PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO DEI PROCESSI COGNITIVI

Obiettivi formativi

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO DEI PROCESSI CONGNITIVI/ COGNITIVE DEVELOPMENTAL PSYCHOLOGY Obiettivi generali: Il corso si prefigge l’obiettivo di indagare lo sviluppo cognitivo lungo l’intero ciclo di vita, con particolare riferimento alle teorie classiche e alle nuove prospettive. Una attenzione particolare sarà rivolta allo studio dello sviluppo nella fascia di età che va dalla nascita ai 3 anni e all’età scolare. Durante il corso lo studente avrà modo di conoscere i principali strumenti di valutazione cognitiva e alcune tecniche per la costruzione di un percorso di potenziamento. Obiettivi specifici: Al termine dell' attività formativa, lo studente: - conosce i principali approcci della psicologia dello sviluppo con particolare attenzione ai processi cognitivi; - conosce le principali metodologie d'indagine nell'ambito dei processi cognitivi in psicologia dello sviluppo; Il corso è strutturato con una prima parte volta allo studio delle principali teorie e orientamenti della psicologia dello sviluppo cognitivo, successivamente si affronterà una parte monografica sullo studio della memoria, dalla nascita fino al completo sviluppo; infine alcune lezioni saranno dedicate alla conoscenza e all’approfondimento di alcuni disturbi dello sviluppo che hanno ricadute sul funzionamento cognitivo ed emotivo [I indicatore]. Tutto il corso farà riferimento allo sviluppo dalla nascita fino all’età adulta. Una particolare attenzione sarà data allo sviluppo cognitivo nella fascia di età 0-3 e all’età scolare. Alla fine del corso lo studente avrà una infarinatura sul riconoscimento delle fasi dello sviluppo cognitivo del bambino dalla nascita fino alla fine dell’età scolare [II indicatore]. Il corso si prefigge inoltre l’obiettivo di stimolare una riflessione sul ruolo dell’educatore nel riconoscere e stimolare le tappe di sviluppo sia cognitivo che emotivo [III Indicatore]. Le competenze trasversali acquisite riguarderanno le capacità critiche e di giudizio potenziate dalla partecipazione alle attività teorico-pratiche di laboratorio e dalla stesura di tesine di approfondimento su argomenti specifici concordati con la docente . Infine sarà possibile contribuire a delle ricerche sperimentali nel campo dello sviluppo cognitivo che porteranno lo studente a confrontarsi con approcci innovativi [III indicatore]. La capacità dello studente di comunicare quanto appreso sarà stimolata dalla stesura di piccoli elaborati di approfondimento di specifici argomenti di interesse [IV indicatore]. Grazie allo studio delle teorie, alle applicazioni pratiche e alle riflessioni critiche lo studente sarà in grado di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita ed approfondire i temi della psicologia dello sviluppo che avrà la necessità di studiare [V indicatore].

Canale 1
FRANCESCA FEDERICO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso affronta i seguenti argomenti: Teoria neurocostruttivista sulla psicologia dello sviluppo. I principali temi di studio della teoria. Ruolo dei fattori genetici e ambientali nei processi di sviluppo. Sviluppo e apprendimento Il ruolo delle emozioni nel processo di apprendimento. Cenni sui disturbi di apprendimento tutti gli argomenti saranno affrontati in un ottica che permette lo studio dello sviluppo cognitivo dalla nascita fino alla maturazione.
Prerequisiti
il corso richiede la conoscenza delle principali teorie della psicologia dello sviluppo
Testi di riferimento
Programma per studenti frequentanti: Promuovere lo sviluppo della mente E. VALENZA, C. TURATI, ed Il Mulino Neuroscienze affettive ed educazione. M.H. Immordino-yang. Raffaello Cortina Editore Occasionalmente: dispense del docente reperibili registrandosi al corso sulla piattaforma moodle programma per studenti non frequentanti: Lo sviluppo della mente umana V. MACCHI CASSIA, E. VALENZA, F. SIMION, ed Il Mulino Neuroscienze affettive ed educazione. M.H. Immordino-yang. Raffaello Cortina Editore. Imparare. Il talento del cervello, la sfida delle macchine. Dehaene S. Raffaello Cortina Editore
Modalità insegnamento
il corso prevede una parte di insegnamento frontale classico e una parte di coinvolgimento attivo degli studenti in attività in piccolo gruppo concordate con la docente
Frequenza
la frequenza non è obbligatoria ma da diritto alla possibilità di svolgere l'esame in modalità diversa
Modalità di esame
Gli studenti frequentanti potranno essere valutati sulla base di un lavoro di gruppo di approfondimento e di una tesina individuale su un argomento attinente da concordare con la docente. Gli studenti non frequentanti dovranno fare una prova scritta con 4 domande aperte e potranno fare la tesina di approfondimento il cui voto farà media con quello dello scritto.
Bibliografia
articoli scientifici segnalati dalla docente durante le lezioni
Modalità di erogazione
il corso prevede una parte di insegnamento frontale classico e una parte di coinvolgimento attivo degli studenti in attività in piccolo gruppo concordate con la docente
  • Codice insegnamento1044895
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze dell'educazione e della formazione
  • CurriculumScienze dell'educazione e della formazione (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/04
  • CFU6