PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI DELLE MOTIVAZIONI E DELLA PERSONALITA':TEORIE E METODI

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali Lo studente alla fine del corso acquisirà una conoscenza di base degli orientamenti teorici, dei temi principali e degli aspetti metodologici più rilevanti della Psicologia delle Emozioni delle Motivazioni e della Personalità. Attraverso le videolezioni lo studente acquisirà principalmente le conoscenze teoriche e di ragionamento critico rispetto alle diverse prospettive teoriche. Attraverso la partecipazione alle attività didattiche interattive lo studente a) acquisirà le conoscenze circa i metodi utilizzati nello studio dei temi del corso; b) acquisirà le conoscenze circa l’utilizzo di alcuni strumenti psicologici per la valutazione del funzionamento emotivo, motivazionale e della personalità; c) imparerà ad applicare le conoscenze teoriche al fine di raggiungere una comprensione integrata di alcuni aspetti del funzionamento psicologico individuale. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Al termine del corso lo studente dovrà padroneggiare in modo critico le principali teorie e i principali metodi di studio della personalità, della motivazione, e delle emozioni, inquadrando tali conoscenze all'interno del panorama scientifico attuale. Lo studente dovrà aver appreso a servirsi in modo critico di articoli scientifici pubblicati in sede internazionale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Lo studente dovrà essere in grado di applicare in modo competente le conoscenze acquisite, sia di ordine teorico che metodologico, per sostenere argomentazioni scientifiche, e individuare soluzioni possibili a problemi applicativi attraverso tecniche e metodi opportuni. Autonomia di giudizio (making judgements) Lo studente dovrà essere in grado di raccogliere e interpretare informazioni utili a formulare valutazioni e ipotesi scientifiche riguardanti gli argomenti del corso in forma autonoma, tenendo in considerazione anche le loro implicazioni sociali ed etiche. Abilità comunicative (communication skills) Lo studente dovrà essere in grado di comunicare i contenuti del corso e le proprie elaborazioni critiche a interlocutori esperti e non esperti. Capacità di apprendimento (learning skills) Lo studente dovrà essere in grado di applicare con un alto grado di autonomia le competenze acquisite agli approfondimenti tematici oggetto degli studi successivi.

Canale 1
MARIA GERBINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1.1 Contenuto dell’insegnamento Il corso si articola in tre parti: 1. La prima parte affronta i temi delle emozioni e della loro regolazione, approfondendo i seguenti aspetti: a) Definizione delle emozioni, b) Principali teorie sulle emozioni e loro basi empiriche; c) Meccanismi di regolazione delle emozioni; d) Relazioni tra emozioni e funzionamento cognitivo (memoria, presa di decisione, attenzione, ecc.) 2. La seconda parte affronta i temi della descrizione e della spiegazione nella psicologia della personalità, approfondendo l’importanza dello studio delle differenze individuali nella ricerca e nella pratica psicologica. Questa parte si articola nei seguenti nuclei tematici: a) Origini e sviluppo della psicologia della personalità; b) Lo studio delle differenze individuali nella psicologia della personalità (tratti di personalità e temperamento); c) La prospettiva interazionista e cognitivista nello studio della personalità; d) Continuità discontinuità nello sviluppo della personalità Durante questa seconda parte del corso gli studenti svolgeranno delle esercitazioni finalizzate a conoscere alcuni strumenti di valutazione di alcune delle principali differenze individuali, le modalità di utilizzo e la loro interpretazione; 3. La terza parte affronta i temi connessi a: a) Le principali teorie motivazionali; b) I processi di autoregolazione e di direzione della condotta. Durante questa terza parte del corso gli studenti svolgeranno delle esercitazioni in aula finalizzate a: a) conoscere alcuni strumenti di valutazione di alcuni aspetti del funzionamento motivazionale, il loro utilizzo e la loro interpretazione; b) a sviluppare le capacità di ragionamento critico e di integrazione delle informazioni relative a vari aspetti del funzionamento psicologico. Il programma prevede lo svolgimento di didattica sincrona con interazione diretta con i docenti, didattica asincrone per uno studio autonomo, e attività interattive e collaborative che stimolano l'apprendimento attivo e la cooperazione tra studenti. TESTI Giampietro, Iannello, Carver e Scheier (2023). Psicologia della personalità: Prospettive teoriche, strumenti contesti applicativi, Pearson editore (escluso capitolo 6) Materiali aggiuntivi su elearning: Capitolo 5: Lo sviluppo della personalità nel corso di vita; Capitolo 10-L'esperienza affettiva : Emozioni e umore- del volume Caprara Cervone , Personalità , dinamiche e determinanti, Raffaello Cortina Caprara G.V. (2013). Motivare è riuscire. Il Mulino Bologna Eventuali ulteriori letture di approfondimento e gli articoli/capitoli che saranno oggetto dei diversi appelli di esame verranno comunicati con l’ inizio del corso.
Prerequisiti
Per potere raggiungere gli obiettivi di apprendimento, è importante che lo studente conosca le principali teorie della psicologia (psicoanalisi, comportamentismo, cognitivismo), alcuni processi cognitivi di base (percezione, memoria, apprendimento, pesa di decisione), alcuni elementi di base della biologia, della psicofisiologia, e della psicologia dello sviluppo.
Testi di riferimento
Per tutto il programma del corso il manuale di riferimento è: Caprara, G.V., Cervone, D. (2003). Personalità. Determinanti, Dinamiche e Potenzialità, Milano Raffaello Cortina; In aggiunta per la seconda parte va considerato il testo: Cervone Pervin La scienza della personalità, Raffaello Cortina, Milano ( cap. 1 fino a p.38; e cap. 7 e 11) Per la terza parte, il volume: Caprara G.V. (2013). Motivare è riuscire. Bologna Il Mulino.
Modalità insegnamento
Il corso si articola in 15 moduli. Ogni modulo prevede 3-4 video lezioni di durata di circa 15 minuti, corredate da slide e materiali di studio. Ogni modulo prevede uno specifico questionario di autovalutazione degli apprendimenti, ed una breve lezione di riepilogo, in cui il docente passerà rapidamente in rassegna i diversi contenuti, e fornirà risposta alle specifiche domande. Sono previste attività interattive fra gli studenti e con il docente e in particolare: a) 2 forum sugli aspetti metodologici; b) 3 forum rispettivamente sui temi della psicologia delle emozioni, della personalità e della motivazione; c) Un’attività didattica collaborativa concernente la lettura integrata di un profilo articolato di personalità (includente tratti di personalità, aspetti legati al funzionamento emotivo e motivazionale) o un tema relativo alla psicologia delle emozioni; d) Due webinar: uno di feedback sui tre forum riguardanti i temi della psicologia delle emozioni, della personalità e della motivazione; un webinar di feedback sull’attività collaborativa in relazione alla lettura di un profilo di personalità.
Frequenza
essendo un corso in modalità a distanza è raccomandata la visione delle videolezioni e la presenza alle ore previste in modalità sincrona
Modalità di esame
La valutazione prevede delle prove scritte intese a esaminare le conoscenze degli studenti in merito ai principali temi dell’insegnamento (prospettive teoriche e argomenti trattati), la capacità dello studente di descrivere in modo chiaro e completo alcuni dei principali temi trattati e infine di sapere applicare le conoscenze in modo critico o a) alla lettura di un testo psicologico inerente la psicologia della personalità, la psicologia delle emozioni o la psicologia della motivazione, oppure b) alla comprensione del funzionamento psicologico di un individuo a partire dai punteggi riportati a dei questionari. Inoltre nella valutazione si terrà conto della partecipazione alle attività didattiche interattive con particolare attenzione alla valutazione delle capacità di ragionare in modo critico su aspetti metodologici nello studio delle emozioni, delle motivazione e della personalità e di applicare le conoscenze teoriche ai casi presentati. Numero delle prove e collocazione temporale La valutazione prevede una prova finale unica. Esame unico finale a) Ventitre domande a scelta multipla e una domande aperta sull’intero programma (tempo disponibile 40 minuti); b) due domande a scelta multipla a scelta sulla comprensione di un profilo di cui verranno fornite informazioni ottenute attraverso strumenti di valutazione oppure su un articolo/capitolo (tempo disponibile 15 minuti). Valutazione finale Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti della psicologia delle emozioni, della motivazione e della personalità, e di essere in grado di applicare ad un livello minimo le conoscenze teoriche alla descrizione di profili di funzionamento psicologico o alla lettura di un articolo/capitolo relativo alla psicologia della personalità e della motivazione. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente anche nella lettura di un profilo psicologico o di un testo relativo alla psicologia della personalità, delle emozioni e della motivazione. La valutazione finale sarà così effettuata: Esame finale a prova unica L’esame è costituito da una prova scritta così strutturata: a) Ventitre domande a scelta multipla per un valore massimo di 23/30 sul voto finale; b) una domanda aperta (valutata da 0 a 4 punti ) per un valore massimo totale di 4/30 sul voto finale; c) due domande a scelta multipla su un profilo di personalità o lettura critica di un testo (valutazione 0-2 punti) con un valore massimo di 4/30 sul voto finale. La partecipazione alle attività interattiva contribuirà fino un massimo di 4/30 sul voto finale, distribuiti secondo quanto descritto in precedenza. Le domande a scelta multipla sono costituite ciascuna da quattro alternative di risposta, di cui una sola giusta. Non ci sono penalizzazioni per le risposte sbagliate. La partecipazione alle attività interattiva contribuirà fino un massimo di 6/30 sul voto finale, così distribuiti: a) Partecipazione a due Forum: .50 punto; b) Partecipazione all’attività collaborativa: da 1 a 2 punti a seconda della qualità del prodotto Il voto finale sarà dato dalla somma delle valutazioni ottenute alle diverse parti delle prove e per la partecipazione alle attività interattive. Nel caso di valutazione dubbia, il docente può chiedere allo studente un'integrazione orale dell'esame.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge attraverso tre modalità principali: Didattica erogativa sincrona, ovvero lezioni in diretta, webinar e incontri online che permettono l’interazione immediata tra docenti e studenti; Didattica erogativa asincrona, ovvero video-lezioni, materiali audiovisivi e documenti consultabili in qualsiasi momento, per favorire uno studio flessibile e autonomo; Didattica interattiva con attività pratiche individuali e di gruppo. Si articola in 15 moduli. Ogni modulo prevede uno specifico questionario di autovalutazione degli apprendimenti, ed una breve lezione di riepilogo, in cui il docente passerà rapidamente in rassegna i diversi contenuti, e fornirà risposta alle specifiche domande. Sono previste attività interattive fra gli studenti e con il docente e in particolare: a) 2 forum sugli aspetti metodologici; b) 3 forum rispettivamente sui temi della psicologia delle emozioni, della personalità e della motivazione; c) Un’attività didattica collaborativa concernente la lettura integrata di un profilo articolato di personalità (includente tratti di personalità, aspetti legati al funzionamento emotivo e motivazionale) o un tema relativo alla psicologia delle emozioni; d) Due webinar: uno di feedback sui tre forum riguardanti i temi della psicologia delle emozioni, della personalità e della motivazione; un webinar di feedback sull’attività collaborativa in relazione alla lettura di un profilo di personalità.
FABIO FERLAZZO Scheda docente
  • Codice insegnamento1036160
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecniche psicologiche – erogato in modalità prevalentemente a distanza
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/01
  • CFU9