Programma
Primo semestre: 36 ore
Patologia Generale: aspetti generali (Prof. P. Trivedi and Prof. R. Gonnella)
La cellula come unità di salute e malattia, danno cellulare e adattamento, risposte cellulari allo stress, morte cellulare, cellule e tessuti del sistema immunitario, immunità innata, infiammazione acuta, immunità adattativa, infiammazione cronica, immunopatologia, risoluzione dell'infiammazione e guarigione delle ferite, malattie genetiche
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze su: chimica, biochimica, fisica, biologia, istologia, anatomia e fisiologia. Sebbene, secondo il regolamento di Ateneo, non siano previste propedeuticità semestrali.
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza del corso. Allo scopo di consultazione ed approfondimento i libri consigliati sono:
Pathologic Basis of Disease and Basic Pathology. Robbins & Cotran (Elsevier)
Understanding pathophysiology. S. Huether, K. McCance. (Elsevier)
I docenti utilizzano la/le piattaforma/e classroom (4ii5xkg), sia per diffondere il materiale didattico e di approfondimento, sia per comunicare con gli studenti eventuali variazioni e modalità d’esame.
Frequenza
Ai sensi del paragrafo 4.5 del regolamento del corso di laurea Magistrale in Dentistry and Dental prosthodontics, lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche, formali, non formali e professionalizzanti del CLMDDP. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma/appello su elenchi aggiornati forniti dalla segreteria didattica secondo quanto stabilito dal CLMDDP. L’attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Prova scritta con test a risposta multipla e prova orale separate.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati nel primo e nel secondo semestre, una conoscenza di base degli argomenti elencati nel programma e di essere in grado di correlare i concetti di base come ad esempio l’infiammazione e la risposta immunitaria ai singoli apparati e sistemi trattati nel secondo semestre.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Bibliografia
"Patologia Generale" e "Fisiopatologia Generale". F. Mainiero, R. Misasi, M. Sorice. Piccin
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica formale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con la calendarizzazione delle lezioni come riportato sul sistema Aule/orari e pubblicato sul sito web del CdS.