PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Canale 1
DORA BIANCHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di favorire la conoscenza dei processi di apprendimento e alla loro evoluzione dall’età prescolare fino all’adolescenza, con una particolare attenzione alle sfide e risorse presenti nei contesti educativi. Particolare attenzione verrà inoltre dedicata a specifiche condizioni di vulnerabilità che caratterizzano l’adolescenza e alla loro gestione nei contesti educativi. A questo scopo, il corso si divide in due parti. La prima parte (4 CFU, 32 ore) inizia con un’introduzione ai principali approcci teorici che illustrano i processi di apprendimento. Segue l’approfondimento dei processi cognitivi, metacognitivi e motivazionali coinvolti nell’apprendimento (es. attenzione, memoria, intelligenza, metacognizione, motivazione). Vengono quindi presentati i modelli esplicativi degli apprendimenti scolastici fondamentali (es. lettura, scrittura, matematica), con particolare attenzione alle condizioni di vulnerabilità presentate dagli studenti con bisogni educativi speciali. Questa parte del corso si conclude con un approfondimento sui processi e le abilità cognitive che sono considerati prerequisiti degli apprendimenti scolastici fondamentali, e che possono essere valutati e potenziati a partire dalla scuola dell’infanzia. La seconda parte del corso (2 CFU, 16 ore) è invece dedicata alle condizioni di rischio che caratterizzano l’adolescenza. Vengono presentate diverse condizioni di rischio partendo dalla comprensione dei fattori predisponenti e introducendo le modalità di identificazione, prevenzione e intervento nei contesti educativi. In particolare, verranno trattati i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, i rischi legati all’uso delle nuove tecnologie, e le sfide riguardanti l’integrazione culturale dei minori stranieri. Durante questa seconda parte del corso, verranno proposte una serie di attività facoltative di approfondimento, che daranno diritto ad un massimo di 3 punti aggiuntivi sul voto di esame. Nello specifico: 1. Per i frequentanti, verranno proposte attività collaborative in piccolo gruppo, consistenti nella progettazione di un intervento di prevenzione rivolto alle scuole e orientato ad una delle condizioni di rischio illustrate durante il corso. Per lo svolgimento di questa attività verrà fornita una bibliografia di riferimento specifica durante il corso. Il prodotto del lavoro di gruppo verrà valutato e darà diritto ad un massimo di 2 punti in più sul voto di esame. 2. Durante il corso, sulla pagina e-learning dell’insegnamento verranno proposti una serie di forum tematici per stimolare la discussione su argomenti relativi alle diverse condizioni di rischio presentate a lezione. La partecipazione degli studenti ai vari forum sarà valutata in termini di continuità e di pertinenza dei contributi e darà diritto a un massimo di 1 punto in più sul voto di esame.
Prerequisiti
Un prerequisito per la fruizione ottimale di questo corso consiste nell'aver acquisito una conoscenza di base dei fondamenti teorici di psicologia dello sviluppo.
Testi di riferimento
1. Cornoldi C., Meneghetti C., Moé A., Zamperlin C. (2018). Processi cognitivi, motivazione e apprendimento. Il Mulino 2. Bonifacci P. e Tobia V. (2017). Apprendere nella scuola dell’infanzia. Carocci. 3. Menesini E., Nocentini A. L., & Palladino B. E. (2017). Prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo. Il Mulino. 4. Galardini A., (2021). Crescere al nido. Carocci* 5. Slides e letture di approfondimento verranno forniti durante il corso, ad integrazione degli argomenti non compresi nei libri di testo, e costituiranno parte integrante del programma di esame (consultare la pagina e-learning del corso) *Nota: Solo per gli studenti esterni (non iscritti a Scienze dell’Educazione e Formazione), che devono conseguire l'esame come corso singolo, il libro "Crescere al Nido" può essere sostituito con un articolo scientifico sulle tematiche proposte (scegliere e studiare un articolo tra quelli caricati nella homepage, sezione: Materiali integrativi per studenti esterni). In caso di dubbi, si prega di contattare la docente.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente raccomandata.
Modalità di esame
L'esame è scritto e prevede 3 domande a risposta aperta sugli argomenti di esame. Nello specifico, la prima domanda è focalizzata sui contenuti della prima parte del corso (teorie e processi di apprendimento e prerequisiti dell’apprendimento nella scuola dell’infanzia); la seconda domanda riguarda le condizioni di rischio in adolescenza; la terza domanda prevede invece due opzioni di risposta a scelta sugli argomenti dei due testi monografici (bullismo e cyberbullismo, oppure educazione nel nido d’infanzia). Ogni domanda viene valutata da 0 a 10 punti. Per poter superare l’esame, è necessario raggiungere una valutazione almeno sufficiente (6 punti) a ciascuna domanda. L’esame si considera superato con un punteggio complessivo di almeno 18 mentre il punteggio massimo è di 30 trentesimi. A tale punteggio si può aggiungere la lode nel caso in cui lo studente dimostri di padroneggiare in maniera eccellente gli argomenti trattati durante il corso. Per superare l’esame, lo studente deve quindi dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti relativi alle teorie e ai processi coinvolti nell’apprendimento, agli apprendimenti scolastici fondamentali, e alle abilità considerate prerequisiti dell’apprendimento in età prescolare. Inoltre, deve dimostrare di avere raggiunto una conoscenza di base degli argomenti relativi alle diverse condizioni di rischio presentate durante la seconda parte del corso e di essere in grado di interpretare correttamente le condizioni di rischio di un contesto educativo, identificando un intervento educativo adeguato. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. Durante il corso, verranno proposte attività facoltative di approfondimento (lavori in piccolo gruppo) e di riflessione critica (forum di discussione online) su temi specifici. Gli studenti che svolgeranno le attività facoltative potranno avere diritto ad un massimo di 3 punti in più sul voto finale (assegnati in valutazione della qualità dell'elaborato prodotto e della continuità e pertinenza degli interventi nei forum), previo il raggiungimento di una valutazione di almeno 18/30 all'esame scritto.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali con supporti visivi (slides) e discussioni interattive in aula che favoriscono la partecipazione attiva degli studenti e la co-costruzione dei contenuti di apprendimento. Attività collaborative in piccolo gruppo e forum di discussione online verranno inoltre proposti come attività facoltative allo scopo di stimolare il pensiero critico e aiutare gli studenti a mettere in pratica le conoscenze acquisite.
  • Codice insegnamento1044914
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze dell'educazione e della formazione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/04
  • CFU6