ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI - UAFP

Obiettivi formativi

Le Ulteriori Attività Formative Professionalizzanti (UAFP) pari a 10 cfu, sono svolte durante i corsi di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche - Classe L-24, per ottemperare ai contenuti della legge n.163/2021 e il DI n.654/2022 (pubblicato in G.U. n.303 del 29-12-2022) relativa alla istituzione della laurea magistrale abilitante alla professione di Psicologo. L’obiettivo delle UAFP è quello di far acquisire competenze professionali di base, che possono essere individuate tra le seguenti tematiche: metodi empirici che caratterizzano gli ambiti della psicologia; tecniche di valutazione dei processi psicologici e psicobiologici; forme di intervento nelle relazioni interpersonali, intragruppali ed intergruppali; forme di alterazione dei processi psichici e del comportamento umano. L’acquisizione dei 10 cfu delle UAFP rende possibile iscriversi alle nuove lauree magistrali abilitanti senza debiti formativi.

Canale 1
FABIO ALIVERNINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La UAFP di Area Quantitativa si articola in 2 attività specifiche. La prima attività specifica riguarda i Test psicologici, e verterà sul test di Personalità NEO-IPIP 120 e sul test cognitivo TIB La seconda attività riguarda l’analisi dei dati con il software Jamovi, e verterà su: a) Gestione dei dataset e controllo di qualità dati con jamovi (definizione delle variabili, trasformazioni dei dati, statistiche descrittive) b: Analisi psicometriche con jamovi (confronto di medie, correlazioni e attendibilità)
Prerequisiti
Statistica Descrittiva e Inferenziale
Testi di riferimento
1. Johnson (2014). Measuring thirty facets of the Five Factor Model with a 120-item public domain inventory: Development of the IPIP-NEO-120. Journal of Research in Personality, 51, 78-89. 2. Spitoni, Orsini, D’Olimpo & Antonucci (2010). Is TIB – Test Breve d’Intelligenza – a good measure of IQ’s? Giunti Organizzazioni Speciali, 260(57), 5–12. 3. Navarro DJ and Foxcroft DR (2022). learning statistics with jamovi: a tutorial for psychology students and other beginners. (Version 0.75). DOI: 10.24384/hgc3-7p15 (limitatamente ai capitoli 3, 4, 5, 11, 12.1, 12.2, 15.5) Download gratuito del libro Learning statistics with jamovi da https://www.learnstatswithjamovi.com/ Versione PDF: https://davidfoxcroft.github.io/lsj-book/learning-statistics-with-jamovi.pdf Versione navigabile (HTML): https://davidfoxcroft.github.io/lsj-book/ Free book: Learning statistics with jamovi https://www.learnstatswithjamovi.com/ PDF: https://davidfoxcroft.github.io/lsj-book/learning-statistics-with-jamovi.pdf (HTML): https://davidfoxcroft.github.io/lsj-book/ 4. Materiale di supporto scaricabile da elearning Supplementary material (elearning.uniroma1.it)
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
L’attività TEST si considera superata se l_ student_ ha: a) partecipato a tutte le attività in aula con il/la docente b) partecipato a tutte le attività online con il/la tutor c) somministrato la versione “online” del NEO-IPIP-120 a due soggetti esterni seguendo le indicazioni ricevute e somministrato il protocollo TIB a due soggetti esterni; d) prodotto i materiali previsti dalle esercitazioni (fogli di risposta compilati, operazioni di scoring e di conversione dei punteggi effettuate tramite i fogli di risposta, fogli di profilo completati, per NEO-IPIP-120 e TIB) e) prodotto una relazione di 4 pagine sull’attività L’attività JAMOVI si considera superata: a) partecipando a tutte le attività in aula con il/la docente; b) partecipando a tutte le attività online con il/la tutor; c) eseguendo tutte le attività supervisionate previste; d) producendo i materiali previsti nelle attività supervisionate (ad es., dataset in formato jamovi contenenti i risultati delle analisi, commento sulle procedure utilizzate e interpretazione dei risultati).
Modalità di erogazione
Attività mista, in presenza (con i docenti) e online (con i tutor)
SILVIA ANDREASSI Scheda docente
GABRIELLA ANTONUCCI Scheda docente
ROBERTO BAIOCCO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
non applicabile
ANDREA BALLESIO Scheda docente
CLAUDIO BARBARANELLI Scheda docente
FRANCESCA BELLAGAMBA Scheda docente
ELEONORA CANNONI Scheda docente
ALLEGRA CATTANI Scheda docente
CLAUDIA CHIAROLANZA Scheda docente
ANTONIO CHIRUMBOLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La UAFP di Area Quantitativa si articola in 2 attività specifiche. La prima attività specifica riguarda i Test psicologici, e verterà sul test di Personalità NEO-IPIP 120 e sul test cognitivo TIB La seconda attività riguarda l’analisi dei dati con il software Jamovi, e verterà su: a) Gestione dei dataset e controllo di qualità dati con jamovi (definizione delle variabili, trasformazioni dei dati, statistiche descrittive) b: Analisi psicometriche con jamovi (confronto di medie, correlazioni e attendibilità
Prerequisiti
Statistica Descrittiva e Inferenziale
Testi di riferimento
1. Johnson (2014). Measuring thirty facets of the Five Factor Model with a 120-item public domain inventory: Development of the IPIP-NEO-120. Journal of Research in Personality, 51, 78-89. 2. Spitoni, Orsini, D’Olimpo & Antonucci (2010). Is TIB – Test Breve d’Intelligenza – a good measure of IQ’s? Giunti Organizzazioni Speciali, 260(57), 5–12. 3. Navarro DJ and Foxcroft DR (2022). learning statistics with jamovi: a tutorial for psychology students and other beginners. (Version 0.75). DOI: 10.24384/hgc3-7p15 (limitatamente ai capitoli 3, 4, 5, 11, 12.1, 12.2, 15.5) Download gratuito del libro Learning statistics with jamovi da https://www.learnstatswithjamovi.com/ Versione PDF: https://davidfoxcroft.github.io/lsj-book/learning-statistics-with-jamovi.pdf Versione navigabile (HTML): https://davidfoxcroft.github.io/lsj-book/ 4. Materiale di supporto scaricabile da elearning
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
L’attività TEST si considera superata se l_ student_ ha: a) partecipato a tutte le attività in aula con il/la docente b) partecipato a tutte le attività online con il/la tutor c) somministrato la versione “online” del NEO-IPIP-120 a due soggetti esterni seguendo le indicazioni ricevute e somministrato il protocollo TIB a due soggetti esterni; d) prodotto i materiali previsti dalle esercitazioni (fogli di risposta compilati, operazioni di scoring e di conversione dei punteggi effettuate tramite i fogli di risposta, fogli di profilo completati, per NEO-IPIP-120 e TIB) e) prodotto una relazione di 4 pagine sull’attività L’attività JAMOVI si considera superata: a) partecipando a tutte le attività in aula con il/la docente; b) partecipando a tutte le attività online con il/la tutor; c) eseguendo tutte le attività supervisionate previste; d) producendo i materiali previsti nelle attività supervisionate (ad es., dataset in formato jamovi contenenti i risultati delle analisi, commento sulle procedure utilizzate e interpretazione dei risultati).
Modalità di erogazione
Attività mista, in presenza (con i docenti) e online (con i tutor)
GIACOMO CIOCCA Scheda docente
DAIANA COLLEDANI Scheda docente
BARBARA CORDELLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma, per quanto concerne il colloquio, prevede: l'analisi degli stili di risposta; la distinzione delle attribuzioni oggettive da quelle soggettive. Il programma, per quanto concerne l'intervista, prevede: la distinzione di un colloquio da una intervista la normativa di riferimento per la conduzione di una intervista la presentazione di una specifica intervista ai fini esercitativi l'utilizzo di una griglia osservativa per la stesura del resoconto.
Prerequisiti
non sono previsti prerequisiti specifici
Testi di riferimento
Del Corno, F., Lang, M., & Menozzi, F. (2017). Modelli di colloquio in psicologia clinica. FrancoAngeli, pp 162-172. https://elearning.uniroma1.it/pluginfile.php/1263811/mod_folder/content/0/Del%20Corno%20et%20al_Modelli%20di%20colloquio%20in%20psicologia%20clinica_pp162-172.pdf?forcedownload=1
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata
Modalità di esame
sono previste prove intermedie seguite dai tutor di riferimento e, come prova finale, la presentazione di un PP sul lavoro svolto
Modalità di erogazione
sono previsti due incontri in presenza della durata di quattro ore. il resto dell'attività è svolta on line o in maniera autonoma
FRANCESCO DENTALE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La UAFP di Area Quantitativa si articola in 2 attività specifiche. La prima attività specifica riguarda i Test psicologici, e verterà sul test di Personalità NEO-IPIP 120 e sul test cognitivo TIB La seconda attività riguarda l’analisi dei dati con il software Jamovi, e verterà su: a) Gestione dei dataset e controllo di qualità dati con jamovi (definizione delle variabili, trasformazioni dei dati, statistiche descrittive) b: Analisi psicometriche con jamovi (confronto di medie, correlazioni e attendibilità
Prerequisiti
Statistica Descrittiva e Inferenziale
Testi di riferimento
1. Johnson (2014). Measuring thirty facets of the Five Factor Model with a 120-item public domain inventory: Development of the IPIP-NEO-120. Journal of Research in Personality, 51, 78-89. 2. Spitoni, Orsini, D’Olimpo & Antonucci (2010). Is TIB – Test Breve d’Intelligenza – a good measure of IQ’s? Giunti Organizzazioni Speciali, 260(57), 5–12. 3. Navarro DJ and Foxcroft DR (2022). learning statistics with jamovi: a tutorial for psychology students and other beginners. (Version 0.75). DOI: 10.24384/hgc3-7p15 (limitatamente ai capitoli 3, 4, 5, 11, 12.1, 12.2, 15.5) Download gratuito del libro Learning statistics with jamovi da https://www.learnstatswithjamovi.com/ Versione PDF: https://davidfoxcroft.github.io/lsj-book/learning-statistics-with-jamovi.pdf Versione navigabile (HTML): https://davidfoxcroft.github.io/lsj-book/ Free book: Learning statistics with jamovi https://www.learnstatswithjamovi.com/ PDF: https://davidfoxcroft.github.io/lsj-book/learning-statistics-with-jamovi.pdf (HTML): https://davidfoxcroft.github.io/lsj-book/
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
L’attività TEST si considera superata se l_ student_ ha: a) partecipato a tutte le attività in aula con il/la docente b) partecipato a tutte le attività online con il/la tutor c) somministrato la versione “online” del NEO-IPIP-120 a due soggetti esterni seguendo le indicazioni ricevute e somministrato il protocollo TIB a due soggetti esterni; d) prodotto i materiali previsti dalle esercitazioni (fogli di risposta compilati, operazioni di scoring e di conversione dei punteggi effettuate tramite i fogli di risposta, fogli di profilo completati, per NEO-IPIP-120 e TIB) e) prodotto una relazione di 4 pagine sull’attività L’attività JAMOVI si considera superata: a) partecipando a tutte le attività in aula con il/la docente; b) partecipando a tutte le attività online con il/la tutor; c) eseguendo tutte le attività supervisionate previste; d) producendo i materiali previsti nelle attività supervisionate (ad es., dataset in formato jamovi contenenti i risultati delle analisi, commento sulle procedure utilizzate e interpretazione dei risultati).
Modalità di erogazione
Attività mista, in presenza (con i docenti) e online (con i tutor)
LAURA DI GIUNTA Scheda docente
DEBORA CUTULI Scheda docente
ANNA DI NORCIA Scheda docente
MICHELA DI TRANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
Nessuno
FRANCESCA FEDERICO Scheda docente
FEDERICA GALLI Scheda docente
VALERIO GHEZZI Scheda docente
GUIDO GIOVANARDI Scheda docente
CATERINA GRANO Scheda docente
MARCO IOSA Scheda docente
FIORENZO LAGHI Scheda docente
ALEXANDRO FORTUNATO Scheda docente
MAURIZIO GORGONI Scheda docente
DORA BIANCHI Scheda docente
MORENO IGNAZIO COCO Scheda docente
VALERIA CAROLA Scheda docente
ANDREA CHIRICO Scheda docente
  • Codice insegnamentoAAF2361
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia e Salute
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDN/D
  • CFU10
  • Ambito disciplinareTirocinio pratico-valutativo TPV