MICROBIOLOGIA GENERALE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali La moderna visione del mondo microbico ha superato la semplicistica percezione dei microrganismi come vettori di patologie di diversa gravità per l’uomo. Oggi appare sempre più chiaro che i microrganismi sono costituenti principali degli ecosistemi nonché componenti essenziali degli organismi eucariotici, spesso indispensabili per alcuni processi produttivi e industriali. L’insegnamento della Microbiologia Generale ha quindi l’obiettivo di fornire quegli elementi conoscitivi che permettano agli studenti di comprendere la plasticità del mondo microbico. Gli obiettivi specifici saranno volti a integrare in modo sequenziale e cumulativo in un percorso didattico razionale le nozioni concernenti le strutture batteriche e virali, gli specifici rapporti di struttura e funzione di queste e l’evoluzione e l’organizzazione dei genomi. Queste nozioni costituiranno la base per la comprensione dei meccanismi molecolari che regolano l’interazione dei microrganismi con gli ambienti abiotici e biotici. L’acquisizione di questa rete di conoscenze fornirà allo studente gli strumenti per valutare in modo informato e consapevole il ruolo dei microorganismi in ambito biomedico , biotecnologico ed ambientale. Obiettivi specifici A) Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del Corso lo studente avrà acquisito conoscenza e capacità di comprensione su: - Struttura della cellula procariotica (Batteri e Archea) e biosintesi dei componenti cellulari - Organizzazione del genoma batterico e ruolo degli elementi genetici mobili - Tecniche di cultura dei microrganismi e procedure per il loro controllo - Processi di colonizzazione batterica dell’ospite e dell’ambiente. - Meccanismo d’azione degli antibiotici e processi di antibiotico-resistenza B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Capire il ruolo chiave svolto dai microrganismi nelle interazioni con l’ospite e con l’ambiente - Comprendere i fenomeni biologici degli organismi complessi attingendo alle conoscenze sui microrganismi; - Comprendere i campi di applicazione biotecnologica dei microrganismi C) Autonomia di giudizio - Filtrare in modo consapevole e ragionato le informazioni sul mondo dei microrganismi; - Prendere decisioni consapevoli sull’uso di prodotti derivanti da batteri o virus e sulla rilevanza dei vaccini; D) Abilità comunicative - Saper comunicar e le informazioni acquisite sui microrganismi in modo corretto e consapevole utilizzando una terminologia appropriata - Interpretare seguendo schemi conoscitivi appropriati i fenomeni associati ai microrganismi su scala personale e sociale; E) Capacità di apprendimento - Apprendere la terminologia specifica - Essere in grado di effettuare collegamenti logici tra i vari argomenti

Canale 1
FIORENTINA ASCENZIONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
In questo corso sono considerati i principali concetti fondamentali della microbiologia e gli eventi storici che hanno portato alla scoperta dei microrganismi. I fondamenti della microbiologia sono studiati attraverso la presentazione delle metodiche microscopiche, colturali ed allo studio dei principi molecolari che sono alla base della vita sul pianeta terra e della sua evoluzione. I microrganismi sono studiati sia da un punto di vista quantitativo (i microrganismi rappresentano la biomassa più abbondante in tutti gli ambienti terrestri ed acquatici) che qualitativo, considerando la diversità microbica negli ambienti naturali e antropizzati. Sono esaminate le strutture cellulari che caratterizzano la cellula microbica e la loro funzione. Gli involucri che definiscono la cellula batterica quali membrana esterna, parte batterica e membrana citoplasmatica, in aggiunta ad altre strutture quali pili, flagelli, e sistemi di trasporto, che mediano le interazioni tra cellule microbiche e microrganismi-ospite/ambiente. Sono parte integrante del programma anche: i) lo studio della crescita microbica e del suo controllo, le richieste nutrizionali e le principali metodiche di coltivazione dei batteri; ii) la genetica molecolare dei microrganismi esamina gli aspetti genetici (mutazioni, elementi genetici mobili e trasferimento genico orizzontale) e genomici (organizzazione dei genomi microbici) alla base della variabilità microbica anche al fine di comprendere i processi evolutivi.
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di base di microbiologia generale e biologia molecolare che derivano dalle conoscenze acquisite nella scuola secondaria.
Testi di riferimento
Brock, Biologia dei microrganismi, sedicesima edizione. Materiale didattico elaborato dal docente sulla base di articoli scientifici e testi. Il materiale didattico è disponibile: biblioteca del dipartimento BBCD (https://bbcd.bio.uniroma1.it/it/biblioteca-charles-darwin); piattaforma E-learning (https://elearning.uniroma1.it/); cartella DRIVE condivisa con gli studenti. Ove necessario, chiedere la chiave di accesso al docente (fiorentina.ascenzioni@uniroma1.it).
Modalità insegnamento
Il percorso didattico comprende lezioni frontali e laboratori didattici su specifiche tecniche di microbiologia generale che permettono allo studente di mettere in atto sperimentalmente alcune metodiche di indagine studiate e di applicare i metodi di valutazione dei dati sperimentali. Il percorso didattico comprende lezioni frontali (5 CFU, 40 ore) e laboratori didattici (1 CFU, 12 ore) su specifiche tecniche di microbiologia generale che permettono allo studente di mettere in atto sperimentalmente alcune metodiche di indagine studiate e di applicare i metodi di valutazione dei dati sperimentali. La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
La prova d’esame ha l’obiettivo di verificare il livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti del programma dell’insegnamento e la capacità di ragionamento acquisita dallo studente. L’ esame consiste in una prova scritta che comprende domande a risposta multipla e domande aperte, quest’ultime sono circa il 10% delle domande d’esame. Lo studente può presentare le attività dei laboratori didattici in forma orale; in questo caso la valutazione dell’orale si aggiunge al voto dello scritto. L’esame viene svolto prendendo in considerazione le diverse tematiche affrontate durante il Corso e consente di verificare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze e competenze acquisite, valutando la chiarezza espositiva, la proprietà di linguaggio e la capacità critica dello studente. Per superare l’esame è necessario ottenere una votazione complessiva minima di 18/30. Per conseguire il punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito un’ottima conoscenza degli argomenti trattati nei due moduli del Corso e di essere capace di creare delle connessioni logiche e coerenti tra i vari temi studiati.
  • Codice insegnamento1034848
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiotecnologie Agro-Alimentari e Industriali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/19
  • CFU6
  • Ambito disciplinareDiscipline biologiche