BASIC MEDICAL SCIENTIFIC METHODS II - GENERAL AND APPLIED HYGIENE

Canale 1
VALENTINA BACCOLINI Scheda docente
VALENTINA BACCOLINI Scheda docente
MARIA SOFIA CATTARUZZA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso fornirà agli studenti conoscenze e competenze per comprendere e analizzare in modo critico i principali fenomeni socio-sanitari, sviluppando capacità di interpretazione, valutazione e applicazione pratica delle metodologie epidemiologiche. Gli studenti acquisiranno la capacità di utilizzare in maniera appropriata gli strumenti per valutare e interpretare i principali indicatori socio-sanitari. Impareranno a conoscere e descrivere gli indicatori di salute, come la mortalità infantile, e gli indicatori demografici, come le piramidi di popolazione. Il percorso permetterà di comprendere i principi dell’epidemiologia di base e gli studenti impareranno a utilizzare e interpretare correttamente le misure di frequenza della malattia e le misure di associazione, quali prevalenza, incidenza, rischi relativi e attribuibili, odds ratio, la relazione causa-effetto, il confondimento e i bias. Il corso guiderà gli studenti nell’identificare e contrastare le minacce emergenti per la salute pubblica, con particolare attenzione al tabacco. Gli studenti acquisiranno le nozioni fondamentali relative alla problematica del tabagismo e alle motivazioni che rendono necessaria la formazione in questo ambito. Approfondiranno le conoscenze sui dati epidemiologici relativi ai prodotti di consumo, sui meccanismi della dipendenza da nicotina, sui danni associati all’uso di prodotti contenenti tabacco e nicotina e sui benefici derivanti dalla cessazione.
Testi di riferimento
Oxford Handbook of Public Health Practice. Edited by Charles Guest, Walter Ricciardi, Ichiro Kawachi, Iain Lang. Oxford University Press, United Kingdom, 2020 (alcuni capitoli)
MARIA SOFIA CATTARUZZA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso fornirà agli studenti conoscenze e competenze per comprendere e analizzare in modo critico i principali fenomeni socio-sanitari, sviluppando capacità di interpretazione, valutazione e applicazione pratica delle metodologie epidemiologiche. Gli studenti acquisiranno la capacità di utilizzare in maniera appropriata gli strumenti per valutare e interpretare i principali indicatori socio-sanitari. Impareranno a conoscere e descrivere gli indicatori di salute, come la mortalità infantile, e gli indicatori demografici, come le piramidi di popolazione. Il percorso permetterà di comprendere i principi dell’epidemiologia di base e gli studenti impareranno a utilizzare e interpretare correttamente le misure di frequenza della malattia e le misure di associazione, quali prevalenza, incidenza, rischi relativi e attribuibili, odds ratio, la relazione causa-effetto, il confondimento e i bias. Il corso guiderà gli studenti nell’identificare e contrastare le minacce emergenti per la salute pubblica, con particolare attenzione al tabacco. Gli studenti acquisiranno le nozioni fondamentali relative alla problematica del tabagismo e alle motivazioni che rendono necessaria la formazione in questo ambito. Approfondiranno le conoscenze sui dati epidemiologici relativi ai prodotti di consumo, sui meccanismi della dipendenza da nicotina, sui danni associati all’uso di prodotti contenenti tabacco e nicotina e sui benefici derivanti dalla cessazione.
Testi di riferimento
Oxford Handbook of Public Health Practice. Edited by Charles Guest, Walter Ricciardi, Ichiro Kawachi, Iain Lang. Oxford University Press, United Kingdom, 2020 (alcuni capitoli)
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoDentistry and Dental Prosthodontics - Odontoiatria e protesi dentaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/42
  • CFU2