PSICOLOGIA DELLA DISABILITA

Obiettivi formativi

Nelle lezioni verranno illustrate le principali differenze nello sviluppo dell’individuo a livello uditivo, visivo, motorio, intellettivo, relazionale, con una metodologia trasversale basata sulla definizione, diagnosi e intervento. L’illustrazione dei concetti teorici verrà affiancata dall’esposizione di illustrazioni cliniche, che dovranno permettere allo studente di orientarsi sia nei diversi modelli teorici proposti, che nelle loro articolazioni cliniche ai fini dell’allestimento di un progetto di vita. Unità tematiche: 1. Le disabilità sensoriali e motorie 2. Le disabilità intellettive 3. I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) 4. La plusdotazione e l’alto potenziale cognitivo nei bambini 5. La rappresentazione del disturbo nei genitori, nei bambini, e negli insegnanti 6. L’inclusione scolastica, i percorsi dopo la scuola dell’obbligo e l’inserimento sociale e lavorativo Contents of the course

Canale 1
ALESSIA RENZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nelle lezioni verrà analizzato il concetto di disabilità e la sua evoluzione nel tempo. Verranno illustrate le principali differenze nello sviluppo dell’individuo con disabilità a livello uditivo, visivo, motorio e intellettivo, con una metodologia trasversale basata sulla definizione, diagnosi e intervento. Verranno approfondite tematiche inerenti la qualità della vita in adulti con patologie croniche e degenerative disabilitanti nonché le disabilità connesse alla terza età, esplorando i deficit di memoria e lo sviluppo di difficoltà nello svolgimento di compiti della vita quotidiana. Verranno inoltre illustrati dei costrutti psicologici che giocano un ruolo importante rispetto al fronteggiare eventi di vita complessi, come possiamo ritenere lo sviluppo di una o più disabilità nel ciclo di vita, svolgendo una funzione di elemento di rischio o di protezione per la salute fisica e mentale nonché sulle traiettorie evolutive dell’individuo. L’illustrazione dei concetti teorici verrà affiancata dall’esposizione di illustrazioni cliniche, che dovranno permettere allo studente di orientarsi sia nei diversi modelli teorici proposti, che nelle loro articolazioni cliniche ai fini dell’allestimento di un progetto di vita. Unità tematiche: 1. Le disabilità introduzione e fondamenti 2. Le disabilità sensoriali e motorie 3. Le disabilità intellettive 4. I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) diagnosi e funzionamento psicologico 5. I disturbi dello spettro autistico diagnosi e funzionamento psicologico 6. Il disturbo da deficit di attenzione ed iperattività (ADHD) diagnosi e funzionamento psicologico 7. La rappresentazione della disabilità nella famiglia, nel gruppo dei pari e negli insegnanti: l'importanza dell'inclusione 8. Elementi di rischio per la salute fisica e mentale del fronteggiare eventi complessi: un focus sui principali costrutti psicologici in grado di influenzare le traiettorie evolutive dell’individuo (modalità didattica sincrona) 9. Patologie croniche disabilitanti, degenerative e disabilità nella terza età: impatto sulla qualità della vita dell’individuo ed il burden dei caregiver (modalità didattica sincrona) Il programma prevede lo svolgimento di didattica sincrona (8 ore) con interazione diretta con i docenti, didattica asincrona per uno studio autonomo, e attività interattive individuali e attività di interazione collettiva -webinar.
Prerequisiti
Non richiesti
Testi di riferimento
Testi obbligatori: 1. Zanobini M. e Usai M.C. (2019) “Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo” Elementi di riabilitazione e d’intervento. Franco Angeli. 2. Albanese O. e Delle Fave A. (2016) Disabilità, diversità e promozione del benessere. Aspetti clinici, formativi ed educativi. Franco Angeli. Solo i capitoli contenuti nelle sezioni “Aspetti clinici” ed “Aspetti educativi”. Si suggerisce lo studio delle slide realizzate dalla docente come materiale didattico integrativo ai testi segnalati. Lo studio delle slide è obbligatorio per quanto attiene i moduli 8 e 9 che non hanno un loro corrispettivo nei manuali indicati.
Frequenza
La frequenza è facoltativa. Per i frequentanti sono inoltre previsti: moduli di didattica erogati in modalità sincrona; esercizi individuali ed attività di interazione collettiva-webinar.
Modalità di esame
Obiettivo della prova Valutare l’assimilazione e la comprensione delle tematiche affrontate nel corso, comprese le capacità critiche dello studente e la capacità di stabilire connessioni teoriche tra i diversi temi studiati. Modalità della prova L’esame è costituito da una prova scritta composta da domande a crocette e 1 domanda a risposta aperta a scelta tra 2 proposte dalla docente. Lo svolgimento delle attività interattive individuali (facoltative) consentiranno allo studente di acquisire dei punti, specifici per ogni attività, che concorreranno alla valutazione finale solo se lo studente raggiungerà minimo 18 punti all'esame. Valutazione finale Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base dei concetti affrontati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. Lo svolgimento delle attività interattive individuali (facoltative) consentiranno allo studente di acquisire dei punti, specifici per ogni attività, che concorreranno alla valutazione finale solo se lo studente raggiungerà minimo 18 punti all'esame.
Modalità di erogazione
Il corso è online e prevede tre modalità principali di erogazione della didattica: 1. Didattica erogativa sincrona, ovvero lezioni in diretta, webinar e incontri online che permettono l’interazione immediata tra docenti e studenti; 2. Didattica erogativa asincrona, ovvero video-lezioni, materiali audiovisivi e documenti consultabili in qualsiasi momento, per favorire uno studio flessibile e autonomo; 3. Didattica interattiva con attività pratiche individuali.
  • Codice insegnamento1055524
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecniche psicologiche – erogato in modalità prevalentemente a distanza
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/08
  • CFU6