PSICOLOGIA SOCIALE:TEORIE E METODI

Canale 1
ANKICA KOSIC Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si articola in 55 lezioni di circa 20 min ognuna in cui verranno trattate le seguenti tematiche/moduli: Modulo I: Definizioni e orientamenti teorici (lez. 1- 5). - Evoluzione storica della psicologia sociale - Principali orientamenti teorici - Epistemiologia della disciplina e fondamenti concettuali In particolare sarà fornita una dettagliata definizione di cognizione sociale, verranno confrontati i processi cognitivi controllati e quelli automatici, saranno descritti i processi di elaborazione dell’informazione sociale. Modullo II: Metodologia di ricerca in Psicologia sociale: concetti preliminari e misure (lez. 6 - 12) In questa sezione verranno approfonditi i principali temi legati alla metodologia della ricerca psicosociale. Verranno approfonditi dei temi generali, come la validità e la fedeltà, ed il campionamento. Modullo III: Metodologia: Esperimenti, Inchiesta e Questionari (lez. 13 – 22) - Esperimenti: introduzione - Esperimenti: disegni - Esperimenti: moderazione e mediazione - Inchiesta e questionario Modulo IV: La percezione sociale degli individui e dei gruppi (lez. 23 – 27) In questa sezione saranno esaminati i processi cognitivi che intervengono nella formazione di impressioni di individui e di gruppi e la tendenza alla conferma delle prime impressioni, sarà analizzato in che modo le persone vengono interpretate alla luce del loro comportamento e illustrati i meccanismi dell’attribuzione causale. Nella parte conclusiva del modulo saranno illustrati i diversi approcci teorici nello studio degli stereotipi, argomento cruciale nell’ambito della psicologia sociale. Nello specifico sarà esaminato l’attivazione automatica degli stereotipi e le conseguenze degli stereotipi per le persone che ne sono bersaglio. - Personologia: Teorie ingenue di personalità - Formazione delle impressioni - Accuratezza ed errori nelle impressioni - Attribuzioni causali - Stereotipi - Comunicazione non verbale Modulo V: La percezione del Sé (lez. 28 - 29) - Il Sé e l’identità Il tema di queste lezioni è il costrutto del Sé. In particolare saranno oggetto di indagine: il Sé come oggetto di conoscenza; la molteplicità dei sé; la valutazione del sé, il sé e le motivazioni principali nella gestione del Sé. Modulo VI: Atteggiamenti: struttura, formazione, misura e funzione (lez. 30 - 35) In questa sezione sarà data una puntuale definizione del concetto di atteggiamenti, si tratterà della loro struttura e funzione, del modo in cui vengono misurati. Inoltre saranno indagati i processi affettivi, motivazionali e cognitivi che influenzano la loro formazione e il loro cambiamento, e saranno approfonditi i principali modelli della persuasione persuasiva. Infine si illustreranno i processi che ostacolano il cambiamento di atteggiamenti degli individui ed alcune delle teorie sulla relazione tra atteggiamenti e comportamento, come per es. la teoria dell’azione ragionata e del comportamento pianificato, e si esaminerà il ruolo della forza e dell’accessibilità dell’atteggiamento nel prevedere il comportamento. - La struttura - Le funzioni - La formazione e il cambiamento degli atteggiamenti - La stabilità degli atteggiamenti - La relazione tra gli atteggiamenti e il comportamento Modulo VI: Influenza sociale (lez. 36 - 39) In questa sezione saranno illustrati i principali contributi teorici sui processi di influenza sociale in diversi contesti di vita. - Il conformismo alla maggioranza - L’influenza della minoranza - L’obbedienza all’autorità Modulo VII: I gruppi (lez. 40 - 46) Questo modulo approfondirà i principali contribuiti scientifici relativi agli aspetti psicosociali del funzionamento dei gruppi e degli individui all’interno dei gruppi. - Caratteristiche e funzioni dei gruppi - La struttura e l’evoluzione - La prestazione e la presa di decisione nei gruppi - Leadership Modullo VIII: La relazione tra i gruppi sociali (lez. 47 - 55) Infine si esamineranno le relazioni intergruppi, la formazione e la riduzione del pregiudizio.
Prerequisiti
Il corso presuppone la padronanza della lingua italiana e capacità di comprendere e studiare testi di livello universitario. Il corso si avvale inoltre di conoscenze delle nozioni di base di psicologia generale, e la conoscenza dei metodi di ricerca bibliografica.
Testi di riferimento
1. Crisp, R. J. & Turner, R. N. (2017). Psicologia sociale. UTET. 2. Mannetti, L. (2002). Psicologia sociale. Roma, Carocci. 3. Giacomantonio, M., Mannetti, L., (2016). Metodi di ricerca in psicologia sociale. Roma, Carocci.
Modalità insegnamento
Il corso si articola in 55 video lezioni della durata variabile (da 18 a 30 min) disponibili insieme alle slides power point all'interno della piattaforma Moodle. Nel corso sono presenti attività interattive e collaborative: 1) Mythbusters, che consiste nel visionare dei filmati tratti dal programma televisivo Mythbusters e rispondere via forum ad alcune domande rispetto alla metodologia utilizzata. Il prof. Giacomantonio darà un feedback sull'attività. La partecipazione viene riconosciuta con 1 punto. 2) Esperimento, che consiste nel progettare una ricerca e raccogliere i dati su un piccolo campione. Il prof. Giacomantonio darà un feedback sull'attività tramite webinar. La partecipazione all'attività collaborativa viene riconosciuta con 2 punti. 3) Progetto di ricerca, che consiste nello scrivere un progetto di ricerca collegato a uno degli argomenti del corso. Il progetto può essere scritto individualmente o insieme a un altro studente del corso e dovrà caricato sul forum e inviato via email alla professoressa Kosic entro cinque giorni prima dell’appello scelto. La professoressa Kosic darà un feedback sull'attività tramite webinar. Il progetto sarà valutato è in base alla qualità verrà assegnato 1 punto. IMPORTANTE: la partecipazione alle attività interattive e collaborative non è obbligatoria, ma ogni studente può decidere se parteciparvi o meno in funzione delle proprie esigenze.
Frequenza
Si consiglia di seguire online sistematicamente ed in ordine prestabilito le lezioni. Inoltre, si consiglia ed incoraggia la partecipazione attiva negli laboratori.
Modalità di esame
Modalità di valutazione finale L’esame finale consisterà in 31 domande (aperte e chiuse). La durata dell’esame è 60 minuti. Inoltre, la proficua partecipazione alle attività proposte durante il corso contribuirà per circa 1/8 del voto complessivo (4 punti). . I punti per le attività facoltative potranno essere considerati a partire - almeno - da 18 punti raggiunti col solo esame. I punti maturati si mantengono fino all’appello di Gennaio 2025 incluso. I punti non si perdono se si viene bocciati.
Bibliografia
Ulteriori riferimenti bibliografici verranno dati dal docente e caricati su elearning.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge attraverso tre modalità principali: 1. Didattica erogativa sincrona, ovvero lezioni in diretta, webinar e incontri online che permettono l’interazione immediata tra docenti e studenti; 2. Didattica erogativa asincrona, ovvero video-lezioni, materiali audiovisivi e documenti consultabili in qualsiasi momento, per favorire uno studio flessibile e autonomo; 3. Didattica interattiva con attività pratiche individuali e di gruppo. Didattica erogativa sincrona Sono previste 2 ore di presentazione del corso, a cui si aggiungono delle lezioni sincrone, attività di supporto allo studio, e 2 webinar finalizzati alla discussione dei risultati delle attività . Queste attività consentono agli studenti di interagire direttamente e in tempo reale con i docenti. Didattica erogativa asincrona Il corso comprende poi video-lezioni registrate di durata variabile (tra i 18 e i 30 minuti), disponibili sulla piattaforma Moodle insieme alle slide in PowerPoint e ad altri materiali didattici, accessibili in qualsiasi momento. Didattica interattiva con attività pratiche individuali e di gruppo Il corso include diverse attività interattive e collaborative pensate per stimolare l’apprendimento attivo: 1. Mythbusters Gli studenti sono invitati a visionare alcuni estratti dal programma televisivo Mythbusters e a rispondere, tramite il forum, a domande relative alla metodologia scientifica impiegata nei video. Il Prof. Giacomantonio fornirà un feedback sull’attività. La partecipazione a questa attività dà diritto a 1 punto. 2. Esperimento Questa attività prevede la progettazione di una ricerca e la raccolta dei dati su un piccolo campione. Il Prof. Giacomantonio fornirà un feedback tramite webinar. La partecipazione a questa attività collaborativa consente di ottenere 2 punti. 3. Progetto di ricerca Gli studenti dovranno redigere un progetto di ricerca su uno dei temi trattati nel corso. Il progetto andrà caricato sul forum e inviato via email alla Prof.ssa Kosic almeno cinque giorni prima dell’appello prescelto. La Prof.ssa Kosic fornirà un feedback tramite webinar. In base alla qualità del progetto, potrà essere assegnato 1 punto. Importante: la partecipazione alle attività interattive e collaborative è facoltativa; ogni studente può scegliere liberamente se prendervi parte, in base alle proprie esigenze e disponibilità.
MAURO GIACOMANTONIO Scheda docente
  • Codice insegnamento1036166
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecniche psicologiche – erogato in modalità prevalentemente a distanza
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/05
  • CFU9
  • Ambito disciplinareFondamenti della psicologia