PSICOPEDAGOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Canale 1
FRANCA ROSSI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
L’obiettivo generale del corso è l’acquisizione di conoscenze teorico-metodologiche sui processi di insegnamento/apprendimento in contesti educativi formali e informali nei quali sono coinvolti soggetti in età evolutiva.
Per la realizzazione dell’obbiettivo generale il corso si articola in 48 ore di lezioni e 24 ore di attività di laboratorio.
Le lezioni sono dedicate all’acquisizione delle cornici teoriche della disciplina e dei metodi/strumenti per la lettura dei contesti educativi. I processi di insegnamento/apprendimento verranno approfonditi in un’ottica contestuale e culturale, pertanto saranno acquisti dallo studente strumenti e metodologie per l’analisi delle interazioni discorsive tra pari e tra insegnanti ed allievi.
Il laboratorio ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti competenze osservative ed interpretative attraverso l’utilizzo di strumenti (p.e. osservazioni di video, lettura di trascrizioni di interazioni discorsive, osservazioni carta-matita) per analizzare, progettare e valutare le pratiche di insegnamento/apprendimento.
I risultati di apprendimento attesi sono:
conoscere le principali prospettive teoriche e le aree di ricerca, sulle pratiche di insegnamento/ apprendimento;
conoscere gli strumenti metodologici di ricerca quali l’analisi dell’interazione discorsiva utili allo studio, all’osservazione e alla valutazione delle pratiche di insegnamento/apprendimento;
saper interpretare i processi di insegnamento/apprendimento attraverso una prospettiva socio-culturale;
Obiettivi specifici del corso:
Descrittore 1 (Conoscenza e comprensione):
conoscere e comprendere le principali teorie dell’apprendimento, da quelle classiche a quelle più recenti (cognitivismo, socio-costruttivista e storico-culturale);
conoscere e comprendere lo sviluppo del pensiero scientifico e del pensiero narrativo in età evolutiva;
conoscere e comprendere strumenti metodologici qualitativi per l’osservazione e l’analisi delle interazioni discorsive tra pari e tra bambini e adulti;
Descrittore 2 (Capacità di applicare conoscenza e comprensione);
saper applicare le conoscenze della prospettiva socio costruttivista e storico-culturale per l’osservazione dei processi di insegnamento/apprendimento nei contesti di istruzione;
saper utilizzare, strumenti (analisi delle interazioni discorsive) per l’osservazione e l’analisi delle pratiche di insegnamento/apprendimento nei contesti di istruzione;
Descrittore 3 (Capacità critiche e di giudizio)
Acquisire capacità di lettura critica di interazioni didattiche in grande gruppo e in piccolo gruppo -video documentate- e di osservazioni carta-matita di pratiche educative.
Descrittore 4 (Abilità di comunicare)
Acquisire capacità di comunicare in forma orale e scritta gli esiti di osservazioni qualitative relative a contesti didattici e interazioni tra insegnati/educatori e bambini.
Acquisire capacità di lavorare in gruppo per concordare analisi e riflessioni su documentazioni video e/o cartacee, per concordare restituzioni per destinatari diversi: genitori, educatori, insegnanti.
Descrittore 5 (Capacità di apprendimento)
Saper proseguire in modo autonomo nell’acquisizione e nell’approfondimento di conoscenze teoriche, metodologiche e applicative utili allo studio e alla progettazione di contesti educativi.
Prerequisiti
Conoscenza delle principali teorie dello sviluppo dell'età evolutiva
Testi di riferimento
1. Bruner J. (1997) La cultura dell’educazione. Milano, Feltrinelli; 2.Ajello A.M., Ghione V. (2011) Comunicazione e apprendimento tra scuola e società. Roma, Infantiae.org (sono da studiare tutti i capitoli della parte terza) https://valoreitalianobookstore.com/collections/scuola-e-universita?page=4
Frequenza
La frequenza del corso è consigliata
Modalità di esame
Evaluation
Written exam divided into 3 open questions.
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza e lavori in aula in piccoli gruppi
FRANCA ROSSI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
L’obiettivo generale del corso è l’acquisizione di conoscenze teorico-metodologiche sui processi di insegnamento/apprendimento in contesti educativi formali e informali nei quali sono coinvolti soggetti in età evolutiva.
Per la realizzazione dell’obbiettivo generale il corso si articola in 48 ore di lezioni e 24 ore di attività di laboratorio.
Le lezioni sono dedicate all’acquisizione delle cornici teoriche della disciplina e dei metodi/strumenti per la lettura dei contesti educativi. I processi di insegnamento/apprendimento verranno approfonditi in un’ottica contestuale e culturale, pertanto saranno acquisti dallo studente strumenti e metodologie per l’analisi delle interazioni discorsive tra pari e tra insegnanti ed allievi.
Il laboratorio ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti competenze osservative ed interpretative attraverso l’utilizzo di strumenti (p.e. osservazioni di video, lettura di trascrizioni di interazioni discorsive, osservazioni carta-matita) per analizzare, progettare e valutare le pratiche di insegnamento/apprendimento.
I risultati di apprendimento attesi sono:
conoscere le principali prospettive teoriche e le aree di ricerca, sulle pratiche di insegnamento/ apprendimento;
conoscere gli strumenti metodologici di ricerca quali l’analisi dell’interazione discorsiva utili allo studio, all’osservazione e alla valutazione delle pratiche di insegnamento/apprendimento;
saper interpretare i processi di insegnamento/apprendimento attraverso una prospettiva socio-culturale;
Obiettivi specifici del corso:
Descrittore 1 (Conoscenza e comprensione):
conoscere e comprendere le principali teorie dell’apprendimento, da quelle classiche a quelle più recenti (cognitivismo, socio-costruttivista e storico-culturale);
conoscere e comprendere lo sviluppo del pensiero scientifico e del pensiero narrativo in età evolutiva;
conoscere e comprendere strumenti metodologici qualitativi per l’osservazione e l’analisi delle interazioni discorsive tra pari e tra bambini e adulti;
Descrittore 2 (Capacità di applicare conoscenza e comprensione);
saper applicare le conoscenze della prospettiva socio costruttivista e storico-culturale per l’osservazione dei processi di insegnamento/apprendimento nei contesti di istruzione;
saper utilizzare, strumenti (analisi delle interazioni discorsive) per l’osservazione e l’analisi delle pratiche di insegnamento/apprendimento nei contesti di istruzione;
Descrittore 3 (Capacità critiche e di giudizio)
Acquisire capacità di lettura critica di interazioni didattiche in grande gruppo e in piccolo gruppo -video documentate- e di osservazioni carta-matita di pratiche educative.
Descrittore 4 (Abilità di comunicare)
Acquisire capacità di comunicare in forma orale e scritta gli esiti di osservazioni qualitative relative a contesti didattici e interazioni tra insegnati/educatori e bambini.
Acquisire capacità di lavorare in gruppo per concordare analisi e riflessioni su documentazioni video e/o cartacee, per concordare restituzioni per destinatari diversi: genitori, educatori, insegnanti.
Descrittore 5 (Capacità di apprendimento)
Saper proseguire in modo autonomo nell’acquisizione e nell’approfondimento di conoscenze teoriche, metodologiche e applicative utili allo studio e alla progettazione di contesti educativi.
Prerequisiti
Conoscenza delle principali teorie dello sviluppo dell'età evolutiva
Testi di riferimento
1. Bruner J. (1997) La cultura dell’educazione. Milano, Feltrinelli; 2.Ajello A.M., Ghione V. (2011) Comunicazione e apprendimento tra scuola e società. Roma, Infantiae.org (sono da studiare tutti i capitoli della parte terza) https://valoreitalianobookstore.com/collections/scuola-e-universita?page=4
Frequenza
La frequenza del corso è consigliata
Modalità di esame
Evaluation
Written exam divided into 3 open questions.
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza e lavori in aula in piccoli gruppi
- Codice insegnamento1044952
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze Pedagogiche
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/04
- CFU6