PEDIATRIA

Canale 1
RAFFAELLA NENNA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Finalità della pediatria, Il bambino come paziente, Mortalità infantile, Periodi di vita del bambino e dell’adolescente, Prevenzione primaria secondaria e terziaria, Crescita, sviluppo e comportamento; Nutrizione; Genetica umana; Disturbi metabolici; Il neonato; Immunologia; Disordini allergici; Malattie reumatiche dell'infanzia; Malattie infettive; Il sistema digerente; Il sistema respiratorio; Il sistema cardiovascolare; Malattie del sangue; Cancro e tumori benigni del bambino; Nefrologia; Disturbi urologici nei neonati e nei bambini; Il sistema endocrino; Il sistema nervoso e disordini neuromuscolari.
Prerequisiti
Gli argomenti trattati nell’insegnamento richiedono conoscenze basilari di patologia medica e farmacologia.
Testi di riferimento
Nelson Textbook of Pediatrics, Editors. RM Kliegman, BF Stanton, JW St Geme III, NF Schor, RE Behrman, 20th Edition . Elsevier, Philadelphia, 2016 The Online Metabolic and Molecular Bases of Inherited Disease, David Valle, MD, Editor-in-Chief, Arthur L. Beaudet, MD, Editor, Bert Vogelstein, MD, Editor, Kenneth W. Kinzler, Ph.D., Editor, Stylianos E. Antonarakis, MD, D.Sc., Editor, Andrea Ballabio, MD, Editor, K. Michael Gibson, Ph.D., FACMG, Editor, Grant Mitchell, MD, Editor Manuale di Pediatria Generale e Specialistica. Bonamico M, 2017. Casa Editrice Esculapio
Modalità insegnamento
Lezioni frontali con impiego di slides, discussione di casi clinici, tirocinio, seminari. 60%: lezioni frontali sulle conoscenze di base necessarie al raggiungimento degli obiettivi formativi; 10% esercitazioni su come leggere degli articoli scientifici in ambito pediatrico; 10% flipped classroom per approfondire alcune patologie specifiche; 20% esercitazioni a piccoli gruppi per imparare ad approcciare specifiche sintomatologie.
Frequenza
La frequenza del 70 % almeno delle lezioni è obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale che verte sui temi trattati a lezione e contenuti nel programma
LAURA PETRARCA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Finalità della pediatria Pediatria preventiva e sociale Gli screening neonatali Neonatologia e patologia neonatale (neonato di basso peso, neonato pretermine, neonato piccolo per l’età gestazionale, neonato post-termine) Alimentazione (fabbisogni, metabolismi, allattamento, svezzamento) Vaccinazioni (calendario delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate) controindicazioni, effetti collaterali Malattie infettive comuni dell’infanzia e loro prevenzione Sviluppo puberale e sue anomalie Cardiopatie congenite Malattie dell'apparato respiratorio Malattie dell'apparato gastroenterico Malattie dell'apparato renale Malattie del sistema ematopoietico Diabete mellito Malattie allergiche Malattia reumatica
Prerequisiti
Conoscenza degli elementi di base di Biochimica, Fisiologia Umana e Patologia Generale. Possedere buone nozioni di Anatomia, Farmacologia e Genetica.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): ● Pediatria di Nelson, Editors: RM Kliegman, BF Stanton, JW St Geme III, Blum, Tasker, Wilson, 21th Edition . Edra, 2023 ● Manuale di Pediatria Generale e Specialistica. di Bonamico • Editore Esculapio 2017
Frequenza
Obbligatoria la frequenza di 2/3 delle lezioni frontali.
Modalità di esame
L'esame verrà svolto oralmente e sarà costituito da almeno 3 domande.
Modalità di erogazione
Modalità di svolgimento dell’insegnamento: Lezioni frontali con impiego di slides, discussione di casi clinici, tirocinio, seminari.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/38
  • CFU5