Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi riguardano l'acquisizione delle conoscenze teoriche e metodologiche di base relative alla neuropsicologia clinica e sperimentale, alle principali sindromi neuropsicologiche acquisite, neurodegenerative e dello sviluppo e alla loro interpretazione teorica.
|
Obiettivi formativi Il corso intende fornire conoscenze di base sulla natura delle difficoltà di apprendimento della lingua scritta e del calcolo. Inoltre, intende fornire competenze di base sull'uso di strumenti diagnostici e tecniche riabilitative su questi disturbi.
Sarà descritta la normativa italiana in merito a misure compensative e dispensative in presenza di disturbi specifici di apprendimento.
Saranno illustrate alcune esperienze di intervento scolastico e alcuni programmi di trattamento riabilitativo di queste difficoltà di apprendimento.
|
Obiettivi formativi Nelle lezioni verranno illustrate le principali differenze nello sviluppo dell’individuo a livello uditivo, visivo, motorio, intellettivo, relazionale, con una metodologia trasversale basata sulla definizione, diagnosi e intervento.
L’illustrazione dei concetti teorici verrà affiancata dall’esposizione di illustrazioni cliniche, che dovranno permettere allo studente di orientarsi sia nei diversi modelli teorici proposti, che nelle loro articolazioni cliniche ai fini dell’allestimento di un progetto di vita.
Unità tematiche:
1. Le disabilità sensoriali e motorie
2. Le disabilità intellettive
3. I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
4. La plusdotazione e l’alto potenziale cognitivo nei bambini
5. La rappresentazione del disturbo nei genitori, nei bambini, e negli insegnanti
6. L’inclusione scolastica, i percorsi dopo la scuola dell’obbligo e l’inserimento sociale e lavorativo
Contents of the course
|
Obiettivi formativi 2 Obiettivi formativi
2.1 Obiettivi generali
Il corso permette di apprendere le principali teorie sociologiche della comunicazione e dei media, con relativi approcci, metodi e tecniche della ricerca sociale. In particolare, consente di orientarsi tra le tendenze consolidate e gli sviluppi della teoria e della ricerca sulla comunicazione mediale e sulla comunicazione pubblicitaria; nonché di valutare criticamente le indagini empiriche e inquadrare teoricamente progetti di ricerca sulla comunicazione e sui media.
2.2 Obiettivi specifici
2.2.1 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Al completamento del corso lo studente conoscerà i principali argomenti della sociologia della comunicazione e le teorie della communication research, anche riferite allo specifico contesto della comunicazione pubblicitaria, e avrà una consapevolezza critica delle differenze esistenti tra i modelli teorici e gli sviluppi applicativi degli stessi. Conoscerà inoltre i modelli di efficacia della pubblicità applicati ai contesti attuali, e le problematiche della media education in relazione ai contesti nei quali sono coinvolti i minori.
2.2.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).
Al completamento del corso, lo studente sarà in grado utilizzare le conoscenze acquisite per esaminare le situazioni in contesti implicanti il rapporto tra individuo e società mediato dai media tradizionali e dai nuovi media, e di fornire le opportune indicazioni per mettere in atto strategie di consumo mediale consapevoli e responsabili rivolte a evitare usi disfunzionali dei mass media.
2.2.3 Autonomia di giudizio (making judgements).
Al completamento delle attività del corsolo studente sarà in grado di rispondere alle richieste di consulenza di organizzazioni operanti nell’ambito della comunicazione progettando e realizzando attività in funzione delle esigenze del committente. Sarà inoltre in grado, sulla base dei risultati di tali ricerche di suggerire possibili strategie di azione aziendale.
2.2.4 Abilità comunicative (communication skills).
Al completamento delle attività del corso lo studente sarà in grado di comunicare i risultati delle ricerche in forma orale e scritta a diversi livelli di complessità e dettaglio (presentazione power point, relazione tecnica estesa) in funzione dei diversi tipi di audience.
2.2.5 Capacità di apprendimento (learning skills).
Allo scopo di sviluppare le capacità di apprendimento autonomo gli studenti verranno invitati a ricercare autonomamente articoli ed altri materiali di studio per approfondire i temi trattati o per trovare soluzioni a specifiche esigenze nell’ambito di attività pratiche proposte a lezione.
|
Obiettivi formativi Obiettivi formativi generali
L’obiettivo generale del corso è l’apprendimento di conoscenze teorico-metodologiche su linguaggio e discorso, considerati come mezzi di produzione di significati culturali, ed esaminati in contesti reali di socializzazione (familiare, educativo). Il corso , articolato in 6 CFU, privilegia la prospettiva nota come etnopragmatica (Duranti, 2007) e in particolare l’approccio etnografico della Socializzazione Linguistica, dedicando pertanto una particolare attenzione allo studio delle forme di partecipazione discorsiva nei bambini, e alla relazione tra queste e sviluppo di competenze sociali e culturali in diversi contesti di attività.
Il corso offre strumenti metodologici di analisi degli aspetti della comunicazione e della lingua come pratica sociale, e introduce strumenti di osservazione e analisi dell’interazione discorsiva quali video-osservazione, la trascrizione di interazioni, l’Analisi conversazionale di scambi discorsivi in contesti ordinari di interazione e contesti educativi (scuola dell’infanzia, scuola elementare). Alla fine del corso lo studente avrà appreso diverse prospettive di studio dell’acquisizione e della socializzazione al linguaggio e all’interazione, e sarà capace di applicare strumenti di analisi utili a distinguere forme diverse di comunicazione e di partecipazione sociale di bambini e adulti agli scambi comunicativi.
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di:
1) Conoscere e riconoscere i diversi aspetti della comunicazione linguistica nella prospettiva pragmatica, conoscere le principali teorie sulla socializzazione linguistica e sulla relazione tra socializzazione, cultura e discorsi; conoscere e comprendere strumenti metodologici qualitativi per l’osservazione e l’analisi del linguaggio e della comunicazione (Indicatore 1; Conoscenza e comprensione); 2) saper applicare le conoscenze dei quadri epistemologici della prospettive pragmatica, culturale e interazionista all’osservazione delle dimensioni principali dei processi comunicativi in diversi contesti, naturali, formativi e educativi; saper usare, riflessivamente, metodi e strumenti di analisi pragmatica di testi e discorsi; saper analizzare strutture diverse di partecipazione al discorso e loro relazione con lo sviluppo di competenze linguistiche e discorsive (II Indicatore Capacità di applicare conoscenza e comprensione); 3) sviluppare capacità di giudizio e interpretazione critica di materiali video e trascrizioni di interazioni in diverse attività e contesti di socializzazione, attraverso la raccolta e l’analisi di dati di ricerca (esercitazioni di ricerca individuali e in gruppo), la realizzazione di report scritti e la discussione collettiva in aula (III Indicatore Autonomia di giudizio); 4) acquisire capacità di comunicare i risultati di osservazioni e interpretazioni analitiche sulle caratteristiche pragmatiche di testi e discorsi, attraverso la presentazione in aula (individuali e/o di gruppo) e discussione di dati, e la stesura di relazioni analitiche sui dati raccolti in report di ricerca che saranno valutati alla fine del corso; (IV Indicatore Abilità comunicative); 5) saper proseguire in modo autonomo nell’acquisizione e nell’approfondimento di conoscenze teoriche, metodologiche e applicative utili allo studio dello sviluppo di competenze linguistiche e dei processi comunicativi (V Indicatore Capacità di apprendimento)
|