COMUNICAZIONE NEGOZIAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI INTERNAZIONALI

Canale 1
CONRAD BALDNER Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di esplorare i concetti sociopsicologici alla base dei conflitti internazionali, con particolare attenzione ai processi di comunicazione, negoziazione e risoluzione. In particolare, si farà riferimento alla letteratura internazionale sui conflitti attuali e storici e sui modi in cui sono stati risolti e/o potranno essere risolti in futuro. Gli studenti impareranno a conoscere i diversi approcci in questo settore e dovranno essere in grado di leggere, interpretare e criticare i risultati di ricerche empiriche.
Prerequisiti
Il corso presuppone la conoscenza dei processi psicosociali di base e della metodologia della ricerca psi-cosociale. E’ importante padroneggiare correntemente la lingua inglese, almeno nella sua forma scritta.
Testi di riferimento
Bar-Tal, D. (2011). Intergroup conflicts and their resolution: A social psychological perspective. Psychology Press.
Frequenza
I crediti di laboratorio prevedono la frequenza obbligatoria
Modalità di esame
La prova d’esame permetterà la verifica dell’acquisizione delle conoscenze relative ai principali approcci teorici allo studio della comunicazione persuasiva e dell’influenza interpersonale proposti nei testi d’esame ed oggetto delle lezioni. Per tutti gli studenti è prevista un’unica prova, programmata in diversi appelli a partire dalla chiusura del corso. L’esame prevede una prova scritta, della durata di trenta minuti circa, basata sulla somministrazione di 30 domande con risposte a scelta multipla. Per accedere agli esami è indispensabile la prenotazione la cui scadenza è prevista 10 giorni prima della data dell’appello (In caso di mancata prenotazione non è possibile sostenere l’esame). La valutazione finale della prova scritta è basata sulla somma delle risposte corrette ad ognuna delle 30 domande (attribuzione di un punto per la risposta corretta ad ognuna delle domande). Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30, atto a dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base/sufficiente degli argomenti. Per gli studenti frequentanti è prevista anche la possibilità di integrare il voto ottenuto alla prova scritta (solo se si supera la stessa con un voto non inferiore a 18/30) con la valutazione delle relazioni presentate durante il corso e/o con punti acquisiti per l’eventuale partecipazione ad esperimenti organizzati dal docente e dai suoi collaboratori.
Modalità di erogazione
La modalità di svolgimento della didattica è prevalentemente su lezioni frontali.
  • Codice insegnamento10612317
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia della Comunicazione e del Marketing
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/05
  • CFU6