ISTOLOGIA II
Canale 1
MARINA BOUCHE'
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
ISTOLOGIA: 3 Crediti
ISTO 3.3 Tessuto adiposo, connettivi speciali
ISTO 4.1 Tessuto cartilagineo: caratteristiche strutturali e funzionali; la matrice cartilaginea; tipi di cartilagine; istogenesi della cartilagine; pericondrio
ISTO 5.1 Tessuto osseo: cellule e sostanza intercellulare; le lamelle ossee e i sistemi lamellari; osso compatto e spugnoso; periostio ed endostio; ossificazione; accrescimento e rimodellamento dell'osso; funzioni metaboliche dell'osso
ISTO 6.1 Dente e cavità orale: caratteristiche morfo-funzionali dei tessuti dentali: dentina, cemento, smalto, polpa; legamento periodontale e osso alveolare; organizzazione istologica della gengiva, della cavità orale e delle ghiandole annesse; istogenesi del dente
ISTO 7.1 Sangue: plasma; globuli rossi; globuli bianchi; piastrine
ISTO 7.2 Tessuto mieloide; emopoiesi
ISTO 7.3 Sistema linfoide: cellule immunocompetenti; struttura del tessuto linfoide; cenni sulla struttura degli organi linfoidi
ISTO 8.1 Tessuti muscolari: caratteri generali e classificazione
ISTO 8.1 Tessuto muscolare scheletrico: organizzazione strutturale e ultrastrutturale; basi molecolari della contrazione muscolare; controllo della contrazione; istofisiologia del muscolo scheletrico
ISTO 8.2 Tessuto muscolare cardiaco: organizzazione strutturale e ultrastrutturale
ISTO 8.3 Tessuto muscolare liscio
ISTO 9.1 Tessuto nervoso: organizzazione generale del sistema nervoso; il neurone e i suoi prolungamenti; conduzione dell'impulso; sinapsi
ISTO 9.2 Nevroglia; istofisiologia del tessuto nervoso; struttura generale dei nervi
EMBRIOLOGIA: 1 Credito
EMBR 9.1 Sviluppo dell'apparato stomatognatico: neurocranio e splancnocranio
EMBR 9.2 Sviluppo dei denti: la lamina dentale, le gemme dentali, lo stadio a calice; origine della dentina, della polpa e dello smalto; formazione della radice; fattori di crescita nello sviluppo del dente
EMBR 10.1 Teratogenesi: eziologia generale delle malformazioni congenite; principali anomalie di sviluppo della regione oro-faringea.
Testi di riferimento
L'elenco seguente contiene indicazioni di testi sicuramente validi per la preparazione all'esame del C.I. di Istologia per gli studenti del CdLM in Odontoiatria e PD. L'Embriologia è trattata in testi distinti da quelli dedicati a Istologia p.d. e Citologia.
Gli studenti hanno piena libertà di scelta dei testi di studio, compreso qualsiasi testo non incluso nell'elenco. La non inclusione di un testo tra quelli consigliati non implica alcun giudizio sulla validità dello stesso.
Gli argomenti richiesti per il superamento degli esami (in itinere e finale) sono quelli riportati nel programma, indipendentemente dalla loro trattazione in specifici testi.
Istologia (un testo a scelta):
AA.VV., ISTOLOGIA di Monesi, Piccin, 8° ed
M.H. Ross, M.W. Pawlina, ISTOLOGIA, CEA
Embriologia (un testo a scelta):
AA.VV., EMBRIOLOGIA UMANA, Piccin
T.W. Sadler, EMBRIOLOGIA MEDICA di Langman, Edra-Masson
K.L. Moore, T.V.N. Persaud, M.G. Torchia, LO SVILUPPO PRENATALE DELL'UOMO, Edra
Istologia ed Embriologia odontoiatrica
MARALDI-GAGLIANO Istologia ed Embriologia orale (EDI-ERMES)
(Ulteriori titoli, indicazioni bibliografiche, segnalazione di testi di consultazione e approfondimento sono presenti sulla pagina elearning dell'anno in corso
E' vivamente consigliato lo studio sui libri di testo in parallelo con lo sviluppo delle lezioni, i cui argomenti sono analiticamente descritti sulla citata pagina eLearning dell'insegnamento. Le presentazioni utilizzate dai docenti per le lezioni, messe a disposizione degli studenti sul sito eLearning dell'insegnamento, non sono sufficienti per la preparazione degli esami.
LINKS DIDATTICI
http://www.udel.edu/biology/Wags/histopage/histopage.htm
http://www.meddean.luc.edu/lumen/MedEd/Histo/frames/histo_frames.html
http://lifesci.dls.rutgers.edu/~babiarz/DrBsRev.htm
http://www.uni-mainz.de/FB/Medizin/Anatomie/workshop/EM/EMAtlas.html
DARIO COLETTI
Scheda docente
LUCA MADARO
Scheda docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoOdontoiatria e protesi dentaria
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/17
- CFU4