Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Odontoiatria e protesi dentaria (33564)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10621692 | FISICA6FIS/07ITA
10621694 | BIOLOGIA6BIO/13ITA
10622049 | CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA6BIO/10ITA
1034386 | SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA13M-PSI/01, MED/01, INF/01, MED/02ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere per quanto riguarda la Statistica Medica le nozioni fondamentali e le metodologie della statistica descrittiva ed inferenziale utili per comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici. Dovrà saper fare una raccolta, elaborazione e valutazione di dati di carattere biomedico. Dovrà essere consapevole dell’utilità dell’applicazione della metodologia statistica per la comprensione dei fenomeni bio-medici. Dovrà comprendere il ruolo della Metodologia statistica nell’ambito della ricerca sperimentale. Dovrà inoltre essere in grado di consultare criticamente la letteratura scientifica.

Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere per quanto riguarda la Storia della Medicina gli elementi necessari a comprendere l’evoluzione del pensiero medico attraverso le principali tematiche che ne hanno caratterizzato il progresso, sia teorico che pratico. Particolare attenzione viene data alle maggiori problematiche insorte nel corso dei secoli nel rapporto tra arte medica e società, tra deontologia ed etica professionale in un confronto metodico con la medicina attuale che focalizzi sia le permanenze metodologiche e concettuali, ancora oggi riscontrabili, sia i nodi cruciali che hanno determinato le principali scoperte e gli sviluppi delle professioni sanitarie. Particolare attenzione verrà data alla storia dell’etica medica per evidenziare l’evoluzione delle riflessioni e delle regolamentazioni nella sperimentazione e nella pratica medica nel post-Norimberga sino alla definizione delle attuali linee guide della bioetica applicata alla medicina.

Alla fine del corso lo studente dovrà per quanto riguarda la Psicologia Generale fornire conoscenze di base sugli aspetti storici, teorici, metodologici e di ricerca della Psicologia, curando in modo particolare la specifica attinenza ai temi più rilevanti per l’odontoiatra. Al completamento del corso lo studente avrà raggiunto una comprensione del contributo degli studi sperimentali allo sviluppo della Psicologia dalla seconda metà dell’800 ai nostri giorni. Al completamento del corso lo studente deve saper valutare e utilizzare le conoscenze della Psicologia più rilevanti per l’ambito dell’Odontoiatria.

PSICOLOGIA GENERALE IS2M-PSI/01ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere per quanto riguarda la Statistica Medica le nozioni fondamentali e le metodologie della statistica descrittiva ed inferenziale utili per comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici. Dovrà saper fare una raccolta, elaborazione e valutazione di dati di carattere biomedico. Dovrà essere consapevole dell’utilità dell’applicazione della metodologia statistica per la comprensione dei fenomeni bio-medici. Dovrà comprendere il ruolo della Metodologia statistica nell’ambito della ricerca sperimentale. Dovrà inoltre essere in grado di consultare criticamente la letteratura scientifica.

Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere per quanto riguarda la Storia della Medicina gli elementi necessari a comprendere l’evoluzione del pensiero medico attraverso le principali tematiche che ne hanno caratterizzato il progresso, sia teorico che pratico. Particolare attenzione viene data alle maggiori problematiche insorte nel corso dei secoli nel rapporto tra arte medica e società, tra deontologia ed etica professionale in un confronto metodico con la medicina attuale che focalizzi sia le permanenze metodologiche e concettuali, ancora oggi riscontrabili, sia i nodi cruciali che hanno determinato le principali scoperte e gli sviluppi delle professioni sanitarie. Particolare attenzione verrà data alla storia dell’etica medica per evidenziare l’evoluzione delle riflessioni e delle regolamentazioni nella sperimentazione e nella pratica medica nel post-Norimberga sino alla definizione delle attuali linee guide della bioetica applicata alla medicina.

Alla fine del corso lo studente dovrà per quanto riguarda la Psicologia Generale fornire conoscenze di base sugli aspetti storici, teorici, metodologici e di ricerca della Psicologia, curando in modo particolare la specifica attinenza ai temi più rilevanti per l’odontoiatra. Al completamento del corso lo studente avrà raggiunto una comprensione del contributo degli studi sperimentali allo sviluppo della Psicologia dalla seconda metà dell’800 ai nostri giorni. Al completamento del corso lo studente deve saper valutare e utilizzare le conoscenze della Psicologia più rilevanti per l’ambito dell’Odontoiatria.

STATISTICA MEDICA IS2MED/01ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere per quanto riguarda la Statistica Medica le nozioni fondamentali e le metodologie della statistica descrittiva ed inferenziale utili per comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici. Dovrà saper fare una raccolta, elaborazione e valutazione di dati di carattere biomedico. Dovrà essere consapevole dell’utilità dell’applicazione della metodologia statistica per la comprensione dei fenomeni bio-medici. Dovrà comprendere il ruolo della Metodologia statistica nell’ambito della ricerca sperimentale. Dovrà inoltre essere in grado di consultare criticamente la letteratura scientifica.

Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere per quanto riguarda la Storia della Medicina gli elementi necessari a comprendere l’evoluzione del pensiero medico attraverso le principali tematiche che ne hanno caratterizzato il progresso, sia teorico che pratico. Particolare attenzione viene data alle maggiori problematiche insorte nel corso dei secoli nel rapporto tra arte medica e società, tra deontologia ed etica professionale in un confronto metodico con la medicina attuale che focalizzi sia le permanenze metodologiche e concettuali, ancora oggi riscontrabili, sia i nodi cruciali che hanno determinato le principali scoperte e gli sviluppi delle professioni sanitarie. Particolare attenzione verrà data alla storia dell’etica medica per evidenziare l’evoluzione delle riflessioni e delle regolamentazioni nella sperimentazione e nella pratica medica nel post-Norimberga sino alla definizione delle attuali linee guide della bioetica applicata alla medicina.

Alla fine del corso lo studente dovrà per quanto riguarda la Psicologia Generale fornire conoscenze di base sugli aspetti storici, teorici, metodologici e di ricerca della Psicologia, curando in modo particolare la specifica attinenza ai temi più rilevanti per l’odontoiatra. Al completamento del corso lo studente avrà raggiunto una comprensione del contributo degli studi sperimentali allo sviluppo della Psicologia dalla seconda metà dell’800 ai nostri giorni. Al completamento del corso lo studente deve saper valutare e utilizzare le conoscenze della Psicologia più rilevanti per l’ambito dell’Odontoiatria.

STATISTICA MEDICA IIS2MED/01ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere per quanto riguarda la Statistica Medica le nozioni fondamentali e le metodologie della statistica descrittiva ed inferenziale utili per comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici. Dovrà saper fare una raccolta, elaborazione e valutazione di dati di carattere biomedico. Dovrà essere consapevole dell’utilità dell’applicazione della metodologia statistica per la comprensione dei fenomeni bio-medici. Dovrà comprendere il ruolo della Metodologia statistica nell’ambito della ricerca sperimentale. Dovrà inoltre essere in grado di consultare criticamente la letteratura scientifica.

Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere per quanto riguarda la Storia della Medicina gli elementi necessari a comprendere l’evoluzione del pensiero medico attraverso le principali tematiche che ne hanno caratterizzato il progresso, sia teorico che pratico. Particolare attenzione viene data alle maggiori problematiche insorte nel corso dei secoli nel rapporto tra arte medica e società, tra deontologia ed etica professionale in un confronto metodico con la medicina attuale che focalizzi sia le permanenze metodologiche e concettuali, ancora oggi riscontrabili, sia i nodi cruciali che hanno determinato le principali scoperte e gli sviluppi delle professioni sanitarie. Particolare attenzione verrà data alla storia dell’etica medica per evidenziare l’evoluzione delle riflessioni e delle regolamentazioni nella sperimentazione e nella pratica medica nel post-Norimberga sino alla definizione delle attuali linee guide della bioetica applicata alla medicina.

Alla fine del corso lo studente dovrà per quanto riguarda la Psicologia Generale fornire conoscenze di base sugli aspetti storici, teorici, metodologici e di ricerca della Psicologia, curando in modo particolare la specifica attinenza ai temi più rilevanti per l’odontoiatra. Al completamento del corso lo studente avrà raggiunto una comprensione del contributo degli studi sperimentali allo sviluppo della Psicologia dalla seconda metà dell’800 ai nostri giorni. Al completamento del corso lo studente deve saper valutare e utilizzare le conoscenze della Psicologia più rilevanti per l’ambito dell’Odontoiatria.

INFORMATICA IS2INF/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso di informatica medica si propone di garantire agli studenti, al completamento del corso:
una comprensione base della moderna tecnologia informatica
conoscenza degli strumenti metodologici e pratici per il corretto utilizzo delle più comuni applicazioni pratiche sia in senso tradizionale che interattivo e multimediale.
Particolare rilievo sarà dato agli strumenti di database e gestione degli archivi, alla ricerca clinica avanzata attraverso i motori di ricerca più evoluti, alla conoscenza delle reti Intranet ed Internet.
Attenzione: spesso la conoscenza dell’informatica è confusa con il rilascio di certificazioni varie di fruitore base di alcuni programmi di uso comune (ECDL: European Computing Driving License e simili).
Il corso in oggetto, ovviamente, offre una visione approfondita della materia e prospetta la possibilità di utilizzo avanzato della scienza informatica per la professione medica.

INFORMATICA IIS3INF/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso di informatica medica si propone di garantire agli studenti, al completamento del corso:
una comprensione base della moderna tecnologia informatica
conoscenza degli strumenti metodologici e pratici per il corretto utilizzo delle più comuni applicazioni pratiche sia in senso tradizionale che interattivo e multimediale.
Particolare rilievo sarà dato agli strumenti di database e gestione degli archivi, alla ricerca clinica avanzata attraverso i motori di ricerca più evoluti, alla conoscenza delle reti Intranet ed Internet.
Attenzione: spesso la conoscenza dell’informatica è confusa con il rilascio di certificazioni varie di fruitore base di alcuni programmi di uso comune (ECDL: European Computing Driving License e simili).
Il corso in oggetto, ovviamente, offre una visione approfondita della materia e prospetta la possibilità di utilizzo avanzato della scienza informatica per la professione medica.

STORIA DELLA MEDICINA IS2MED/02ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere per quanto riguarda la Statistica Medica le nozioni fondamentali e le metodologie della statistica descrittiva ed inferenziale utili per comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici. Dovrà saper fare una raccolta, elaborazione e valutazione di dati di carattere biomedico. Dovrà essere consapevole dell’utilità dell’applicazione della metodologia statistica per la comprensione dei fenomeni bio-medici. Dovrà comprendere il ruolo della Metodologia statistica nell’ambito della ricerca sperimentale. Dovrà inoltre essere in grado di consultare criticamente la letteratura scientifica.

Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere per quanto riguarda la Storia della Medicina gli elementi necessari a comprendere l’evoluzione del pensiero medico attraverso le principali tematiche che ne hanno caratterizzato il progresso, sia teorico che pratico. Particolare attenzione viene data alle maggiori problematiche insorte nel corso dei secoli nel rapporto tra arte medica e società, tra deontologia ed etica professionale in un confronto metodico con la medicina attuale che focalizzi sia le permanenze metodologiche e concettuali, ancora oggi riscontrabili, sia i nodi cruciali che hanno determinato le principali scoperte e gli sviluppi delle professioni sanitarie. Particolare attenzione verrà data alla storia dell’etica medica per evidenziare l’evoluzione delle riflessioni e delle regolamentazioni nella sperimentazione e nella pratica medica nel post-Norimberga sino alla definizione delle attuali linee guide della bioetica applicata alla medicina.

Alla fine del corso lo studente dovrà per quanto riguarda la Psicologia Generale fornire conoscenze di base sugli aspetti storici, teorici, metodologici e di ricerca della Psicologia, curando in modo particolare la specifica attinenza ai temi più rilevanti per l’odontoiatra. Al completamento del corso lo studente avrà raggiunto una comprensione del contributo degli studi sperimentali allo sviluppo della Psicologia dalla seconda metà dell’800 ai nostri giorni. Al completamento del corso lo studente deve saper valutare e utilizzare le conoscenze della Psicologia più rilevanti per l’ambito dell’Odontoiatria.

1023780 | ANATOMIA UMANA10BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso di Anatomia I, lo studente deve conoscere la morfologia e la struttura del corpo umano nei suoi aspetti macro- e microscopici, con particolare riferimento all’Anatomia dell’apparato stomatognatico e delle regioni del collo e della testa; deve conoscere l’Anatomia di base degli apparati muscolo-scheletrico, cardiovascolare, linfatico e respiratorio; saper eseguire il disegno dei denti permanenti; saper descrivere e riconoscere su modelli anatomici le strutture studiate; possedere un linguaggio anatomico di base.
Al completamento del corso di Anatomia II, lo studente deve conoscere e comprendere la morfologia e la struttura del corpo umano nei suoi aspetti macro- e microscopici, con particolare riferimento alla splancnologia e al sistema nervoso di interesse odontoiatrico.
Lo studente deve saper riconoscere a livello macroscopico (su modelli anatomici) e microscopico (al microscopio ottico) le strutture studiate; possedere un preciso linguaggio anatomico; saper fare correlazioni tra i diversi organi ed apparati e le loro funzioni in una prospettiva professionale.

ANATOMIA UMANA I5BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso di Anatomia I, lo studente deve conoscere la morfologia e la struttura del corpo umano nei suoi aspetti macro- e microscopici, con particolare riferimento all’Anatomia dell’apparato stomatognatico e delle regioni del collo e della testa; deve conoscere l’Anatomia di base degli apparati muscolo-scheletrico, cardiovascolare, linfatico e respiratorio; saper eseguire il disegno dei denti permanenti; saper descrivere e riconoscere su modelli anatomici le strutture studiate; possedere un linguaggio anatomico di base.
Al completamento del corso di Anatomia II, lo studente deve conoscere e comprendere la morfologia e la struttura del corpo umano nei suoi aspetti macro- e microscopici, con particolare riferimento alla splancnologia e al sistema nervoso di interesse odontoiatrico.
Lo studente deve saper riconoscere a livello macroscopico (su modelli anatomici) e microscopico (al microscopio ottico) le strutture studiate; possedere un preciso linguaggio anatomico; saper fare correlazioni tra i diversi organi ed apparati e le loro funzioni in una prospettiva professionale.

1023783 | LINGUA INGLESE7L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Il modulo vuole fornire agli studenti una conoscenza di base della terminologia medica, con particolare riferimento al lessico essenziale dell’odontoiatria, e un approfondimento specifico nell'ambito della lettura, comprensione e redazione di testi scientifici attraverso l’uso intensivo del Lexical Approach.
Il modulo intende inoltre mettere gli studenti in condizione di poter migliorare l’esposizione orale attraverso esercizi finalizzati al miglioramento della pronuncia.

LINGUA INGLESE II3L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Il modulo vuole fornire agli studenti una conoscenza di base della terminologia medica, con particolare riferimento al lessico essenziale dell’odontoiatria, e un approfondimento specifico nell'ambito della lettura, comprensione e redazione di testi scientifici attraverso l’uso intensivo del Lexical Approach.
Il modulo intende inoltre mettere gli studenti in condizione di poter migliorare l’esposizione orale attraverso esercizi finalizzati al miglioramento della pronuncia.

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Le attività didattiche a scelta dello studente costituiscono un bagaglio culturale necessario per la personalizzazione del curriculum, per la possibilità da parte dello studente, fin dai primi anni del Corso di Laurea, di scegliere autonomamente delle attività, così da assecondare inclinazioni, propensioni, interessi personali
Le ADE sono finalizzate all'approfondimento di specifiche conoscenze e aspetti formativi che ottimizzano la preparazione e la formazione del laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria attraverso: rispondenza alle personali inclinazioni dello Studente; estensione di argomenti che non sono compresi nel "core curriculum " dei Corsi ad Insegnamento Integrato; atteggiamento favorente la multidisciplinarietà.

10622088 | ISTOLOGIA11BIO/17, MED/03, BIO/13ITA
ISTOLOGIA I3BIO/17ITA
GENETICA2MED/03ITA
BIOLOGIA APPLICATA 2BIO/13ITA
ISTOLOGIA II4BIO/17ITA

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1034516 | MEDICINA DEL LAVORO E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE4MED/44, SECS-P/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende sviluppare competenze interdisciplinari necessarie agli odontoiatri, che vanno da conoscenze ed abilità manageriali ed economiche alle principali nozioni di medicina del lavoro.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere:
• il modo di pensare dell'economia; le principali dinamiche di mercato (domanda ed offerta) e le loro peculiarità in campo sanitario; le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità
• i concetti base della salute e sicurezza sul lavoro, i principali rischi la salute e sicurezza per l’odontoiatra e per i suoi collaboratori al fine di evitare infortuni e malattie professionali.
• gli elementi di base della legislazione per consentire all’odontoiatra di lavorare nel rispetto delle normative italiane ed europee.
Al termine del corso lo studente deve:
• saper applicare le competenza apprese per operare in sicurezza ed evitare infortuni e malattie professionali
• saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità
• sapersi orientare seguendo una logica differente da quella abituale del medico
Il modulo si propone di orientare i futuri odontoiatri all'analisi consapevole dei principali temi economico-manageriali in sanità.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere:
• il modo di pensare dell'economia; le principali dinamiche di mercato (domanda ed offerta) e le loro peculiarità in campo sanitario; le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità
• deve saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità
• deve anche sapersi orientare seguendo una logica differente da quella abituale del medico.
Il modulo si propone di orientare i futuri odontoiatri all'analisi consapevole dei principali temi economico-manageriali in sanità.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere:
• il modo di pensare dell'economia; le principali dinamiche di mercato (domanda ed offerta) e le loro peculiarità in campo sanitario; le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità
• deve saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità
• deve anche sapersi orientare seguendo una logica differente da quella abituale del medico.
Al termine del corso lo studente deve conoscere i concetti base della salute e sicurezza sul lavoro, i principali rischi la salute e sicurezza per l’odontoiatra e per i suoi collaboratori al fine di evitare infortuni e malattie professionali.
Al termine del corso lo studente deve conoscere gli elementi di base della legislazione per consentire all’odontoiatra di lavorare nel rispetto delle normative italiane ed europee.
Al termine del corso lo studente deve saper applicare le competenza apprese per operare in sicurezza ed evitare infortuni e malattie professionali

MEDICINA DEL LAVORO IS1MED/44ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende sviluppare competenze interdisciplinari necessarie agli odontoiatri, che vanno da conoscenze ed abilità manageriali ed economiche alle principali nozioni di medicina del lavoro.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere:
• il modo di pensare dell'economia; le principali dinamiche di mercato (domanda ed offerta) e le loro peculiarità in campo sanitario; le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità
• i concetti base della salute e sicurezza sul lavoro, i principali rischi la salute e sicurezza per l’odontoiatra e per i suoi collaboratori al fine di evitare infortuni e malattie professionali.
• gli elementi di base della legislazione per consentire all’odontoiatra di lavorare nel rispetto delle normative italiane ed europee.
Al termine del corso lo studente deve:
• saper applicare le competenza apprese per operare in sicurezza ed evitare infortuni e malattie professionali
• saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità
• sapersi orientare seguendo una logica differente da quella abituale del medico
Il modulo si propone di orientare i futuri odontoiatri all'analisi consapevole dei principali temi economico-manageriali in sanità.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere:
• il modo di pensare dell'economia; le principali dinamiche di mercato (domanda ed offerta) e le loro peculiarità in campo sanitario; le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità
• deve saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità
• deve anche sapersi orientare seguendo una logica differente da quella abituale del medico.
Il modulo si propone di orientare i futuri odontoiatri all'analisi consapevole dei principali temi economico-manageriali in sanità.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere:
• il modo di pensare dell'economia; le principali dinamiche di mercato (domanda ed offerta) e le loro peculiarità in campo sanitario; le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità
• deve saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità
• deve anche sapersi orientare seguendo una logica differente da quella abituale del medico.
Al termine del corso lo studente deve conoscere i concetti base della salute e sicurezza sul lavoro, i principali rischi la salute e sicurezza per l’odontoiatra e per i suoi collaboratori al fine di evitare infortuni e malattie professionali.
Al termine del corso lo studente deve conoscere gli elementi di base della legislazione per consentire all’odontoiatra di lavorare nel rispetto delle normative italiane ed europee.
Al termine del corso lo studente deve saper applicare le competenza apprese per operare in sicurezza ed evitare infortuni e malattie professionali

MEDICINA DEL LAVORO IIS1MED/44ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento:
Il corso intende sviluppare competenze interdisciplinari necessarie agli odontoiatri, che vanno da conoscenze ed abilità manageriali ed economiche alle principali nozioni di medicina del lavoro.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere:
• il modo di pensare dell'economia; le principali dinamiche di mercato (domanda ed offerta) e le loro peculiarità in campo sanitario; le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità
• i concetti base della salute e sicurezza sul lavoro, i principali rischi la salute e sicurezza per l’odontoiatra e per i suoi collaboratori al fine di evitare infortuni e malattie professionali.
• gli elementi di base della legislazione per consentire all’odontoiatra di lavorare nel rispetto delle normative italiane ed europee.
Al termine del corso lo studente deve:
• saper applicare le competenza apprese per operare in sicurezza ed evitare infortuni e malattie professionali
• saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità
• sapersi orientare seguendo una logica differente da quella abituale del medico
Obiettivi del modulo:
Al termine del corso lo studente deve conoscere i concetti base della salute e sicurezza sul lavoro, i principali rischi la salute e sicurezza per l’odontoiatra e per i suoi collaboratori al fine di evitare infortuni e malattie professionali.
Al termine del corso lo studente deve conoscere gli elementi di base della legislazione per consentire all’odontoiatra di lavorare nel rispetto delle normative italiane ed europee.
Al termine del corso lo studente deve saper applicare le competenza apprese per operare in sicurezza ed evitare infortuni e malattie professionali

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE IS1SECS-P/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende sviluppare competenze interdisciplinari necessarie agli odontoiatri, che vanno da conoscenze ed abilità manageriali ed economiche alle principali nozioni di medicina del lavoro.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere:
• il modo di pensare dell'economia; le principali dinamiche di mercato (domanda ed offerta) e le loro peculiarità in campo sanitario; le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità
• i concetti base della salute e sicurezza sul lavoro, i principali rischi la salute e sicurezza per l’odontoiatra e per i suoi collaboratori al fine di evitare infortuni e malattie professionali.
• gli elementi di base della legislazione per consentire all’odontoiatra di lavorare nel rispetto delle normative italiane ed europee.
Al termine del corso lo studente deve:
• saper applicare le competenza apprese per operare in sicurezza ed evitare infortuni e malattie professionali
• saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità
• sapersi orientare seguendo una logica differente da quella abituale del medico
Il modulo si propone di orientare i futuri odontoiatri all'analisi consapevole dei principali temi economico-manageriali in sanità.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere:
• il modo di pensare dell'economia; le principali dinamiche di mercato (domanda ed offerta) e le loro peculiarità in campo sanitario; le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità
• deve saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità
• deve anche sapersi orientare seguendo una logica differente da quella abituale del medico.
Al termine del corso lo studente deve conoscere i concetti base della salute e sicurezza sul lavoro, i principali rischi la salute e sicurezza per l’odontoiatra e per i suoi collaboratori al fine di evitare infortuni e malattie professionali.
Al termine del corso lo studente deve conoscere gli elementi di base della legislazione per consentire all’odontoiatra di lavorare nel rispetto delle normative italiane ed europee.
Al termine del corso lo studente deve saper applicare le competenza apprese per operare in sicurezza ed evitare infortuni e malattie professionali

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE IIS1SECS-P/10ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento:
Il corso intende sviluppare competenze interdisciplinari necessarie agli odontoiatri, che vanno da conoscenze ed abilità manageriali ed economiche alle principali nozioni di medicina del lavoro.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere:
• il modo di pensare dell'economia; le principali dinamiche di mercato (domanda ed offerta) e le loro peculiarità in campo sanitario; le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità
• i concetti base della salute e sicurezza sul lavoro, i principali rischi la salute e sicurezza per l’odontoiatra e per i suoi collaboratori al fine di evitare infortuni e malattie professionali.
• gli elementi di base della legislazione per consentire all’odontoiatra di lavorare nel rispetto delle normative italiane ed europee.
Al termine del corso lo studente deve:
• saper applicare le competenza apprese per operare in sicurezza ed evitare infortuni e malattie professionali
• saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità
• sapersi orientare seguendo una logica differente da quella abituale del medico
Obiettivi del modulo:
Al termine del corso lo studente deve conoscere i concetti base della salute e sicurezza sul lavoro, i principali rischi la salute e sicurezza per l’odontoiatra e per i suoi collaboratori al fine di evitare infortuni e malattie professionali.
Al termine del corso lo studente deve conoscere gli elementi di base della legislazione per consentire all’odontoiatra di lavorare nel rispetto delle normative italiane ed europee.
Al termine del corso lo studente deve saper applicare le competenza apprese per operare in sicurezza ed evitare infortuni e malattie professionali

1034411 | BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE7BIO/10, BIO/11, BIO/12ITA

Obiettivi formativi

Al completamento dei moduli di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica lo studente deve acquisire conoscenze relative alle principali metodiche di laboratorio qualitative e quantitative di rilevanza in medicina;
Al completamento dei moduli di Biochimica lo studente deve acquisire conoscenze relative alla struttura ed alla funzione delle più comuni molecole di interesse biochimico e i meccanismi biochimici delle attività metaboliche e la loro regolazione;
Al completamento del corso di Biologia Molecolare lo studente deve acquisire conoscenze relative a: la struttura ed alla funzione degli acidi nucleici, i meccanismi biochimici e molecolari della replicazione, trascrizione degli acidi nucleici.

BIOCHIMICA IS2BIO/10ITA

Obiettivi formativi

Al completamento dei moduli di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica lo studente deve acquisire conoscenze relative alle principali metodiche di laboratorio qualitative e quantitative di rilevanza in medicina;
Al completamento dei moduli di Biochimica lo studente deve acquisire conoscenze relative alla struttura ed alla funzione delle più comuni molecole di interesse biochimico e i meccanismi biochimici delle attività metaboliche e la loro regolazione;
Al completamento del corso di Biologia Molecolare lo studente deve acquisire conoscenze relative a: la struttura ed alla funzione degli acidi nucleici, i meccanismi biochimici e molecolari della replicazione, trascrizione degli acidi nucleici.

BIOLOGIA MOLECOLARE IS1BIO/11ITA

Obiettivi formativi

Al completamento dei moduli di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica lo studente deve acquisire conoscenze relative alle principali metodiche di laboratorio qualitative e quantitative di rilevanza in medicina;
Al completamento dei moduli di Biochimica lo studente deve acquisire conoscenze relative alla struttura ed alla funzione delle più comuni molecole di interesse biochimico e i meccanismi biochimici delle attività metaboliche e la loro regolazione;
Al completamento del corso di Biologia Molecolare lo studente deve acquisire conoscenze relative a: la struttura ed alla funzione degli acidi nucleici, i meccanismi biochimici e molecolari della replicazione, trascrizione degli acidi nucleici.

BIOCHIMICA IIS1BIO/10ITA

Obiettivi formativi

Al completamento dei moduli di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica lo studente deve acquisire conoscenze relative alle principali metodiche di laboratorio qualitative e quantitative di rilevanza in medicina;
Al completamento dei moduli di Biochimica lo studente deve acquisire conoscenze relative alla struttura ed alla funzione delle più comuni molecole di interesse biochimico e i meccanismi biochimici delle attività metaboliche e la loro regolazione;
Al completamento del corso di Biologia Molecolare lo studente deve acquisire conoscenze relative a: la struttura ed alla funzione degli acidi nucleici, i meccanismi biochimici e molecolari della replicazione, trascrizione degli acidi nucleici.

1023329 | FISIOLOGIA10BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Lo scopo generale è quello di impartire allo studente i principi di base del funzionamento del corpo umano, affinchè egli acquisisca la conoscenza delle modalità di funzionamento dei diversi organi, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali.
Il corso si svolge in due semestri: il modulo di Fisiologia I è dedicato allo studio della fisiologia degli apparati, mentre il secondo modulo di Fisiologia II è dedicato allo studio della fisiologia del sistema nervoso.
Lo studente alla fine del corso dovrà dimostrare di:
-di aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione di argomenti relativi ai principi di base del funzionamento del corpo umano, anche in ambito clinico e in contesti di attività di ricerca.
- di essere in grado di risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inserendo le conoscenze acquisite durante il corso in contesti più ampi (o interdisciplinari) ad esso connessi.
-essere in grado di comunicare le conoscenze, essendo in grado di illustrare con linguaggio appropriato i vari argomenti ad interlocutori specialisti e non specialisti.

FISIOLOGIA I5BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Lo scopo generale è quello di impartire allo studente i principi di base del funzionamento del corpo umano, affinchè egli acquisisca la conoscenza delle modalità di funzionamento dei diversi organi, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali.
Il corso si svolge in due semestri: il modulo di Fisiologia I è dedicato allo studio della fisiologia degli apparati, mentre il secondo modulo di Fisiologia II è dedicato allo studio della fisiologia del sistema nervoso.
Lo studente alla fine del corso dovrà dimostrare di:
-di aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione di argomenti relativi ai principi di base del funzionamento del corpo umano, anche in ambito clinico e in contesti di attività di ricerca.
- di essere in grado di risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inserendo le conoscenze acquisite durante il corso in contesti più ampi (o interdisciplinari) ad esso connessi.
-essere in grado di comunicare le conoscenze, essendo in grado di illustrare con linguaggio appropriato i vari argomenti ad interlocutori specialisti e non specialisti.

1023333 | PATOLOGIA GENERALE7MED/04ITA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha il fine di rendere lo studente in grado di:
Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie nell'uomo, nonchè i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi ed apparati.
Interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane.
Saper fare le operazioni rivolte all'analisi dei fondamentali meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie umane e interpetare i loro risultati.
Essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico delle malattie umane.

PATOLOGIA GENERALE I3MED/04ITA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha il fine di rendere lo studente in grado di:
Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie nell'uomo, nonchè i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi ed apparati.
Interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane.
Saper fare le operazioni rivolte all'analisi dei fondamentali meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie umane e interpetare i loro risultati.
Essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico delle malattie umane.

1034632 | MICROBIOLOGIA ED IGIENE13MED/07, MED/42ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente dovrà possedere approfondite conoscenze sulle caratteristiche morfologiche e fisiologiche dei microrganismi patogeni e commensali; sulle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica; sulle interazioni microrganismo-ospite e sulla resistenza innata ed acquisita dell’ospite verso le infezioni. Inoltre lo studente dovrà conoscere le patologie microbiche del cavo orale ed i meccanismi di risposta cellulare e dell’infiammazione in relazione ad esse. In particolare il corso si propone di fornire allo Studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per mettere in relazione le caratteristiche peculiari dei microrganismi con l'inizio e l'evoluzione delle malattie da infezione; applicare le conoscenze della biologia dei microrganismi alla scelta dei farmaci per la terapia delle malattie microbiche, e alla scelta dei metodi di prevenzione di queste.

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA IS3MED/07ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente dovrà possedere approfondite conoscenze sulle caratteristiche morfologiche e fisiologiche dei microrganismi patogeni e commensali; sulle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica; sulle interazioni microrganismo-ospite e sulla resistenza innata ed acquisita dell’ospite verso le infezioni. Inoltre lo studente dovrà conoscere le patologie microbiche del cavo orale ed i meccanismi di risposta cellulare e dell’infiammazione in relazione ad esse. In particolare il corso si propone di fornire allo Studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per mettere in relazione le caratteristiche peculiari dei microrganismi con l'inizio e l'evoluzione delle malattie da infezione; applicare le conoscenze della biologia dei microrganismi alla scelta dei farmaci per la terapia delle malattie microbiche, e alla scelta dei metodi di prevenzione di queste.

IGIENE GENERALE ED APPLICATA IS3MED/42ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere l’epidemiologia e la prevenzione delle malattie infettive, in particolare le catene epidemiologiche delle infezioni food-borne, water-borne, air-borne, blood-borne, vector-borne

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Le attività didattiche a scelta dello studente costituiscono un bagaglio culturale necessario per la personalizzazione del curriculum, per la possibilità da parte dello studente, fin dai primi anni del Corso di Laurea, di scegliere autonomamente delle attività, così da assecondare inclinazioni, propensioni, interessi personali
Le ADE sono finalizzate all'approfondimento di specifiche conoscenze e aspetti formativi che ottimizzano la preparazione e la formazione del laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria attraverso: rispondenza alle personali inclinazioni dello Studente; estensione di argomenti che non sono compresi nel "core curriculum " dei Corsi ad Insegnamento Integrato; atteggiamento favorente la multidisciplinarietà.

10621903 | PRINCIPI DI ODONTOIATRIA16MED/28, MED/28, MED/01, MED/50, MED/50, MED/50ITA
PROPEDEUTICA CLINICA I2MED/28, MED/28ITA
STATISTICA MEDICA I1MED/01ITA
PROPEDEUTICA CLINICA II2MED/28ITA
IGIENE DENTALE I3MED/50, MED/50, MED/50ITA
1023780 | ANATOMIA UMANA10BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso di Anatomia I, lo studente deve conoscere la morfologia e la struttura del corpo umano nei suoi aspetti macro- e microscopici, con particolare riferimento all’Anatomia dell’apparato stomatognatico e delle regioni del collo e della testa; deve conoscere l’Anatomia di base degli apparati muscolo-scheletrico, cardiovascolare, linfatico e respiratorio; saper eseguire il disegno dei denti permanenti; saper descrivere e riconoscere su modelli anatomici le strutture studiate; possedere un linguaggio anatomico di base.
Al completamento del corso di Anatomia II, lo studente deve conoscere e comprendere la morfologia e la struttura del corpo umano nei suoi aspetti macro- e microscopici, con particolare riferimento alla splancnologia e al sistema nervoso di interesse odontoiatrico.
Lo studente deve saper riconoscere a livello macroscopico (su modelli anatomici) e microscopico (al microscopio ottico) le strutture studiate; possedere un preciso linguaggio anatomico; saper fare correlazioni tra i diversi organi ed apparati e le loro funzioni in una prospettiva professionale.

ANATOMIA UMANA II5BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso di Anatomia I, lo studente deve conoscere la morfologia e la struttura del corpo umano nei suoi aspetti macro- e microscopici, con particolare riferimento all’Anatomia dell’apparato stomatognatico e delle regioni del collo e della testa; deve conoscere l’Anatomia di base degli apparati muscolo-scheletrico, cardiovascolare, linfatico e respiratorio; saper eseguire il disegno dei denti permanenti; saper descrivere e riconoscere su modelli anatomici le strutture studiate; possedere un linguaggio anatomico di base.
Al completamento del corso di Anatomia II, lo studente deve conoscere e comprendere la morfologia e la struttura del corpo umano nei suoi aspetti macro- e microscopici, con particolare riferimento alla splancnologia e al sistema nervoso di interesse odontoiatrico.
Lo studente deve saper riconoscere a livello macroscopico (su modelli anatomici) e microscopico (al microscopio ottico) le strutture studiate; possedere un preciso linguaggio anatomico; saper fare correlazioni tra i diversi organi ed apparati e le loro funzioni in una prospettiva professionale.

1034411 | BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE7BIO/10, BIO/11, BIO/12ITA

Obiettivi formativi

Al completamento dei moduli di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica lo studente deve acquisire conoscenze relative alle principali metodiche di laboratorio qualitative e quantitative di rilevanza in medicina;
Al completamento dei moduli di Biochimica lo studente deve acquisire conoscenze relative alla struttura ed alla funzione delle più comuni molecole di interesse biochimico e i meccanismi biochimici delle attività metaboliche e la loro regolazione;
Al completamento del corso di Biologia Molecolare lo studente deve acquisire conoscenze relative a: la struttura ed alla funzione degli acidi nucleici, i meccanismi biochimici e molecolari della replicazione, trascrizione degli acidi nucleici.

BIOLOGIA MOLECOLARE IIS1BIO/11ITA

Obiettivi formativi

Al completamento dei moduli di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica lo studente deve acquisire conoscenze relative alle principali metodiche di laboratorio qualitative e quantitative di rilevanza in medicina;
Al completamento dei moduli di Biochimica lo studente deve acquisire conoscenze relative alla struttura ed alla funzione delle più comuni molecole di interesse biochimico e i meccanismi biochimici delle attività metaboliche e la loro regolazione;
Al completamento del corso di Biologia Molecolare lo studente deve acquisire conoscenze relative a: la struttura ed alla funzione degli acidi nucleici, i meccanismi biochimici e molecolari della replicazione, trascrizione degli acidi nucleici.

BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA IS1BIO/12ITA

Obiettivi formativi

Al completamento dei moduli di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica lo studente deve acquisire conoscenze relative alle principali metodiche di laboratorio qualitative e quantitative di rilevanza in medicina;
Al completamento dei moduli di Biochimica lo studente deve acquisire conoscenze relative alla struttura ed alla funzione delle più comuni molecole di interesse biochimico e i meccanismi biochimici delle attività metaboliche e la loro regolazione;
Al completamento del corso di Biologia Molecolare lo studente deve acquisire conoscenze relative a: la struttura ed alla funzione degli acidi nucleici, i meccanismi biochimici e molecolari della replicazione, trascrizione degli acidi nucleici.

BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA IIS1BIO/12ITA

Obiettivi formativi

Al completamento dei moduli di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica lo studente deve acquisire conoscenze relative alle principali metodiche di laboratorio qualitative e quantitative di rilevanza in medicina;
Al completamento dei moduli di Biochimica lo studente deve acquisire conoscenze relative alla struttura ed alla funzione delle più comuni molecole di interesse biochimico e i meccanismi biochimici delle attività metaboliche e la loro regolazione;
Al completamento del corso di Biologia Molecolare lo studente deve acquisire conoscenze relative a: la struttura ed alla funzione degli acidi nucleici, i meccanismi biochimici e molecolari della replicazione, trascrizione degli acidi nucleici.

1023329 | FISIOLOGIA10BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Lo scopo generale è quello di impartire allo studente i principi di base del funzionamento del corpo umano, affinchè egli acquisisca la conoscenza delle modalità di funzionamento dei diversi organi, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali.
Il corso si svolge in due semestri: il modulo di Fisiologia I è dedicato allo studio della fisiologia degli apparati, mentre il secondo modulo di Fisiologia II è dedicato allo studio della fisiologia del sistema nervoso.
Lo studente alla fine del corso dovrà dimostrare di:
-di aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione di argomenti relativi ai principi di base del funzionamento del corpo umano, anche in ambito clinico e in contesti di attività di ricerca.
- di essere in grado di risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inserendo le conoscenze acquisite durante il corso in contesti più ampi (o interdisciplinari) ad esso connessi.
-essere in grado di comunicare le conoscenze, essendo in grado di illustrare con linguaggio appropriato i vari argomenti ad interlocutori specialisti e non specialisti.

FISIOLOGIA II5BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Lo scopo generale è quello di impartire allo studente i principi di base del funzionamento del corpo umano, affinchè egli acquisisca la conoscenza delle modalità di funzionamento dei diversi organi, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali.
Il corso si svolge in due semestri: il modulo di Fisiologia I è dedicato allo studio della fisiologia degli apparati, mentre il secondo modulo di Fisiologia II è dedicato allo studio della fisiologia del sistema nervoso.
Lo studente alla fine del corso dovrà dimostrare di:
-di aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione di argomenti relativi ai principi di base del funzionamento del corpo umano, anche in ambito clinico e in contesti di attività di ricerca.
- di essere in grado di risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inserendo le conoscenze acquisite durante il corso in contesti più ampi (o interdisciplinari) ad esso connessi.
-essere in grado di comunicare le conoscenze, essendo in grado di illustrare con linguaggio appropriato i vari argomenti ad interlocutori specialisti e non specialisti.

1023333 | PATOLOGIA GENERALE7MED/04ITA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha il fine di rendere lo studente in grado di:
Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie nell'uomo, nonchè i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi ed apparati.
Interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane.
Saper fare le operazioni rivolte all'analisi dei fondamentali meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie umane e interpetare i loro risultati.
Essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico delle malattie umane.

PATOLOGIA GENERALE II4MED/04ITA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha il fine di rendere lo studente in grado di:
Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie nell'uomo, nonchè i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi ed apparati.
Interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane.
Saper fare le operazioni rivolte all'analisi dei fondamentali meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie umane e interpetare i loro risultati.
Essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico delle malattie umane.

1034632 | MICROBIOLOGIA ED IGIENE13MED/07, MED/42ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente dovrà possedere approfondite conoscenze sulle caratteristiche morfologiche e fisiologiche dei microrganismi patogeni e commensali; sulle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica; sulle interazioni microrganismo-ospite e sulla resistenza innata ed acquisita dell’ospite verso le infezioni. Inoltre lo studente dovrà conoscere le patologie microbiche del cavo orale ed i meccanismi di risposta cellulare e dell’infiammazione in relazione ad esse. In particolare il corso si propone di fornire allo Studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per mettere in relazione le caratteristiche peculiari dei microrganismi con l'inizio e l'evoluzione delle malattie da infezione; applicare le conoscenze della biologia dei microrganismi alla scelta dei farmaci per la terapia delle malattie microbiche, e alla scelta dei metodi di prevenzione di queste.

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA IIS4MED/07ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente dovrà possedere approfondite conoscenze sulle caratteristiche morfologiche e fisiologiche dei microrganismi patogeni e commensali; sulle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica; sulle interazioni microrganismo-ospite e sulla resistenza innata ed acquisita dell’ospite verso le infezioni. Inoltre lo studente dovrà conoscere le patologie microbiche del cavo orale ed i meccanismi di risposta cellulare e dell’infiammazione in relazione ad esse. In particolare il corso si propone di fornire allo Studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per mettere in relazione le caratteristiche peculiari dei microrganismi con l'inizio e l'evoluzione delle malattie da infezione; applicare le conoscenze della biologia dei microrganismi alla scelta dei farmaci per la terapia delle malattie microbiche, e alla scelta dei metodi di prevenzione di queste.

IGIENE GENERALE ED APPLICATA IIS3MED/42ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere le modalità di trasmissione delle malattie infettive particolarmente frequenti nei pazienti e nello staff odontoiatrici, Deve altresì conoscere le modalità per ridurre il rischio infettivo ad un livello accettabile.

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Le attività didattiche a scelta dello studente costituiscono un bagaglio culturale necessario per la personalizzazione del curriculum, per la possibilità da parte dello studente, fin dai primi anni del Corso di Laurea, di scegliere autonomamente delle attività, così da assecondare inclinazioni, propensioni, interessi personali
Le ADE sono finalizzate all'approfondimento di specifiche conoscenze e aspetti formativi che ottimizzano la preparazione e la formazione del laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria attraverso: rispondenza alle personali inclinazioni dello Studente; estensione di argomenti che non sono compresi nel "core curriculum " dei Corsi ad Insegnamento Integrato; atteggiamento favorente la multidisciplinarietà.

10621903 | PRINCIPI DI ODONTOIATRIA16MED/28, MED/28, MED/01, MED/50, MED/50, MED/50ITA
ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA' I2MED/28ITA
ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA' II3MED/28, MED/28ITA
IGIENE DENTALE II3MED/50, MED/50ITA

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1034412 | MATERIALI DENTARI E TECNOLOGIE PROTESICHE15MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Nel secondo semestre obiettivo del corso è quello di permettere allo studente l’acquisizione delle competenze necessarie per interpretare le modalità e finalità d’uso dei materiali dentali nel campo della conservativa, della protesi, dell’ortodonzia e dell’implantologia.
Lo studente dovrà essere consapevole della differenziazione qualitativa fra i vari tipi di ricostruzioni conservative e protesiche e potrà effettuare valutazioni critiche sulle scelte effettuate.
L’insegnamento è rivolto pariteticamente non soltanto alla teoria, ma anche alla dimostrazione pratica dell’applicazione dei materiali , affinché lo studente possa collegare in modo unitario i concetti acquisiti e affrontare lo studio delle discipline cliniche con un bagaglio culturale adeguato.

MATERIALI DENTARI IS3MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Nel secondo semestre obiettivo del corso è quello di permettere allo studente l’acquisizione delle competenze necessarie per interpretare le modalità e finalità d’uso dei materiali dentali nel campo della conservativa, della protesi, dell’ortodonzia e dell’implantologia.
Lo studente dovrà essere consapevole della differenziazione qualitativa fra i vari tipi di ricostruzioni conservative e protesiche e potrà effettuare valutazioni critiche sulle scelte effettuate.
L’insegnamento è rivolto pariteticamente non soltanto alla teoria, ma anche alla dimostrazione pratica dell’applicazione dei materiali , affinché lo studente possa collegare in modo unitario i concetti acquisiti e affrontare lo studio delle discipline cliniche con un bagaglio culturale adeguato.

TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO IS5MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire allo studente le conoscenze essenziali riguardanti i materiali dentari e la loro risposta alle sollecitazioni cui vengono sottoposti nel cavo orale.
Obiettivo principale è quello di consentire allo studente l’acquisizione delle competenze necessarie per interpretare le modalità e finalità d’uso dei materiali dentali nel campo della conservativa, della protesi, dell’ortodonzia e dell’implantologia.
Lo studente dovrà essere consapevole della differenziazione qualitativa fra i vari tipi di ricostruzioni conservative e protesiche e potrà effettuare valutazioni critiche sulle scelte effettuate.
L’insegnamento è rivolto pariteticamente non soltanto alla teoria, ma anche alla dimostrazione pratica dell’applicazione dei materiali , affinché lo studente possa collegare in modo unitario i concetti acquisiti e affrontare lo studio delle discipline cliniche con un bagaglio culturale adeguato.
Le conoscenze relative ai diversi materiali vengono integrate con le loro applicazioni anche nell'ambito delle tecnologie protesiche e di laboratorio
Obiettivi Formativi modulo MATERIALI DENTARI
Nel primo semestre obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze essenziali riguardanti biocompatibilità, tossicità, struttura, proprietà chimico-fisiche della materia , elementi che rivestono un ruolo determinante nella scelta dei materiali dentari e nella loro risposta alle sollecitazioni cui vengono sottoposti nel cavo orale. Tutto ciò permetterà allo studente di acquisire nozioni sulla costituzione e sulle proprietà di tutti i materiali dentari nella prospettiva della loro applicazione professionale
Nel secondo semestre obiettivo del corso è quello di permettere allo studente l’acquisizione delle competenze necessarie per interpretare le modalità e finalità d’uso dei materiali dentali nel campo della conservativa, della protesi, dell’ortodonzia e dell’implantologia.
Lo studente dovrà essere consapevole della differenziazione qualitativa fra i vari tipi di ricostruzioni conservative e protesiche e potrà effettuare valutazioni critiche sulle scelte effettuate.
L’insegnamento è rivolto pariteticamente non soltanto alla teoria, ma anche alla dimostrazione pratica dell’applicazione dei materiali , affinché lo studente possa collegare in modo unitario i concetti acquisiti e affrontare lo studio delle discipline cliniche con un bagaglio culturale adeguato.
Obiettivi Formativi modulo TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO
L’insegnamento è rivolto pariteticamente non soltanto alla teoria, ma anche alla dimostrazione pratica dell’applicazione dei materiali , affinché lo studente possa collegare in modo unitario i concetti acquisiti e affrontare lo studio delle discipline cliniche con un bagaglio culturale adeguato.
Le conoscenze relative ai diversi materiali vengono integrate con le loro applicazioni anche nell'ambito delle tecnologie protesiche e di laboratorio

1034650 | ANATOMIA PATOLOGICA7MED/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Anatomia Patologica è annuale ed organizzato in due semestri consecutivi (primo semestre: Anatomia Patologica IS; secondo semestre: Anatomia Patologica IIS). Alla fine del corso lo studente deve essere a conoscenza dei principali aspetti anatomo-patologici delle malattie, con particolare riferimento a quelle di pertinenza odontoiatrica e maxillo-facciale, e dei meccanismi eziologici e patogenetici alla base del loro sviluppo e della loro presentazione clinica. Alla fine del corso lo studente dovrà, applicando le conoscenze acquisite con questo insegnamento, essere in grado di stabilire il ruolo dell’anatomia-patologica nel corretto inquadramento di una malattia, quando e come richiedere un esame istologico e come interpretarne il risultato, di comprendere le implicazioni cliniche di una diagnosi anatomo-patologica, e quindi di correlare gli aspetti anatomo-patologici con specifici quadri clinici al fine di formulare una prognosi ed elaborare una specifica strategia terapeutica.

ANATOMIA PATOLOGICA IS3MED/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Anatomia Patologica è annuale ed organizzato in due semestri consecutivi (primo semestre: Anatomia Patologica IS; secondo semestre: Anatomia Patologica IIS). Alla fine del corso lo studente deve essere a conoscenza dei principali aspetti anatomo-patologici delle malattie, con particolare riferimento a quelle di pertinenza odontoiatrica e maxillo-facciale, e dei meccanismi eziologici e patogenetici alla base del loro sviluppo e della loro presentazione clinica. Alla fine del corso lo studente dovrà, applicando le conoscenze acquisite con questo insegnamento, essere in grado di stabilire il ruolo dell’anatomia-patologica nel corretto inquadramento di una malattia, quando e come richiedere un esame istologico e come interpretarne il risultato, di comprendere le implicazioni cliniche di una diagnosi anatomo-patologica, e quindi di correlare gli aspetti anatomo-patologici con specifici quadri clinici al fine di formulare una prognosi ed elaborare una specifica strategia terapeutica.

1023335 | FARMACOLOGIA7BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del Corso lo studente deve conoscere le basi e i principi della farmacocinetica, farmacodinamica e farmacologia clinica, con particolare attenzione alla farmacologia in ambito odontoiatrico.
Al completamento del corso lo studente deve saper fare una scelta ragionata della terapia e una valutazione del rapporto rischio-beneficio relativo alla somministrazione/prescrizione/farmacologica.

FARMACOLOGIA I3BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del Corso lo studente deve conoscere le basi e i principi della farmacocinetica, farmacodinamica e farmacologia clinica, con particolare attenzione alla farmacologia in ambito odontoiatrico.
Al completamento del corso lo studente deve saper fare una scelta ragionata della terapia e una valutazione del rapporto rischio-beneficio relativo alla somministrazione/prescrizione/farmacologica.

1047963 | SCIENZE MEDICHE13MED/09, MED/09, MED/15, MED/05ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere le problematiche fisio-patologiche, anatomo-patologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema polmonare, cardiovascolare, gastro-enterologico, ematopoietico, endocrino-metabolico, immunologico e uro-nefrologico, le basi per un razionale utilizzo della Diagnostica di Laboratorio, in particolare in relazione ai concetti di appropriatezza della richiesta delle indagini diagnostiche, valutazione della loro efficienza clinica e stima del loro impatto sull’efficacia della cura.
Al completamento del corso lo studente deve saper collocare le indagini di laboratorio rispetto ai processi biologici e fisiopatologici riguardanti organi, apparati e sistemi metabolici, fornirne l’interpretazione eziopatogenetica, accennando agli indirizzi diagnostici e terapeutici e approfondendo le interrelazioni con la patologia odontoiatrica, e saper applicare un corretto approccio metodologico clinico, al fine di ottimizzare il percorso diagnostico-terapeutico.
La conoscenza delle problematiche fisio-patologiche, anatomo-patologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema polmonare, cardiovascolare, gastro-enterologico, ematopoietico, endocrino-metabolico, immunologico e uro-nefrologico fornendo l’interpretazione eziopatogenetica, accennando agli indirizzi diagnostici e terapeutici e approfondendo le interrelazioni con la patologia odontoiatrica.
La conoscenza delle problematiche fisio-patologiche, anatomo-patologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema ematopoietico.
Il modulo Patologia Clinica nell’Insegnamento di Scienze Mediche si prefigge lo scopo di fornire allo studente le basi per un razionale utilizzo della Diagnostica di Laboratorio al fine di ottimizzare il percorso diagnostico-terapeutico. Ciò è ottenuto trattando e collocando le indagini di laboratorio rispetto ai processi biologici e fisiopatologici riguardanti organi, apparati e sistemi metabolici. Sono in particolare sottolineati gli aspetti relativi ad un corretto approccio metodologico clinico, incluso l’appropriatezza della richiesta delle indagini diagnostiche, la valutazione della loro efficienza clinica e la stima dell’impatto sull’efficacia della cura (“outcome”).

MEDICINA INTERNA I4MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere le problematiche fisio-patologiche, anatomo-patologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema polmonare, cardiovascolare, gastro-enterologico, ematopoietico, endocrino-metabolico, immunologico e uro-nefrologico, le basi per un razionale utilizzo della Diagnostica di Laboratorio, in particolare in relazione ai concetti di appropriatezza della richiesta delle indagini diagnostiche, valutazione della loro efficienza clinica e stima del loro impatto sull’efficacia della cura.
Al completamento del corso lo studente deve saper collocare le indagini di laboratorio rispetto ai processi biologici e fisiopatologici riguardanti organi, apparati e sistemi metabolici, fornirne l’interpretazione eziopatogenetica, accennando agli indirizzi diagnostici e terapeutici e approfondendo le interrelazioni con la patologia odontoiatrica, e saper applicare un corretto approccio metodologico clinico, al fine di ottimizzare il percorso diagnostico-terapeutico.
La conoscenza delle problematiche fisio-patologiche, anatomo-patologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema polmonare, cardiovascolare, gastro-enterologico, ematopoietico, endocrino-metabolico, immunologico e uro-nefrologico fornendo l’interpretazione eziopatogenetica, accennando agli indirizzi diagnostici e terapeutici e approfondendo le interrelazioni con la patologia odontoiatrica.
La conoscenza delle problematiche fisio-patologiche, anatomo-patologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema ematopoietico.
Il modulo Patologia Clinica nell’Insegnamento di Scienze Mediche si prefigge lo scopo di fornire allo studente le basi per un razionale utilizzo della Diagnostica di Laboratorio al fine di ottimizzare il percorso diagnostico-terapeutico. Ciò è ottenuto trattando e collocando le indagini di laboratorio rispetto ai processi biologici e fisiopatologici riguardanti organi, apparati e sistemi metabolici. Sono in particolare sottolineati gli aspetti relativi ad un corretto approccio metodologico clinico, incluso l’appropriatezza della richiesta delle indagini diagnostiche, la valutazione della loro efficienza clinica e la stima dell’impatto sull’efficacia della cura (“outcome”).

MALATTIE DEL SANGUE I1MED/15ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere le problematiche fisio-patologiche, anatomo-patologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema polmonare, cardiovascolare, gastro-enterologico, ematopoietico, endocrino-metabolico, immunologico e uro-nefrologico, le basi per un razionale utilizzo della Diagnostica di Laboratorio, in particolare in relazione ai concetti di appropriatezza della richiesta delle indagini diagnostiche, valutazione della loro efficienza clinica e stima del loro impatto sull’efficacia della cura.
Al completamento del corso lo studente deve saper collocare le indagini di laboratorio rispetto ai processi biologici e fisiopatologici riguardanti organi, apparati e sistemi metabolici, fornirne l’interpretazione eziopatogenetica, accennando agli indirizzi diagnostici e terapeutici e approfondendo le interrelazioni con la patologia odontoiatrica, e saper applicare un corretto approccio metodologico clinico, al fine di ottimizzare il percorso diagnostico-terapeutico.
La conoscenza delle problematiche fisio-patologiche, anatomo-patologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema polmonare, cardiovascolare, gastro-enterologico, ematopoietico, endocrino-metabolico, immunologico e uro-nefrologico fornendo l’interpretazione eziopatogenetica, accennando agli indirizzi diagnostici e terapeutici e approfondendo le interrelazioni con la patologia odontoiatrica.
La conoscenza delle problematiche fisio-patologiche, anatomo-patologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema ematopoietico.
Il modulo Patologia Clinica nell’Insegnamento di Scienze Mediche si prefigge lo scopo di fornire allo studente le basi per un razionale utilizzo della Diagnostica di Laboratorio al fine di ottimizzare il percorso diagnostico-terapeutico. Ciò è ottenuto trattando e collocando le indagini di laboratorio rispetto ai processi biologici e fisiopatologici riguardanti organi, apparati e sistemi metabolici. Sono in particolare sottolineati gli aspetti relativi ad un corretto approccio metodologico clinico, incluso l’appropriatezza della richiesta delle indagini diagnostiche, la valutazione della loro efficienza clinica e la stima dell’impatto sull’efficacia della cura (“outcome”).

PATOLOGIA CLINICA I1MED/05ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere le problematiche fisio-patologiche, anatomo-patologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema polmonare, cardiovascolare, gastro-enterologico, ematopoietico, endocrino-metabolico, immunologico e uro-nefrologico, le basi per un razionale utilizzo della Diagnostica di Laboratorio, in particolare in relazione ai concetti di appropriatezza della richiesta delle indagini diagnostiche, valutazione della loro efficienza clinica e stima del loro impatto sull’efficacia della cura.
Al completamento del corso lo studente deve saper collocare le indagini di laboratorio rispetto ai processi biologici e fisiopatologici riguardanti organi, apparati e sistemi metabolici, fornirne l’interpretazione eziopatogenetica, accennando agli indirizzi diagnostici e terapeutici e approfondendo le interrelazioni con la patologia odontoiatrica, e saper applicare un corretto approccio metodologico clinico, al fine di ottimizzare il percorso diagnostico-terapeutico.
La conoscenza delle problematiche fisio-patologiche, anatomo-patologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema polmonare, cardiovascolare, gastro-enterologico, ematopoietico, endocrino-metabolico, immunologico e uro-nefrologico fornendo l’interpretazione eziopatogenetica, accennando agli indirizzi diagnostici e terapeutici e approfondendo le interrelazioni con la patologia odontoiatrica.
La conoscenza delle problematiche fisio-patologiche, anatomo-patologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema ematopoietico.
Il modulo Patologia Clinica nell’Insegnamento di Scienze Mediche si prefigge lo scopo di fornire allo studente le basi per un razionale utilizzo della Diagnostica di Laboratorio al fine di ottimizzare il percorso diagnostico-terapeutico. Ciò è ottenuto trattando e collocando le indagini di laboratorio rispetto ai processi biologici e fisiopatologici riguardanti organi, apparati e sistemi metabolici. Sono in particolare sottolineati gli aspetti relativi ad un corretto approccio metodologico clinico, incluso l’appropriatezza della richiesta delle indagini diagnostiche, la valutazione della loro efficienza clinica e la stima dell’impatto sull’efficacia della cura (“outcome”).

1034515 | PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA E DERMATOLOGIA12MED/28, MED/28, MED/35ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi dell’insegnamento: Al completamento del corso lo studente deve conoscere le problematiche istopatologiche e cliniche delle patologie odontostomatologiche e delle principali patologie dermatologiche. In particolare, lo studente deve acquisire le conoscenze indispensabili per la diagnosi sia di casi clinici con manifestazioni nel distretto orale sia di pertinenza più sistemica ma strettamente legati al cavo orale. Inoltre, lo studente alla fine dell’insegnamento deve saper formulare una diagnosi differenziale tra i diversi quadri clinici che caratterizzano le patologie dentali, delle mucose orali e delle ossa mascellari e delle principali malattie cutanee.
Per il corso di Patologia Speciale Odontostomatologica I bisogna fornire allo studente le basi per una formazione non solo teorica, ma anche pratica, ponendosi come obiettivo la crescita professionale la gestione di casi clinici sia d’esclusiva competenza locale sia di pertinenza più generale che costituiscono le problematiche con cui l’odontoiatria si confronta nella pratica quotidiana. Il corso si Il corso si prefigge di fornire allo studente le basi per una formazione non solo teorica, ma anche pratica, ponendosi come obiettivo la crescita professionale dei futuri odontoiatri per la quale si richiede una approfondita conoscenza delle linee guida di approccio diagnostico, clinico e terapeutico. La trattazione delle problematiche istopatologiche e cliniche consente di fornire allo studente le conoscenze indispensabili per la gestione di casi clinici sia d’esclusiva competenza locale sia di pertinenza più generale che costituiscono le problematiche con cui l’odontoiatria si confronta nella pratica quotidiana. Il corso si prefigge, inoltre, di fornire al futuro odontoiatra le conoscenze sulle normative attuali per l’esercizio della professione e la gestione dell’attività odontoiatrica. Il corso si prefigge, inoltre, di fornire al futuro odontoiatra le conoscenze sulle normative attuali per l’esercizio della professione e la gestione dell’attività odontoiatrica.
Al completamento del corso di Patologia Speciale Odontostomatologica II lo studente deve conoscere le basi per una formazione non solo teorica, ma anche pratica; in particolare il corso si pone come obiettivo la crescita professionale dei futuri odontoiatri per la quale si richiede una approfondita conoscenza delle linee guida di approccio diagnostico, clinico e terapeutico in particolare per le patologie della mucosa orale. La trattazione delle problematiche istopatologiche e cliniche consente di fornire allo studente le conoscenze indispensabili per la gestione di casi clinici sia d’esclusiva competenza locale sia di pertinenza più generale che costituiscono le problematiche con cui l’odontoiatria si confronta nella pratica quotidiana. Al completamento del corso lo studente deve saper effettuare un’esame clinico del paziente, la raccolta dell’anamnesi ed un accurato esame obiettivo (iter diagnostico); saper valutare gli aspetti clinici, diagnostici e terapeutici delle principali malattie della mucosa orale, saper fare una diagnosi precoce del carcinoma orale oltre ad una diagnosi differenziale tra le diverse lesioni bianche, rosse e pigmentate e deve anche saper gestire un paziente con comorbidità od in trattamento farmacologico per patologie oncologiche.

PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA IS5MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi dell’insegnamento: Al completamento del corso lo studente deve conoscere le problematiche istopatologiche e cliniche delle patologie odontostomatologiche e delle principali patologie dermatologiche. In particolare, lo studente deve acquisire le conoscenze indispensabili per la diagnosi sia di casi clinici con manifestazioni nel distretto orale sia di pertinenza più sistemica ma strettamente legati al cavo orale. Inoltre, lo studente alla fine dell’insegnamento deve saper formulare una diagnosi differenziale tra i diversi quadri clinici che caratterizzano le patologie dentali, delle mucose orali e delle ossa mascellari e delle principali malattie cutanee.
Per il corso di Patologia Speciale Odontostomatologica I bisogna fornire allo studente le basi per una formazione non solo teorica, ma anche pratica, ponendosi come obiettivo la crescita professionale la gestione di casi clinici sia d’esclusiva competenza locale sia di pertinenza più generale che costituiscono le problematiche con cui l’odontoiatria si confronta nella pratica quotidiana. Il corso si Il corso si prefigge di fornire allo studente le basi per una formazione non solo teorica, ma anche pratica, ponendosi come obiettivo la crescita professionale dei futuri odontoiatri per la quale si richiede una approfondita conoscenza delle linee guida di approccio diagnostico, clinico e terapeutico. La trattazione delle problematiche istopatologiche e cliniche consente di fornire allo studente le conoscenze indispensabili per la gestione di casi clinici sia d’esclusiva competenza locale sia di pertinenza più generale che costituiscono le problematiche con cui l’odontoiatria si confronta nella pratica quotidiana. Il corso si prefigge, inoltre, di fornire al futuro odontoiatra le conoscenze sulle normative attuali per l’esercizio della professione e la gestione dell’attività odontoiatrica. Il corso si prefigge, inoltre, di fornire al futuro odontoiatra le conoscenze sulle normative attuali per l’esercizio della professione e la gestione dell’attività odontoiatrica.
Al completamento del corso di Patologia Speciale Odontostomatologica II lo studente deve conoscere le basi per una formazione non solo teorica, ma anche pratica; in particolare il corso si pone come obiettivo la crescita professionale dei futuri odontoiatri per la quale si richiede una approfondita conoscenza delle linee guida di approccio diagnostico, clinico e terapeutico in particolare per le patologie della mucosa orale. La trattazione delle problematiche istopatologiche e cliniche consente di fornire allo studente le conoscenze indispensabili per la gestione di casi clinici sia d’esclusiva competenza locale sia di pertinenza più generale che costituiscono le problematiche con cui l’odontoiatria si confronta nella pratica quotidiana. Al completamento del corso lo studente deve saper effettuare un’esame clinico del paziente, la raccolta dell’anamnesi ed un accurato esame obiettivo (iter diagnostico); saper valutare gli aspetti clinici, diagnostici e terapeutici delle principali malattie della mucosa orale, saper fare una diagnosi precoce del carcinoma orale oltre ad una diagnosi differenziale tra le diverse lesioni bianche, rosse e pigmentate e deve anche saper gestire un paziente con comorbidità od in trattamento farmacologico per patologie oncologiche.

1023783 | LINGUA INGLESE7L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Il modulo vuole fornire agli studenti una conoscenza di base della terminologia medica, con particolare riferimento al lessico essenziale dell’odontoiatria, e un approfondimento specifico nell'ambito della lettura, comprensione e redazione di testi scientifici attraverso l’uso intensivo del Lexical Approach.
Il modulo intende inoltre mettere gli studenti in condizione di poter migliorare l’esposizione orale attraverso esercizi finalizzati al miglioramento della pronuncia.

LINGUA INGLESE I4L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Il modulo vuole fornire agli studenti una conoscenza di base della terminologia medica, con particolare riferimento al lessico essenziale dell’odontoiatria, e un approfondimento specifico nell'ambito della lettura, comprensione e redazione di testi scientifici attraverso l’uso intensivo del Lexical Approach.
Il modulo intende inoltre mettere gli studenti in condizione di poter migliorare l’esposizione orale attraverso esercizi finalizzati al miglioramento della pronuncia.

10622079 | DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA7MED/36, MED/36, FIS/07ITA
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA II3MED/36, MED/36ITA
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA I3MED/36ITA
FISICA MEDICA1FIS/07ITA
1034412 | MATERIALI DENTARI E TECNOLOGIE PROTESICHE15MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Nel secondo semestre obiettivo del corso è quello di permettere allo studente l’acquisizione delle competenze necessarie per interpretare le modalità e finalità d’uso dei materiali dentali nel campo della conservativa, della protesi, dell’ortodonzia e dell’implantologia.
Lo studente dovrà essere consapevole della differenziazione qualitativa fra i vari tipi di ricostruzioni conservative e protesiche e potrà effettuare valutazioni critiche sulle scelte effettuate.
L’insegnamento è rivolto pariteticamente non soltanto alla teoria, ma anche alla dimostrazione pratica dell’applicazione dei materiali , affinché lo studente possa collegare in modo unitario i concetti acquisiti e affrontare lo studio delle discipline cliniche con un bagaglio culturale adeguato.

TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO IIS3MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire allo studente le conoscenze essenziali riguardanti i materiali dentari e la loro risposta alle sollecitazioni cui vengono sottoposti nel cavo orale.
Obiettivo principale è quello di consentire allo studente l’acquisizione delle competenze necessarie per interpretare le modalità e finalità d’uso dei materiali dentali nel campo della conservativa, della protesi, dell’ortodonzia e dell’implantologia.
Lo studente dovrà essere consapevole della differenziazione qualitativa fra i vari tipi di ricostruzioni conservative e protesiche e potrà effettuare valutazioni critiche sulle scelte effettuate.
L’insegnamento è rivolto pariteticamente non soltanto alla teoria, ma anche alla dimostrazione pratica dell’applicazione dei materiali , affinché lo studente possa collegare in modo unitario i concetti acquisiti e affrontare lo studio delle discipline cliniche con un bagaglio culturale adeguato.
Le conoscenze relative ai diversi materiali vengono integrate con le loro applicazioni anche nell'ambito delle tecnologie protesiche e di laboratorio
Obiettivi Formativi modulo MATERIALI DENTARI
Nel primo semestre obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze essenziali riguardanti biocompatibilità, tossicità, struttura, proprietà chimico-fisiche della materia , elementi che rivestono un ruolo determinante nella scelta dei materiali dentari e nella loro risposta alle sollecitazioni cui vengono sottoposti nel cavo orale. Tutto ciò permetterà allo studente di acquisire nozioni sulla costituzione e sulle proprietà di tutti i materiali dentari nella prospettiva della loro applicazione professionale
Nel secondo semestre obiettivo del corso è quello di permettere allo studente l’acquisizione delle competenze necessarie per interpretare le modalità e finalità d’uso dei materiali dentali nel campo della conservativa, della protesi, dell’ortodonzia e dell’implantologia.
Lo studente dovrà essere consapevole della differenziazione qualitativa fra i vari tipi di ricostruzioni conservative e protesiche e potrà effettuare valutazioni critiche sulle scelte effettuate.
L’insegnamento è rivolto pariteticamente non soltanto alla teoria, ma anche alla dimostrazione pratica dell’applicazione dei materiali , affinché lo studente possa collegare in modo unitario i concetti acquisiti e affrontare lo studio delle discipline cliniche con un bagaglio culturale adeguato.
Obiettivi Formativi modulo TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO
L’insegnamento è rivolto pariteticamente non soltanto alla teoria, ma anche alla dimostrazione pratica dell’applicazione dei materiali , affinché lo studente possa collegare in modo unitario i concetti acquisiti e affrontare lo studio delle discipline cliniche con un bagaglio culturale adeguato.
Le conoscenze relative ai diversi materiali vengono integrate con le loro applicazioni anche nell'ambito delle tecnologie protesiche e di laboratorio

MATERIALI DENTARI IIS4MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Nel secondo semestre obiettivo del corso è quello di permettere allo studente l’acquisizione delle competenze necessarie per interpretare le modalità e finalità d’uso dei materiali dentali nel campo della conservativa, della protesi, dell’ortodonzia e dell’implantologia.
Lo studente dovrà essere consapevole della differenziazione qualitativa fra i vari tipi di ricostruzioni conservative e protesiche e potrà effettuare valutazioni critiche sulle scelte effettuate.
L’insegnamento è rivolto pariteticamente non soltanto alla teoria, ma anche alla dimostrazione pratica dell’applicazione dei materiali , affinché lo studente possa collegare in modo unitario i concetti acquisiti e affrontare lo studio delle discipline cliniche con un bagaglio culturale adeguato.

1034650 | ANATOMIA PATOLOGICA7MED/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Anatomia Patologica è annuale ed organizzato in due semestri consecutivi (primo semestre: Anatomia Patologica IS; secondo semestre: Anatomia Patologica IIS). Alla fine del corso lo studente deve essere a conoscenza dei principali aspetti anatomo-patologici delle malattie, con particolare riferimento a quelle di pertinenza odontoiatrica e maxillo-facciale, e dei meccanismi eziologici e patogenetici alla base del loro sviluppo e della loro presentazione clinica. Alla fine del corso lo studente dovrà, applicando le conoscenze acquisite con questo insegnamento, essere in grado di stabilire il ruolo dell’anatomia-patologica nel corretto inquadramento di una malattia, quando e come richiedere un esame istologico e come interpretarne il risultato, di comprendere le implicazioni cliniche di una diagnosi anatomo-patologica, e quindi di correlare gli aspetti anatomo-patologici con specifici quadri clinici al fine di formulare una prognosi ed elaborare una specifica strategia terapeutica.

ANATOMIA PATOLOGICA IIS4MED/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Anatomia Patologica è annuale ed organizzato in due semestri consecutivi (primo semestre: Anatomia Patologica IS; secondo semestre: Anatomia Patologica IIS). Alla fine del corso lo studente deve essere a conoscenza dei principali aspetti anatomo-patologici delle malattie, con particolare riferimento a quelle di pertinenza odontoiatrica e maxillo-facciale, e dei meccanismi eziologici e patogenetici alla base del loro sviluppo e della loro presentazione clinica. Alla fine del corso lo studente dovrà, applicando le conoscenze acquisite con questo insegnamento, essere in grado di stabilire il ruolo dell’anatomia-patologica nel corretto inquadramento di una malattia, quando e come richiedere un esame istologico e come interpretarne il risultato, di comprendere le implicazioni cliniche di una diagnosi anatomo-patologica, e quindi di correlare gli aspetti anatomo-patologici con specifici quadri clinici al fine di formulare una prognosi ed elaborare una specifica strategia terapeutica.

1023335 | FARMACOLOGIA7BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del Corso lo studente deve conoscere le basi e i principi della farmacocinetica, farmacodinamica e farmacologia clinica, con particolare attenzione alla farmacologia in ambito odontoiatrico.
Al completamento del corso lo studente deve saper fare una scelta ragionata della terapia e una valutazione del rapporto rischio-beneficio relativo alla somministrazione/prescrizione/farmacologica.

FARMACOLOGIA II4BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del Corso lo studente deve conoscere le basi e i principi della farmacocinetica, farmacodinamica e farmacologia clinica, con particolare attenzione alla farmacologia in ambito odontoiatrico.
Al completamento del corso lo studente deve saper fare una scelta ragionata della terapia e una valutazione del rapporto rischio-beneficio relativo alla somministrazione/prescrizione/farmacologica.

1047963 | SCIENZE MEDICHE13MED/09, MED/09, MED/15, MED/05ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere le problematiche fisio-patologiche, anatomo-patologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema polmonare, cardiovascolare, gastro-enterologico, ematopoietico, endocrino-metabolico, immunologico e uro-nefrologico, le basi per un razionale utilizzo della Diagnostica di Laboratorio, in particolare in relazione ai concetti di appropriatezza della richiesta delle indagini diagnostiche, valutazione della loro efficienza clinica e stima del loro impatto sull’efficacia della cura.
Al completamento del corso lo studente deve saper collocare le indagini di laboratorio rispetto ai processi biologici e fisiopatologici riguardanti organi, apparati e sistemi metabolici, fornirne l’interpretazione eziopatogenetica, accennando agli indirizzi diagnostici e terapeutici e approfondendo le interrelazioni con la patologia odontoiatrica, e saper applicare un corretto approccio metodologico clinico, al fine di ottimizzare il percorso diagnostico-terapeutico.
La conoscenza delle problematiche fisio-patologiche, anatomo-patologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema polmonare, cardiovascolare, gastro-enterologico, ematopoietico, endocrino-metabolico, immunologico e uro-nefrologico fornendo l’interpretazione eziopatogenetica, accennando agli indirizzi diagnostici e terapeutici e approfondendo le interrelazioni con la patologia odontoiatrica.
La conoscenza delle problematiche fisio-patologiche, anatomo-patologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema ematopoietico.
Il modulo Patologia Clinica nell’Insegnamento di Scienze Mediche si prefigge lo scopo di fornire allo studente le basi per un razionale utilizzo della Diagnostica di Laboratorio al fine di ottimizzare il percorso diagnostico-terapeutico. Ciò è ottenuto trattando e collocando le indagini di laboratorio rispetto ai processi biologici e fisiopatologici riguardanti organi, apparati e sistemi metabolici. Sono in particolare sottolineati gli aspetti relativi ad un corretto approccio metodologico clinico, incluso l’appropriatezza della richiesta delle indagini diagnostiche, la valutazione della loro efficienza clinica e la stima dell’impatto sull’efficacia della cura (“outcome”).

MEDICINA INTERNA II4MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere le problematiche fisio-patologiche, anatomo-patologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema polmonare, cardiovascolare, gastro-enterologico, ematopoietico, endocrino-metabolico, immunologico e uro-nefrologico, le basi per un razionale utilizzo della Diagnostica di Laboratorio, in particolare in relazione ai concetti di appropriatezza della richiesta delle indagini diagnostiche, valutazione della loro efficienza clinica e stima del loro impatto sull’efficacia della cura.
Al completamento del corso lo studente deve saper collocare le indagini di laboratorio rispetto ai processi biologici e fisiopatologici riguardanti organi, apparati e sistemi metabolici, fornirne l’interpretazione eziopatogenetica, accennando agli indirizzi diagnostici e terapeutici e approfondendo le interrelazioni con la patologia odontoiatrica, e saper applicare un corretto approccio metodologico clinico, al fine di ottimizzare il percorso diagnostico-terapeutico.
La conoscenza delle problematiche fisio-patologiche, anatomo-patologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema polmonare, cardiovascolare, gastro-enterologico, ematopoietico, endocrino-metabolico, immunologico e uro-nefrologico fornendo l’interpretazione eziopatogenetica, accennando agli indirizzi diagnostici e terapeutici e approfondendo le interrelazioni con la patologia odontoiatrica.
La conoscenza delle problematiche fisio-patologiche, anatomo-patologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema ematopoietico.
Il modulo Patologia Clinica nell’Insegnamento di Scienze Mediche si prefigge lo scopo di fornire allo studente le basi per un razionale utilizzo della Diagnostica di Laboratorio al fine di ottimizzare il percorso diagnostico-terapeutico. Ciò è ottenuto trattando e collocando le indagini di laboratorio rispetto ai processi biologici e fisiopatologici riguardanti organi, apparati e sistemi metabolici. Sono in particolare sottolineati gli aspetti relativi ad un corretto approccio metodologico clinico, incluso l’appropriatezza della richiesta delle indagini diagnostiche, la valutazione della loro efficienza clinica e la stima dell’impatto sull’efficacia della cura (“outcome”).

MALATTIE DEL SANGUE II1MED/15ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere le problematiche fisio-patologiche, anatomo-patologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema polmonare, cardiovascolare, gastro-enterologico, ematopoietico, endocrino-metabolico, immunologico e uro-nefrologico, le basi per un razionale utilizzo della Diagnostica di Laboratorio, in particolare in relazione ai concetti di appropriatezza della richiesta delle indagini diagnostiche, valutazione della loro efficienza clinica e stima del loro impatto sull’efficacia della cura.
Al completamento del corso lo studente deve saper collocare le indagini di laboratorio rispetto ai processi biologici e fisiopatologici riguardanti organi, apparati e sistemi metabolici, fornirne l’interpretazione eziopatogenetica, accennando agli indirizzi diagnostici e terapeutici e approfondendo le interrelazioni con la patologia odontoiatrica, e saper applicare un corretto approccio metodologico clinico, al fine di ottimizzare il percorso diagnostico-terapeutico.
La conoscenza delle problematiche fisio-patologiche, anatomo-patologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema polmonare, cardiovascolare, gastro-enterologico, ematopoietico, endocrino-metabolico, immunologico e uro-nefrologico fornendo l’interpretazione eziopatogenetica, accennando agli indirizzi diagnostici e terapeutici e approfondendo le interrelazioni con la patologia odontoiatrica.
La conoscenza delle problematiche fisio-patologiche, anatomo-patologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema ematopoietico.
Il modulo Patologia Clinica nell’Insegnamento di Scienze Mediche si prefigge lo scopo di fornire allo studente le basi per un razionale utilizzo della Diagnostica di Laboratorio al fine di ottimizzare il percorso diagnostico-terapeutico. Ciò è ottenuto trattando e collocando le indagini di laboratorio rispetto ai processi biologici e fisiopatologici riguardanti organi, apparati e sistemi metabolici. Sono in particolare sottolineati gli aspetti relativi ad un corretto approccio metodologico clinico, incluso l’appropriatezza della richiesta delle indagini diagnostiche, la valutazione della loro efficienza clinica e la stima dell’impatto sull’efficacia della cura (“outcome”).

PATOLOGIA CLINICA II2MED/05ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere le problematiche fisio-patologiche, anatomo-patologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema polmonare, cardiovascolare, gastro-enterologico, ematopoietico, endocrino-metabolico, immunologico e uro-nefrologico, le basi per un razionale utilizzo della Diagnostica di Laboratorio, in particolare in relazione ai concetti di appropriatezza della richiesta delle indagini diagnostiche, valutazione della loro efficienza clinica e stima del loro impatto sull’efficacia della cura.
Al completamento del corso lo studente deve saper collocare le indagini di laboratorio rispetto ai processi biologici e fisiopatologici riguardanti organi, apparati e sistemi metabolici, fornirne l’interpretazione eziopatogenetica, accennando agli indirizzi diagnostici e terapeutici e approfondendo le interrelazioni con la patologia odontoiatrica, e saper applicare un corretto approccio metodologico clinico, al fine di ottimizzare il percorso diagnostico-terapeutico.
La conoscenza delle problematiche fisio-patologiche, anatomo-patologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema polmonare, cardiovascolare, gastro-enterologico, ematopoietico, endocrino-metabolico, immunologico e uro-nefrologico fornendo l’interpretazione eziopatogenetica, accennando agli indirizzi diagnostici e terapeutici e approfondendo le interrelazioni con la patologia odontoiatrica.
La conoscenza delle problematiche fisio-patologiche, anatomo-patologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema ematopoietico.
Il modulo Patologia Clinica nell’Insegnamento di Scienze Mediche si prefigge lo scopo di fornire allo studente le basi per un razionale utilizzo della Diagnostica di Laboratorio al fine di ottimizzare il percorso diagnostico-terapeutico. Ciò è ottenuto trattando e collocando le indagini di laboratorio rispetto ai processi biologici e fisiopatologici riguardanti organi, apparati e sistemi metabolici. Sono in particolare sottolineati gli aspetti relativi ad un corretto approccio metodologico clinico, incluso l’appropriatezza della richiesta delle indagini diagnostiche, la valutazione della loro efficienza clinica e la stima dell’impatto sull’efficacia della cura (“outcome”).

1034515 | PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA E DERMATOLOGIA12MED/28, MED/28, MED/35ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi dell’insegnamento: Al completamento del corso lo studente deve conoscere le problematiche istopatologiche e cliniche delle patologie odontostomatologiche e delle principali patologie dermatologiche. In particolare, lo studente deve acquisire le conoscenze indispensabili per la diagnosi sia di casi clinici con manifestazioni nel distretto orale sia di pertinenza più sistemica ma strettamente legati al cavo orale. Inoltre, lo studente alla fine dell’insegnamento deve saper formulare una diagnosi differenziale tra i diversi quadri clinici che caratterizzano le patologie dentali, delle mucose orali e delle ossa mascellari e delle principali malattie cutanee.
Per il corso di Patologia Speciale Odontostomatologica I bisogna fornire allo studente le basi per una formazione non solo teorica, ma anche pratica, ponendosi come obiettivo la crescita professionale la gestione di casi clinici sia d’esclusiva competenza locale sia di pertinenza più generale che costituiscono le problematiche con cui l’odontoiatria si confronta nella pratica quotidiana. Il corso si Il corso si prefigge di fornire allo studente le basi per una formazione non solo teorica, ma anche pratica, ponendosi come obiettivo la crescita professionale dei futuri odontoiatri per la quale si richiede una approfondita conoscenza delle linee guida di approccio diagnostico, clinico e terapeutico. La trattazione delle problematiche istopatologiche e cliniche consente di fornire allo studente le conoscenze indispensabili per la gestione di casi clinici sia d’esclusiva competenza locale sia di pertinenza più generale che costituiscono le problematiche con cui l’odontoiatria si confronta nella pratica quotidiana. Il corso si prefigge, inoltre, di fornire al futuro odontoiatra le conoscenze sulle normative attuali per l’esercizio della professione e la gestione dell’attività odontoiatrica. Il corso si prefigge, inoltre, di fornire al futuro odontoiatra le conoscenze sulle normative attuali per l’esercizio della professione e la gestione dell’attività odontoiatrica.
Al completamento del corso di Patologia Speciale Odontostomatologica II lo studente deve conoscere le basi per una formazione non solo teorica, ma anche pratica; in particolare il corso si pone come obiettivo la crescita professionale dei futuri odontoiatri per la quale si richiede una approfondita conoscenza delle linee guida di approccio diagnostico, clinico e terapeutico in particolare per le patologie della mucosa orale. La trattazione delle problematiche istopatologiche e cliniche consente di fornire allo studente le conoscenze indispensabili per la gestione di casi clinici sia d’esclusiva competenza locale sia di pertinenza più generale che costituiscono le problematiche con cui l’odontoiatria si confronta nella pratica quotidiana. Al completamento del corso lo studente deve saper effettuare un’esame clinico del paziente, la raccolta dell’anamnesi ed un accurato esame obiettivo (iter diagnostico); saper valutare gli aspetti clinici, diagnostici e terapeutici delle principali malattie della mucosa orale, saper fare una diagnosi precoce del carcinoma orale oltre ad una diagnosi differenziale tra le diverse lesioni bianche, rosse e pigmentate e deve anche saper gestire un paziente con comorbidità od in trattamento farmacologico per patologie oncologiche.

DERMATOLOGIA IS1MED/35ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere le basi essenziali per poter identificare, ciò che sottende l’obiettività delle principali patologie a carico della pelle, degli annessi cutanei e deve saper intercettare le manifestazioni di un disturbo sistemico, ovvero che interessa diversi tessuti o organi del corpo. Al completamento del corso lo studente deve saper individuare quei segni e sintomi cutanei, che gli permetteranno di effettuare diagnosi precoci delle più importanti patologie di interesse dermatologico, internistico e di interesse comune tra le due discipline di Dermatologia ed Odontostomatologia.

PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA IIS5MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi dell’insegnamento: Al completamento del corso lo studente deve conoscere le problematiche istopatologiche e cliniche delle patologie odontostomatologiche e delle principali patologie dermatologiche. In particolare, lo studente deve acquisire le conoscenze indispensabili per la diagnosi sia di casi clinici con manifestazioni nel distretto orale sia di pertinenza più sistemica ma strettamente legati al cavo orale. Inoltre, lo studente alla fine dell’insegnamento deve saper formulare una diagnosi differenziale tra i diversi quadri clinici che caratterizzano le patologie dentali, delle mucose orali e delle ossa mascellari e delle principali malattie cutanee.
Per il corso di Patologia Speciale Odontostomatologica I bisogna fornire allo studente le basi per una formazione non solo teorica, ma anche pratica, ponendosi come obiettivo la crescita professionale la gestione di casi clinici sia d’esclusiva competenza locale sia di pertinenza più generale che costituiscono le problematiche con cui l’odontoiatria si confronta nella pratica quotidiana. Il corso si Il corso si prefigge di fornire allo studente le basi per una formazione non solo teorica, ma anche pratica, ponendosi come obiettivo la crescita professionale dei futuri odontoiatri per la quale si richiede una approfondita conoscenza delle linee guida di approccio diagnostico, clinico e terapeutico. La trattazione delle problematiche istopatologiche e cliniche consente di fornire allo studente le conoscenze indispensabili per la gestione di casi clinici sia d’esclusiva competenza locale sia di pertinenza più generale che costituiscono le problematiche con cui l’odontoiatria si confronta nella pratica quotidiana. Il corso si prefigge, inoltre, di fornire al futuro odontoiatra le conoscenze sulle normative attuali per l’esercizio della professione e la gestione dell’attività odontoiatrica. Il corso si prefigge, inoltre, di fornire al futuro odontoiatra le conoscenze sulle normative attuali per l’esercizio della professione e la gestione dell’attività odontoiatrica.
Al completamento del corso di Patologia Speciale Odontostomatologica II lo studente deve conoscere le basi per una formazione non solo teorica, ma anche pratica; in particolare il corso si pone come obiettivo la crescita professionale dei futuri odontoiatri per la quale si richiede una approfondita conoscenza delle linee guida di approccio diagnostico, clinico e terapeutico in particolare per le patologie della mucosa orale. La trattazione delle problematiche istopatologiche e cliniche consente di fornire allo studente le conoscenze indispensabili per la gestione di casi clinici sia d’esclusiva competenza locale sia di pertinenza più generale che costituiscono le problematiche con cui l’odontoiatria si confronta nella pratica quotidiana. Al completamento del corso lo studente deve saper effettuare un’esame clinico del paziente, la raccolta dell’anamnesi ed un accurato esame obiettivo (iter diagnostico); saper valutare gli aspetti clinici, diagnostici e terapeutici delle principali malattie della mucosa orale, saper fare una diagnosi precoce del carcinoma orale oltre ad una diagnosi differenziale tra le diverse lesioni bianche, rosse e pigmentate e deve anche saper gestire un paziente con comorbidità od in trattamento farmacologico per patologie oncologiche.

DERMATOLOGIA IIS1MED/35ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere le basi essenziali per poter identificare, ciò che sottende l’obiettività delle principali patologie a carico della pelle, degli annessi cutanei e deve saper intercettare le manifestazioni di un disturbo sistemico, ovvero che interessa diversi tessuti o organi del corpo. Al completamento del corso lo studente deve saper individuare quei segni e sintomi cutanei, che gli permetteranno di effettuare diagnosi precoci delle più importanti patologie di interesse dermatologico, internistico e di interesse comune tra le due discipline di Dermatologia ed Odontostomatologia.

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Le attività didattiche a scelta dello studente costituiscono un bagaglio culturale necessario per la personalizzazione del curriculum, per la possibilità da parte dello studente, fin dai primi anni del Corso di Laurea, di scegliere autonomamente delle attività, così da assecondare inclinazioni, propensioni, interessi personali
Le ADE sono finalizzate all'approfondimento di specifiche conoscenze e aspetti formativi che ottimizzano la preparazione e la formazione del laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria attraverso: rispondenza alle personali inclinazioni dello Studente; estensione di argomenti che non sono compresi nel "core curriculum " dei Corsi ad Insegnamento Integrato; atteggiamento favorente la multidisciplinarietà.

4º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1047964 | CHIRURGIA ORALE10MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Conoscere e saper utilizzare lo strumentario estrattivo
Conoscere e saper eseguire le tecniche di anestesia locale
Conoscere le indicazioni e le controindicazioni all’estrazione dentaria
Conoscere e saper utilizzare la tecnica estrattiva non chirurgica
Conoscere e saper applicare le metodiche di semeiotica chirurgica
Saper valutare l’operabilità chirurgica del paziente compromesso dal punto di vista sistemico, saper adottare le misure terapeutiche appropriate e saper gestire dal punto di vita medico la preparazione all’intervento e il decorso post-operatorio.
Conoscere e saper eseguire l’incisione, lo scollamento e la sutura dei lembi utilizzati in chirurgia orale
Conoscere e saper eseguire la tecnica estrattiva chirurgica, in particolare quella delle radici e quella non complicata di elementi dentari
Conoscere la valutazione pre-operatoria, la programmazione e la tecnica chirurgica per l’estrazione dei terzi molari inclusi
Conoscere gli incidenti e le complicanze delle estrazioni dentarie e saperne gestire la prevenzione e il trattamento
Conoscere le problematiche diagnostico-terapeutiche inerenti le comunicazioni oro-sinusali post-estrattive

CHIRURGIA ORALE I4MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Conoscere e saper utilizzare lo strumentario estrattivo
Conoscere e saper eseguire le tecniche di anestesia locale
Conoscere le indicazioni e le controindicazioni all’estrazione dentaria
Conoscere e saper utilizzare la tecnica estrattiva non chirurgica
Conoscere e saper applicare le metodiche di semeiotica chirurgica
Saper valutare l’operabilità chirurgica del paziente compromesso dal punto di vista sistemico, saper adottare le misure terapeutiche appropriate e saper gestire dal punto di vita medico la preparazione all’intervento e il decorso post-operatorio.
Conoscere e saper eseguire l’incisione, lo scollamento e la sutura dei lembi utilizzati in chirurgia orale
Conoscere e saper eseguire la tecnica estrattiva chirurgica, in particolare quella delle radici e quella non complicata di elementi dentari
Conoscere la valutazione pre-operatoria, la programmazione e la tecnica chirurgica per l’estrazione dei terzi molari inclusi
Conoscere gli incidenti e le complicanze delle estrazioni dentarie e saperne gestire la prevenzione e il trattamento
Conoscere le problematiche diagnostico-terapeutiche inerenti le comunicazioni oro-sinusali post-estrattive

1025554 | NEUROLOGIA E PSICHIATRIA5MED/26, MED/26, MED/25ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del Corso lo studente dovrà conoscere:
- le malattie del Sistema Nervoso;
- le problematiche dei pazienti neurologici che si sottopongono a procedure odontoiatriche, nonché le interazioni tra farmaci neurologici e farmaci di utilizzo in odontoiatria;

Al completamento del Corso lo studente dovrà essere in grado di:
- fare diagnosi differenziale, nei disturbi del distretto cranio-faciale, tra patologie neurologiche e patologie odontostomatologiche;
- prevenire le lesioni neurologiche iatrogene;
- gestire le emergenze neurologiche in corso di pratica odontoiatrica.

NEUROLOGIA3MED/26, MED/26ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del Corso lo studente dovrà conoscere:
- le malattie del Sistema Nervoso;
- le problematiche dei pazienti neurologici che si sottopongono a procedure odontoiatriche, nonché le interazioni tra farmaci neurologici e farmaci di utilizzo in odontoiatria;

Al completamento del Corso lo studente dovrà essere in grado di:
- fare diagnosi differenziale, nei disturbi del distretto cranio-faciale, tra patologie neurologiche e patologie odontostomatologiche;
- prevenire le lesioni neurologiche iatrogene;
- gestire le emergenze neurologiche in corso di pratica odontoiatrica.

PSICHIATRIA2MED/25ITA

Obiettivi formativi

a) Al completamento del corso lo studente deve conoscere: lineamenti di storia della psichiatria, classificazione nosografica, modelli eziopatogenetici, terapie psicofarmacologiche, psicoterapie
b) Al completamento del corso lo studente deve saper fare: diagnosi, indicazione delle prescrizioni terapeutiche

1023786 | GNATOLOGIA 6MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve:
-Conoscere le basi fondamentali di anatomia dell’ATM, dei muscoli masticatori e oro-facciali, delle basi scheletriche, nonché di embriologia, di filogenesi e di sviluppo dell’apparato Stomatognatico;
-Conoscere le basi funzionali biomeccaniche e neurofisiologiche dell’apparato stomatognatico;
- Conoscere e distinguere i rapporti tra le componenti dei sistemi, delle strutture ed organi coinvolti nell’apparato stomatognatico;
- Conoscere e valutare le principali funzioni fisiologiche dell’apparato stomatognatico;
- Conoscere e valutare le funzioni biomeccaniche articolari;
- Conoscere i movimenti mandibolari e le basi della cinetica stomatognatica;
- Conoscere i principi anatomo-funzionali dell’occlusione;
- Conoscere le basi neurofisiologiche del sistema biologico occlusione;
- Riconoscere e classificare le basi dell’occlusione funzionale e disfunzionale;
- Conoscere i concetti di base sulla postura; definizione, integrazione e relazione tra occlusione ed ATM e apparato tonico-posturale;
-Conoscere i concetti basilari delle patologie coinvolgenti l’ATM e il distretto cranio-cervicospinale-mandibolare: infiammatorie, traumatiche, sistemiche, malformative, neoplastiche e disfunzionali;
-Conoscere i concetti di base e l’identificazione del dolore di interesse stomatognatico e del dolore riflesso ed irradiato di tipo viscerale ed emozionale: definizione, neuroanatomia e neurofisiologia;
-Conoscere la definizione e la fenomenologia del dolore acuto e cronico in particolare dei dolori muscolo scheletrici, delle cefalee di interesse gnatologico e dei dolori oro-facciali;
-Conoscere la semiotica articolare, muscolare, occlusale nei suoi aspetti funzionali, parafunzionali e disfunzionali;
- Conoscere le relazioni e le implicazioni interdisciplinari delle funzioni e disfunzioni stomatognatiche;
-Conoscere la basi della respirazione orale le sue disfunzioni e i disordini dal russamento alle apnee notturne;
-Conoscere gli esami strumentali di base finalizzati all’inquadramento diagnostico dei DCM: esami radiografici standard (Ortopantomografia, Teleradiografia del cranio in proiezione latero-laterale, stratigrafia dell’ATM, la Risonanza Magnetica Nucleare), studio dei modelli in gesso, montaggio in articolatore. esame kinesiografico, esame stabilometrico, esame elettromiografico., esame assiografico meccanico ed elettronica, la polisonnografia);
- Il piano di trattamento gnatologico;
- Concetti di base di rischio e complessità delle terapie gnatologiche e posturali
- La prognosi
- Concetti di base delle principali terapie secondo gli attuali orientamenti della letteratura
- Conoscere ed individuare i principali percorsi terapeutici.
- Conoscere i concetti di base di una terapia integrata ed interdisciplinare
Al termine del corso lo studente deve:
- Saper compilare la cartella clinica ed un esame anamnestico mirato
- Saper effettuare l’esame clinico gnatologico
- Saper eseguire un’adeguata analisi dell’occlusione e dei rapporti di questa con le altre componenti stomatognatiche e con gli altri apparati, organi, sistemi, strutture con le quali svolge attività condivise
- Saper rilevare le impronte, preparare i modelli in gesso con tecniche di squadratura ed eseguire una analisi gnatologica jibsometrica dell’occlusione
- Saper eseguire le indagini cliniche e strumentali delle principali funzioni stomatognatiche
- Saper eseguire ed interpretare i principali test fisici clinici e diagnostici verso le DTM e i dolori oro-facciali (convenzionali ed eventualmente non convenzionali);
- Saper riconoscere e valutare le principali manovre di manipolazione mandibolare
- Saper interpretare l’indagine ortopantomografica nel contesto clinico-diagnostico
- Saper effettuare ed interpretare il tracciato cefalometrico sul tele cranio in proiezione latero-laterale e postero-anteriore nel contesto clinico-diagnostico
- Saper effettuare ed interpretare il tracciato stratigrafico nel contesto clinico-diagnostico
- Saper interpretare l’esame di Risonanza Magnetica nel contesto clinico- diagnostico
- Saper programmare ed eseguire nel contesto clinico-diagnostico:
 il montaggio modelli di gesso in articolatore,
 l’esame kinesiografico,
 l’esame stabilometrico statico e dinamico con pedana
 l’esame elettromiografico
- Saper completare un percorso di diagnosi differenziale delle principali patologie occlusali disfunzionali e non dell’articolazione temporomandibolare e delle principali patologie dei muscoli masticatori
- Saper eseguire un percorso di diagnosi differenziale delle principali forme dolorose di interesse stomatognatico
- Saper le nozioni di base di diagnosi e trattamento delle principali forme di dolore orofacciale
- Saper riconoscere e valutare i trattamenti di base delle patologie stomatognatiche algiche e disfunzionali
- Saper impostare un piano di trattamento intra ed interdisciplinare
- Saper applicare in modo congruo le conoscenze acquisite allo scopo di progettare, applicare e riparare le apparecchiature necessarie al trattamento gnatologico
- Saper gestire le diverse forme di emergenza gnatologica
- Saper intercettare le problematiche gnatologiche, con la relativa indicazione della necessità di trattamento
- Saper progettare e conoscere le principali modalità terapeutiche conservative e chirurgiche e le basi della gestione degli splint occlusali per la risoluzione delle principali patologie algico-disfunzionali cranio-cervico-mandibolari;
- Sapere le basi dei Disordini della Respirazione nel Sonno (DRS), dal russamento all'apnea notturna.

GNATOLOGIA I3MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve:
-Conoscere le basi fondamentali di anatomia dell’ATM, dei muscoli masticatori e oro-facciali, delle basi scheletriche, nonché di embriologia, di filogenesi e di sviluppo dell’apparato Stomatognatico;
-Conoscere le basi funzionali biomeccaniche e neurofisiologiche dell’apparato stomatognatico;
- Conoscere e distinguere i rapporti tra le componenti dei sistemi, delle strutture ed organi coinvolti nell’apparato stomatognatico;
- Conoscere e valutare le principali funzioni fisiologiche dell’apparato stomatognatico;
- Conoscere e valutare le funzioni biomeccaniche articolari;
- Conoscere i movimenti mandibolari e le basi della cinetica stomatognatica;
- Conoscere i principi anatomo-funzionali dell’occlusione;
- Conoscere le basi neurofisiologiche del sistema biologico occlusione;
- Riconoscere e classificare le basi dell’occlusione funzionale e disfunzionale;
- Conoscere i concetti di base sulla postura; definizione, integrazione e relazione tra occlusione ed ATM e apparato tonico-posturale;
-Conoscere i concetti basilari delle patologie coinvolgenti l’ATM e il distretto cranio-cervicospinale-mandibolare: infiammatorie, traumatiche, sistemiche, malformative, neoplastiche e disfunzionali;
-Conoscere i concetti di base e l’identificazione del dolore di interesse stomatognatico e del dolore riflesso ed irradiato di tipo viscerale ed emozionale: definizione, neuroanatomia e neurofisiologia;
-Conoscere la definizione e la fenomenologia del dolore acuto e cronico in particolare dei dolori muscolo scheletrici, delle cefalee di interesse gnatologico e dei dolori oro-facciali;
-Conoscere la semiotica articolare, muscolare, occlusale nei suoi aspetti funzionali, parafunzionali e disfunzionali;
- Conoscere le relazioni e le implicazioni interdisciplinari delle funzioni e disfunzioni stomatognatiche;
-Conoscere la basi della respirazione orale le sue disfunzioni e i disordini dal russamento alle apnee notturne;
-Conoscere gli esami strumentali di base finalizzati all’inquadramento diagnostico dei DCM: esami radiografici standard (Ortopantomografia, Teleradiografia del cranio in proiezione latero-laterale, stratigrafia dell’ATM, la Risonanza Magnetica Nucleare), studio dei modelli in gesso, montaggio in articolatore. esame kinesiografico, esame stabilometrico, esame elettromiografico., esame assiografico meccanico ed elettronica, la polisonnografia);
- Il piano di trattamento gnatologico;
- Concetti di base di rischio e complessità delle terapie gnatologiche e posturali
- La prognosi
- Concetti di base delle principali terapie secondo gli attuali orientamenti della letteratura
- Conoscere ed individuare i principali percorsi terapeutici.
- Conoscere i concetti di base di una terapia integrata ed interdisciplinare
Al termine del corso lo studente deve:
- Saper compilare la cartella clinica ed un esame anamnestico mirato
- Saper effettuare l’esame clinico gnatologico
- Saper eseguire un’adeguata analisi dell’occlusione e dei rapporti di questa con le altre componenti stomatognatiche e con gli altri apparati, organi, sistemi, strutture con le quali svolge attività condivise
- Saper rilevare le impronte, preparare i modelli in gesso con tecniche di squadratura ed eseguire una analisi gnatologica jibsometrica dell’occlusione
- Saper eseguire le indagini cliniche e strumentali delle principali funzioni stomatognatiche
- Saper eseguire ed interpretare i principali test fisici clinici e diagnostici verso le DTM e i dolori oro-facciali (convenzionali ed eventualmente non convenzionali);
- Saper riconoscere e valutare le principali manovre di manipolazione mandibolare
- Saper interpretare l’indagine ortopantomografica nel contesto clinico-diagnostico
- Saper effettuare ed interpretare il tracciato cefalometrico sul tele cranio in proiezione latero-laterale e postero-anteriore nel contesto clinico-diagnostico
- Saper effettuare ed interpretare il tracciato stratigrafico nel contesto clinico-diagnostico
- Saper interpretare l’esame di Risonanza Magnetica nel contesto clinico- diagnostico
- Saper programmare ed eseguire nel contesto clinico-diagnostico:
 il montaggio modelli di gesso in articolatore,
 l’esame kinesiografico,
 l’esame stabilometrico statico e dinamico con pedana
 l’esame elettromiografico
- Saper completare un percorso di diagnosi differenziale delle principali patologie occlusali disfunzionali e non dell’articolazione temporomandibolare e delle principali patologie dei muscoli masticatori
- Saper eseguire un percorso di diagnosi differenziale delle principali forme dolorose di interesse stomatognatico
- Saper le nozioni di base di diagnosi e trattamento delle principali forme di dolore orofacciale
- Saper riconoscere e valutare i trattamenti di base delle patologie stomatognatiche algiche e disfunzionali
- Saper impostare un piano di trattamento intra ed interdisciplinare
- Saper applicare in modo congruo le conoscenze acquisite allo scopo di progettare, applicare e riparare le apparecchiature necessarie al trattamento gnatologico
- Saper gestire le diverse forme di emergenza gnatologica
- Saper intercettare le problematiche gnatologiche, con la relativa indicazione della necessità di trattamento
- Saper progettare e conoscere le principali modalità terapeutiche conservative e chirurgiche e le basi della gestione degli splint occlusali per la risoluzione delle principali patologie algico-disfunzionali cranio-cervico-mandibolari;
- Sapere le basi dei Disordini della Respirazione nel Sonno (DRS), dal russamento all'apnea notturna.

1034510 | ODONTOIATRIA RESTAURATIVA17MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente avrà la capacità di conoscere le diverse modalità di restauri post trattamento endodontico .
Al completamento del corso lo studente avrà la competenza per eseguire restauri post trattamento endodontico .

ODONTOIATRIA CONSERVATIVA IIS3MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve possedere approfondite conoscenze circa l’anatomia dentaria, l’eziopatogenesi ed il decorso delle lesioni cariose e pulpari e le diverse possibilità terapeutiche sia per quanto concerne i materiali che le tecniche operative. Al completamento del corso lo studente deve saper fare una corretta diagnosi e una corretta programmazione terapeutica delle lesioni sopraindicate.

1034513 | ORTODONZIA15MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

- OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI
L’insegnamento di Ortognatodonzia si articola in quattro semestri e ha come obiettivo l’acquisizione da parte dello studente delle capacità di:
• Conoscere i principi di crescita e di sviluppo dell’apparato stomatognatico
• Riconoscere e distinguere i quadri clinici eugnatici e disgnatici
• Diagnosticare e classificare i diversi quadri clinici occlusali, acquisendo conoscenze sulle relative implicazioni terapeutiche, sia nel soggetto in crescita, che adulto.
• Riconoscere i casi più complessi, da riferire allo specialista in ortognatodonzia, in quanto oltre le competenze dell’odontoiatra generico.

- OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI

A) DI CONOSCENZA (sapere)
• Conoscere l’embriologia e l’anatomia, nonché lo sviluppo e la crescita cranio-facciale
• Conoscere le modalità di sviluppo delle arcate, della dentizione, dell’occlusione
• Saper individuare la “normalità” in ortognatodonzia.
• Conoscere percorsi diagnostici utili ad inquadrare i vari tipi di malocclusione
• Conoscere la semeiotica ortognatodontica, in relazione anche ai presidi strumentali
• Conoscere l’istologia e la fisiologia del movimento ortodontico
• Conoscere i principi di biomeccanica, nonché la modalità di azione, la funzione e gli effetti delle apparecchiature ortodontiche
• Conoscere le principali procedure terapeutiche perseguibili con apparecchi fissi, rimovibili, fissi / rimovibili.
• Acquisire conoscenze di terapia preventiva, intercettiva e correttiva delle disgnazie dentali, dento-alveolari e scheletriche nel soggetto in crescita.
• Acquisire conoscenze sui principi della terapia ortodontica nei pazienti adulti
• Acquisire un approccio multidisciplinare tra ortognatodonzia e altre discipline odontoiatriche
• Acquisire dei cenni di psicologia dell’età evolutiva in relazione alla pratica ortognatodontica
• Conoscere le implicazioni ortognatodontiche nei soggetti affetti da palatoschisi.
• Conoscere le priorità di trattamento nella terapie ortodontiche nella comunità
• Essere aggiornato riguardo i limiti dei trattamenti ortodontici
• Acquisire capacità di riconoscere i casi più complessi da riferire allo specialista in ortognatodonzia e che vanno oltre le competenze dell’odontoiatra generico

B) DI COMPETENZA (saper fare)
• Saper compilare la cartella clinica ortognatodontica
• Saper effettuare l’esame clinico ortognatodontico
• Saper eseguire un’adeguata analisi dell’occlusione e dei rapporti di questa con le altre componenti stomatognatiche
• Saper rilevare le impronte ed eseguire un’adeguata analisi dell’occlusione sui modelli in gesso
• Saper interpretare l’indagine ortopantomografica nel contesto clinico-diagnostico
• Saper interpretare il tracciato cefalometrico latero-laterale nel contesto clinico-diagnostico
• Saper distinguere le principali forme di malocclusioni
• Saper impostare un piano di trattamento intra ed interdisciplinare
• Saper esporre il piano di trattamento a pazienti e genitori
• Saper attuare le conoscenze acquisite allo scopo di progettare, applicare e riparare le apparecchiature necessarie al trattamento ortognatodontico
• Saper progettare, inserire e riparare i mantenitori di spazio
• Saper progettare, inserire e riparare apparecchi removibili finalizzati allo spostamento di singoli elementi dentali o alla correzione di morsi crociati
• Saper intercettare problematiche ortodontiche, includendo l’indicazione della necessità del trattamento
• Saper gestire in maniera appropriata le diverse forme di emergenza ortodontica

ORTODONZIA IS3MED/28ITA

Obiettivi formativi

- OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI
L’insegnamento di Ortognatodonzia si articola in quattro semestri e ha come obiettivo l’acquisizione da parte dello studente delle capacità di:
• Conoscere i principi di crescita e di sviluppo dell’apparato stomatognatico
• Riconoscere e distinguere i quadri clinici eugnatici e disgnatici
• Diagnosticare e classificare i diversi quadri clinici occlusali, acquisendo conoscenze sulle relative implicazioni terapeutiche, sia nel soggetto in crescita, che adulto.
• Riconoscere i casi più complessi, da riferire allo specialista in ortognatodonzia, in quanto oltre le competenze dell’odontoiatra generico.

- OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI

A) DI CONOSCENZA (sapere)
• Conoscere l’embriologia e l’anatomia, nonché lo sviluppo e la crescita cranio-facciale
• Conoscere le modalità di sviluppo delle arcate, della dentizione, dell’occlusione
• Saper individuare la “normalità” in ortognatodonzia.
• Conoscere percorsi diagnostici utili ad inquadrare i vari tipi di malocclusione
• Conoscere la semeiotica ortognatodontica, in relazione anche ai presidi strumentali
• Conoscere l’istologia e la fisiologia del movimento ortodontico
• Conoscere i principi di biomeccanica, nonché la modalità di azione, la funzione e gli effetti delle apparecchiature ortodontiche
• Conoscere le principali procedure terapeutiche perseguibili con apparecchi fissi, rimovibili, fissi / rimovibili.
• Acquisire conoscenze di terapia preventiva, intercettiva e correttiva delle disgnazie dentali, dento-alveolari e scheletriche nel soggetto in crescita.
• Acquisire conoscenze sui principi della terapia ortodontica nei pazienti adulti
• Acquisire un approccio multidisciplinare tra ortognatodonzia e altre discipline odontoiatriche
• Acquisire dei cenni di psicologia dell’età evolutiva in relazione alla pratica ortognatodontica
• Conoscere le implicazioni ortognatodontiche nei soggetti affetti da palatoschisi.
• Conoscere le priorità di trattamento nella terapie ortodontiche nella comunità
• Essere aggiornato riguardo i limiti dei trattamenti ortodontici
• Acquisire capacità di riconoscere i casi più complessi da riferire allo specialista in ortognatodonzia e che vanno oltre le competenze dell’odontoiatra generico

B) DI COMPETENZA (saper fare)
• Saper compilare la cartella clinica ortognatodontica
• Saper effettuare l’esame clinico ortognatodontico
• Saper eseguire un’adeguata analisi dell’occlusione e dei rapporti di questa con le altre componenti stomatognatiche
• Saper rilevare le impronte ed eseguire un’adeguata analisi dell’occlusione sui modelli in gesso
• Saper interpretare l’indagine ortopantomografica nel contesto clinico-diagnostico
• Saper interpretare il tracciato cefalometrico latero-laterale nel contesto clinico-diagnostico
• Saper distinguere le principali forme di malocclusioni
• Saper impostare un piano di trattamento intra ed interdisciplinare
• Saper esporre il piano di trattamento a pazienti e genitori
• Saper attuare le conoscenze acquisite allo scopo di progettare, applicare e riparare le apparecchiature necessarie al trattamento ortognatodontico
• Saper progettare, inserire e riparare i mantenitori di spazio
• Saper progettare, inserire e riparare apparecchi removibili finalizzati allo spostamento di singoli elementi dentali o alla correzione di morsi crociati
• Saper intercettare problematiche ortodontiche, includendo l’indicazione della necessità del trattamento
• Saper gestire in maniera appropriata le diverse forme di emergenza ortodontica

1027471 | MEDICINA LEGALE4MED/43ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere:
• le nozioni fondamentali di diritto di rilevanza medico-biologica;
• le norme deontologiche che regolano la professione odontoiatrica con particolare riferimento alle questioni relative al consenso informato ed al segreto professionale;
• le modalità di adempimento degli obblighi verso le autorità;
• i fondamenti metodologici della valutazione del danno di pertinenza specialistica in ambito penale, civile ed assicurativo previo approfondimento della nozione e del significato del concetto di danno biologico;
• i principi regolatori della responsabilità professionale in odontoiatria nell’ambito della legislazione nazionale e delle applicazioni della giurisprudenza;
• le potenzialità di impiego delle tecniche odontostomatologiche ai fini della identificazione personale;
• i problemi di organizzazione dello studio odontoiatrico in rapporto alle norme nazionali vigenti.

MEDICINA LEGALE IIS2MED/43ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere:
• le nozioni fondamentali di diritto di rilevanza medico-biologica;
• le norme deontologiche che regolano la professione odontoiatrica con particolare riferimento alle questioni relative al consenso informato ed al segreto professionale;
• le modalità di adempimento degli obblighi verso le autorità;
• i fondamenti metodologici della valutazione del danno di pertinenza specialistica in ambito penale, civile ed assicurativo previo approfondimento della nozione e del significato del concetto di danno biologico;
• i principi regolatori della responsabilità professionale in odontoiatria nell’ambito della legislazione nazionale e delle applicazioni della giurisprudenza;
• le potenzialità di impiego delle tecniche odontostomatologiche ai fini della identificazione personale;
• i problemi di organizzazione dello studio odontoiatrico in rapporto alle norme nazionali vigenti.

MEDICINA LEGALE IS2MED/43ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere:
• le nozioni fondamentali di diritto di rilevanza medico-biologica;
• le norme deontologiche che regolano la professione odontoiatrica con particolare riferimento alle questioni relative al consenso informato ed al segreto professionale;
• le modalità di adempimento degli obblighi verso le autorità;
• i fondamenti metodologici della valutazione del danno di pertinenza specialistica in ambito penale, civile ed assicurativo previo approfondimento della nozione e del significato del concetto di danno biologico;
• i principi regolatori della responsabilità professionale in odontoiatria nell’ambito della legislazione nazionale e delle applicazioni della giurisprudenza;
• le potenzialità di impiego delle tecniche odontostomatologiche ai fini della identificazione personale;
• i problemi di organizzazione dello studio odontoiatrico in rapporto alle norme nazionali vigenti.

1036038 | PROTESI DENTARIA8MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Fornire allo studente gli elementi necessari a formulare una corretta diagnosi e piano di trattamento protesico adeguato ai bisogni e alle richieste del paziente nell'ambito della riabilitazione protesica su elementi naturali, su impianti e nelle riabilitazioni con protesi mobile totale, parziale, scheletrata e overdenture su impianti.

PROTESI DENTARIA I4MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Fornire allo studente gli elementi necessari a formulare una corretta diagnosi e piano di trattamento protesico adeguato ai bisogni e alle richieste del paziente nell'ambito della riabilitazione protesica su elementi naturali, su impianti e nelle riabilitazioni con protesi mobile totale, parziale, scheletrata e overdenture su impianti.

1035990 | PARODONTOLOGIA7MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

A completamento del corso di Parodontologia il discente dovrà mostrare le seguenti conoscenze e capacità di applicare le conoscenze:

• Conoscere le basi fondamentali di anatomia del parodonto e dei suoi rapporti con l’intero apparato stomatognatico;
• Conoscere le basi fisiologiche e biologiche del parodonto;
• Conoscere e distinguere i rapporti tra le componenti dei sistemi, delle strutture ed organi
coinvolti nell’apparato stomatognatico e le strutture parodontali;
• ¬Conoscere e valutare le principali funzioni biochimiche parodontali soprattutto a livello del
fluido crevicolare;
• Conoscere i principi anatomo-funzionali dell’occlusione e le basi neurofisiologiche del sistema
biologico occlusione in rapporto al paziente parodontale;
• ¬Conoscere gli indici clinici di malattia e saperne valutare l’importanza nell’eziopatogenesi della malattia;
• Conoscere i concetti di base sulla terapia eziologia di fase 1;
• Conoscere le interrelazioni con le malattie sistemiche;
• Conoscere il valore dei test microbiologici e genetici (PCR Real Time, BANA Test, etc.)
• Conoscere gli esami strumentali di base finalizzati all’inquadramento diagnostico dei problemi parodontali: esami radiografici standard (Full endorale, CT Scan), studio dei modelli in gesso, montaggio in articolatore; documentazione fotografica.
• Conoscere la cartella e il valore di questa nel monitoraggio a breve e a lungo termine del rischio di progressione di malattia.
• Conoscere i sistemi di rilascio locale per un chemioterapico.
• Il piano di trattamento parodontale;
• La prognosi

Saper riconoscere e inquadrare le malattie parodontali secondo la Classificazione del 1999;
saper applicare le metodiche di riconoscimento del rischio di sviluppare la malattia parodontale per mezzo di cartelle informatizzate;
saper applicare i concetti di base delle principali terapie di fase 1 secondo gli attuali orientamenti della Letteratura scientifica

PARODONTOLOGIA I3MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

A completamento del corso di Parodontologia il discente dovrà mostrare le seguenti conoscenze e capacità di applicare le conoscenze:

• Conoscere le basi fondamentali di anatomia del parodonto e dei suoi rapporti con l’intero apparato stomatognatico;
• Conoscere le basi fisiologiche e biologiche del parodonto;
• Conoscere e distinguere i rapporti tra le componenti dei sistemi, delle strutture ed organi
coinvolti nell’apparato stomatognatico e le strutture parodontali;
• ¬Conoscere e valutare le principali funzioni biochimiche parodontali soprattutto a livello del
fluido crevicolare;
• Conoscere i principi anatomo-funzionali dell’occlusione e le basi neurofisiologiche del sistema
biologico occlusione in rapporto al paziente parodontale;
• ¬Conoscere gli indici clinici di malattia e saperne valutare l’importanza nell’eziopatogenesi della malattia;
• Conoscere i concetti di base sulla terapia eziologia di fase 1;
• Conoscere le interrelazioni con le malattie sistemiche;
• Conoscere il valore dei test microbiologici e genetici (PCR Real Time, BANA Test, etc.)
• Conoscere gli esami strumentali di base finalizzati all’inquadramento diagnostico dei problemi parodontali: esami radiografici standard (Full endorale, CT Scan), studio dei modelli in gesso, montaggio in articolatore; documentazione fotografica.
• Conoscere la cartella e il valore di questa nel monitoraggio a breve e a lungo termine del rischio di progressione di malattia.
• Conoscere i sistemi di rilascio locale per un chemioterapico.
• Il piano di trattamento parodontale;
• La prognosi

Saper riconoscere e inquadrare le malattie parodontali secondo la Classificazione del 1999;
saper applicare le metodiche di riconoscimento del rischio di sviluppare la malattia parodontale per mezzo di cartelle informatizzate;
saper applicare i concetti di base delle principali terapie di fase 1 secondo gli attuali orientamenti della Letteratura scientifica

1036997 | SCIENZE CHIRURGICHE12MED/41, MED/41, MED/18ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere le principali problematiche dei pazienti affetti dalle patologie chirurgiche trattate nel programma ed essere orientato sull’epidemiologia e sulla fisiopatologia di esse. Inoltre lo studente deve conoscere i principali iter clinico-strumentali per l’accertamento diagnostico e, in base all’apprendimento di questi ultimi, deve saper fare una corretta diagnosi differenziale con le principali patologie. Infine lo studente deve saper fare una corretta strategia terapeutica delle patologie trattate.
L’insegnamento di Anestesiologia ha come obiettivi l’acquisizione da parte dello studente degli elementi essenziali per essere in grado di gestire nel migliore dei modi il paziente odontoiatrico. Per raggiungere tali obiettivi è necessario che lo studente acquisisca conoscenze adeguate nell’ambito della sedazione, della prevenzione e trattamento del dolore e delle emergenze che possono intervenire nello studio odontoiatrico.

ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL'EMERGENZA IS4MED/41, MED/41ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere le principali problematiche dei pazienti affetti dalle patologie chirurgiche trattate nel programma ed essere orientato sull’epidemiologia e sulla fisiopatologia di esse. Inoltre lo studente deve conoscere i principali iter clinico-strumentali per l’accertamento diagnostico e, in base all’apprendimento di questi ultimi, deve saper fare una corretta diagnosi differenziale con le principali patologie. Infine lo studente deve saper fare una corretta strategia terapeutica delle patologie trattate.
L’insegnamento di Anestesiologia ha come obiettivi l’acquisizione da parte dello studente degli elementi essenziali per essere in grado di gestire nel migliore dei modi il paziente odontoiatrico. Per raggiungere tali obiettivi è necessario che lo studente acquisisca conoscenze adeguate nell’ambito della sedazione, della prevenzione e trattamento del dolore e delle emergenze che possono intervenire nello studio odontoiatrico.

CHIRURGIA GENERALE IS2MED/18ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere le principali problematiche dei pazienti affetti dalle patologie chirurgiche trattate nel programma ed essere orientato sull’epidemiologia e sulla fisiopatologia di esse. Inoltre lo studente deve conoscere i principali iter clinico-strumentali per l’accertamento diagnostico e, in base all’apprendimento di questi ultimi, deve saper fare una corretta diagnosi differenziale con le principali patologie. Infine lo studente deve saper fare una corretta strategia terapeutica delle patologie trattate.
L’insegnamento di Anestesiologia ha come obiettivi l’acquisizione da parte dello studente degli elementi essenziali per essere in grado di gestire nel migliore dei modi il paziente odontoiatrico. Per raggiungere tali obiettivi è necessario che lo studente acquisisca conoscenze adeguate nell’ambito della sedazione, della prevenzione e trattamento del dolore e delle emergenze che possono intervenire nello studio odontoiatrico.

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Le attività didattiche a scelta dello studente costituiscono un bagaglio culturale necessario per la personalizzazione del curriculum, per la possibilità da parte dello studente, fin dai primi anni del Corso di Laurea, di scegliere autonomamente delle attività, così da assecondare inclinazioni, propensioni, interessi personali
Le ADE sono finalizzate all'approfondimento di specifiche conoscenze e aspetti formativi che ottimizzano la preparazione e la formazione del laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria attraverso: rispondenza alle personali inclinazioni dello Studente; estensione di argomenti che non sono compresi nel "core curriculum " dei Corsi ad Insegnamento Integrato; atteggiamento favorente la multidisciplinarietà.

1047964 | CHIRURGIA ORALE10MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Conoscere e saper utilizzare lo strumentario estrattivo
Conoscere e saper eseguire le tecniche di anestesia locale
Conoscere le indicazioni e le controindicazioni all’estrazione dentaria
Conoscere e saper utilizzare la tecnica estrattiva non chirurgica
Conoscere e saper applicare le metodiche di semeiotica chirurgica
Saper valutare l’operabilità chirurgica del paziente compromesso dal punto di vista sistemico, saper adottare le misure terapeutiche appropriate e saper gestire dal punto di vita medico la preparazione all’intervento e il decorso post-operatorio.
Conoscere e saper eseguire l’incisione, lo scollamento e la sutura dei lembi utilizzati in chirurgia orale
Conoscere e saper eseguire la tecnica estrattiva chirurgica, in particolare quella delle radici e quella non complicata di elementi dentari
Conoscere la valutazione pre-operatoria, la programmazione e la tecnica chirurgica per l’estrazione dei terzi molari inclusi
Conoscere gli incidenti e le complicanze delle estrazioni dentarie e saperne gestire la prevenzione e il trattamento
Conoscere le problematiche diagnostico-terapeutiche inerenti le comunicazioni oro-sinusali post-estrattive

CHIRURGIA ORALE II6MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Conoscere e saper utilizzare lo strumentario estrattivo
Conoscere e saper eseguire le tecniche di anestesia locale
Conoscere le indicazioni e le controindicazioni all’estrazione dentaria
Conoscere e saper utilizzare la tecnica estrattiva non chirurgica
Conoscere e saper applicare le metodiche di semeiotica chirurgica
Saper valutare l’operabilità chirurgica del paziente compromesso dal punto di vista sistemico, saper adottare le misure terapeutiche appropriate e saper gestire dal punto di vita medico la preparazione all’intervento e il decorso post-operatorio.
Conoscere e saper eseguire l’incisione, lo scollamento e la sutura dei lembi utilizzati in chirurgia orale
Conoscere e saper eseguire la tecnica estrattiva chirurgica, in particolare quella delle radici e quella non complicata di elementi dentari
Conoscere la valutazione pre-operatoria, la programmazione e la tecnica chirurgica per l’estrazione dei terzi molari inclusi
Conoscere gli incidenti e le complicanze delle estrazioni dentarie e saperne gestire la prevenzione e il trattamento
Conoscere le problematiche diagnostico-terapeutiche inerenti le comunicazioni oro-sinusali post-estrattive.

1023786 | GNATOLOGIA 6MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve:
-Conoscere le basi fondamentali di anatomia dell’ATM, dei muscoli masticatori e oro-facciali, delle basi scheletriche, nonché di embriologia, di filogenesi e di sviluppo dell’apparato Stomatognatico;
-Conoscere le basi funzionali biomeccaniche e neurofisiologiche dell’apparato stomatognatico;
- Conoscere e distinguere i rapporti tra le componenti dei sistemi, delle strutture ed organi coinvolti nell’apparato stomatognatico;
- Conoscere e valutare le principali funzioni fisiologiche dell’apparato stomatognatico;
- Conoscere e valutare le funzioni biomeccaniche articolari;
- Conoscere i movimenti mandibolari e le basi della cinetica stomatognatica;
- Conoscere i principi anatomo-funzionali dell’occlusione;
- Conoscere le basi neurofisiologiche del sistema biologico occlusione;
- Riconoscere e classificare le basi dell’occlusione funzionale e disfunzionale;
- Conoscere i concetti di base sulla postura; definizione, integrazione e relazione tra occlusione ed ATM e apparato tonico-posturale;
-Conoscere i concetti basilari delle patologie coinvolgenti l’ATM e il distretto cranio-cervicospinale-mandibolare: infiammatorie, traumatiche, sistemiche, malformative, neoplastiche e disfunzionali;
-Conoscere i concetti di base e l’identificazione del dolore di interesse stomatognatico e del dolore riflesso ed irradiato di tipo viscerale ed emozionale: definizione, neuroanatomia e neurofisiologia;
-Conoscere la definizione e la fenomenologia del dolore acuto e cronico in particolare dei dolori muscolo scheletrici, delle cefalee di interesse gnatologico e dei dolori oro-facciali;
-Conoscere la semiotica articolare, muscolare, occlusale nei suoi aspetti funzionali, parafunzionali e disfunzionali;
- Conoscere le relazioni e le implicazioni interdisciplinari delle funzioni e disfunzioni stomatognatiche;
-Conoscere la basi della respirazione orale le sue disfunzioni e i disordini dal russamento alle apnee notturne;
-Conoscere gli esami strumentali di base finalizzati all’inquadramento diagnostico dei DCM: esami radiografici standard (Ortopantomografia, Teleradiografia del cranio in proiezione latero-laterale, stratigrafia dell’ATM, la Risonanza Magnetica Nucleare), studio dei modelli in gesso, montaggio in articolatore. esame kinesiografico, esame stabilometrico, esame elettromiografico., esame assiografico meccanico ed elettronica, la polisonnografia);
- Il piano di trattamento gnatologico;
- Concetti di base di rischio e complessità delle terapie gnatologiche e posturali
- La prognosi
- Concetti di base delle principali terapie secondo gli attuali orientamenti della letteratura
- Conoscere ed individuare i principali percorsi terapeutici.
- Conoscere i concetti di base di una terapia integrata ed interdisciplinare
Al termine del corso lo studente deve:
- Saper compilare la cartella clinica ed un esame anamnestico mirato
- Saper effettuare l’esame clinico gnatologico
- Saper eseguire un’adeguata analisi dell’occlusione e dei rapporti di questa con le altre componenti stomatognatiche e con gli altri apparati, organi, sistemi, strutture con le quali svolge attività condivise
- Saper rilevare le impronte, preparare i modelli in gesso con tecniche di squadratura ed eseguire una analisi gnatologica jibsometrica dell’occlusione
- Saper eseguire le indagini cliniche e strumentali delle principali funzioni stomatognatiche
- Saper eseguire ed interpretare i principali test fisici clinici e diagnostici verso le DTM e i dolori oro-facciali (convenzionali ed eventualmente non convenzionali);
- Saper riconoscere e valutare le principali manovre di manipolazione mandibolare
- Saper interpretare l’indagine ortopantomografica nel contesto clinico-diagnostico
- Saper effettuare ed interpretare il tracciato cefalometrico sul tele cranio in proiezione latero-laterale e postero-anteriore nel contesto clinico-diagnostico
- Saper effettuare ed interpretare il tracciato stratigrafico nel contesto clinico-diagnostico
- Saper interpretare l’esame di Risonanza Magnetica nel contesto clinico- diagnostico
- Saper programmare ed eseguire nel contesto clinico-diagnostico:
 il montaggio modelli di gesso in articolatore,
 l’esame kinesiografico,
 l’esame stabilometrico statico e dinamico con pedana
 l’esame elettromiografico
- Saper completare un percorso di diagnosi differenziale delle principali patologie occlusali disfunzionali e non dell’articolazione temporomandibolare e delle principali patologie dei muscoli masticatori
- Saper eseguire un percorso di diagnosi differenziale delle principali forme dolorose di interesse stomatognatico
- Saper le nozioni di base di diagnosi e trattamento delle principali forme di dolore orofacciale
- Saper riconoscere e valutare i trattamenti di base delle patologie stomatognatiche algiche e disfunzionali
- Saper impostare un piano di trattamento intra ed interdisciplinare
- Saper applicare in modo congruo le conoscenze acquisite allo scopo di progettare, applicare e riparare le apparecchiature necessarie al trattamento gnatologico
- Saper gestire le diverse forme di emergenza gnatologica
- Saper intercettare le problematiche gnatologiche, con la relativa indicazione della necessità di trattamento
- Saper progettare e conoscere le principali modalità terapeutiche conservative e chirurgiche e le basi della gestione degli splint occlusali per la risoluzione delle principali patologie algico-disfunzionali cranio-cervico-mandibolari;
- Sapere le basi dei Disordini della Respirazione nel Sonno (DRS), dal russamento all'apnea notturna.

GNATOLOGIA II3MED/28ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve:
-Conoscere le basi fondamentali di anatomia dell’ATM, dei muscoli masticatori e oro-facciali, delle basi scheletriche, nonché di embriologia, di filogenesi e di sviluppo dell’apparato Stomatognatico;
-Conoscere le basi funzionali biomeccaniche e neurofisiologiche dell’apparato stomatognatico;
- Conoscere e distinguere i rapporti tra le componenti dei sistemi, delle strutture ed organi coinvolti nell’apparato stomatognatico;
- Conoscere e valutare le principali funzioni fisiologiche dell’apparato stomatognatico;
- Conoscere e valutare le funzioni biomeccaniche articolari;
- Conoscere i movimenti mandibolari e le basi della cinetica stomatognatica;
- Conoscere i principi anatomo-funzionali dell’occlusione;
- Conoscere le basi neurofisiologiche del sistema biologico occlusione;
- Riconoscere e classificare le basi dell’occlusione funzionale e disfunzionale;
- Conoscere i concetti di base sulla postura; definizione, integrazione e relazione tra occlusione ed ATM e apparato tonico-posturale;
-Conoscere i concetti basilari delle patologie coinvolgenti l’ATM e il distretto cranio-cervicospinale-mandibolare: infiammatorie, traumatiche, sistemiche, malformative, neoplastiche e disfunzionali;
-Conoscere i concetti di base e l’identificazione del dolore di interesse stomatognatico e del dolore riflesso ed irradiato di tipo viscerale ed emozionale: definizione, neuroanatomia e neurofisiologia;
-Conoscere la definizione e la fenomenologia del dolore acuto e cronico in particolare dei dolori muscolo scheletrici, delle cefalee di interesse gnatologico e dei dolori oro-facciali;
-Conoscere la semiotica articolare, muscolare, occlusale nei suoi aspetti funzionali, parafunzionali e disfunzionali;
- Conoscere le relazioni e le implicazioni interdisciplinari delle funzioni e disfunzioni stomatognatiche;
-Conoscere la basi della respirazione orale le sue disfunzioni e i disordini dal russamento alle apnee notturne;
-Conoscere gli esami strumentali di base finalizzati all’inquadramento diagnostico dei DCM: esami radiografici standard (Ortopantomografia, Teleradiografia del cranio in proiezione latero-laterale, stratigrafia dell’ATM, la Risonanza Magnetica Nucleare), studio dei modelli in gesso, montaggio in articolatore. esame kinesiografico, esame stabilometrico, esame elettromiografico., esame assiografico meccanico ed elettronica, la polisonnografia);
- Il piano di trattamento gnatologico;
- Concetti di base di rischio e complessità delle terapie gnatologiche e posturali
- La prognosi
- Concetti di base delle principali terapie secondo gli attuali orientamenti della letteratura
- Conoscere ed individuare i principali percorsi terapeutici.
- Conoscere i concetti di base di una terapia integrata ed interdisciplinare
Al termine del corso lo studente deve:
- Saper compilare la cartella clinica ed un esame anamnestico mirato
- Saper effettuare l’esame clinico gnatologico
- Saper eseguire un’adeguata analisi dell’occlusione e dei rapporti di questa con le altre componenti stomatognatiche e con gli altri apparati, organi, sistemi, strutture con le quali svolge attività condivise
- Saper rilevare le impronte, preparare i modelli in gesso con tecniche di squadratura ed eseguire una analisi gnatologica jibsometrica dell’occlusione
- Saper eseguire le indagini cliniche e strumentali delle principali funzioni stomatognatiche
- Saper eseguire ed interpretare i principali test fisici clinici e diagnostici verso le DTM e i dolori oro-facciali (convenzionali ed eventualmente non convenzionali);
- Saper riconoscere e valutare le principali manovre di manipolazione mandibolare
- Saper interpretare l’indagine ortopantomografica nel contesto clinico-diagnostico
- Saper effettuare ed interpretare il tracciato cefalometrico sul tele cranio in proiezione latero-laterale e postero-anteriore nel contesto clinico-diagnostico
- Saper effettuare ed interpretare il tracciato stratigrafico nel contesto clinico-diagnostico
- Saper interpretare l’esame di Risonanza Magnetica nel contesto clinico- diagnostico
- Saper programmare ed eseguire nel contesto clinico-diagnostico:
 il montaggio modelli di gesso in articolatore,
 l’esame kinesiografico,
 l’esame stabilometrico statico e dinamico con pedana
 l’esame elettromiografico
- Saper completare un percorso di diagnosi differenziale delle principali patologie occlusali disfunzionali e non dell’articolazione temporomandibolare e delle principali patologie dei muscoli masticatori
- Saper eseguire un percorso di diagnosi differenziale delle principali forme dolorose di interesse stomatognatico
- Saper le nozioni di base di diagnosi e trattamento delle principali forme di dolore orofacciale
- Saper riconoscere e valutare i trattamenti di base delle patologie stomatognatiche algiche e disfunzionali
- Saper impostare un piano di trattamento intra ed interdisciplinare
- Saper applicare in modo congruo le conoscenze acquisite allo scopo di progettare, applicare e riparare le apparecchiature necessarie al trattamento gnatologico
- Saper gestire le diverse forme di emergenza gnatologica
- Saper intercettare le problematiche gnatologiche, con la relativa indicazione della necessità di trattamento
- Saper progettare e conoscere le principali modalità terapeutiche conservative e chirurgiche e le basi della gestione degli splint occlusali per la risoluzione delle principali patologie algico-disfunzionali cranio-cervico-mandibolari;
- Sapere le basi dei Disordini della Respirazione nel Sonno (DRS), dal russamento all'apnea notturna.

1034510 | ODONTOIATRIA RESTAURATIVA17MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente avrà la capacità di conoscere le diverse modalità di restauri post trattamento endodontico .
Al completamento del corso lo studente avrà la competenza per eseguire restauri post trattamento endodontico .

ODONTOIATRIA CONSERVATIVA IS4MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve possedere approfondite conoscenze circa l’anatomia dentaria, l’eziopatogenesi ed il decorso delle lesioni cariose e pulpari e le diverse possibilità terapeutiche sia per quanto concerne i materiali che le tecniche operative, nozioni di base delle moderne tecniche di odontoiatria estetica adesiva sia con materiali compositi che ceramici. Al completamento del corso lo studente deve saper fare una corretta diagnosi e una corretta programmazione terapeutica delle lesioni sopraindicate.

1034513 | ORTODONZIA15MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

- OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI
L’insegnamento di Ortognatodonzia si articola in quattro semestri e ha come obiettivo l’acquisizione da parte dello studente delle capacità di:
• Conoscere i principi di crescita e di sviluppo dell’apparato stomatognatico
• Riconoscere e distinguere i quadri clinici eugnatici e disgnatici
• Diagnosticare e classificare i diversi quadri clinici occlusali, acquisendo conoscenze sulle relative implicazioni terapeutiche, sia nel soggetto in crescita, che adulto.
• Riconoscere i casi più complessi, da riferire allo specialista in ortognatodonzia, in quanto oltre le competenze dell’odontoiatra generico.

- OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI

A) DI CONOSCENZA (sapere)
• Conoscere l’embriologia e l’anatomia, nonché lo sviluppo e la crescita cranio-facciale
• Conoscere le modalità di sviluppo delle arcate, della dentizione, dell’occlusione
• Saper individuare la “normalità” in ortognatodonzia.
• Conoscere percorsi diagnostici utili ad inquadrare i vari tipi di malocclusione
• Conoscere la semeiotica ortognatodontica, in relazione anche ai presidi strumentali
• Conoscere l’istologia e la fisiologia del movimento ortodontico
• Conoscere i principi di biomeccanica, nonché la modalità di azione, la funzione e gli effetti delle apparecchiature ortodontiche
• Conoscere le principali procedure terapeutiche perseguibili con apparecchi fissi, rimovibili, fissi / rimovibili.
• Acquisire conoscenze di terapia preventiva, intercettiva e correttiva delle disgnazie dentali, dento-alveolari e scheletriche nel soggetto in crescita.
• Acquisire conoscenze sui principi della terapia ortodontica nei pazienti adulti
• Acquisire un approccio multidisciplinare tra ortognatodonzia e altre discipline odontoiatriche
• Acquisire dei cenni di psicologia dell’età evolutiva in relazione alla pratica ortognatodontica
• Conoscere le implicazioni ortognatodontiche nei soggetti affetti da palatoschisi.
• Conoscere le priorità di trattamento nella terapie ortodontiche nella comunità
• Essere aggiornato riguardo i limiti dei trattamenti ortodontici
• Acquisire capacità di riconoscere i casi più complessi da riferire allo specialista in ortognatodonzia e che vanno oltre le competenze dell’odontoiatra generico

B) DI COMPETENZA (saper fare)
• Saper compilare la cartella clinica ortognatodontica
• Saper effettuare l’esame clinico ortognatodontico
• Saper eseguire un’adeguata analisi dell’occlusione e dei rapporti di questa con le altre componenti stomatognatiche
• Saper rilevare le impronte ed eseguire un’adeguata analisi dell’occlusione sui modelli in gesso
• Saper interpretare l’indagine ortopantomografica nel contesto clinico-diagnostico
• Saper interpretare il tracciato cefalometrico latero-laterale nel contesto clinico-diagnostico
• Saper distinguere le principali forme di malocclusioni
• Saper impostare un piano di trattamento intra ed interdisciplinare
• Saper esporre il piano di trattamento a pazienti e genitori
• Saper attuare le conoscenze acquisite allo scopo di progettare, applicare e riparare le apparecchiature necessarie al trattamento ortognatodontico
• Saper progettare, inserire e riparare i mantenitori di spazio
• Saper progettare, inserire e riparare apparecchi removibili finalizzati allo spostamento di singoli elementi dentali o alla correzione di morsi crociati
• Saper intercettare problematiche ortodontiche, includendo l’indicazione della necessità del trattamento
• Saper gestire in maniera appropriata le diverse forme di emergenza ortodontica

ORTODONZIA IIS3MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI
L’insegnamento di Ortognatodonzia ha come obiettivi generali conoscere i modelli accrescitivi e di sviluppo dell’apparato stomatognatico, saper distinguere i quadri clinici eugnatici e disgnatici, saper classificare i diversi quadri clinici occlusali e conoscere le relative implicazioni terapeutiche, sia nel soggetto in crescita, che nell’adulto, saper individuare la “normalità” in ortognatodonzia, conoscere i principi della terapia ortognatodontica.
A completamento del corso lo studente deve, inoltre, saper riconoscere i casi più complessi, da riferire allo specialista in ortognatodonzia, in quanto oltre le competenze dell’odontoiatra generico ed aver acquisito un approccio multidisciplinare tra ortognatodonzia e altre discipline odontoiatriche.
Lo studente deve avere maturato adeguate competenze, che consentono di formulare una diagnosi ortognatodontica, utilizzare mirati e specifici strumenti diagnostici, saper effettuare interventi clinici, coerenti con i requisiti minimi delle attività pratiche professionalizzanti, declinati, per tipologia e numerosità, per tale disciplina nel libretto delle specifiche attività.
Tali obiettivi vengono perseguiti mediante attività didattiche frontali e pratiche professionalizzanti, queste ultime svolte sia come tirocinio pre-clinico, che clinico, secondo un preciso percorso formativo, che prevede l’acquisizione di precipue conoscenze e competenze, con un processo formativo articolato nel corso del biennio, nel quale è strutturato l’insegnamento.

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI
Al completamento del corso lo studente deve conoscere:
• l’embriologia e l’anatomia, nonché lo sviluppo e la crescita cranio-facciale
• le modalità di sviluppo delle arcate, della dentizione, dell’occlusione
• percorsi diagnostici utili ad inquadrare i vari tipi di malocclusione
• la semeiotica ortognatodontica, in relazione anche ai presidi strumentali
• l’istologia e la fisiologia del movimento ortodontico
• i principi di biomeccanica, nonché la modalità di azione, la funzione e gli effetti delle apparecchiature ortodontiche
• le principali procedure terapeutiche perseguibili con apparecchi fissi, rimovibili, fissi / rimovibili.
• I principi di terapia preventiva, intercettiva e correttiva delle disgnazie dentali, dento-alveolari e scheletriche nel soggetto in crescita.
• i principi della terapia ortodontica nei pazienti adulti
• le implicazioni ortognatodontiche nei soggetti affetti da palatoschisi.
• le priorità di trattamento delle terapie ortodontiche nella comunità
• i limiti dei trattamenti ortodontici
• cenni di psicologia dell’età evolutiva in relazione alla pratica ortognatodontica

Al completamento del corso lo studente deve saper:
• compilare la cartella clinica ortognatodontica
• effettuare l’esame clinico ortognatodontico
• eseguire un’adeguata analisi dell’occlusione e dei rapporti di questa con le altre componenti stomatognatiche
• rilevare le impronte ed eseguire un’adeguata analisi dell’occlusione sui modelli in gesso
• eseguire ed interpretare l’indagine ortopantomografica nel contesto clinico-diagnostico
• eseguire ed interpretare il tracciato cefalometrico latero-laterale e postero-anteriore nel contesto clinico-diagnostico
• correlare i diversi approfondimenti clinici e radiografici che concorrono alla diagnosi ortodontica
• distinguere le principali forme di malocclusioni
• impostare un piano di trattamento intra ed interdisciplinare
• esporre il piano di trattamento a pazienti e genitori
• attuare le conoscenze acquisite allo scopo di progettare, applicare e riparare le apparecchiature necessarie al trattamento ortognatodontico
• progettare, inserire e riparare i mantenitori di spazio
• progettare, inserire e riparare apparecchi removibili finalizzati allo spostamento di singoli elementi dentali o alla correzione di morsi crociati
• intercettare problematiche ortodontiche, includendo l’indicazione della necessità del trattamento
• gestire in maniera appropriata le diverse forme di emergenza ortodontica

1036038 | PROTESI DENTARIA8MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Fornire allo studente gli elementi necessari a formulare una corretta diagnosi e piano di trattamento protesico adeguato ai bisogni e alle richieste del paziente nell'ambito della riabilitazione protesica su elementi naturali, su impianti e nelle riabilitazioni con protesi mobile totale, parziale, scheletrata e overdenture su impianti.

PROTESI DENTARIA II4MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Fornire allo studente gli elementi necessari a formulare una corretta diagnosi e piano di trattamento protesico adeguato ai bisogni e alle richieste del paziente nell'ambito della riabilitazione protesica su elementi naturali, su impianti e nelle riabilitazioni con protesi mobile totale, parziale, scheletrata e overdenture su impianti.

1035990 | PARODONTOLOGIA7MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

A completamento del corso di Parodontologia il discente dovrà mostrare le seguenti conoscenze e capacità di applicare le conoscenze:

• Conoscere le basi fondamentali di anatomia del parodonto e dei suoi rapporti con l’intero apparato stomatognatico;
• Conoscere le basi fisiologiche e biologiche del parodonto;
• Conoscere e distinguere i rapporti tra le componenti dei sistemi, delle strutture ed organi
coinvolti nell’apparato stomatognatico e le strutture parodontali;
• ¬Conoscere e valutare le principali funzioni biochimiche parodontali soprattutto a livello del
fluido crevicolare;
• Conoscere i principi anatomo-funzionali dell’occlusione e le basi neurofisiologiche del sistema
biologico occlusione in rapporto al paziente parodontale;
• ¬Conoscere gli indici clinici di malattia e saperne valutare l’importanza nell’eziopatogenesi della malattia;
• Conoscere i concetti di base sulla terapia eziologia di fase 1;
• Conoscere le interrelazioni con le malattie sistemiche;
• Conoscere il valore dei test microbiologici e genetici (PCR Real Time, BANA Test, etc.)
• Conoscere gli esami strumentali di base finalizzati all’inquadramento diagnostico dei problemi parodontali: esami radiografici standard (Full endorale, CT Scan), studio dei modelli in gesso, montaggio in articolatore; documentazione fotografica.
• Conoscere la cartella e il valore di questa nel monitoraggio a breve e a lungo termine del rischio di progressione di malattia.
• Conoscere i sistemi di rilascio locale per un chemioterapico.
• Il piano di trattamento parodontale;
• La prognosi

Saper riconoscere e inquadrare le malattie parodontali secondo la Classificazione del 1999;
saper applicare le metodiche di riconoscimento del rischio di sviluppare la malattia parodontale per mezzo di cartelle informatizzate;
saper applicare i concetti di base delle principali terapie di fase 1 secondo gli attuali orientamenti della Letteratura scientifica

PARODONTOLOGIA II4MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

In particolare a conclusione del corso di Parodontologia II il discente dovrà mostrare competenze e abilità, e quindi sarà in grado di:
• ¬Conoscere i concetti di base di una terapia integrata ed interdisciplinare nella fase 1.
• Conoscere i principi della chirurgia parodontale e saper selezionarne il tipo.
• Conoscere la chirurgia resettiva.
• Conoscere la chirurgia mucogengivale.
• Conoscere la chirurgia rigenerativa.
• Conoscere i principi di chirurgia estetica.
• Saper riconoscere il paziente parodontale.
• Saper effettuare l’ esame del paziente parodontale.
• Saper compilare la cartella e la documentazione clinica.
• Saper formulare la diagnosi e registrare la cartella parodontale informatizzata.
• Saper ottimizzare la gestione della compliance.

• Saper selezionare e manipolare lo strumentario parodontale di fase 1.
• Saper selezionare e manipolare le curette di Gracey.
• Saper selezionare e manipolare la strumentazione rotante ed elettrica di fase 1.
• Saper utilizzare la fotosensibilizzazione.
• Saper effettuare i test diagnostici microbiologici ed interpretare gli ematochimici generali.
• Saper effettuare il condizionamento radicolare.
• Saper effettuare una levigatura radicolare a cielo aperto di un sestante.
• Saper effettuare una sutura continua.

1036997 | SCIENZE CHIRURGICHE12MED/41, MED/41, MED/18, MED/41ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere le principali problematiche dei pazienti affetti dalle patologie chirurgiche trattate nel programma ed essere orientato sull’epidemiologia e sulla fisiopatologia di esse. Inoltre lo studente deve conoscere i principali iter clinico-strumentali per l’accertamento diagnostico e, in base all’apprendimento di questi ultimi, deve saper fare una corretta diagnosi differenziale con le principali patologie. Infine lo studente deve saper fare una corretta strategia terapeutica delle patologie trattate.
L’insegnamento di Anestesiologia ha come obiettivi l’acquisizione da parte dello studente degli elementi essenziali per essere in grado di gestire nel migliore dei modi il paziente odontoiatrico. Per raggiungere tali obiettivi è necessario che lo studente acquisisca conoscenze adeguate nell’ambito della sedazione, della prevenzione e trattamento del dolore e delle emergenze che possono intervenire nello studio odontoiatrico.

CHIRURGIA GENERALE IIS2MED/18ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere le principali problematiche dei pazienti affetti dalle patologie chirurgiche trattate nel programma ed essere orientato sull’epidemiologia e sulla fisiopatologia di esse. Inoltre lo studente deve conoscere i principali iter clinico-strumentali per l’accertamento diagnostico e, in base all’apprendimento di questi ultimi, deve saper fare una corretta diagnosi differenziale con le principali patologie. Infine lo studente deve saper fare una corretta strategia terapeutica delle patologie trattate.
L’insegnamento di Anestesiologia ha come obiettivi l’acquisizione da parte dello studente degli elementi essenziali per essere in grado di gestire nel migliore dei modi il paziente odontoiatrico. Per raggiungere tali obiettivi è necessario che lo studente acquisisca conoscenze adeguate nell’ambito della sedazione, della prevenzione e trattamento del dolore e delle emergenze che possono intervenire nello studio odontoiatrico.

ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL'EMERGENZA IIS4MED/41, MED/41ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere le principali problematiche dei pazienti affetti dalle patologie chirurgiche trattate nel programma ed essere orientato sull’epidemiologia e sulla fisiopatologia di esse. Inoltre lo studente deve conoscere i principali iter clinico-strumentali per l’accertamento diagnostico e, in base all’apprendimento di questi ultimi, deve saper fare una corretta diagnosi differenziale con le principali patologie. Infine lo studente deve saper fare una corretta strategia terapeutica delle patologie trattate.
L’insegnamento di Anestesiologia ha come obiettivi l’acquisizione da parte dello studente degli elementi essenziali per essere in grado di gestire nel migliore dei modi il paziente odontoiatrico. Per raggiungere tali obiettivi è necessario che lo studente acquisisca conoscenze adeguate nell’ambito della sedazione, della prevenzione e trattamento del dolore e delle emergenze che possono intervenire nello studio odontoiatrico.

5º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1034510 | ODONTOIATRIA RESTAURATIVA17MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente avrà la capacità di conoscere le diverse modalità di restauri post trattamento endodontico .
Al completamento del corso lo studente avrà la competenza per eseguire restauri post trattamento endodontico .

ODONTOIATRIA CONSERVATIVA IIIS2MED/28ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente avrà la capacità di conoscere l’eziopatogenesi delle lesioni endodontiche , e le diverse modalità di diagnosi e delle varie patologie
Al completamento del corso lo studente avrà la competenza per eseguire una corretta diagnosi delle lesioni endodontiche

ODONTOIATRIA CONSERVATIVA IVS2MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente avrà la capacità di conoscere le diverse modalità di restauri post trattamento endodontico .
Al completamento del corso lo studente avrà la competenza per eseguire restauri post trattamento endodontico .

ENDODONZIA IIIS2MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente avrà la capacità di conoscere l’eziopatogenesi delle lesioni cariose e pulpari, e le diverse modalità di diagnosi e cura delle varie patologie.
Al completamento del corso lo studente avrà la competenza per eseguire una corretta diagnosi e terapia delle lesioni cariose ed endodontiche.

1034513 | ORTODONZIA15MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

- OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI
L’insegnamento di Ortognatodonzia si articola in quattro semestri e ha come obiettivo l’acquisizione da parte dello studente delle capacità di:
• Conoscere i principi di crescita e di sviluppo dell’apparato stomatognatico
• Riconoscere e distinguere i quadri clinici eugnatici e disgnatici
• Diagnosticare e classificare i diversi quadri clinici occlusali, acquisendo conoscenze sulle relative implicazioni terapeutiche, sia nel soggetto in crescita, che adulto.
• Riconoscere i casi più complessi, da riferire allo specialista in ortognatodonzia, in quanto oltre le competenze dell’odontoiatra generico.

- OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI

A) DI CONOSCENZA (sapere)
• Conoscere l’embriologia e l’anatomia, nonché lo sviluppo e la crescita cranio-facciale
• Conoscere le modalità di sviluppo delle arcate, della dentizione, dell’occlusione
• Saper individuare la “normalità” in ortognatodonzia.
• Conoscere percorsi diagnostici utili ad inquadrare i vari tipi di malocclusione
• Conoscere la semeiotica ortognatodontica, in relazione anche ai presidi strumentali
• Conoscere l’istologia e la fisiologia del movimento ortodontico
• Conoscere i principi di biomeccanica, nonché la modalità di azione, la funzione e gli effetti delle apparecchiature ortodontiche
• Conoscere le principali procedure terapeutiche perseguibili con apparecchi fissi, rimovibili, fissi / rimovibili.
• Acquisire conoscenze di terapia preventiva, intercettiva e correttiva delle disgnazie dentali, dento-alveolari e scheletriche nel soggetto in crescita.
• Acquisire conoscenze sui principi della terapia ortodontica nei pazienti adulti
• Acquisire un approccio multidisciplinare tra ortognatodonzia e altre discipline odontoiatriche
• Acquisire dei cenni di psicologia dell’età evolutiva in relazione alla pratica ortognatodontica
• Conoscere le implicazioni ortognatodontiche nei soggetti affetti da palatoschisi.
• Conoscere le priorità di trattamento nella terapie ortodontiche nella comunità
• Essere aggiornato riguardo i limiti dei trattamenti ortodontici
• Acquisire capacità di riconoscere i casi più complessi da riferire allo specialista in ortognatodonzia e che vanno oltre le competenze dell’odontoiatra generico

B) DI COMPETENZA (saper fare)
• Saper compilare la cartella clinica ortognatodontica
• Saper effettuare l’esame clinico ortognatodontico
• Saper eseguire un’adeguata analisi dell’occlusione e dei rapporti di questa con le altre componenti stomatognatiche
• Saper rilevare le impronte ed eseguire un’adeguata analisi dell’occlusione sui modelli in gesso
• Saper interpretare l’indagine ortopantomografica nel contesto clinico-diagnostico
• Saper interpretare il tracciato cefalometrico latero-laterale nel contesto clinico-diagnostico
• Saper distinguere le principali forme di malocclusioni
• Saper impostare un piano di trattamento intra ed interdisciplinare
• Saper esporre il piano di trattamento a pazienti e genitori
• Saper attuare le conoscenze acquisite allo scopo di progettare, applicare e riparare le apparecchiature necessarie al trattamento ortognatodontico
• Saper progettare, inserire e riparare i mantenitori di spazio
• Saper progettare, inserire e riparare apparecchi removibili finalizzati allo spostamento di singoli elementi dentali o alla correzione di morsi crociati
• Saper intercettare problematiche ortodontiche, includendo l’indicazione della necessità del trattamento
• Saper gestire in maniera appropriata le diverse forme di emergenza ortodontica

ORTODONZIA IIIS5MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI
L’insegnamento di Ortognatodonzia ha come obiettivi generali conoscere i modelli accrescitivi e di sviluppo dell’apparato stomatognatico, saper distinguere i quadri clinici eugnatici e disgnatici, saper classificare i diversi quadri clinici occlusali e conoscere le relative implicazioni terapeutiche, sia nel soggetto in crescita, che nell’adulto, saper individuare la “normalità” in ortognatodonzia, conoscere i principi della terapia ortognatodontica.
A completamento del corso lo studente deve, inoltre, saper riconoscere i casi più complessi, da riferire allo specialista in ortognatodonzia, in quanto oltre le competenze dell’odontoiatra generico ed aver acquisito un approccio multidisciplinare tra ortognatodonzia e altre discipline odontoiatriche.
Lo studente deve avere maturato adeguate competenze, che consentono di formulare una diagnosi ortognatodontica, utilizzare mirati e specifici strumenti diagnostici, saper effettuare interventi clinici, coerenti con i requisiti minimi delle attività pratiche professionalizzanti, declinati, per tipologia e numerosità, per tale disciplina nel libretto delle specifiche attività.
Tali obiettivi vengono perseguiti mediante attività didattiche frontali e pratiche professionalizzanti, queste ultime svolte sia come tirocinio pre-clinico, che clinico, secondo un preciso percorso formativo, che prevede l’acquisizione di precipue conoscenze e competenze, con un processo formativo articolato nel corso del biennio, nel quale è strutturato l’insegnamento.

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI
Al completamento del corso lo studente deve conoscere:
• l’embriologia e l’anatomia, nonché lo sviluppo e la crescita cranio-facciale
• le modalità di sviluppo delle arcate, della dentizione, dell’occlusione
• percorsi diagnostici utili ad inquadrare i vari tipi di malocclusione
• la semeiotica ortognatodontica, in relazione anche ai presidi strumentali
• l’istologia e la fisiologia del movimento ortodontico
• i principi di biomeccanica, nonché la modalità di azione, la funzione e gli effetti delle apparecchiature ortodontiche
• le principali procedure terapeutiche perseguibili con apparecchi fissi, rimovibili, fissi / rimovibili.
• I principi di terapia preventiva, intercettiva e correttiva delle disgnazie dentali, dento-alveolari e scheletriche nel soggetto in crescita.
• i principi della terapia ortodontica nei pazienti adulti
• le implicazioni ortognatodontiche nei soggetti affetti da palatoschisi.
• le priorità di trattamento delle terapie ortodontiche nella comunità
• i limiti dei trattamenti ortodontici
• cenni di psicologia dell’età evolutiva in relazione alla pratica ortognatodontica

Al completamento del corso lo studente deve saper:
• compilare la cartella clinica ortognatodontica
• effettuare l’esame clinico ortognatodontico
• eseguire un’adeguata analisi dell’occlusione e dei rapporti di questa con le altre componenti stomatognatiche
• rilevare le impronte ed eseguire un’adeguata analisi dell’occlusione sui modelli in gesso
• eseguire ed interpretare l’indagine ortopantomografica nel contesto clinico-diagnostico
• eseguire ed interpretare il tracciato cefalometrico latero-laterale e postero-anteriore nel contesto clinico-diagnostico
• correlare i diversi approfondimenti clinici e radiografici che concorrono alla diagnosi ortodontica
• distinguere le principali forme di malocclusioni
• impostare un piano di trattamento intra ed interdisciplinare
• esporre il piano di trattamento a pazienti e genitori
• attuare le conoscenze acquisite allo scopo di progettare, applicare e riparare le apparecchiature necessarie al trattamento ortognatodontico
• progettare, inserire e riparare i mantenitori di spazio
• progettare, inserire e riparare apparecchi removibili finalizzati allo spostamento di singoli elementi dentali o alla correzione di morsi crociati
• intercettare problematiche ortodontiche, includendo l’indicazione della necessità del trattamento
• gestire in maniera appropriata le diverse forme di emergenza ortodontica

1025559 | IMPLANTOLOGIA12MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Il Corso Integrato di Implantologia mira a fornire agli studenti una formazione completa che gli permetta di gestire autonomamente un trattamento implantologico, dal piano terapeutico alla chirurgia e alla fase protesica.

CHIRURGIA ORALE3MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere:
- le tecniche chirurgiche di base in implantologia orale
- le tecniche di preparazione ultrasonica del sito implantare
- le tecniche di gestione dei tessuti molli peri-implantari in prima e seconda fase chirurgica
- le caratteristiche biologiche e le indicazioni all’utilizzo dei biomateriali (sostituti ossei e membrane)
- le tecniche di Rigenerazione Ossea Guidata
- le indicazioni e le tecniche di implantologia post-estrattiva
- le indicazioni e le tecniche di rialzo del pavimento del seno mascellare
- gli incidenti e le complicanze in chirurgia implantare
Al completamento del corso lo studente deve saper fare:
- un corretto piano di trattamento implanto-protesico
- una corretta programmazione chirurgica
- prevenire i principali incidenti e complicanze in chirurgia implantare
- riconoscere precocemente le complicanze biologiche e/o meccaniche successive all’inserimento di un impianto
- scegliere tra le differenti tecniche di rigenerazione ossea guidata
- scegliere razionalmente tra i differenti biomateriali (sostituti ossei e membrane) a seconda delle dei quadri clinici e delle tecniche rigenerazione ossea

CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA3MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere i principali elementi di anatomia chirurgica del cavo orale, le basi biologiche della guarigione del tessuto osseo e dei tessuti molli. Il processo di osteointegrazione con osteogenesi diretta e indiretta. L’importanza del design implantare e sua correlazione con i processi di guarigione ossea, osteoinduzione, osteoconduzione, osteoclastogenesi. Le differenze di guarigione ossea in relazione alle tecniche chirurgiche e conoscenza delle tecniche di chirurgia ricostruttiva a fini implantari del cavo orale. Sedi di prelievo.

1039035 | ODONTOIATRIA PEDIATRICA9MED/28, MED/28, MED/38ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere non solo le basi dell’odontostomatologia nell’età evolutiva ma allo stesso tempo ,il corso, si pone come obiettivo la crescita professionale dei futuri odontoiatri pediatrici per la quale si richiede una approfondita conoscenza delle linee guida di approccio diagnostico e terapeutico nell’ambito di quelle tematiche che costituiscono il “core” della odontoiatria pediatrica. La trattazione delle problematiche di competenza pediatrica relative allo stato di salute e di malattia nell’età neonatale, nell’infanzia e nell’adolescenza consente di fornire allo studente quelle conoscenze indispensabili per un corretto management clinico delle problematiche mediche generali associate a manifestazioni odontostomatologiche nel bambino, cui lo specialista si confronta nella pratica quotidiana.
Al completamento del corso lo studente deve saper fare, ovvero mettere in pratica, le procedure diagnostiche e terapeutiche descritte.

ODONTOIATRIA PEDIATRICA I4MED/28ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere non solo le basi dell’odontostomatologia nell’età evolutiva ma allo stesso tempo ,il corso, si pone come obiettivo la crescita professionale dei futuri odontoiatri pediatrici per la quale si richiede una approfondita conoscenza delle linee guida di approccio diagnostico e terapeutico nell’ambito di quelle tematiche che costituiscono il “core” della odontoiatria pediatrica. La trattazione delle problematiche di competenza pediatrica relative allo stato di salute e di malattia nell’età neonatale, nell’infanzia e nell’adolescenza consente di fornire allo studente quelle conoscenze indispensabili per un corretto management clinico delle problematiche mediche generali associate a manifestazioni odontostomatologiche nel bambino, cui lo specialista si confronta nella pratica quotidiana.
Al completamento del corso lo studente deve saper fare, ovvero mettere in pratica, le procedure diagnostiche e terapeutiche descritte.

1036320 | RIABILITAZIONE PROTESICA E PARODONTALE6MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere:
- le varie metodiche di realizzazione dei manufatti protesici fissi su elementi naturali e su impianti
- i diversi materiali e tecniche per impronte di precisione
- i vari tipi di preparazioni dentarie e relative indicazioni

Al completamento del corso lo studente deve saper fare:
- utilizzare i vari materiali per impronte di precisione
- eseguire diagnosi e piani di trattamento protesici in pazienti parodontalmente sani o con compromissione parodontale
- vari tipi di preparazioni dentarie su denti sani e parodontali

PROTESI DENTARIA I2MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere:
- le varie metodiche di realizzazione dei manufatti protesici fissi su elementi naturali e su impianti
- i diversi materiali e tecniche per impronte di precisione
- i vari tipi di preparazioni dentarie e relative indicazioni

Al completamento del corso lo studente deve saper fare:
- utilizzare i vari materiali per impronte di precisione
- eseguire diagnosi e piani di trattamento protesici in pazienti parodontalmente sani o con compromissione parodontale
- vari tipi di preparazioni dentarie su denti sani e parodontali

PARODONTOLOGIA II2MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI

Al completamento del corso lo studente deve conoscere:
- i principi dell’ampiezza biologica in relazione al posizionamento del margine protesico
- le soluzioni chirurgiche o ortodontiche nei casi di violazione dell’ampiezza biologica
- le indicazioni e le tecniche di allungamento di corona clinica funzionale o estetico
- le indicazioni e le tecniche conservative, chirurgiche e protesiche nei casi di perdita delle papille interdentali o di diastemi
- le tecniche di condizionamento chirurgico immediato o tardivo delle selle edentule
- le indicazioni, le tecniche e i biomateriali utilizzati in ridge preservation
- le tecniche di incremento dei tessuti molli

Al completamento del corso lo studente deve saper fare:
- un esame clinico parodontale (esame obiettivo, sondaggio e valutazione della mobilità dentale) compresa la compilazione della cartella clinica parodontale
- una diagnosi parodontale in pazienti che necessitano di riabilitazione protesica
- un piano di trattamento parodontale chirurgico/non chirurgico in pazienti affetti da parodontite cronica generalizzata/localizzata

PARODONTOLOGIA I1MED/28ITA

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI

Al completamento del corso lo studente deve conoscere:
- i principi dell’ampiezza biologica in relazione al posizionamento del margine protesico
- le soluzioni chirurgiche o ortodontiche nei casi di violazione dell’ampiezza biologica
- le indicazioni e le tecniche di allungamento di corona clinica funzionale o estetico
- le indicazioni e le tecniche conservative, chirurgiche e protesiche nei casi di perdita delle papille interdentali o di diastemi
- le tecniche di condizionamento chirurgico immediato o tardivo delle selle edentule
- le indicazioni, le tecniche e i biomateriali utilizzati in ridge preservation
- le tecniche di incremento dei tessuti molli

Al completamento del corso lo studente deve saper fare:
- un esame clinico parodontale (esame obiettivo, sondaggio e valutazione della mobilità dentale) compresa la compilazione della cartella clinica parodontale
- una diagnosi parodontale in pazienti che necessitano di riabilitazione protesica
- un piano di trattamento parodontale chirurgico/non chirurgico in pazienti affetti da parodontite cronica generalizzata/localizzata

PROTESI DENTARIA II1MED/28ITA

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI

Al completamento del corso lo studente deve conoscere:
- i principi dell’ampiezza biologica in relazione al posizionamento del margine protesico
- le soluzioni chirurgiche o ortodontiche nei casi di violazione dell’ampiezza biologica
- le indicazioni e le tecniche di allungamento di corona clinica funzionale o estetico
- le indicazioni e le tecniche conservative, chirurgiche e protesiche nei casi di perdita delle papille interdentali o di diastemi
- le tecniche di condizionamento chirurgico immediato o tardivo delle selle edentule
- le indicazioni, le tecniche e i biomateriali utilizzati in ridge preservation
- le tecniche di incremento dei tessuti molli

Al completamento del corso lo studente deve saper fare:
- un esame clinico parodontale (esame obiettivo, sondaggio e valutazione della mobilità dentale) compresa la compilazione della cartella clinica parodontale
- una diagnosi parodontale in pazienti che necessitano di riabilitazione protesica
- un piano di trattamento parodontale chirurgico/non chirurgico in pazienti affetti da parodontite cronica generalizzata/localizzata

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Le attività didattiche a scelta dello studente costituiscono un bagaglio culturale necessario per la personalizzazione del curriculum, per la possibilità da parte dello studente, fin dai primi anni del Corso di Laurea, di scegliere autonomamente delle attività, così da assecondare inclinazioni, propensioni, interessi personali
Le ADE sono finalizzate all'approfondimento di specifiche conoscenze e aspetti formativi che ottimizzano la preparazione e la formazione del laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria attraverso: rispondenza alle personali inclinazioni dello Studente; estensione di argomenti che non sono compresi nel "core curriculum " dei Corsi ad Insegnamento Integrato; atteggiamento favorente la multidisciplinarietà.

10621904 | PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO FACCIALE8MED/29, MED/29, MED/31ITA
CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE I4MED/29, MED/29ITA
1025559 | IMPLANTOLOGIA12MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Il Corso Integrato di Implantologia mira a fornire agli studenti una formazione completa che gli permetta di gestire autonomamente un trattamento implantologico, dal piano terapeutico alla chirurgia e alla fase protesica.

PROTESI DENTARIA3MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Conoscere e sapere eseguire il piano di trattamento implantoprotesico
Conoscere le metodiche di realizzazione dei manufatti protesici rimovibili e fissi su impianti
Conoscere e saper utilizzare i materiali per le impronte di posizione implantare.

PARODONTOLOGIA3MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

In particolare, per l’insegnamento di Parodontologia il discente dovrà mostrare competenze e abilità, e quindi sarà in grado di:
- Conoscere le basi fondamentali di anatomia del perimpianto e dei suoi rapporti con l’intero apparato stomatognatico;
- Conoscere le basi fisiologiche e biologiche del perimpianto;
- Conoscere e distinguere i rapporti tra le componenti dei sistemi, delle strutture ed organi
- coinvolti nell’apparato stomatognatico e le strutture peri-implantari;
- Conoscere i principi anatomo-funzionali dell’occlusione e le basi neurofisiologiche del sistema biologico occlusione in rapporto al paziente implantare;
- Conoscere gli indici clinici di malattia e saperne valutare l’importanza nell’eziopatogenesi della malattia;
- Conoscere i concetti di base sulla terapia eziologia di fase 1;
- Conoscere le interrelazioni con le malattie sistemiche;
- Conoscere il valore dei test microbiologici e genetici (PCR Real Time, BANA Test, etc.)
- Conoscere gli esami strumentali di base finalizzati all’inquadramento diagnostico dei problemi parodontali: esami radiografici standard (Full endorale, CT Scan), studio dei modelli in gesso, montaggio in articolatore; documentazione fotografica.
- Conoscere la cartella e il valore di questa nel monitoraggio a breve e a lungo termine del rischio di progressione di malattia.
- Conoscere le metodiche di riconoscimento del rischio di sviluppare la malattia perimplantare per mezzo di cartelle informatizzate;
- Conoscere i sistemi di rilascio locale per un chemioterapico.
- Conoscere la chirurgia mucogengivale in implantologia.
- Conoscere la chirurgia ricostruttiva dei deficit ossei ed il management dei tessuti molli.
- Conoscere le diverse tipologie di sutura
- Saper riconoscere il paziente idoneo all’impianto.
- Saper effettuare l’esame del paziente.
- Saper compilare la cartella e la documentazione clinica.
- Saper ottimizzare la gestione della compliance.
- Saper selezionare lo strumentario di fase 1.
- Saper selezionare e manipolare la strumentazione rotante ed elettrica di fase 1

1034510 | ODONTOIATRIA RESTAURATIVA17MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente avrà la capacità di conoscere le diverse modalità di restauri post trattamento endodontico .
Al completamento del corso lo studente avrà la competenza per eseguire restauri post trattamento endodontico .

ENDODONZIA IVS4MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente avrà la capacità di conoscere le diverse modalità di cura delle varie patologie endodontiche .
Al completamento del corso lo studente avrà la competenza per eseguire una corretta terapia delle lesioni endodontiche.

1034513 | ORTODONZIA15MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

- OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI
L’insegnamento di Ortognatodonzia si articola in quattro semestri e ha come obiettivo l’acquisizione da parte dello studente delle capacità di:
• Conoscere i principi di crescita e di sviluppo dell’apparato stomatognatico
• Riconoscere e distinguere i quadri clinici eugnatici e disgnatici
• Diagnosticare e classificare i diversi quadri clinici occlusali, acquisendo conoscenze sulle relative implicazioni terapeutiche, sia nel soggetto in crescita, che adulto.
• Riconoscere i casi più complessi, da riferire allo specialista in ortognatodonzia, in quanto oltre le competenze dell’odontoiatra generico.

- OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI

A) DI CONOSCENZA (sapere)
• Conoscere l’embriologia e l’anatomia, nonché lo sviluppo e la crescita cranio-facciale
• Conoscere le modalità di sviluppo delle arcate, della dentizione, dell’occlusione
• Saper individuare la “normalità” in ortognatodonzia.
• Conoscere percorsi diagnostici utili ad inquadrare i vari tipi di malocclusione
• Conoscere la semeiotica ortognatodontica, in relazione anche ai presidi strumentali
• Conoscere l’istologia e la fisiologia del movimento ortodontico
• Conoscere i principi di biomeccanica, nonché la modalità di azione, la funzione e gli effetti delle apparecchiature ortodontiche
• Conoscere le principali procedure terapeutiche perseguibili con apparecchi fissi, rimovibili, fissi / rimovibili.
• Acquisire conoscenze di terapia preventiva, intercettiva e correttiva delle disgnazie dentali, dento-alveolari e scheletriche nel soggetto in crescita.
• Acquisire conoscenze sui principi della terapia ortodontica nei pazienti adulti
• Acquisire un approccio multidisciplinare tra ortognatodonzia e altre discipline odontoiatriche
• Acquisire dei cenni di psicologia dell’età evolutiva in relazione alla pratica ortognatodontica
• Conoscere le implicazioni ortognatodontiche nei soggetti affetti da palatoschisi.
• Conoscere le priorità di trattamento nella terapie ortodontiche nella comunità
• Essere aggiornato riguardo i limiti dei trattamenti ortodontici
• Acquisire capacità di riconoscere i casi più complessi da riferire allo specialista in ortognatodonzia e che vanno oltre le competenze dell’odontoiatra generico

B) DI COMPETENZA (saper fare)
• Saper compilare la cartella clinica ortognatodontica
• Saper effettuare l’esame clinico ortognatodontico
• Saper eseguire un’adeguata analisi dell’occlusione e dei rapporti di questa con le altre componenti stomatognatiche
• Saper rilevare le impronte ed eseguire un’adeguata analisi dell’occlusione sui modelli in gesso
• Saper interpretare l’indagine ortopantomografica nel contesto clinico-diagnostico
• Saper interpretare il tracciato cefalometrico latero-laterale nel contesto clinico-diagnostico
• Saper distinguere le principali forme di malocclusioni
• Saper impostare un piano di trattamento intra ed interdisciplinare
• Saper esporre il piano di trattamento a pazienti e genitori
• Saper attuare le conoscenze acquisite allo scopo di progettare, applicare e riparare le apparecchiature necessarie al trattamento ortognatodontico
• Saper progettare, inserire e riparare i mantenitori di spazio
• Saper progettare, inserire e riparare apparecchi removibili finalizzati allo spostamento di singoli elementi dentali o alla correzione di morsi crociati
• Saper intercettare problematiche ortodontiche, includendo l’indicazione della necessità del trattamento
• Saper gestire in maniera appropriata le diverse forme di emergenza ortodontica

ORTODONZIA IVS4MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI
L’insegnamento di Ortognatodonzia ha come obiettivi generali conoscere i modelli accrescitivi e di sviluppo dell’apparato stomatognatico, saper distinguere i quadri clinici eugnatici e disgnatici, saper classificare i diversi quadri clinici occlusali e conoscere le relative implicazioni terapeutiche, sia nel soggetto in crescita, che nell’adulto, saper individuare la “normalità” in ortognatodonzia, conoscere i principi della terapia ortognatodontica.
A completamento del corso lo studente deve, inoltre, saper riconoscere i casi più complessi, da riferire allo specialista in ortognatodonzia, in quanto oltre le competenze dell’odontoiatra generico ed aver acquisito un approccio multidisciplinare tra ortognatodonzia e altre discipline odontoiatriche.
Lo studente deve avere maturato adeguate competenze, che consentono di formulare una diagnosi ortognatodontica, utilizzare mirati e specifici strumenti diagnostici, saper effettuare interventi clinici, coerenti con i requisiti minimi delle attività pratiche professionalizzanti, declinati, per tipologia e numerosità, per tale disciplina nel libretto delle specifiche attività.
Tali obiettivi vengono perseguiti mediante attività didattiche frontali e pratiche professionalizzanti, queste ultime svolte sia come tirocinio pre-clinico, che clinico, secondo un preciso percorso formativo, che prevede l’acquisizione di precipue conoscenze e competenze, con un processo formativo articolato nel corso del biennio, nel quale è strutturato l’insegnamento.

1039035 | ODONTOIATRIA PEDIATRICA9MED/28, MED/28, MED/38ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere non solo le basi dell’odontostomatologia nell’età evolutiva ma allo stesso tempo ,il corso, si pone come obiettivo la crescita professionale dei futuri odontoiatri pediatrici per la quale si richiede una approfondita conoscenza delle linee guida di approccio diagnostico e terapeutico nell’ambito di quelle tematiche che costituiscono il “core” della odontoiatria pediatrica. La trattazione delle problematiche di competenza pediatrica relative allo stato di salute e di malattia nell’età neonatale, nell’infanzia e nell’adolescenza consente di fornire allo studente quelle conoscenze indispensabili per un corretto management clinico delle problematiche mediche generali associate a manifestazioni odontostomatologiche nel bambino, cui lo specialista si confronta nella pratica quotidiana.
Al completamento del corso lo studente deve saper fare, ovvero mettere in pratica, le procedure diagnostiche e terapeutiche descritte.

ODONTOIATRIA PEDIATRICA II3MED/28, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere non solo le basi dell’odontostomatologia nell’età evolutiva ma allo stesso tempo ,il corso, si pone come obiettivo la crescita professionale dei futuri odontoiatri pediatrici per la quale si richiede una approfondita conoscenza delle linee guida di approccio diagnostico e terapeutico nell’ambito di quelle tematiche che costituiscono il “core” della odontoiatria pediatrica. La trattazione delle problematiche di competenza pediatrica relative allo stato di salute e di malattia nell’età neonatale, nell’infanzia e nell’adolescenza consente di fornire allo studente quelle conoscenze indispensabili per un corretto management clinico delle problematiche mediche generali associate a manifestazioni odontostomatologiche nel bambino, cui lo specialista si confronta nella pratica quotidiana.
Al completamento del corso lo studente deve saper fare, ovvero mettere in pratica, le procedure diagnostiche e terapeutiche descritte.

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA II1MED/38ITA

Obiettivi formativi

Il Corso di Pediatria si prefigge di fornire allo studente le basi di conoscenza delle principali patologie del bambino/adolescente per una formazione mirata dell’odontostomatologia nell’età evolutiva. l’obiettivo è di completare la crescita professionale dei futuri odontoiatri pediatrici e non, con una congrua e approfondita conoscenza delle linee guida di approccio diagnostico e terapeutico indispensabili comunque alla formazione di un odontoiatra e che in particolare costituiscono il “core” della odontoiatria pediatrica. La trattazione delle malattie più frequenti e che possono competere alla disciplina odontostomatologica nell’ambito dell’infanzia e dell’adolescenza consente di fornire allo studente quelle conoscenze indispensabili per un corretto management clinico delle problematiche mediche generali associate a manifestazioni odontostomatologiche nel bambino, cui lo specialista si dovrà confrontare nella pratica quotidiana

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA I1MED/38ITA

Obiettivi formativi

Il Corso di Pediatria si prefigge di fornire allo studente le basi di conoscenza delle principali patologie del bambino/adolescente per una formazione mirata dell’odontostomatologia nell’età evolutiva. l’obiettivo è di completare la crescita professionale dei futuri odontoiatri pediatrici e non, con una congrua e approfondita conoscenza delle linee guida di approccio diagnostico e terapeutico indispensabili comunque alla formazione di un odontoiatra e che in particolare costituiscono il “core” della odontoiatria pediatrica. La trattazione delle malattie più frequenti e che possono competere alla disciplina odontostomatologica nell’ambito dell’infanzia e dell’adolescenza consente di fornire allo studente quelle conoscenze indispensabili per un corretto management clinico delle problematiche mediche generali associate a manifestazioni odontostomatologiche nel bambino, cui lo specialista si dovrà confrontare nella pratica quotidiana

10621904 | PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO FACCIALE8MED/29, MED/29, MED/31ITA
CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE II2MED/29ITA
OTORINOLARINGOIATRIA II1MED/31ITA
OTORINOLARINGOIATRIA I1MED/31ITA

6º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
AAF2393 | TPV DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE I [MED-28]15ITA
AAF2395 | TPV DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE II [MED-28]15ITA
10622090 | TERAPIA ODONTOSTOMATOLOGICA INTEGRATA10MED/28, MED/28ITA
ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'6MED/28ITA
AAF2393 | TPV DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE I [MED-28]15ITA
AAF2395 | TPV DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE II [MED-28]15ITA
AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Le attività didattiche a scelta dello studente costituiscono un bagaglio culturale necessario per la personalizzazione del curriculum, per la possibilità da parte dello studente, fin dai primi anni del Corso di Laurea, di scegliere autonomamente delle attività, così da assecondare inclinazioni, propensioni, interessi personali
Le ADE sono finalizzate all'approfondimento di specifiche conoscenze e aspetti formativi che ottimizzano la preparazione e la formazione del laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria attraverso: rispondenza alle personali inclinazioni dello Studente; estensione di argomenti che non sono compresi nel "core curriculum " dei Corsi ad Insegnamento Integrato; atteggiamento favorente la multidisciplinarietà.

AAF1006 | PROVA FINALE8ITA
10622090 | TERAPIA ODONTOSTOMATOLOGICA INTEGRATA10MED/28, MED/28ITA
CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA4MED/28ITA
TIROCINIO VOCAZIONALE

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 8 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
TAS055 | TIROCINIO VOCAZIONALE 1 - AMBITO CHIRURGICO-PROTESICO8MED/28ITA
CHIRURGIA ORALE4MED/28ITA
PROTESI DENTARIA2MED/28ITA
IMPLANTOLOGIA2MED/28ITA
TAS056 | TIROCINIO VOCAZIONALE 2 - AMBITO ORTOGNATODONTICO8MED/28ITA
GNATOLOGIA2MED/28ITA
ORTOGNATODONZIA6MED/28ITA
TAS057 | TIROCINIO VOCAZIONALE 3 - AMBITO ODONTOIATRIA PEDIATRICA E SPECIALE8MED/28ITA
ODONTOIATRIA SPECIAL NEEDS2MED/28ITA
ODONTOIATRIA PEDIATRICA6MED/28ITA
TAS058 | TIROCINIO VOCAZIONALE 4 - AMBITO DIAGNOSI E MEDICINA ORALE8MED/28ITA
PARODONTOLOGIA3MED/28ITA
ODONTOIATRIA PREVENTIVA2MED/28ITA
PATOLOGIA ORALE3MED/28ITA
TAS059 | TIROCINIO VOCAZIONALE 5 - AMBITO ODONTOIATRIA OPERATIVA8MED/28ITA
ENDODONZIA3MED/28ITA
PROTESI DENTARIA2MED/28ITA
ODONTOIATRIA CONSERVATIVA3MED/28ITA