Obiettivi formativi Il Corso intende offrire agli studenti un’introduzione alla valutazione delle dinamiche del gruppo con storia per eccellenza: il gruppo famiglia che sarà analizzato sia dal punto di vista diacronico che sincronico secondo l’orientamento teorico sistemico relazionale. Tale valutazione, ci si aspetta, renderà lo studente competente nell’analisi delle relazioni delle famiglie “funzionali” e “disfunzionali” attraverso l’utilizzazione del metodo osservativo.
Lo studente potrà applicare le conoscenze teoriche acquisite in attività pratiche ossia nelle esercitazioni individuali durante il Corso ed un’intervista ad una famiglia proposta a fine Corso, il cui esito di quest’ultima, è in grado di influenzare il voto finale all’esame.
Obiettivi generali
L’obiettivo generale del Corso è la conoscenza del sistema familiare nelle caratteristiche fondamentali della sua struttura e delle relazioni che lo caratterizzano.
Le lezioni frontali serviranno a proporre alcuni concetti teorici che si rifanno alla pratica clinica e teorica dell’approccio sistemico relazionale.
Il lavoro nei piccoli gruppi sarà invece determinante per l’applicazione degli stessi concetti teorici trattati a lezione.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Lo studente che avrà superato l’esame sarà in grado di:
-osservare e riconoscere le proprietà della comunicazione tra due o più comunicanti oltre che nei contesti relazionali allargati
-distinguere le famiglie ‘funzionali’ da quelle ‘disfunzionali’
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).
Lo studente che avrà superato l’esame, sarà in grado di individuare le dinamiche relazionali secondo cui si strutturano le famiglie “tradizionali” e le nuove forme familiari (famiglie monogenitoriali, separate, ricostituite, omogenitoriali, immigrate…).
Secondo il modello sistemico/relazionale la FAMIGLIA è concepita come un ‘sistema aperto’ in trasformazione, composto da SOTTOSISTEMI in base alle funzioni svolte dai suoi membri nel corso del suo Ciclo di Vita attraverso i CONFINI FAMILIARI.
Lo studente potrà conoscere, attraverso l’uso dello strumento dell’ecomappa, l’importanza del contesto interpersonale nello sviluppo dell’individuo e, attraverso l’uso dello strumento del genogramma, le modalità di trasmissione intergenerazionale di specifici modelli transazionali (S. Minuchin) appresi nei contesti fondamentali, alla base del comportamento relazionale del singolo.
Autonomia di giudizio (making judgements).
Durante le lezioni saranno stimolati i contributi degli allievi onde favorire la partecipazione e la riflessione sulle conoscenze acquisite. Le esercitazioni scritte sui temi scientifici emersi a lezione inoltre hanno l’obiettivo di sviluppare un’abilità riflessiva utile al successivo percorso dello studente.
Nella prova pratica (lavoro in piccolo gruppo: intervista familiare), lo studente si potrà sperimentare nell’osservazione delle conoscenze acquisite a lezione. Inoltre, sempre nel piccolo gruppo, ogni studente ricoprirà un ruolo diverso: chi si occuperà della conduzione dell’intervista, chi osserverà il comportamento non verbale della famiglia, chi annoterà gli scambi comunicativi emergenti durante l’intervista, chi costruirà il genogramma della famiglia, etc.
Il lavoro finale che costituirà la tesina, sarà l’assemblaggio di tutte le informazioni ricavate da ogni studente, che implica necessariamente un confronto tra i componenti del gruppo.
Abilità comunicative (communication skills).
Il compito di ogni componente del piccolo gruppo contribuirà quindi all’acquisizione di un linguaggio tecnico e specifico che diventerà anche condiviso.
Lo stesso compito contribuirà altresì al confronto con i colleghi, ugualmente impegnati nell’intervista, ma con ruoli diversi, come suddetto.
Capacità di apprendimento (learning skills).
Il Corso servirà allo studente per acquisire quelle conoscenze di base, necessarie alla sua crescita professionale che gli consentiranno successivamente l’approfondimento dei concetti appresi.
|
Obiettivi formativi Le neuroscienze sociali rappresentano un campo di studio relativamente nuovo, nato dall'incontro di due discipline indipendenti, la psicologia sociale e le neuroscienze cognitive. Questo corso intende offrire agli studenti un'ampia panoramica sui rapporti che intercorrono tra cervello e comportamento sociale, attraverso lo studio delle principali tematiche e delle tecniche utilizzate nell'ambito delle neuroscienze sociali.
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente sarà messo nelle condizioni di conoscere le basi nervose e i meccanismi funzionali alla base della cognizione sociale e del comportamento sociale e le loro alterazioni in individui sani e con disturbi del sistema nervoso tramite analisi dei più recenti sviluppi teorici e sperimentali. Inoltre conoscerà i principali metodi di indagine e la loro integrazione nelle neuroscienze cognitive e sociali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di generalizzare le conoscenze specifiche acquisite durante il corso allo studio dello stesso problema esplorato da campi scientifici affini (e.g. legami tra la socialità dell’azione e gli studi di neuroscienze cognitive della cognizione motoria).
Autonomia di giudizio
Il corso prevede il coinvolgimento di tutti gli studenti presenti in aula in discussioni sollecitate dal docente con domande specifiche durante le lezioni frontali. Le domande hanno lo scopo di insegnare la discussione critica di teorie consolidate e di dati sperimentali e di promuovere il coinvolgimento individuale e collettivo nella valutazione di spiegazioni ed interpretazioni alternative a quelle consolidate.
Abilità comunicative
Il corso prevede discussione collettiva in aula di articoli scientifici condotta da gruppi di studenti selezionati su base volontaria.
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di leggere e discutere criticamente articoli scientifici di stampo generalista (e.g. revisioni della letteratura riguardanti un determinato tema). Questa abilità costituirà la base di capacità più complesse e specialistiche necessarie per studi magistrali nello stesso campo o in campi affini.
|
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le nozioni di base per una corretta diagnosi psichiatrica secondo i criteri proposti dalle moderne classificazioni nosografiche redatte a cura dell’Organizzazione Mondiale della Sanita’ (ICD-X) e dall’American Psychiatric Association (DSM-5)
Obiettivi specifici
Acquisizioni di nozioni di base che permettano allo stu-dente di operare una diagnosi corretta e in seconda bat-tuta operare una seria diagnosi differenziale fra disturbi con aspetti clinici e psicopatologici comuni. Importante anche il raggiungimento di una discreta conoscenza del-le scale psicometriche e del loro utilizzo in specifici di-sturbi
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Al termine del corso lo studente avrà un panorama com-pleto della patologia psichiatrica. Tutte le patologie più importanti saranno state trattate con continui riferimenti a casi clinici (reali e filmici). L’interazione realizzata co-stantemente con gli studenti indagherà sistematicamen-te lo stato di metabolizzazione delle informazioni via via proposte.
Capacità di applicare conoscenza e com-prensione (applying knowledge and understan-ding).
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le cono-scenze apprese, la capacità di comprensione e le abilità nel risolvere quesiti clinici psicopatologici; possedere competenze descrittive ed analitiche sui processi psico-logici umani. Poter svolgere attività di valutazione e pre-venzione dei rischi, favorire la promozione del benessere psicologico nei contesti familiare, relazionale e socio-lavorativo. Analizzare adeguatamente i quadri teorico-concettuali. Dovrà quindi saper utilizzare gli strumenti clinici acquisiti per valutare la personalità e il relativo funzionamento bio-psico-sociale.
Autonomia di giudizio (making judgements).
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di progettare e organizzare interventi terapeutici ed educa-tivi. Dovrà integrare le conoscenze e gestire la comples-sità, formulare giudizi, essere in grado di raccogliere, in-terpretare e riflettere sui dati psicologici relativi al funzio-namento cognitivo e comportamentale. Dovrà dimostrare capacità critica e autocritica; collaborare con altre figure professionali per conseguire obiettivi comuni.
Abilità comunicative (communication skills).
Saper comunicare in modo chiaro e non ambiguo infor-mazioni, idee e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Padroneggiare i principali strumenti informati-ci e telematici. Conoscere almeno un’altra lingua dell`UE, con particolare riferimento ai termini tecnici e scientifici della psicologia clinica.
Capacità di apprendimento (learning skills).
Lo studente deve aver sviluppato le capacità necessarie a continuare ad apprendere nell’esercizio delle profes-sioni psicologiche, in corsi di approfondimento generale, scuole di specializzazione, dottorati di ricerca.
|
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza delle basi logiche ed epistemologiche della ricerca scientifica in psicologia, dei problemi metodologici frequentemente incontrati e delle possibili soluzioni, delle principali tecniche di raccolta dei dati e paradigmi sperimentali, e dei problemi e limiti loro connessi, dei principali aspetti etici della ricerca scientifica.
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente al termine del corso dovrà possedere conoscenze specifiche e multidisciplinari dei principali aspetti della metodologia della ricerca. In particolare:
1. buona conoscenza delle basi logiche ed epistemologiche della ricerca scientifica;
2. buona conoscenza dei problemi metodologici frequentemente incontrati nella ricerca scientifica nei diversi settori della psicologia;
3. buona conoscenza delle principali tecniche di raccolta dei dati nei diversi settori della psicologia e dei problemi e limiti loro connessi;
4. buona conoscenza delle principali tecniche di analisi dei dati in uso nei diversi settori della psicologia e dei problemi e limiti loro connessi;
5. buona conoscenza dei principali aspetti etici della ricerca scientifica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente al termine del corso sarà in grado di:
1. individuare e applicare ai principali contesti di interesse della psicologia gli strumenti metodologici e statistici appropriati;
2. possedere e usare gli strumenti analitici concettuali necessari per individuare gli obiettivi e progettare correttamente una ricerca scientifica in psicologia;
3. individuare e risolvere i problemi etici connessi a un progetto di ricerca;
4. possedere e usare gli strumenti analitici e concettuali per interpretare correttamente, individuandone i limiti e gli eventuali bias, i risultati di una ricerca scientifica;
5. utilizzare correttamente le principali tecniche di analisi statistica;
6. utilizzare i principali software statistici oggi a disposizione;
7. comunicare i risultati di una ricerca scientifica secondo gli standard in uso nella comunità scientifica di riferimento.
Autonomia di giudizio
Lo studente al termine del corso:
1. possiederà le capacità tecniche, critiche e interpretative utili a determinare riflessioni e giudizi autonomi sui risultati delle ricerche scientifiche nei diversi settori della psicologia;
2. saprà raccogliere, analizzare i dati e riconoscerne la rilevanza per giungere alla formulazione di decisioni in merito agli obiettivi della ricerca;
3. sarà in grado di riconoscere ed eventualmente risolvere problemi metodologici;
4. sarà in grado di individuare e risolvere gli eventuali problemi etici connessi a un progetto di ricerca.
Abilità comunicative
Lo studente al termine del corso sarà in grado di:
1. comunicare in modo compiuto e corretto, in forma orale e scritta, secondo gli standard in uso nella comunità scientifica di riferimento, gli obiettivi e i risultati delle ricerche scientifiche in psicologia;
2. comunicare e collaborare in modo corretto con non specialisti della materia in modo da favorire e rendere efficace la collaborazione multidisciplinare.
Capacità di apprendimento
Lo studente al termine del corso sarà in grado di:
1. approfondire e aggiornare le proprie conoscenze in modo autonomo mediante i canali normalmente in uso nella comunità scientifica;
2. applicare le proprie conoscenze a contesti diversi;
3. intraprendere ulteriori studi con un elevato grado di sicurezza e autonomia.
|