CHIRURGIA ORALE II
Obiettivi formativi
Conoscere e saper utilizzare lo strumentario estrattivo Conoscere e saper eseguire le tecniche di anestesia locale Conoscere le indicazioni e le controindicazioni all’estrazione dentaria Conoscere e saper utilizzare la tecnica estrattiva non chirurgica Conoscere e saper applicare le metodiche di semeiotica chirurgica Saper valutare l’operabilità chirurgica del paziente compromesso dal punto di vista sistemico, saper adottare le misure terapeutiche appropriate e saper gestire dal punto di vita medico la preparazione all’intervento e il decorso post-operatorio. Conoscere e saper eseguire l’incisione, lo scollamento e la sutura dei lembi utilizzati in chirurgia orale Conoscere e saper eseguire la tecnica estrattiva chirurgica, in particolare quella delle radici e quella non complicata di elementi dentari Conoscere la valutazione pre-operatoria, la programmazione e la tecnica chirurgica per l’estrazione dei terzi molari inclusi Conoscere gli incidenti e le complicanze delle estrazioni dentarie e saperne gestire la prevenzione e il trattamento Conoscere le problematiche diagnostico-terapeutiche inerenti le comunicazioni oro-sinusali post-estrattive.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoOdontoiatria e protesi dentaria
- CurriculumCurriculum unico
- Anno4º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/28
- CFU6