BIOLOGY AND GENETICS I

Obiettivi formativi

Scopo del corso è dare agli studenti gli strumenti per capire struttura e funzione dei principali componenti della cellula. Conoscere le basi molecolari delle funzioni cellulari. Essere consapevoli di come le alterazioni delle funzioni cellulari possano essere premessa per stati patologici. Gli studenti impareranno il flusso dell’informazione genetica da DNA a RNA a Proteine e come le caratteristiche genetiche vengono trasmesse da una generazione all’altra. Gli studenti apprenderanno inoltre i principi della moderna scienza genomica e le sue principali applicazioni, incluse le metodologie utilizzate per l’identificazione dei geni responsabili di malattie Mendeliane e complesse. Saper fare l’impostazione di un problema medico in termini biologici e genetici. Obiettivi del modulo BIO/13 Alla fine del corso lo studente dovrebbe: • Essere capace di discutere le evidenze della teoria cellulare. • Capire perché la selezione naturale è la forza trainante dell’evoluzione. • Capire perché i virus non sono considerati organismi viventi. • Descrivere la struttura generale di: virus, batteriofagi, cellule procariotiche ed eucariotiche. • Spiegare cosa si intende per “proprietà emergenti” in Biologia. • Identificare le 4 principali macromolecole della cellula e i monomeri che le costituiscono. • Conoscere la loro composizione chimica e le loro funzioni nella cellula. • Conoscere come le subunità delle diverse macromolecole si legano fra loro per formare polimeri. • Descrivere le diverse strutture di una proteina: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. • Conoscere quale tipi di legame e interazioni chimiche stabilizzano i diversi livelli di struttura. • Capire l’effetto di una sostituzione amminoacidica sulla struttura generale e sulla funzione di una proteina. • Dare esempi di mutazioni del genoma umano associate a comuni patologie ereditarie • Confrontare DNA e RNA sia per struttura chimica sia per funzione nella cellula. • Capire come e perché l’informazione genetica è contenuta nel DNA, trascritta nell’RNA e tradotta nelle proteine. • Spiegare che le cellule degli organismi pluricellulari vanno incontro a differenziazione e svolgono specifiche funzioni grazie all’espressione differenziale dei loro geni. • Spiegare le principali strategie adottate dalle cellule per regolare l’espressione genica. Obiettivi del modulo MED/03 Alla fine del corso lo studente dovrebbe: • Conoscere le basi della genetica umana: struttura e funzione dei geni e del genoma • Riconoscere i principali tipi di variazioni del genoma umano • Descrivere i principi e i metodi tradizionali per l’analisi molecolare degli acidi nucleici • Conoscere le principali caratteristiche dei cromosomi umani • Conoscere le caratteristiche che definiscono le modalità di trasmissione delle malattie Mendeliane nell’uomo; • Descrivere i principali fenomeni che complicano la trasmissione di malattie Mendeliane; • Riconoscere la modalità di trasmissione di malattie Mendeliane in alberi genealogici • Calcolare semplici rischi di ricorrenza per malattie Mendeliane in alberi genealogici

Canale 1
CECILIA BATTISTELLI Scheda docente
CECILIA BATTISTELLI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoDentistry and Dental Prosthodontics - Odontoiatria e protesi dentaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/13
  • CFU4