Programma
Distribuzioni di Probabilita’ (binomiale e normale) e loro proprieta’ e applicazioni in ambito biomedico. Disribuzioni campionarie di proporzioni e medie e loro proprieta’. Logica dell’inferenza statistica e del long run (frequentista). Intervalli di confidenza per una stima campionaria. Teoria dei test d’ipotesi. Test normale per medie e proporzioni, test di Student per campioni singolo, appaiati e indipendenti. Test nonparametrici. Test di ipotesi su stime di coefficienti di regressione lineare. Fondamenti e interpretazione della regressione logistica.
Obiettivi Formativi del modulo:
Preparare lo studente alla comprensione della logica dell’inferenza statistica classica (frequentista), all’ utilizzo e interpretazione dei principali test statistici utilizzati nella ricerca biomedica. In particolare alla fine del corso lo studente deve:
-saper descrivere le principali distribuzioni di probabilità per variabili discrete (binomiale) e continue (normale)
-comprendere la differenza tra parametri della popolazione oggetto di studio e le loro stime campionarie e le proprietà di queste ultime
-saper applicare test parametrici (z test, t test) di ipotesi scientifiche a uno e 2 campioni (appaiati o indipendenti) e interpretarne i risultati per piccoli e grandi campioni
-sapere calcolare e interpretare per variabili distribuite secondo la normale o la t Student gli intervalli di confidenza di una stima campionaria
-saper valutare quando è opportuno utilizzare test di ipotesi non parametrici e comprendere la logica e interpretazione
-apprezzare l’estensione della teoria dei test ai parametri stimati tramite regressione lineare e saper interpretarne i risultati
-comprendere l’estensione della regressione a variabili di esito binarie ed essere in grado di interpretare i risultati della regressione logistica
Prerequisiti
Prerequisiti
Conoscenze di base di matematica (derivate, integrali, algebra e geometria analitica)
Statistica Descrittiva e Probabilita’ di base
Testi di riferimento
Materiali/diapositive disponibili via e-learning saranno sufficienti. Per approfondimenti si consigliano:
Kirkwood and Sterne, Essential Medical Statistics, Blackwell 2003 (testo di riferimento)
Huff, D. How to lie with statistics.
Vickers, A. J. What is a p-value anyway?
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione: L’esame scritto sarà composto da 7 domande, di cui 6 a risposta chiusa e un esercizio di applicazione e interpretazione di test d’ipotesi ad un quesito clinico (simile a quello svolto nella APP)