PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI:TEORIE E METODI

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze fondamentali sugli aspetti storici, teorici, metodologici e di ricerca della Psicologia. Obiettivi specifici Lo studente avrà raggiunto una approfondita comprensione del contributo degli studi sperimentali allo sviluppo della Psicologia contemporanea. I contenuti del corso comprendono: ▪ Cenni di storia della psicologia. ▪ Metodi della psicologia. ▪ Basi genetiche ed evolutive del comportamento. ▪ Apprendimento ▪ Sensazione e Percezione. ▪ Motivazioni ed emozioni. ▪ Memoria. ▪ Intelligenza ▪ Pensiero e ragionamento ▪ Linguaggio. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Il corso consentirà allo studente di acquisire un insieme di conoscenze aggiornate sull’evoluzione della Psicologia dalla seconda metà dell’800 ai nostri giorni. Gli studenti saranno messi in condizione di valutare e utilizzare le conoscenze della Psicologia più rilevanti. Autonomia di giudizio (making judgements). Il corso propone una serie di attività collaborative finalizzate alla raccolta e all’interpretazione di dati sperimentali su temi scientifici trattati nella didattica erogativa; Abilità comunicative (communication skills). Nell’ambito delle attività collaborative gli studenti sono tenuti a elaborare informazioni, idee e prendere decisioni per la risoluzione di problemi. Capacità di apprendimento (learning skills). Il corso consentirà allo studente, dopo aver acquisito conoscenze aggiornate in Psicologia, di valutare e utilizzare con un alto grado di autonomia, tali saperi nei vari ambiti della Psicologia. Prerequisiti Il Corso presuppone una buona conoscenza della lingua italiana.

Canale 1
STEFANO SDOIA Scheda docente
LAURA PICCARDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Durante il corso verranno trattati una vasta gamma di argomenti che concernono i processi di base cognitivi ed emotivi. I principali argomenti saranno: attenzione, emozioni e motivazione, percezione, apprendimento e memoria, immagini mentali, linguaggio, ragionamento e soluzione di problemi. Verranno affrontate anche le tematiche metodologiche e ogni processo cognitivo sarà inquadrato all'interno dei quadri teorici fondamentali. La scelta dei testi monografici di approfondimento, il cui studio è necessario per sostenere l'esame, sarà facilitata da una sommaria illustrazione del docente all'inizio del corso.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Testi di riferimento
DL Schacter, DT Gilbert, M Nock, DM Wegner (2018) Psicologia Generale. ZANICHELLI; 1 lettura tematica a scelta tra le seguenti: G Rolls (2010) Casi classici della Psicologia. Springer-Verlag D’Urso V & Giusberti F (2000) Esperimenti di Psicologia. Zanichelli D. Edmonds (2014) Uccideresti l’uomo grasso? Il dilemma etico del male minore. Raffaello Cortina Editore
Frequenza
Durante il corso, gli studenti possono seguire le lezioni videoregistrate in modo ordinato e partecipare ai webinar.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Modalità di erogazione
La didattica videoregistrata verte sugli argomenti del corso esposti nel programma. Inoltre, ogni anno sono presenti dei webinar pratici di supporto alla didattica frontale sulle tematiche affrontate durante il corso.
  • Codice insegnamento1036158
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoScienze e tecniche psicologiche – erogato in modalità prevalentemente a distanza
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/01
  • CFU9
  • Ambito disciplinareFondamenti della psicologia