Programma
Il corso offre una comprensione approfondita delle teorie e dei metodi di studio sui processi cognitivi umani. Il corso tratterà la storia e l’evoluzione della psicologia cognitiva, i principali paradigmi teorici. Approfondirà i seguenti processi cognitivi: percezione e attenzione; memoria e apprendimento; linguaggio e comunicazione; pensiero, ragionamento e problem solving; coscienza e funzioni esecutive, per terminare con emozioni e motivazione. Per ogni argomento, verranno presentati i metodi di ricerca della psicologia cognitiva e brevi informazioni sulle basi psicofisiologiche di ciascun processo cognitivo.
Il programma prevede lo svolgimento di didattica sincrona con interazione diretta con i docenti, didattica asincrona per uno studio autonomo, e attività interattive e collaborative che stimolano l'apprendimento attivo e la cooperazione tra studenti.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
DL Schacter, DT Gilbert, M Nock, DM Wegner (2024) Psicologia Generale. ZANICHELLI;
Scegliere una lettura tra le seguenti:
V. D’Urso & F. Giusberti (2000) Esperimenti di Psicologia. Zanichelli
G Rolls (2011)Casi Classici della Psicologia. Springer
D Edmonds (2014) Uccideresti l'uomo grasso? Il dilemma etico del male minore Raffaello Cortina Editore
D. Kahneman (2013). Pensieri lenti e veloci. Mondadori.
Frequenza
La didattica asincrona sarà resa disponibile in tempi cadenzati dell'anno di corso per consentire allo studente di seguire il programma in modo efficace. Inoltre, gli incontri sincroni verranno organizzati in orari diversi in modo da consentire la massima partecipazione.
Modalità di esame
La valutazione finale si baserà su:
Esame scritto
31 domande a scelta multipla con un’unica risposta corretta sui concetti trattati durante il corso e presenti nel manuale.
1 Domanda a risposta aperta sulla lettura consigliata.
Lo studente avrà modo di ottenere punteggi aggiuntivi al voto finale di esame, grazie alla sua partecipazione alle attività pratiche proposte dal docente.
Bibliografia
Il docente potrà fornire degli articoli e delle rassegne durante l'anno di corso per approfondire alcuni argomenti trattati.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge attraverso tre modalità principali:
Didattica erogativa sincrona, ovvero lezioni in diretta, webinar e incontri online che permettono l’interazione immediata tra docenti e studenti;
Didattica erogativa asincrona, ovvero video-lezioni, materiali audiovisivi e documenti consultabili in qualsiasi momento, per favorire uno studio flessibile e autonomo;
Didattica interattiva con attività pratiche individuali e di gruppo.