CHIRURGIA GENERALE IS
Canale 1
VALERIO D'ORAZI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Concetti generali e di contesto (10 ore) ed approfondimento specifico (14 ore) delle seguenti patologie:
• Calcolosi e tumori delle ghiandole salivari maggiori (parotide e sottomandibolare)
• Malattie della tiroide di interesse chirurgico
• Malattie delle paratiroidi di interesse chirurgico
• Traumi aperti e chiusi del torace
• Cancro del polmone
• Malattie del mediastino
• Discinesie dell’esofago
• Diverticoli esofagei
• Neoplasie maligne dell’esofago
• Ernie diaframmatiche e dello iato esofageo
• Ulcera peptica
• Cancro dello stomaco
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle
attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze sull’anatomia e sulla fisiologia dei principali organi ed apparati.
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso.
Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono i seguenti:
• Bellantone, “Chirurgia Generale”, edizioni Minerva Medica
• Schwartz, “Manuale di Chirurgia”, casa editrice McGraw-Hill
• Renzo Dionigi, “Chirurgia”, casa editrice Elsevier
• Amoroso, Irace, Rendina, Urciuoli, Redler, "Semeiotica Chirurgica", Antonio Delfino Editore
Frequenza
Ai sensi del paragrafo 4.5 del Regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche, formali, non formali, professionalizzanti del CLMOPD. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLMOPD, su indicazione della CTP. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve
dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati nel programma, una conoscenza di base riguardo l’anatomia e la fisiologia inerente organi ed apparati trattati ed essere in grado di esporre in maniera completa e coerente gli argomenti oggetto dell’esame finale. Per conseguire un
punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. L’esame finale si svolgerà al termine dell’insegnamento, a valutazione complessiva, e
comprende una prova finale orale di Chirurgia Generale ed una di Anestesiologia, che concorrono allo stesso modo nella determinazione del voto finale. Ai fini della valutazione verranno presi in esame in particolare la frequenza, la partecipazione attiva e la capacità di ragionamento e di studio autonomo.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP
e pubblicato sul sito web del CdS.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoOdontoiatria e protesi dentaria
- CurriculumCurriculum unico
- Anno4º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/18
- CFU2