STATISTICA MEDICA I

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere i principi di epidemiologia applicata all’Odontoiatria, e i principali Indici e indicatori bio-demografici e sanitari attraverso i rapporti di derivazione, di composizione, di intensità e di durata. I parametri relativi alla mortalità e alla morbosità: tassi generali e specifici: Indicatori dell’incidenza della morbosità e dei ricoveri ospedalieri. Studi epidemiologici. Teoria e pratica del test diagnostico.

Canale 1
PATRIZIO PASQUALETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Analisi critica di pubblicazioni in ambito odontoiatrico di: Sperimentazioni cliniche Validazione test diagnostici Costruzione di scale cliniche e questionari Report di studi predittivi e prognostici
Prerequisiti
Gli studenti devono aver superato le prove di statistica medica relative al I anno del corso di studi
Testi di riferimento
Diapositive del docente Articoli scientifici in ambito odontoiatrico Linee guida CONSORT, STARD, STROBE, TRIPOD
Frequenza
Gli studenti devono frequentare le lezioni dell'insegnamento di Statistica Medica per almeno il 67% delle ore totali.
Modalità di esame
Prova scritta con una combinazione di domande a scelta multipla e di domande aperte
Modalità di erogazione
Lezioni frontali ed esercitazioni guidate su articoli scientifici in ambito odontoiatrico
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoOdontoiatria e protesi dentaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/01
  • CFU1