PARODONTOLOGIA II
Canale 1
ALBERTO DE BIASE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
- Principi di estetica parodontale
- Ampiezza biologica: fisiologia e violazione
- Violazione dell’ampiezza biologica: diagnosi e trattamento
- Allungamento di corona clinica a fini protesici ed estetici
- Preparazioni protesiche e salute parodontale
- Materiali protesici ed estetica gengivale
- Perdita della papilla interdentale: diagnosi e trattamento
- Condizionamento chirurgico e protesico delle creste edentule
- Tecniche di aumento dei tessuti molli tramite innesto connettivale
- Sorriso gengivale: diagnosi e trattamento
- Ridge preservation: tecniche e materiali
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze su anatomia, istologia e microbiologia parodontale; eziologia e patogenesi delle malattie parodontali; principali tecniche di preparazione protesica; materiali dentari; parametri clinici e radiografici di maggior interesse diagnostico.
Testi di riferimento
- Parodontologia clinica e implantologia orale, VII edizione.
- Newman MG, Carranza FA. Carranza’s Clinical Periodontology, 13ª ed., Elsevier.
- Dispense di articoli scientifici forniti dal docente.
Frequenza
Ai fini del superamento del corso è necessaria una frequenza alle lezioni frontali pari ad almeno il 67%.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente di tutti gli argomenti trattati durante il corso.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente e dimostrando una eccellente proprietà di linguaggio.
L’esame collegiale prevede una prova orale per ciascun modulo che insiste nell’insegnamento. Il giudizio finale del corso di basa sulla valutazione complessiva espressa dai docenti anche in riferimento alla padronanza degli argomenti e alla capacità di esposizione degli studenti valutati.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoOdontoiatria e protesi dentaria
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/28
- CFU2