GENOMICA COMPUTAZIONALE APPLICATA A PATOGENI VEGETALI FUNGINI

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del modulo: Illustrazione teorica dei principi alla base delle principali metodologie utilizzate in genomica computazionale sarà affiancata da alcune esercitazioni pratiche sull'uso di software di analisi e in seguito dalla discussione di lavori presi dalla letteratura recente con particolare attenzione alle applicazioni inerenti ai patogeni vegetali fungini. Lo studente potrà sviluppare un'attitudine ad interpretare i lavori di genomica computazionale e applicare quanto appreso con esempi pratici comprendendo il valore e la portata di analisi di quel tipo. Competenze specifiche 1) Conoscenza e comprensione dettagliata: a) dei comuni software utilizzati per le analisi bioinformatiche b) delle differenze tra i differenti approcci usati per analizzare i “Big Data” c) saper scegliere le metodologie più adatte a diversi casi 2) Applicazione di conoscenza e comprensione a) dimostrare di sapere risolvere esercizi e problemi b) saper impostare esperimenti in funzione di un loro impiego operativo c) comprendere e discutere criticamente i diversi approcci utilizzati per raggiungere un obiettivo sperimentale d) saper applicare le conoscenze acquisite ad un problema reale 3) Esprimere giudizi a) Capacità di giudizio critico, attraverso lo studio di articoli scientifici su aspetti chiave della bioinformatica b) Capacità di valutare la correttezza e il rigore scientifico negli argomenti relativi agli argomenti trattati dal corso. c) Autonomia di giudizio nel saper analizzare gli approcci usati in vari campi 4) Abilità comunicative a) Acquisizione di competenze adeguate e strumenti utili per la comunicazione in italiano e nelle lingue straniere (inglese), attraverso l'uso di linguaggi grafici e formali, con particolare riguardo al linguaggio scientifico. b) presentare alla prova orale gli argomenti del corso anche a non esperti 5) Capacità di apprendimento a) Capacità di interpretare e approfondire la conoscenza b) Capacità di utilizzare strumenti cognitivi per l'aggiornamento continuo della conoscenza c) Capacità di confrontare per il consolidamento e il miglioramento della conoscenza.

Canale 1
LUIGI FAINO Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiotecnologie Agro-Alimentari e Industriali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDAGR/07
  • CFU3