METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA

Canale 1
GUIDO BENVENUTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso affronta le principali teorie di riferimento per la metodologia della ricerca e la sperimentazione didattica in contesto educativo, con particolare attenzione a tematiche di pedagogia sociale. Il corso integrato si compone di due moduli da 6CFU. Modulo "Pedagogia Sociale e ricerca" si propone di studiare alcuni livelli di dispersione del sistema scolastico, formativo e universitario, per rilevare le caratteristiche del percorso di studio che incidono sulle modalità di frequenza e sull'eventuale dispersione e abbandono degli studi (10 ore). Approfondimenti specifici: 1. (14 ore) la dispersione negli studi come oggetto di analisi e di intervento per la pedagogia sociale, mettendo a fuoco: a) i fenomeni educativi contestualizzandoli e localizzandoli in specifiche realtà culturali, economiche, socio-politiche; b) una lettura da diverse angolature attraverso progetti di intervento; c) quelle "fonti" indispensabile per un'indagine sui fenomeni di dispersione (come l'antropologia culturale, la psicologia sociale, la sociologia e la sociologia dell'educazione, le scienze della politica, ecc); 2. (24 ore) documentare alcune tra le diverse ricerche, interventi ed esperienze condotte per contrastare la dispersione nella scuola secondaria superiore, nel sistema della formazione e nel sistema universitario riformato. Modulo "Stili e metodi della ricerca in educazione" si sviluppa come guida all’analisi e alla progettazione dei diversi stili e metodi di ricerca educativa quali la ricerca naturalistica ed etnografica, lo studio di caso, la ricerca-azione, la survey, la ricerca per esperimento, la ricerca misurativa (20 ore). Si presenta analiticamente uno schema di progettazione di ricerca-tipo, illustrando e discutendo le distinte fasi di: a) ideazione e orientamento epistemologico; b) stile metodologico; c) selezione dei destinatari e analisi dei dati; d) presentazione e comunicazione dei risultati (32 ore). Il corso offre quindi approfondimenti e esemplificazioni dei diversi metodi e stili utilizzando la piattaforma moodle, per svolgere attività di analisi e di riflessione autonoma e di gruppo.
Prerequisiti
I prerequisiti necessari all’inizio del corso, previsto per il secondo anno di corso, riguardano lo studio delle principali dimensioni della pedagogia generale e delle metodologie didattiche, che gli esami di primo anno hanno introdotto. In particolare è indispensabile una buona capacità di comprensione e analisi di testi/saggi e un buon livello di motivazione ad apprendere, oltre alla disponibilità a lavorare in gruppo.
Testi di riferimento
Modulo 1: Pedagogia Sociale (vedi testi) Modulo 2 : Metodologia ricerca pedagogica (Stili e metodi della ricerca in educazione) Testo base BENVENUTO, G., Stili e metodi della ricerca educativa, Roma, Carocci, 2015 Un testo a scelta tra i seguenti per i non frequentanti BENVENUTO, G., Mettere i voti a scuola:Introduzione alla docimologia, Carocci, Roma, 2003. CASTOLDI, M., Valutare e certificare le competenze, Carocci, Roma, 2016. SORZIO P., La ricerca qualitativa in educazione, Carocci, Roma, 2006. TRINCHERO, R., Manuale della ricerca educativa, Franco Angeli, Milano, 2002.
Frequenza
Facoltativa
Modalità di esame
La modalità di esame è mista e differenziata per in base alla frequenza. Per i frequentanti, almeno il 70% delle 52ore per modulo: a) durante il corso l'uso della piattaforma Moodle permetterà di raccogliere elaborati, scritture, partecipazione a forum, compiti per procedere a un modalità di valutazione formativa (in itinere) che sarà considerata nel porfolio valutativo finale (attribuzione di 1-2 voti in trentesimi per chi ha svolto e partecipato proficuamente tutte le attività proposte on-line) b) al termine dei singoli moduli (semestrali) si svolgerà un esonero in forma scritta, proponendo 10 domande a risposta breve sulle principali dimensioni teoriche e stili di ricerca in campo educativo, in riferimento allo studio del testo base. c) orale integrato, su scala 18-30 per discutere i principali elementi del corso e mostrare capacità di collegamento e giudizio critico. Massimo due domande per singoli testi in esame. Per i non frequentanti: in sostituzione delle modalità valutative possibili per i frequentanti la valutazione finale considererà: - studio di testo integrativo di Metodologia della ricerca (vedi elenco testi per integrazione) - orale integrato, su scala 18-30 per discutere i principali elementi del corso e mostrare capacità di collegamento e giudizio critico. Massimo due domande per singoli testi in esame.
Modalità di erogazione
L’insegnamento prevede una combinazione di modelli didattici. Accanto alle lezioni frontali, che saranno utilizzate nella prima parte dei singoli moduli previsti, e finalizzate alla presentazione, esplicazione e riflessione sui concetti generali e studi principali in letteratura, si prevede l'uso della piattaforma Moodle per promuovere attività di approfondimento, analisi, riflessione e discussione su materiali didattici. Una modalità di blended learning permetterà di quindi di affiancare lezioni dialogate con esercitazioni on-line (forum predisposti), lavoro di gruppo, presentazioni di elaborati e/o ricerche, utilizzando supporti multimediali. I diversi metodi didattici indicati, considerando la natura "integrata" del corso, contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi formativi: • lezioni frontali obiettivi generali [a) c)] obiettivi specifici [Conoscenza e comprensione, Autonomia di giudizio] • lezioni dialogate obiettivi generali [a) b)] obiettivi specifici [Conoscenza e comprensione, Autonomia di giudizio, Abilità comunicative] • Moodle (forum, compiti) obiettivi generali [c) e)] obiettivi specifici [Capacità di applicare conoscenza e comprensione, Capacità di apprendimento, Abilità comunicative] • Esercitazioni (presentazione ricerche/studi) multimediali obiettivi generali [b) d) e) f)] obiettivi specifici [Capacità di applicare conoscenza e comprensione, Abilità comunicative]
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze dell'educazione e della formazione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PED/04
  • CFU6