VALUTAZIONE E INTERVENTI IN PSICOLOGIA CLINICA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi Obiettivo generale del corso è di rendere gli studenti capaci di analizzare una domanda di intervento psicologico clinico, comprenderne il significato entro una cornice teorica coerente, costruire un piano di intervento coerente con la analisi effettuata, individuare metodologie e tecniche utili alla sua realizzazione, verificare il processo e l’esito conclusivo. A tal fine, saranno esposte a lezione i principali orientamenti in psicologia clinica, saranno discussi i loro limiti e messa in evidenza la loro capacità di impatto sui problemi pertinenti l’intervento in psicologia clinica. Obiettivi specifici 1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Conoscere i fondamenti della psicologia clinica relativamente ai processi di valutazione e intervento su in-dividui, organizzazioni, comunità. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and under-standing). impostare un colloquio individuale e/o di gruppo al fine di comprendere la dinamica emozionale alla base della domanda di intervento impostare le fasi di raccolta, analisi e interpretazione dei dati, formulazione di ipotesi di intervento, indivi-duazione di strumenti e metodologie utili alla implementazione dell’intervento individuare gli indicatori di verifica di processo e di esito scrivere un resoconto clinico 3) Autonomia di giudizio (making judgements). lo studente dovrà apprendere a districarsi nella valutazione del comportamento verbale e non verbale del cliente in modo da poter cogliere i principali significati espressi e latenti, in una cornice di coerenza teorica e metodologica. Conoscere i vincoli dettati dal codice deontologico. 4) Abilità comunicative (communication skills). lo studente dovrà apprendere ad utilizzare linguaggio tecnico appropriato per la comunicazione con colleghi ed altri specialisti, così come linguaggio chiaro e comprensibile adatto ad un pubblico laico

Canale 1
MANUELA TOMAI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
Teoria di Lewin Teorie dei sistemi: il modello sistemico relazionale teorie ecologiche: Bronfenbrenner
Testi di riferimento
1. Francescato D., Tomai M., (2023). Teorie, metodi, esperienze per il benessere delle società contemporanee. Carocci editore 2. Leone L, Prezza M. (2003). Costruire e valutare i progetti nel sociale. Franco Angeli: Milano. 3. Verrocchio M.C. (2023) Manuale di Psicologia clinica, Piccin, Padova (cap 11; cap. 17; scheda 9)
Frequenza
Si consiglia una frequenza regolare e partecipativa
Modalità di esame
Modalità di valutazione Numero dei test e tempi. L'esame verrà sostenuto alla fine del corso, in modalità scritta. Tipologia, durata e modalità di somministrazione. La prova avrà l’obiettivo di verificare la conoscenza dei modelli teorici presentati nel corso, ma anche le abilità di riflessione e discussione dei modelli di intervento all’interno dei contesti psicologici. La durata della prova sarà di 30 minuti con domande aperte e chiuse N.B. la prenotazione agli esami può essere chiusa con 7 o più giorni d'anticipo
Modalità di erogazione
Il modello didattico adottato sarà una combinazione di: - lezioni frontali e esercitazioni individuali e di piccolo gruppo - simulate. - lavoro di gruppo, al fine di stimolare la partecipazione, l'approfondimento e la riflessione critica sui concetti affrontati. - analisi di progetti di intervento, al fine di applicare le conoscenze acquisite nella discussione critica di modelli di intervento. - esperienze di laboratorio, rivolta all'acquisizione di competenze professionali sulla progettazione ed implementazione di interventi psicologici. In particolare, gli studenti parteciperanno, in piccoli gruppi, all’attività di progettazione di interventi nell’ambito della prevenzione e promozione del benessere psicologico nei diversi contesti.
CHIARA PAZZAGLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
ll programma si sviluppa a partire dai modelli proposti dalla psicologia di comunità, con particolare attenzione alla progettazione e valutazione di interventi psicologici. Il corso prevede una prima parte in cui vengono esaminati concetti generali legati ad un modello teorico-clinico basato sui contributi della psicologia di comunità, utile alla progettazione di interventi psicologici di prevenzione e promozione del benessere nei diversi contesti.
Prerequisiti
Non ci sono pre-requisiti
Testi di riferimento
Francescato D., Tomai M., Ghirelli G. (2002) Fondamenti di Psicologia di Comunità. Carocci ed. Zani B. (a cura di), (2012) Psicologia di Comunità – Prospettive, idee, metodi. Carocci ed. Leone L, Prezza M. (2003). Costruire e valutare i progetti nel sociale. Franco Angeli: Milano.
Frequenza
non obbligatoria
Modalità di esame
L'esame verrà sostenuto alla fine del corso, in modalità scritta. Tipologia, durata e modalità di somministrazione. La prova avrà l’obiettivo di verificare la conoscenza dei modelli teorici presentati nel corso, ma anche le abilità di riflessione e discussione dei modelli di intervento all’interno dei contesti psicologici. La durata della prova sarà di 30 minuti.
Modalità di erogazione
Il modello didattico adottato sarà una combinazione di: - lezioni frontali, al fine di esporre i principi teorico-pratici legati alla psicologia di comunità e alla progettazione di interventi in ambito psicologico. - simulazioni, legato all'uso di strumenti di valutazione. - lavoro di gruppo, al fine di stimolare la partecipazione, l'approfondimento e la riflessione critica sui concetti affrontati. - analisi di progetti di intervento, al fine di applicare le conoscenze acquisite nella discussione critica di modelli di intervento. - esperienze di laboratorio, rivolta all'acquisizione di competenze professionali sulla progettazione ed implementazione di interventi psicologici nei contesti sanitari. In particolare, gli studenti parteciperanno, in piccoli gruppi, all’attività di progettazione nell’ambito della prevenzione e promozione del benessere psicologico nei diversi contesti.
  • Codice insegnamento1036208
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia e Salute
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/08
  • CFU9
  • Ambito disciplinarePsicologia dinamica e clinica