10599058 | BILANCIO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE [SECS-P/07] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi L’obiettivo è fornire i principi per la gestione economico finanziaria per un’azienda che operi nel settore wine e hospitality o in quello della ristorazione collettiva.
|
10615919 | MEMORIA TERRITORI E CULTURA [M-STO/01, M-GGR/01] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Esplorare il rapporto tra territorio e cultura e analizzare la memoria collettiva per fornire gli strumenti di valorizzazione dell'enogastronomia locale quale patrimonio culturale immateriale.
|
STORIA MEDIEVALE [M-STO/01] [ITA] | 1º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi L’obiettivo è fornire i principi per la valorizzazione culturale, storica e territoriale attraverso una gestione integrata che unisca approfondimento storico e strategie digitali, con particolare riferimento a strumenti e campagne di comunicazione finalizzati a promuovere identità, memoria e senso di appartenenza al territorio.
|
GEOGRAFIA [M-GGR/01] [ITA] | 1º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Esplorare il rapporto tra territorio e cultura e analizzare la memoria collettiva per fornire gli strumenti di valorizzazione dell'enogastronomia locale quale patrimonio culturale immateriale.
|
10615920 | DIRITTO AGRARIO COMUNITARIO E INTERNAZIONALE [IUS/03] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso è volto a fornire agli studenti una approfondita e critica conoscenza del diritto agrario nella sua dimensione, nazionale, EU e internazionale attraverso l'analisi della disciplina del mercato dei prodotti agroalimentari. In tal modo sarà curato l’approfondimento del diritto dell’agricoltura e dell’alimentazione, con particolare riguardo al tema della responsabilità e dell’informazione alimentare, collocato nel più ampio quadro della produzione normativa europea in materia di tutela dei consumatori.
|
10599067 | ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE DEL SETTORE HORECA [SECS-P/10] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso trasmette agli studenti conoscenze teoriche e pratiche di base sulla progettazione, funzionamento e cambiamento di una organizzazione con particolare riferimento alle specificità delle aziende operanti nel settore HoReCa.
|
10599071 | BIOLOGIA FARMACEUTICA [MED/49, BIO/15] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi L’insegnamento ha lo scopo di fornire conoscenze e competenze relative all’uso delle piante a scopo nutrizionale, piante officinali, erbe spontanee (i.e. fitoalimurgia).
|
SCIENZE DIETETICHE APPLICATE [MED/49] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi L'obiettivo è quello di fornire i principi di utilizzazione dei nutrienti a livello cellulare e gli aspetti nutrizionali associati alla flora microbica
|
BIOLOGIA FARMACEUTICA [BIO/15] [ITA] | 1º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi L’insegnamento ha lo scopo di fornire conoscenze e competenze relative all’uso delle piante a scopo nutrizionale, piante officinali, erbe spontanee (i.e. fitoalimurgia).
|
AAF1164 | ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE [N/D] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di incrementare le conoscenze linguistiche al fine di acquisire la capacità di confrontarsi con gli interlocutori (aziende ed enti) internazionali.
|
Optional group: Analisi sensoriale e chimica degli alimenti | | | |
Optional group: TECNOLOGIE ALIMENTARI E FOOD DESIGN | | | |
Optional group: Nuovo gruppo opzionale | | | |
10615922 | INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA' NELLA FILIERA AGROALIMENTARE [CHIM/12, SECS-P/13] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è fornire un' introduzione alle basi scientifiche della sostenibilità dei sistemi agroalimentari. Partendo dalla Chimica Fisica ambientale, si arriva a discutere da diversi punti di vista i bilanci di sostenibilità e l'innovazione delle filiere nel quadro delle normative di riferimento.
|
CHIMICA AMBIENTALE [CHIM/12] [ITA] | 2º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è fornire un' introduzione alle basi scientifiche della sostenibilità dei sistemi agroalimentari. Partendo dalla Chimica Fisica ambientale, si arriva a discutere da diversi punti di vista i bilanci di sostenibilità e l'innovazione delle filiere nel quadro delle normative di riferimento.
|
SCIENZE MERCEOLOGICHE [SECS-P/13] [ITA] | 2º | 1º | 4 |
Obiettivi formativi l corso si propone di fornire conoscenze circa la struttura del sistema agro-alimentare italiano e le sue dinamiche produttive; le principali innovazioni applicate al SAA nel corso degli anni come pure i loro effetti sui rapporti di forza delle diverse componenti; aspetti di sostenibilità legati al corretto smaltimento e riutilizzo di sottoprodotti e rifiuti, compresi gli imballaggi; le principali tecniche e gli strumenti di sostenibilità.
|
A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
10599075 | QUALITA' NEI SERVIZI E CUSTOMER SATISFACTION [SECS-P/13] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso affronta il tema della qualità nei servizi.
|
AAF2586 | STAGE I [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Acquisizione di competenze nel campo del Management delle scienze gastronomiche per il benessere
|
AAF2426 | LABORATORIO DIGITALE [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Sviluppo di modelli digitali di simulazione di attività lavorative in particolare affrontare e acquisire le conoscenze e le modalità pratiche per la comunicazione attraverso il web.
|
AAF2587 | PROJECT WORK [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Sviluppo di modelli pratici sulla base delle le conoscenze teoriche e gli strumenti analitici utili a comprendere lo stretto legame intercorrente tra innovazione, qualità e sostenibilità del settore della filiera agroalimentare; delle caratteristiche fisico-chimiche delle materie prime ottenute attraverso processi sostenibili (es “chemical free”); recupero e riciclo di scarti e materiali di produzione; le certificazioni come strumento di miglioramento della sostenibilità nel settore; la filiera in un’ottica di economia circolare e di salvaguardia dell’ambiente; l’ospitalità in cantina e in aziende della filiera come sinergia tra produzione, turismo e cultura
|
AAF1010 | PROVA FINALE [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 12 |
Optional group: ECONOMIA E COMUNICAZIONE DELLA FILIERA ALIMENTARE | | | |