Programma
Il corso si propone di fornire conoscenze di modelli teorici e di teoria della tecnica in merito ai seguenti temi:
• le prospettive psicosociali sulla valutazione (3 ore);
• la posizione di lavoro (cosa è, differenze tra posizione e ruolo, metodi di rilevazione) (3 ore lezione frontale e 2 di laboratorio);
• i modelli di competenze (approcci teorici, criticità e punti di forza) (2 ore lezione frontale e 1 di laboratorio);
• la valutazione della prestazione (finalità, strumenti, aspetti relazionali, gestionali e culturali) e performance management (20 ore lezione frontale e 7 di laboratorio);
• la teoria e la tecnica del goal setting per lo sviluppo delle persone (5 ore lezione frontale e 3 di laboratorio);
• il potenziale (le tipologie di potenziale, la sua rilevazione e il suo sviluppo) (8 ore lezione frontale e 5 di laboratorio);
• metodi per lo sviluppo (feedback, feedback a 360 gradi, feedforward, coaching e counseling nelle organizzazioni (3 ore lezione frontale e 8 di laboratorio);
• presentazione attività di lavoro sul campo ed incontri con testimoni aziendali (4 ore lezione frontale e 10 laboratorio).
Prerequisiti
E’ importante possedere le nozioni di base relativamente alla psicologia delle organizzazioni ed in particolare alle caratteristiche organizzative (struttura e cultura); alle principali teorie per la descrizione della personalità e della motivazione ed alle analisi statistiche di base.
Testi di riferimento
- Borgogni, L. (a cura di) (2018). Valutazione e talent management: il contributo metodologico della psicologia. Milano: Franco Angeli. (ad eccezione dei capitoli 13, 17 e 18)
- Borgogni, L., Pagliuso, F., Santarpia, F.P. (a cura di) (2025), Oltre le competenze, Milano, Franco Angeli.
Frequenza
presenza facoltativa ma fortemente raccomandata
Modalità di esame
Obiettivo: verificare la padronanza dei modelli concettuali e delle tecniche oggetto dell’insegnamento, così come la consapevolezza degli aspetti applicativi dei modelli e delle tecniche nei contesti organizzativi.
Non sono previste prove intermedie. L’esame si svolge dopo la fine del corso secondo la calendarizzazione proposta dalla facoltà.
L’esame finale è costituito da una prova scritta (quattro domande aperte, due pagine a disposizione, durata 1 ora), il cui superamento è condizione d’accesso per lo svolgimento della prova orale, che dura mediamente 20 minuti e che generalmente si svolge una o due settimane dopo la prova scritta. Durante la prova orale vengono verificate, oltre alle conoscenze teoriche rilevate con la prova scritta, competenze acquisite nel corso del laboratorio.
L’esito della prova viene espresso attraverso due valutazioni distinte. La prima relativa alle 4 domande teoriche espresse in trentesimi che va integrata successivamente con quella del colloquio orale. Il voto finale potrà aumentare, diminuire o rimanere invariato rispetto alla prima prova in relazione al grado di padronanza mostrato al colloquio.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni teoriche frontali di approfondimento degli argomenti oggetto del corso ed esercitazioni pratiche