EXPERIMENTAL METHODS IN SOCIAL NEUROSCIENCE II

Canale 1
ILARIA BUFALARI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il modulo è composto di due parti. Nella prima il docente illustrerà i metodi di ricerca propri della psicologia sociale. La seconda parte è volta a far acquisire agli studenti una conoscenza diretta dei metodi e delle tematiche suddette. Saranno infatti chiamati a progettare e realizzare ricerche empiriche sui temi sopra esposti, volte a fornire evidenza utile a diversi tipi di processi coinvolti nelle decisioni suddette. Ciascun gruppo avrà la responsabilità di sviluppare un progetto autonomo dalla formulazione del problema alla relazione finale (che consisterà in una presentazione del progetto svolto in aula e in una relazione tecnica). I gruppi verranno costantemente supervisionati dal docente che provvederà di volta in volta a trasmettere sia le tecniche di costruzione di questionari ad hoc che l’uso di scale psicometriche già adattate. Particolare attenzione verrà posta alla fase di selezione delle tecniche di analisi dei dati, alla descrizione dei risultati ed alla loro interpretazione psicologica. I temi discussi in queste lezioni potranno essere studiati su materiali (articoli scientifici, revisioni critiche della letteratura) che il docente metterà a disposizione sulla pagina Classroom del corso insieme alle presentazioni powerpoint delle lezioni.
Prerequisiti
Non è richiesto alcun prerequisito particolare.
Testi di riferimento
Il docente fornirà articoli scientifici e revisioni critiche della letteratura, così come i files powerpoint delle lezioni in aula. I materiali saranno disponibili sulla pagina Classroom del corso. Manuale: “RESEARCH METHODS: concepts and Connections” written by Michael Passer, ed. Macmillan International Higher Education • Chapters: 1-2-4-5-8-9-10- statistic modules & appendix A
Frequenza
in presenza
Modalità di esame
Il docente valuterà la partecipazione attiva in aula e all’attività di ricerca, la presentazione del lavoro svolto in aula (presentazione orale e power point) e la stesura della relazione tecnica.
Modalità di erogazione
Le attività in aula saranno di didattica frontale e partecipativa
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCognitive neuroscience - Neuroscienze cognitive
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/05
  • CFU3