PATHOLOGICAL ANATOMY I

Canale 1
ALESSANDRO CORSI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Anatomia Patologica come scienza medica. Il laboratorio di Anatomia Patologica. Percorsi diagnostici e metodologie in Anatomia Patologica. Embriogenesi e anatomia macroscopica e microscopica del cavo orale. Patologia neoplastica e non neoplastica del cavo orale: lesioni bianche; lesioni blu-rosse; lesioni pigmentate; lesioni vescicolobollose; lesioni verrucose-papillari; lesioni ulcerative. Il carcinoma del cavo orale: cancerogenesi e fattori di rischio, prevenzione, diagnosi precoce e caratteristiche clinico-patologiche. Patologia neoplastica e non neoplastica delle ghiandole salivari maggiori e minori. Tumori odontogeni. Tumori non odontogeni, cisti e patologia infiammatoria delle ossa gnatiche. Patologie metaboliche e genetiche con interessamento del distretto oro-cranio-facciale. Patologia sistemica: patologia dell’apparato cardiovascolare (con particolare riferimento a arteriosclerosi e infarto del miocardio); patologia dell’apparato respiratorio (con particolare riferimento a patologie infettive e vascolari, patologie restrittive ed ostruttive e patologie neoplastiche); patologia dello scheletro (neoplastica e non neoplastica); patologia del tessuto emolinfopoietico (con particolare riferimento a anemie, leucemie, neoplasie mieloproliferative croniche, sindromi mielodisplastiche e linfomi). Il programma dell'insegnamento verrà svolto con la presentazione di numerosi casi clinici sia in ambito di patologia del distretto oro-cranio-facciale che di patologie a carico di altri organi e apparati con implicazioni di interesse odontoiatrico. Non più di 6 ore, all'inizio del primo semestre, saranno dedicate agli aspetti generali della materia. Il resto del corso sarà dedicato alla trattazione degli specifici argomenti previsti dal programma.
Prerequisiti
Per poter apprendere in maniera appropriata i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi previsti, all’inizio delle attività didattiche lo studente deve possedere conoscenze adeguate di Anatomia e Istologia normale, Biologia, Genetica, Microbiologia, Fisiologia e Patologia Generale. Propedeuticità: vedi sito del Corso di Studio.
Testi di riferimento
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Edra Masson. Regezi - Sciubba - Jordan. Patologia orale - Correlazioni clinico patologiche. Delfino. ultime edizioni
Frequenza
Lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche, formali, non formali, professionalizzanti del CLMOPD. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLMOPD, su indicazione della CTP. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche del Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
La valutazione è complessiva, prevede domande relative sia alla patologia del distretto oro-cranio-facciale che di altri organi e apparati e tiene conto di: a) conoscenza degli argomenti oggetto delle domande di esame; b) adeguatezza della risposta a ciascuna delle domande in relazione alle competenze che si presuppone siano state acquisite alla fine del corso; c) logica seguita per rispondere alle domande; d) impiego di un linguaggio appropriato.
Bibliografia
Articoli scientifici relativi ad argomenti previsti nel programma saranno consigliati con finalità integrative alle lezioni frontali ed ai testi adottati.
Modalità di erogazione
L'insegnamento è svolto in due semestri consecutivi (primo semestre: Anatomia Patologica IS; secondo semestre: Anatomia Patologica IIS) ed è basato essenzialmente su lezioni frontali caratterizzate da una forte componente interattiva tra docenti e studenti. Altre modalità didattiche possono prevedere la visione di preparati istologici e/o di riscontri diagnostici.
MARA RIMINUCCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
Per poter apprendere in maniera appropriata i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi previsti, all’inizio delle attività didattiche lo studente deve possedere conoscenze adeguate di Anatomia e Istologia normale, Biologia, Genetica, Microbiologia, Fisiologia e Patologia Generale. Propedeuticità culturali: vedi sito del corso di laurea
Testi di riferimento
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Edra Masson, X Edizione, 2021. Patologia orale. Correlazioni clinico patologiche. Regezi J, Sciubba J, Jordan R. Delfino, VII Edizione, 2018.
Frequenza
Ai sensi del paragrafo 4.5 del Regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2016/odontoiatria-e-protesi-dentaria/insegnamenti/pages/85334), lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche, formali, non formali, professionalizzanti del CLMOPD. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLMOPD, su indicazione della CTP. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche del Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
La valutazione è complessiva, prevede domande relative sia alla patologia del distretto oro-cranio-facciale che di altri organi e apparati e tiene conto di: a) conoscenza degli argomenti oggetto delle domande di esame; b) adeguatezza della risposta a ciascuna delle domande in relazione alle competenze che si presuppone siano state acquisite alla fine del corso; c) logica seguita per rispondere alle domande; d) impiego di un linguaggio appropriato.
Bibliografia
Articoli scientifici relativi ad argomenti previsti nel programma saranno consigliati con finalità integrative alle lezioni frontali ed ai testi adottati.
Modalità di erogazione
L'insegnamento è svolto in due semestri consecutivi (primo semestre: Anatomia Patologica IS; secondo semestre: Anatomia Patologica IIS) ed è basato essenzialmente su lezioni frontali caratterizzate da una forte componente interattiva tra docenti e studenti. Altre modalità didattiche possono prevedere la visione di preparati istologici e/o di riscontri diagnostici.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoDentistry and Dental Prosthodontics - Odontoiatria e protesi dentaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/08
  • CFU3