PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE - LABORATORIO

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire gli strumenti concettuali ed esperienziali di base per consentire agli studenti di orientare la loro futura prassi lavorativa, in particolare relativi alla capacità di analizzare i fabbisogni formativi, progettare e gestire interventi di formazione e valutarne l’efficacia nei contesti organizzativi, all’interno di una prospettiva psicosociale e della cornice teorica dell’apprendimento organizzativo. Conoscenza e capacità di comprensione– Al termine del corso gli studenti conosceranno le principali teorie e modelli sui processi di formazione in ambito organizzativo, saranno in grado di identificare il ruolo di alcuni fattori organizzativi che influenzano il processo di formazione (es. cultura) e selezionare tecniche adeguate alla gestione di un intervento formativo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione – Il corso prevede lezioni interattive, con illustrazione di esempi, lavoro su casi ed esercitazioni di laboratorio. L’applicazione delle conoscenze teoriche attraverso la pratica favorirà la capacità degli studenti, al termine del corso, di progettare un intervento formativo, declinando le conoscenze acquisite in relazione a specifici contesti organizzativi e possibili questioni critiche (COURSE). Gli studenti svilupperanno inoltre le competenze di base per la gestione di un intervento formativo (LAB).

Canale 1
MARIA LUISA FARNESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il laboratorio propone la partecipazione attiva a esercitazioni relative a diverse tipologie di metodologie forma-tive (es. per tipo di obiettivo formativo, il livello di coinvolgimento cognitivo, emotivo, il livello individuale /piccolo gruppo /plenaria). A valle della parte esperienziale, gli incontri proporranno uno spazio di riflessione su quanto fatto (ad es. l’osservazione di diversi stili formativi, la sperimentazione nella gestione di esercitazioni, la riflessione sulla propria esperienza come partecipante e come formatore) e sulla relazione con la teoria della tecnica.
Prerequisiti
Il corso presuppone la padronanza delle principali tematiche della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, e dei processi di base in psicologia sociale.
Testi di riferimento
Libri di testo: 1– Quaglino G.P. Il processo di formazione (scritti di formazione 2). Milano: FrancoAngeli 2– Castagna M. Progettare la formazione. Guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula. Milano: FrancoAngeli 3–articoli indicati dai docenti all’avvio delle lezioni. Ulteriori specifiche sull’edizione del manuale e sulle parti da studiare saranno fornite all’inizio delle lezioni e sul sito di Classroom dedicato al corso.
Frequenza
La frequenza è fortemente raccomandata, ma non obbligatoria.
Modalità di esame
L’esame prevede una prova scritta (che consiste in tre domande a risposta aperta), finalizzata a verificare la padronanza dei principali modelli teorici oggetto di studio. Una domanda aggiuntiva sulla progettazione di un breve intervento formativo a partire da un caso, consentirà di valutare in particolar modo la parte di laboratorio del corso.
Modalità di erogazione
Il laboratorio prevede lavori di gruppo che, attraverso la gestione di attività ed esercitazioni tipiche degli inter-venti formativi, consentiranno di sviluppare la capacità di utilizzare le teorie studiate, sperimentarsi nella ge-stione di interventi formativi, l’autonomia e la gestione dei tempi, la capacità di lavorare in gruppo e cooperare, e la capacità di comunicare in pubblico.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia delle risorse umane, del lavoro e delle organizzazioni
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/06
  • CFU3