PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA:TEORIE E METODI
Canale 1
DIEGO ANDOLINA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione al corso e alle neuroscienze
Metodi: tecniche per lo studio in vivo del cervello
Metodi: l'utilizzo dei modelli animali in psicobiologia
Il neurone e le cellule gliali
La trasmissione sinaptica e la neurotrasmissione
La struttura del Sistema Nervoso
Il sistema visivo centrale
Il sistema somatosensoriale
Il controllo cerebrale del movimento
Funzionamento dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene nella risposta da stress
Il controllo chimico del cervello e del comportamento
Le emozioni
La malattia mentale
I sistemi di memoria ed i meccanismi molecolari dell'apprendimento e della memoria
Il programma prevede lo svolgimento di didattica sincrona con interazione diretta con i docenti, didattica asincrone per uno studio autonomo, e attività interattive e collaborative che stimolano l'apprendimento attivo e la cooperazione tra studenti.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua italiana.
Conoscenza dei fondamenti psicobiologici di base: biologia della cellula e trasmissione degli impulsi nervosi.
Testi di riferimento
Bear, F.M., Connors, B.W., & Paradiso, M.A. NEUROSCIENZE. ESPLORANDO IL CERVELLO (EDIZIONE AGGIORNATA). Edra Masson.
Modalità insegnamento
L’insegnamento è erogato completamente a distanza.
È organizzato in video lezioni della durata di circa 30 minuti, raggruppate in 10 moduli.
Sono previsti webinar su specifiche aree tematiche.
Frequenza
Video lezioni registrare e didattica erogativa sincrona ed interattiva
Modalità di esame
Esonero (settima settimana):
Esame scritto (12 domande risposta multipla e breve + 1 domanda a risposta aperta) su parte del programma del corso (5 moduli).
Esame intero programma:
Esame scritto (24 domande a risposta multipla e breve + 2 domanda a risposta aperta) sul programma dell'intero corso (10 moduli).
Verrà calcolato 1 punto per ogni risposta multipla/breve corretta, fino a 4 punti per la risposta aperta. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30.
L'esame si svolgerà in 30 minuti per lo scritto dell'esonero e 60 minuti l'esame per l'intero programma.
Verrà sommato un punteggio da 0 a 2 per lo svolgimento di attività integrative.
Esame orale su richiesta (±2)
Modalità di erogazione
Didattica erogativa sincrona, ovvero lezioni in diretta, webinar e incontri online che permettono l’interazione immediata tra docenti e studenti;
Didattica erogativa asincrona, ovvero video-lezioni, materiali audiovisivi e documenti consultabili in qualsiasi momento, per favorire uno studio flessibile e autonomo;
Didattica interattiva con attività pratiche di gruppo (webnair primo incontro seconda settimana, secondo incontro sesta settimana).
- Codice insegnamento1036152
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze e tecniche psicologiche – erogato in modalità prevalentemente a distanza
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/02
- CFU9
- Ambito disciplinareFondamenti della psicologia