VICTIMOLOGY
Canale 1
ANNA MARIA GIANNINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il Programma del Corso prevede:
1. Inquadramento della Vittimologia nella più ampia cornice della Criminologia; 2. Cenni storici sullo sviluppo della Vittimologia; 3. L'autore di reato e la vittima; 4. I processi di vittimizzazione; 5. Vittimizzazione primaria e secondaria; 6.Vittimizzazione diretta, indiretta e vicaria; 7. Le Vittime vulnerabili; 8; Le conseguenze della vittimizzazione; 9. Il trauma e le conseguenze psicopatologiche; 10. Il lavoro in equipe con le Forze dell'Ordine, la Magistratura, le ONG e i Centri Antiviolenza; 11. Programmi e Progetti di prevenzione; 12. l'Empowerment delle vittime
Prerequisiti
Sono prerequisiti la buona conoscenza della lingua inglese ed elementi di base di Psicologia dei Processi cognitivi ed affettivi
Testi di riferimento
Il Corso prevede lo studio di un Manuale di base e materiale messo a disposizione sulla piattaforma Moodle.
Per quanto riguarda il Manuale:
Walklate, S. (Ed.). (2012). Handbook of victims and victimology. Routledge.
Frequenza
La frequenza è facoltativa
Modalità di esame
Il Corso prevede una verifica intermedia (in forma scritta con domande aperte) e un esame finale con una prova scritta (domande aperte) con possibile integrazione orale
Modalità di erogazione
La didattica sarà svolta in aula, attraverso esercitazioni e presentazioni, oltre alla classica didattica frontale.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoCognitive Forensic Sciences - Scienze Cognitive Forensi
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/01
- CFU6