NEUROSCIENZE NEI CONTESTI EDUCATIVI
Canale 1
MARIELLA PAZZAGLIA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si propone di presentare e discutere i principali modelli teorici e i contributi della ricerca empirica nel campo delle Neuroscienze Umane e delle Scienze dell'Educazione attraverso un’analisi critica delle evidenze sperimentali disponibili e delle metodologie impiegate.
Il corso fornirà allo studente gli strumenti concettuali e metodologici per comprendere ed analizzare criticamente lo studio dei processi educativi e della cognizione umana, sia nell’ambito della ricerca scientifica di base che nei contesti clinici ed applicati. I principali contenuti del corso sono:Programma:1. Cenni sulla struttura del sistema nervoso (lezione 1-4)
2. Principali metodi e strategie di ricerca nelle neuroscienze cognitive. (lezione 5-7)
3. I sistemi sensoriali e la percezione multimodale (lezione 8-10)
4. Le dinamiche della percezione e del controllo motorio: l’organizzazione dell’azione. (lezione 11-13)
5. L’apprendimento di abilità: Linguaggio Lettura e Numeri (lezione 14-16)
6. La cognizione corporea (lezione 17-18)
7. Intersoggettività (lezione 19-20)
8. Attenzione. Percezione del tempo (lezione 21)
9. Neuromanie e miti sull’apprendimento della mente (lezione 22)
10. Modelli sperimentali di apprendimento;(lezione 22)
11. Apprendimento di particolari abilità (lezione 23)
12. Plasticità (lezione 24)
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti necessari se non le capacità critiche ed un buon livello di motivazione ad apprendere.
Testi di riferimento
-Maria Montessori e le neuroscienze. Cervello, mente, educazione
di Leonardo Fogassi, Raniero Regni
-The Learning brain. Lessons for education di Blakemore and Frith
Modalità insegnamento
Il Corso prevede lezioni frontali utili per introdurre i concetti preliminari e fondamentali delle neuroscienze applicate ai contesti educativi. Il Corso integra la didattica classica con dimostrazioni video, lavoro in gruppo ed esercitazioni.
Frequenza
La frequenza alle lezioni e la partecipazione alle attività del corso promuovono l'acquisizione di conoscenze specifiche sebbene siano facoltative sono comunque fortemente raccomandate.
Modalità di esame
Per valutare le conoscenze acquisite, la prova sarà orale con una durata di circa 20 minuti su 3 domande che riguardano tutto il programma e contribuirà al 70% della votazione. Ogni nucleo tematico affrontato durante il corso, sviluppato dallo studente su indicazioni fornite dal docente, peserà per il rimanente 30% nella valutazione finale.
Per valutare le conoscenze acquisite degli studenti non frequentanti, la prova sarà orale di 30 minuti con domande che riguarderanno tutto il programma Ognuno dei nuclei tematici affrontati durante il corso avrà lo stesso peso nella valutazione finale.
Obiettivo della prova di esame è di : 1. stabilire la capacità degli studenti di valutare in modo critico sia i modelli teorici che i risultati di studi sperimentale in ambito neuroscientifico applicato all'educazione ; 2. la capacità di esporre in modo efficace e con un linguaggio specifico; 3. la capacità di utilizzo di alcuni paradigmi sperimentali di neuroscienze;
Per superare l'esame lo studente deve conseguire un voto non inferiore a 18/30 dimostrando di aver acquisito una conoscenza di base degli argomenti. La verifica finale si svolgerà nella forma di un colloquio orale e di un ppt in presenza, o in un incontro sulla piattaforma Google Meet.Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e aver sviluppato un tema specifico.
L’esame sarà ripetuto in 5 diversi appelli nelle sessioni stabilite dalla Facoltà nell’Anno Accademico.
Bibliografia
1. Dekker S, Lee NC, Howard-Jones P, Jolles J.Neuromyths in Education: Prevalence and Predictors of Misconceptions among Teachers.
Front Psychol. 2012 Oct 18;3:429. doi: 10.3389/fpsyg.2012.00429. eCollection 2012.
2. Sashank Varma, Bruce D. McCandliss, Daniel L. Schwartz. Scientific and Pragmatic Challenges for Bridging Education and Neuroscience.
Published on Apr 1, 2008 in Educational Researcher· DOI :10.3102/0013189X08317687
3.2015 - Don't look at my wheelchair! The plasticity of longlasting prejudice Galli, Giulia; Pazzaglia, Mariella - MEDICAL EDUCATION 2015 Dec;49(12):1239-47. doi: 10.1111/medu.12834.
Altri articoli scientifici verranno segnalati durante il corso delle lezioni e resi disponibili sulla piattaforma moodle.
https://elearning.uniroma1.it/
La password di accesso sarà fornita all’inizio del corso
Modalità di erogazione
Lo svolgimento dell’insegnamento prevede lezioni frontali in riferimento alla prima parte del corso sulle tematiche del programma. Nella seconda parte del corso, gli studenti saranno affiancati dal docente nello svolgimento delle presentazioni principali di approfondimento degli studenti.Saranno incoraggiate discussioni con gli studenti e varie forme di lavoro autonomo e in collaborazione.Durante il semestre saranno messi a disposizione degli studenti frequentanti e di quelli che ne faranno comunque richiesta i materiali impiegati durante le lezioni.
- Codice insegnamento10599961
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze Pedagogiche
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/02
- CFU6