STORIA ANTICA DI ALIMENTAZIONE E GASTRONOMIA

Canale 1
GIORGIA MARIA ANNOSCIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere le principali trasformazioni avvenute nell’alimentazione nel passaggio dall’epoca antica a quella medievale e nel quadro dei coevi e mutanti cambiamenti storico-politici e socio-economici. Verrà analizzato, come caso esplicativo, il sito di Cencelle (Tarquinia, VT), città medievale che è oggetto di indagine archeologica da oltre 30 anni (Dip. Scienze dell’Antichità Sapienza): l’approccio interdisciplinare utilizzato, che ha comportato anche analisi bio-antropologiche e molecolari sull’ampio campione scheletrico (oltre 1000 sepolture) del cimitero bassomedievale, consentirà di gettare luce sullo stretto rapporto tra uomo e ambiente (mediante lo studio dei resti faunistici e floristici) e di ricostruire le abitudini alimentari (paleo-dieta) e culturali (preparazione del cibo) e il loro impatto sullo stato di salute generale di questa comunità dell’Alto Lazio in epoca medievale.
Testi di riferimento
A. CAPATTI, M. MONTANARI, La cucina italiana, Storia di una cultura, Laterza, Roma-Bari, 1999; M. MONTANARI, La fame e l’abbondanza, Laterza, Roma-Bari, 1993; M. MONTANARI, Il cibo come cultura, Laterza, Roma-Bari, 2004. Dispense e presentazioni PowerPoint predisposti dal docente
Bibliografia
A. CAPATTI, M. MONTANARI, La cucina italiana, Storia di una cultura, Laterza, Roma-Bari, 1999; M. MONTANARI, La fame e l’abbondanza, Laterza, Roma-Bari, 1993; M. MONTANARI, Il cibo come cultura, Laterza, Roma-Bari, 2004. Dispense e presentazioni PowerPoint predisposti dal docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/01
  • CFU3