SOCIOLOGIA

Canale 1
SILVIA CATALDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è suddiviso in due parti. La prima parte è dedicata ad un’introduzione alla sociologia con un focus sui padri della disciplina e sui grandi dibattiti che hanno attraversato la storia del pensiero sociologico. La seconda parte del corso è dedicata all’analisi degli elementi della società, quali la struttura sociale, l’interazione, le disuguaglianze e le principali istituzioni di famiglia, istruzione e religione. Il disegno della ricerca, il concetto di famiglia standard e non standard, e i principali strumenti di ricerca saranno approfonditi attraverso esercitazioni, quali lavori di gruppo e project work.
Prerequisiti
E’ utile, seppur non indispensabile, una conoscenza di base di storia contemporanea e filosofia (dalle scuole secondarie superiori).
Testi di riferimento
1) Neil J. Smelser, Manuale di sociologia, Bologna, Il Mulino, 1984 (capitoli 1-15). 2) Martire F., Parra Saiani P., Cataldi S. (2023), La ricerca sociale e le sue pratiche, Roma, Carocci (capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14) 3) Dispense sui classici della sociologia (disponibili su e-learning). Raccolta dei seguenti testi: Émile Durkheim, Che cos’è un fatto sociale, in Le regole del metodo sociologico, Milano, Edizioni di Comunità, 1963, pp. 25-34. Émile Durkheim, Introduzione, in Il suicidio. L’educazione morale, introd. di Luciano Cavalli, Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1969, pp. 59-73. Émile Durkheim, L’elemento sociale del suicidio, libro III, cap. 1, in Il suicidio. L’educazione morale, introd. di Luciano Cavalli, Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1969, pp. 357-388. Max Weber, Alcune categorie della sociologia comprendente, I, II, III, in Il metodo delle scienze storico-sociali, Milano, Einaudi, 1994, introd. di Pietro Rossi, pp. 239-258. Max Weber, Le origini del capitalismo moderno, in Paolo Jedlowski (a cura di), Pagine di sociologia. Antologia di testi dai classici alle riflessioni contemporanee, pp. 117-143.
Frequenza
La frequenza è facoltativa. Per i frequentanti sono inoltre previsti: esercitazioni individuali, attività di interazione collettiva e lavori di gruppo, quali project work.
Modalità di esame
L’esame sarà scritto per tutti gli studenti e prevedrà 5 o 6 domande aperte con spazio di risposta predefinito. Concorrerà altresì alla verifica dell’apprendimento la valutazione dei prodotti delle esercitazioni individuali e di gruppo.
Bibliografia
vedi testi adottati
Modalità di erogazione
Il corso è erogato in presenza e si articola attraverso lezioni frontali, volte a fornire le basi teoriche e concettuali, attività interattive in aula che stimolano il coinvolgimento diretto degli studenti, e attività collaborative di gruppo, pensate per promuovere l’apprendimento attivo, il confronto tra pari e lo sviluppo di competenze trasversali come il lavoro in team, la ricerca bibliografica e la comunicazione.
  • Codice insegnamento1017529
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia e processi sociali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/07
  • CFU9
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative