Frequentare

Laurearsi

La prova finale consiste nella discussione di una tesi di laurea sperimentale o di un progetto applicato che dovrà essere attinente ad uno o più tematiche affrontate nell'ambito del percorso di studi e che dovrà essere preparato dallo studente sotto la guida di un docente relatore. Il lavoro di tesi consiste in un approfondimento autonomo, originale, teorico ed empirico dei contenuti dell'insegnamento impartito dal docente che svolge il ruolo di supervisore e relatore.
La tesi di laurea magistrale potrà essere collegata al lavoro di tirocinio. In tal caso la tesi dovrà analizzare in modo critico e ricorrendo a presupposti teorici il lavoro sviluppato in azienda.

PROMEMORIA LAUREANDI MEDICINA E ODONTOIATRIA
TESI MAGISTRALE- GUIDA ALL'ELABORATO

Durante la prova finale ogni candidato viene preliminarmente presentato alla commissione dal Relatore che mette in luce:
- l'impegno mostrato dallo studente nel corso della stesura dell'elaborato;
- la qualità dell'attività svolta in termini soprattutto di autonomia e contributo personale;
- le conoscenze e competenze acquisite;
- le capacità relazionali sviluppate e/o mostrate.
Il Relatore segnala inoltre ogni utile elemento di valutazione del candidato in relazione all'intero percorso di studio (esperienze formative all'estero, attività di ricerca, progetti) .
Il candidato espone il proprio elaborato in un tempo assegnato, mettendo in evidenza i presupposti scientifici e le finalità del lavoro che ha svolto, i materiali e i metodi che ha utilizzato, i risultati che ha ottenuto, il confronto con quanto già presente in letteratura, gli elementi di forza e i limiti dello studio condotto.
L'elaborato può essere scritto in lingua italiana o in lingua inglese. Analogamente, l'esposizione della prova finale può essere tenuta in una delle due lingue.
Al voto di Laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono in modo indicativo la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami curriculari; il giudizio attribuito dalla Commissione di Laurea in sede di discussione della tesi (che terrà conto della tipologia della ricerca, della qualità della presentazione, della padronanza dell’argomento e dell’abilità nella discussione) oltre che dell’eventuale coinvolgimento in programmi di scambio internazionale.
 

Tutorato

SPORTELLO VIRTUALE MANAGEMENT DELLE SCIENZE GASTRONOMICHE PER IL BENESSERE
Lo Sportello virtuale Management delle scienze gastronomiche per il benessere è finalizzato al tutorato informativo da parte di studenti per gli studenti del CdS biennale della Facoltà di Medicina e Odontoiatria. 
 
Potete avvalervi di tale servizio nelle giornate sottostanti dedicate.
Il lunedì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00;
Il giovedì dalle 8.00 alle 12.00.
 
 
Logarsi esclusivamente con dominio uniroma1.it altrimenti non potete accedere allo sportello
LINK DI ZOOM PER ACCEDERE: 
https://uniroma1.zoom.us/j/86470361874?pwd=N5ejcmAH8Mi4GtVLjRFbNacZkT7S1T.1

Biblioteche e sale studio

Orientamento al lavoro

Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.

L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).

Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.

Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.

I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.

Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service

Orientamento al lavoro - ulteriori informazioni