TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - MEDICINA GENERALE
Canale 1
Canale 2
SILVIA IORIO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Principali procedure di pertinenza dell'area medica
Gestione del paziente medico
Prerequisiti
Il Tirocinio Pratico Valutativo è espletato non prima del quinto anno di corso e purché siano stati sostenuti positivamente tutti gli esami fondamentali relativi ai primi quattro anni di corso, previsti dall’ordinamento della sede dell’università, ed è organizzato secondo quanto stabilito dagli ordinamenti e dai regolamenti.
Testi di riferimento
Si consiglia di accedere a materiali didattici presenti sulla piattaforma ACCESS MEDICINE, accessibile agli studenti di Uniroma1 https://medodo.web.uniroma1.it/it/content/accesso-gratuito-alla-piattaforma-online-access-medicine
Frequenza
Obbligatoria, 100 ore
Mandatory 100 hrs
Modalità di esame
Il tirociniopratico-valutativo:
1. è volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al
saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomedi-
che e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia
professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere
problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle
relative specialità, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della
sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace;
2. dura complessivamente tre mesi è espletato non prima del quinto anno
di corso e purché siano stati sostenuti positivamente tutti gli esami fon-
damentali relativi ai primi quattro anni di corso, previsti dall’ordinamen-
to della sede dell’università, ed è organizzato secondo quanto stabilito
dagli ordinamenti e dai regolamenti didattici di ciascun corso di studi;
3. si svolge per un numero di ore corrispondenti ad almeno 5 CFU per
ciascuna mensilità (ad ogni CFU riservato al tirocinio debbono corri-
spondere almeno 20 ore di attività didattica professionalizzante e non
oltre 5 ore di studio individuale) e si articola nei seguenti periodi, anche
non consecutivi: un mese in area chirurgica, un mese in area medica,
un mese nello specifico ambito della Medicina generale, quest’ultimo
da svolgersi non prima del sesto anno di corso, presso l’ambulatorio di
un medico di Medicina generale;
4. La certificazione della frequenza e la valutazione dei periodi di tiro-
cinio avvengono sotto la diretta responsabilità e a cura del Docente
Universitario o del Dirigente Medico, responsabile della struttura fre-
quentata dal tirocinante, e dal Medico di Medicina Generale, che rila-
sciano formale attestazione della frequenza ed esprimono, dopo aver
valutato i risultati relativi alle competenze dimostrate, in caso positivo,
un giudizio di idoneità, sul presente libretto-diario, che si articola in
una parte descrittiva delle attività svolte e di una parte valutativa delle
competenze dimostrate;
Modalità di erogazione
Attività cliniche in ambiente medico supervisionato da tutor
SELENIA MIGLIETTA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Principali procedure di pertinenza del medico di medicina generale
Gestione del paziente sulla rete del territorio
Prerequisiti
Il Tirocinio Pratico valutativo è espletato non prima del quinto anno di corso e purché siano stati sostenuti positivamente tutti gli esami fondamentali relativi ai primi quattro anni di corso, previsti dall’ordinamento della sede dell’università, ed è organizzato secondo quanto stabilito dagli ordinamenti e dai regolamenti
Testi di riferimento
Si consiglia accedere a materiali didattici presenti sulla piattaforma ACCESS MEDICINE, accessibile agli studenti di Uniroma1 https://medodo.web.uniroma1.it/it/content/accesso-gratuito-alla-piattaforma-online-access-medicine
Frequenza
Obbligatoria, 100 ore
Modalità di erogazione
Attività cliniche presso studio di medicina generale
- Codice insegnamentoAAF2003
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno6º anno
- Semestre2º semestre
- CFU5