ASPETTI APPLICATIVI E VALUTAZIONE CITOTOSSICOLOGICA DI SOSTANZE BIOATTIVE

Obiettivi formativi

Il modulo vuole fornire le conoscenze e gli strumenti per lo studio delle sostanze bioattive in vista delle loro applicazioni in termini di sicurezza per la salute dell’uomo e la sicurezza ambientale Obiettivi specifici del modulo A) Conoscenza e comprensione dettagliata: - degli aspetti fondamentali per applicazioni delle sostanze bioattive.anche per scopi tecnologici - dei principali metodi per la valutazione citosossicologica delle sostanze bioattive verso l’uomo e l’ambiente - dei principali metodi sperimentali di studio, e capacità di scegliere i piu’ adatti a seconda del tipo di sistema B) Applicazione di conoscenza e comprensione - capacità di redigere una relazione scientifica di presentazione e discussione di dati sperimentali - dimostrare di sapere risolvere esercizi e problemi - saper impostare esperimenti in funzione di un loro impiego operativo per i processi applicativi - comprendere e discutere criticamente i diversi approcci utilizzati per migliorare l’efficienza di utilizzo delle sostanze animali e vegetali bioattive C) Esprimere giudizi - Capacità di giudizio critico, attraverso lo studio di recensioni e articoli scientifici su aspetti chiave del campo e discussioni approfondite; - Capacità di valutare la correttezza e il rigore scientifico negli argomenti relativi agli argomenti trattati dal corso. - Autonomia di giudizio nel saper analizzare la letteratura recente e leggere criticamente i risultati D) Abilità comunicative - Acquisizione di competenze adeguate e strumenti utili per la comunicazione in italiano e nelle lingue straniere (inglese), attraverso l'uso di linguaggi grafici e formali, con particolare riguardo al linguaggio scientifico. -presentare alla prova orale gli argomenti del corso E) Capacità di apprendimento - Capacità di interpretare e approfondire la conoscenza; - Capacità di utilizzare strumenti cognitivi per l'aggiornamento continuo della conoscenza; - Capacità di confrontare per il consolidamento e il miglioramento della conoscenza.

Canale 1
STEFANO TACCONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Sistemi di produzione di sostanze bioattive da organismi animali Produzione di biomolecole di origine animale a medio ed alto valore aggiunto di potenziale interesse salutistico (cosmetico, farmaceutico, nutraceutico). Classificazione e descrizione di alcune proprietà delle sostanze bioattive. Caratterizione delle biomolecole da un punto di vista chimico e tossicologico e potenziali applicazioni. Modelli spettroscopici e computazionali per lo studio delle biomolecole Modelli molecolari e cellulari per la produzione di biofarmaci e metodologie microscopiche avanzate Tecniche cito-istologiche come metodo diagnostico. Microscopia ottica a super-risoluzione. Microscopia ottica a microdissezione laser. Microiniezione. Tecniche di immunoistochimica. Immunofluorescenza ed ibridazione in situ. La microscopia elettronica a trasmissione e a scansione. Microanalisi elementare del campione.
Testi di riferimento
Materiale didattico fornito tramite E-Learning (articoli, review, diapositive delle lezioni). Il corso utilizza articoli di letteratura scientifica recente sui quali si incentrerà la discussione in aula. Gli articoli saranno resi disponibili sul sito web dell’insegnamento. Non sono forniti testi che affrontino in modo esaustivo l'approccio e gli argomenti previsti dal programma: saranno indicati alcuni testi che possono essere usati come supporto se desiderato e saranno forniti materiali di studio connessi a ciascuna unità didattica, congiuntamente alle diapositive illustrate a lezione.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiotecnologie Agro-Alimentari e Industriali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/06
  • CFU3