Sociologia della comunicazione

Obiettivi formativi

2 Obiettivi formativi 2.1 Obiettivi generali Il corso permette di apprendere le principali teorie sociologiche della comunicazione e dei media, con relativi approcci, metodi e tecniche della ricerca sociale. In particolare, consente di orientarsi tra le tendenze consolidate e gli sviluppi della teoria e della ricerca sulla comunicazione mediale e sulla comunicazione pubblicitaria; nonché di valutare criticamente le indagini empiriche e inquadrare teoricamente progetti di ricerca sulla comunicazione e sui media. 2.2 Obiettivi specifici 2.2.1 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Al completamento del corso lo studente conoscerà i principali argomenti della sociologia della comunicazione e le teorie della communication research, anche riferite allo specifico contesto della comunicazione pubblicitaria, e avrà una consapevolezza critica delle differenze esistenti tra i modelli teorici e gli sviluppi applicativi degli stessi. Conoscerà inoltre i modelli di efficacia della pubblicità applicati ai contesti attuali, e le problematiche della media education in relazione ai contesti nei quali sono coinvolti i minori. 2.2.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Al completamento del corso, lo studente sarà in grado utilizzare le conoscenze acquisite per esaminare le situazioni in contesti implicanti il rapporto tra individuo e società mediato dai media tradizionali e dai nuovi media, e di fornire le opportune indicazioni per mettere in atto strategie di consumo mediale consapevoli e responsabili rivolte a evitare usi disfunzionali dei mass media. 2.2.3 Autonomia di giudizio (making judgements). Al completamento delle attività del corsolo studente sarà in grado di rispondere alle richieste di consulenza di organizzazioni operanti nell’ambito della comunicazione progettando e realizzando attività in funzione delle esigenze del committente. Sarà inoltre in grado, sulla base dei risultati di tali ricerche di suggerire possibili strategie di azione aziendale. 2.2.4 Abilità comunicative (communication skills). Al completamento delle attività del corso lo studente sarà in grado di comunicare i risultati delle ricerche in forma orale e scritta a diversi livelli di complessità e dettaglio (presentazione power point, relazione tecnica estesa) in funzione dei diversi tipi di audience. 2.2.5 Capacità di apprendimento (learning skills). Allo scopo di sviluppare le capacità di apprendimento autonomo gli studenti verranno invitati a ricercare autonomamente articoli ed altri materiali di studio per approfondire i temi trattati o per trovare soluzioni a specifiche esigenze nell’ambito di attività pratiche proposte a lezione.

Canale 1
RENATA METASTASIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il percorso formativo si articola in moduli di didattica asincrona e sincrona relative a differenti aree tematiche. La didattica erogativa asincrona prevede videolezioni organizzate in moduli, corredate da slide e materiali di studio. Le videolezioni e i materiali saranno resi disponibili progressivamente all’inizio di ciascuna settimana e resteranno accessibili per tutta la durata del corso. Alla didattica asincrona si affianca una didattica erogativa sincrona, articolata in webinar dedicati a diversi momenti formativi: introduzione al corso, feedback sulle attività svolte dagli studenti, approfondimenti sulla tematica specifica del rapporto minori-pubblicità. La prima parte del corso (Moduli 1 e 2) affronterà le teorie di base e i principali sviluppi della communication research dalla nascita fino ai giorni nostri e affronterà nel dettaglio i seguenti temi: Società di massa, cultura di massa e comunicazioni di massa. Origini e sviluppi della communication research. Pro e contro i mass media (apocalittici e integrati). La teoria dell' "influenza mediata" delle comunicazioni di massa: l'influenza personale, la leadership d'opinione, i gruppi sociali. " Effetti a breve termine" e "effetti a lungo termine" delle comunicazioni di massa. Gli effetti "specifici": il caso della comunicazione persuasoria e della rappresentazione della violenza nei media. Gli effetti "a-specifici": percorsi di consumo multimediale, influenza delle comunicazioni di massa sui processi di costruzione simbolica della realtà. I temi discussi in queste lezioni potranno essere studiati sul testo di Losito G., (1994) Il potere dei media, (NIS) Carocci, Roma. Nella seconda parte del corso (Modulo 3) si entrerà negli aspetti specifici che riguardano la comunicazione pubblicitaria analizzando i seguenti temi : La storia nelle principali tappe: le origini e la nascita della pubblicità moderna; le trasformazioni nel contesto italiano dal dopoguerra agli anni Novanta; la pubblicità nell’era di internet e dei social network. I suoi protagonisti: i creativi e i loro stili La struttura del messaggio pubblicitario. Efficacia dei messaggi pubblicitari, Plus e minus di vecchi e «nuovi» media. La funzione sociale della pubblicità e i modelli veicolati. Gli stereotipi e i modelli culturali. I limiti etici. I temi discussi in queste lezioni potranno essere studiati sul testo di Codeluppi V., (2019) (2a ed.) Che cos'è la pubblicità, Carocci editore, Roma. L’ultima parte del corso, erogata in modalità sincrona, affronterà le tematiche relative al rapporto minori- pubblicità approfondendo i seguenti aspetti: La pubblicità televisiva in Italia: da carosello ai giorni d’oggi. L’esposizione alla pubblicità: i processi di fruizione e mediazione famigliare. La percezione della pubblicità: attenzione, memorizzazione e comprensione. Gli atteggiamenti dei bambini nei confronti della pubblicità. I comportamenti di consumo. I contenuti e gli effetti della pubblicità. Il quadro normativo di riferimento. I temi discussi in queste lezioni potranno essere studiati sul testo di Metastasio R., (2007), Bambini e pubblicità. Carocci editore, Roma.
Prerequisiti
Per la comprensione dei temi trattati nelle lezioni e per lo svolgimento delle attività pratiche previste è importante conoscere i principali argomenti della sociologia generale, della psicologia sociale e della metodologia della ricerca, in particolare riferiti ai temi della persuasione e dei processi di influenza sociale almeno ad un livello introduttivo.
Testi di riferimento
I testi consigliati per la preparazione del programma d'esame sono: 1. Losito G., (1994) Il potere dei media, (NIS) Carocci, Roma. 2. Codeluppi V., (2019) (2a ed.) Che cos'è la pubblicità, Carocci editore, Roma. 3. Metastasio R., (2007), Bambini e pubblicità. Carocci editore, Roma. 4. Dispense fornite dalla docente a integrazione delle tematiche di approfondimento e delle attività interattive e collaborative (introduzione testo Metastasio R., La scatola magica. Tv, bambini e socializzazione, Carocci editore, Roma, 2002).
Modalità insegnamento
In linea con la modalità telematica del CdS, l’insegnamento in oggetto, si articola in una parte di risorse on-line per la didattica erogata, e in una parte di attività predisposte per svolgere la didattica interattiva. Da un punto di vista tecnologico, la piattaforma e-learning consiste nella versione 3.0 di Moodle. La presentazione dei contenuti delle unità didattiche avviene mediante video-lezioni, presentazioni integrate alle video-lezioni, letture di articoli scientifici e di capitoli in volumi. Ciascuna unità è composta di una serie di video-lezioni che, dopo essere state registrate mediante un sistema informativo e un applicativo dedicato, sono caricate settimanalmente dai docenti/tutor nella Home Page dell’insegnamento. Il numero di lezioni varia in base all’estensione dei contenuti presenti in ciascuna unità didattica. Il corso avrà una durata di 9 settimane. Ogni settimana saranno resi visibili agli studenti i contenuti di una unità didattica, sulla quale verteranno poi le attività interattive (prove di verifica, discussioni, costruzione di artefatti collaborativi). I contenuti delle unità già “svelate” rimarranno poi sempre accessibili agli studenti. Le capacità di applicazione e comprensione dei contenuti, di autonomia di giudizio e di comunicazione di quanto appreso sono favoriti dalle seguenti attività: a) interventi brevi effettuati dai corsisti mediante forum di discussione a tema o basati su domande e risposte; b) redazione collaborativa di report, documenti, saggi mediante wiki o strumenti on-line di video-scrittura collaborativa; c) lavori di gruppo strutturati in consegne e procedimenti di lavoro che guidano gli studenti nella produzione di un artefatto; d) webinar di impostazione e restituzione di risultati rivolti a tutti gli studenti partecipanti o a un sotto-gruppo; e) svolgimento di test di verifica e lettura dei feedback associati alle risposte corrette e no. In sede di micro-progettazione didattica, i docenti decideranno un mix opportuno di attività interattive da proporre agli studenti. La partecipazione a tali attività è sempre facoltativa e viene incentivata con l’assegnazione di punti in più da aggiungere al voto di esame.
Frequenza
Il corso prevede 4 Moduli ed ha la durata di 9 settimane (dal 12 gennaio al 15 marzo 2026). Didattica erogativa asincrona e didattica erogativa sincrona Il corso prevede 4 moduli di videolezioni che costituiscono la didattica erogativa asincrona dell'insegnamento (fruibile in qualsiasi momento dallo svelamento dei singoli moduli) e 3 webinar che costituiscono la didattica erogativa sincrona dell'insegnamento. I webinar sono i seguenti: a) Due webinar sul tema “Bambini e pubblicità” b) Webinar di Supporto allo Studio. Nel corso sono presenti 2 attività interattive individuali (AI) e 1 attività interattiva collaborativa (AC). La partecipazione alle attività è facoltativa.
Modalità di esame
Per gli studenti che parteciperanno alle attività interattive previste dal corso, la valutazione tiene conto della qualità della partecipazione e degli artefatti prodotti, assegnando un punteggio a tali aspetti fino a raggiungere un massimo di 3 punti totali. Attraverso tali attività si valutano le capacità di applicazione e comprensione delle conoscenze, di autonomia di giudizio e le abilità comunicative. Per valutare le conoscenze acquisite, in sede di esame finale, sarà somministrata una prova scritta i cui contenuti vertono sui testi di studio e le dispense. La prova sarà composta da 31 domande a scelta multipla. Il totale dei punti della prova è di 31 a cui si aggiungeranno il totale dei punti ottenuti nelle attività interattive e collaborative (con punteggio minimo di 17). I punteggi da 31 in su otterranno la lode.
Modalità di erogazione
In linea con la modalità del CdS, l’insegnamento in oggetto, si articola in una parte di risorse on-line per la didattica erogata in modalità asincrona, in una parte di attività predisposte per svolgere la didattica interattiva e in una parte di didattica erogata in modalità sincrona. Disattica asincrona Da un punto di vista tecnologico, la piattaforma e-learning consiste nella versione 3.0 di Moodle. La presentazione dei contenuti delle unità didattiche avviene mediante video-lezioni, presentazioni integrate alle video-lezioni, letture di articoli scientifici e di capitoli in volumi. Ciascuna unità è composta di una serie di video-lezioni che, dopo essere state registrate mediante un sistema informativo e un applicativo dedicato, sono caricate settimanalmente dai docenti/tutor nella Home Page dell’insegnamento. Il numero di lezioni varia in base all’estensione dei contenuti presenti in ciascuna unità didattica. Il corso avrà una durata di 9 settimane. Ogni settimana saranno resi visibili agli studenti i contenuti di una unità didattica, sulla quale verteranno poi le attività interattive (prove di verifica, discussioni, costruzione di artefatti collaborativi). I contenuti delle unità già “svelate” rimarranno poi sempre accessibili agli studenti. La didattica erogata in modalità sincrona è articolata in webinar dedicati a diversi momenti formativi: introduzione al corso, feedback sulle attività svolte dagli studenti, approfondimenti su tematiche specifiche. Le capacità di applicazione e comprensione dei contenuti, di autonomia di giudizio e di comunicazione di quanto appreso sono favoriti dalle seguenti attività: a) interventi brevi effettuati dai corsisti mediante forum di discussione a tema o basati su domande e risposte; b) redazione collaborativa di report, documenti, saggi mediante wiki o strumenti on-line di video-scrittura collaborativa; c) lavori di gruppo strutturati in consegne e procedimenti di lavoro che guidano gli studenti nella produzione di un artefatto; d) webinar di impostazione e restituzione di risultati rivolti a tutti gli studenti partecipanti o a un sotto-gruppo; e) svolgimento di test di verifica e lettura dei feedback associati alle risposte corrette e no. In sede di micro-progettazione didattica, i docenti decideranno un mix opportuno di attività interattive da proporre agli studenti. La partecipazione a tali attività è sempre facoltativa e viene incentivata con l’assegnazione di punti in più da aggiungere al voto di esame.
  • Codice insegnamento1022522
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecniche psicologiche – erogato in modalità prevalentemente a distanza
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/08
  • CFU6