MATEMATICA PER BIOLOGIA

Obiettivi formativi

L’insegnamento riguarda l'applicazione dei metodi del calcolo matematico, della statistica e della probabilità alla risoluzione di problemi che emergono nell'ambito delle scienze naturali, con particolare riferimento alle scienze biologiche. Obiettivo principale del corso è far acquisire allo studente le conoscenze fondamentali di algebra lineare, calcolo differenziale e integrale, probabilità discreta e continua, che troveranno in seguito applicazione nell'analisi dei dati empirici della biologia, in particolare nell'ambito della genetica, dell'evoluzione e dell'ecologia. Il corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni in aula, utili per la verifica delle conoscenze ai fini della preparazione personale dello studente. Obiettivi specifici A) Conoscenze e capacità di comprensione Conoscenza e comprensione dei concetti fondamentali dell'algebra lineare (vettori, sistemi lineari). Conoscenza e comprensione del concetto di limite e dei fondamenti del calcolo differenziale e integrale. Conoscenza e comprensione dei fondamenti della probabilità e di alcuni strumenti di statistica descrittiva. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di utilizzare propriamente la terminologia specifica della matematica e della statistica. Capacità di tradurre un problema concreto, ad esempio legato alle scienze biologiche, in un corrispondente problema matematico, attraverso opportune procedure di approssimazione, astrazione e modellizzazione. Capacità di utilizzare il ragionamento deduttivo in contesti astratti. Capacità di riconoscere gli strumenti matematici usati negli altri corsi (Fisica, Chimica, Genetica, Ecologia) e di utilizzarli con padronanza e sicurezza. Capacità identificare le procedure più convenienti per risolvere problemi matematici. C) Autonomia di giudizio Capacità di giudicare la rigorosità della formulazione e della dimostrazione di un enunciato matematico. Capacità di porsi domande finalizzate all’elaborazione e all'approfondimento delle conoscenze apprese. Capacità di valutare, in modo autonomo, la validità di un modello quantitativo per la descrizione di un dato fenomeno delle scienze naturali e biologiche. D) Abilità comunicative Abilità di comunicare quanto appreso nella redazione di temi d'esame scritti e nell'esposizione nel corso dell'esame orale. Capacità di articolare un discorso in modo logicamente strutturato, distinguendo chiaramente tra ipotesi, procedimento deduttivo e conclusioni. E) Capacità di apprendimento Apprendere la terminologia specifica. Connettere in modo logico le conoscenze acquisite. Identificare i temi più rilevanti delle materie trattate.

Canale 1
GIULIA BASTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Matematica di base. Numeri e operazioni algebriche; equazioni e disequazioni; rappresentazione geometrica dei numeri reali. Algebra lineare. Vettori, rappresentazione geometrica, operazioni tra vettori. Sistemi di equazioni lineari e loro interpretazione geometrica. Calcolo. Funzioni. Dominio e codominio di una funzione. Composizione di funzioni e funzione inversa. Lettura del grafico di una funzione. Funzioni lineari, esponenziali, logaritmiche: principali proprietà, rappresentazione grafica, utilizzo nella modellizzazione biologica. Grafici in scala logaritmica. Leggi a potenza e grafici in scala log-log. Concetto di limite. Comportamento asintotico. Calcolo di limiti. Rapporto incrementale e derivata di una funzione; significato geometrico di derivata, retta tangente. Approssimazione lineare delle funzioni. Regole di derivazione. Crescenza e decrescenza di una funzione. Massimi e minimi. Integrali definiti, significato geometrico e loro proprietà. Primitive. Teorema di Torricelli-Barrow / teorema fondamentale del calcolo. Calcolo di integrali per sostituzione e per parti. Probabilità e biostatistica. Eventi casuali e probabilità: definizioni e proprietà fondamentali, eventi incompatibili. Probabilità uniforme. Probabilità condizionata, eventi indipendenti, formula di Bayes e test diagnostici. Ripetizioni di prove indipendenti e formula binomiale. Variabili aleatorie: valore atteso, varianza, covarianza. Variabili aleatorie binomiali. Variabili aleatorie poissoniane. Variabili aleatorie continue, densità di probabilità, distribuzione di probabilità / probabilità cumulata. Variabili uniformi, esponenziali, gaussiane.
Prerequisiti
Il corso richiede conoscenze di base di matematica elementare acquisite nella scuola superiore, che si ritengono accertate con il superamento del test d'ingresso o l'eventuale frequenza dei corsi O.F.A.(Obbligo Formativo Aggiuntivo) e il superamento del relativo esame, per chi non avesse superato pienamente il test di ingresso.
Testi di riferimento
D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei "Matematica per le scienze della vita" Ed. CEA Sheldon M. Ross "Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze" , Apogeo Education Ulteriore materiale didattico, comprendente il “Diario delle lezioni” ed una ricca selezione di esercizi, è distribuito dal docente attaverso la pagina web del corso.
Frequenza
Frequenza consigliata delle lezioni frontali; frequenza consigliata delle ore di esercitazione.
Modalità di esame
La prova d'esame comprende una prova scritta, volta ad accertare le competenze di base, ed una prova orale. La prova scritta, della durata di 120 minuti, consiste di quesiti a risposta aperta, eventualmente preceduti da una preselezione mediante quesiti a risposta multipla. La prova orale consiste in un colloquio di durata variabile che conduce – insieme alla prova scritta – alla definizione del voto complessivo. Sono previste due prove in itinere che, se superate con successo, permettono di accedere direttamente alla prova orale.
Bibliografia
C. Cammarota, "Elementi di Calcolo e di Statistica", LSD, 2008 Sheldon M. Ross "Introduzione alla Statistica" , Apogeo Education, 2008 C. Neuhauser , M. Roper "Calculus For Biology And Medicine" Pearson Education, 2018.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e attività di tutoraggio.
GIULIA BASTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Matematica di base. Numeri e operazioni algebriche; equazioni e disequazioni; rappresentazione geometrica dei numeri reali. Algebra lineare. Vettori, rappresentazione geometrica, operazioni tra vettori. Sistemi di equazioni lineari e loro interpretazione geometrica. Calcolo. Funzioni. Dominio e codominio di una funzione. Composizione di funzioni e funzione inversa. Lettura del grafico di una funzione. Funzioni lineari, esponenziali, logaritmiche: principali proprietà, rappresentazione grafica, utilizzo nella modellizzazione biologica. Grafici in scala logaritmica. Leggi a potenza e grafici in scala log-log. Concetto di limite. Comportamento asintotico. Calcolo di limiti. Rapporto incrementale e derivata di una funzione; significato geometrico di derivata, retta tangente. Approssimazione lineare delle funzioni. Regole di derivazione. Crescenza e decrescenza di una funzione. Massimi e minimi. Integrali definiti, significato geometrico e loro proprietà. Primitive. Teorema di Torricelli-Barrow / teorema fondamentale del calcolo. Calcolo di integrali per sostituzione e per parti. Probabilità e biostatistica. Eventi casuali e probabilità: definizioni e proprietà fondamentali, eventi incompatibili. Probabilità uniforme. Probabilità condizionata, eventi indipendenti, formula di Bayes e test diagnostici. Ripetizioni di prove indipendenti e formula binomiale. Variabili aleatorie: valore atteso, varianza, covarianza. Variabili aleatorie binomiali. Variabili aleatorie poissoniane. Variabili aleatorie continue, densità di probabilità, distribuzione di probabilità / probabilità cumulata. Variabili uniformi, esponenziali, gaussiane.
Prerequisiti
Il corso richiede conoscenze di base di matematica elementare acquisite nella scuola superiore, che si ritengono accertate con il superamento del test d'ingresso o l'eventuale frequenza dei corsi O.F.A.(Obbligo Formativo Aggiuntivo) e il superamento del relativo esame, per chi non avesse superato pienamente il test di ingresso.
Testi di riferimento
D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei "Matematica per le scienze della vita" Ed. CEA Sheldon M. Ross "Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze" , Apogeo Education Ulteriore materiale didattico, comprendente il “Diario delle lezioni” ed una ricca selezione di esercizi, è distribuito dal docente attaverso la pagina web del corso.
Frequenza
Frequenza consigliata delle lezioni frontali; frequenza consigliata delle ore di esercitazione.
Modalità di esame
La prova d'esame comprende una prova scritta, volta ad accertare le competenze di base, ed una prova orale. La prova scritta, della durata di 120 minuti, consiste di quesiti a risposta aperta, eventualmente preceduti da una preselezione mediante quesiti a risposta multipla. La prova orale consiste in un colloquio di durata variabile che conduce – insieme alla prova scritta – alla definizione del voto complessivo. Sono previste due prove in itinere che, se superate con successo, permettono di accedere direttamente alla prova orale.
Bibliografia
C. Cammarota, "Elementi di Calcolo e di Statistica", LSD, 2008 Sheldon M. Ross "Introduzione alla Statistica" , Apogeo Education, 2008 C. Neuhauser , M. Roper "Calculus For Biology And Medicine" Pearson Education, 2018.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e attività di tutoraggio.
Canale 2
DOMENICO MONACO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Matematica di base. Numeri e operazioni algebriche; equazioni e disequazioni; rappresentazione geometrica dei numeri reali. Algebra lineare. Vettori, rappresentazione geometrica, operazioni tra vettori. Sistemi di equazioni lineari e loro interpretazione geometrica. Calcolo. Funzioni. Dominio e codominio di una funzione. Composizione di funzioni e funzione inversa. Lettura del grafico di una funzione. Funzioni lineari, esponenziali, logaritmiche: principali proprietà, rappresentazione grafica, utilizzo nella modellizzazione biologica. Grafici in scala logaritmica. Leggi a potenza e grafici in scala log-log. Concetto di limite. Comportamento asintotico. Calcolo di limiti. Rapporto incrementale e derivata di una funzione; significato geometrico di derivata, retta tangente. Approssimazione lineare delle funzioni. Regole di derivazione. Crescenza e decrescenza di una funzione. Massimi e minimi. Integrali definiti, significato geometrico e loro proprietà. Primitive. Teorema di Torricelli-Barrow / teorema fondamentale del calcolo. Calcolo di integrali per sostituzione e per parti. Probabilità e biostatistica. Eventi casuali e probabilità: definizioni e proprietà fondamentali, eventi incompatibili. Probabilità uniforme. Probabilità condizionata, eventi indipendenti, formula di Bayes e test diagnostici. Ripetizioni di prove indipendenti e formula binomiale. Variabili aleatorie: valore atteso, varianza, covarianza. Variabili aleatorie binomiali. Variabili aleatorie poissoniane. Variabili aleatorie continue, densità di probabilità, distribuzione di probabilità / probabilità cumulata. Variabili uniformi, esponenziali, gaussiane.
Prerequisiti
Il corso richiede conoscenze di base di matematica elementare acquisite nella scuola superiore, che si ritengono accertate con il superamento del test d'ingresso o l'eventuale frequenza dei corsi O.F.A.(Obbligo Formativo Aggiuntivo) e il superamento del relativo esame, per chi non avesse superato pienamente il test di ingresso.
Testi di riferimento
D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei "Matematica per le scienze della vita" Ed. CEA Sheldon M. Ross "Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze" , Apogeo Education Ulteriore materiale didattico, comprendente il “Diario delle lezioni” ed una ricca selezione di esercizi, è distribuito dal docente attaverso la pagina web del corso.
Frequenza
Frequenza consigliata delle lezioni frontali; frequenza consigliata delle ore di esercitazione.
Modalità di esame
La prova d'esame comprende una prova scritta, volta ad accertare le competenze di base, ed una prova orale. La prova scritta, della durata di 120 minuti, consiste di quesiti a risposta aperta, eventualmente preceduti da una preselezione mediante quesiti a risposta multipla. La prova orale consiste in un colloquio di durata variabile che conduce – insieme alla prova scritta – alla definizione del voto complessivo. Sono previste due prove in itinere che, se superate con successo, permettono di accedere direttamente alla prova orale.
Bibliografia
C. Cammarota, "Elementi di Calcolo e di Statistica", LSD, 2008 Sheldon M. Ross "Introduzione alla Statistica" , Apogeo Education, 2008 C. Neuhauser , M. Roper "Calculus For Biology And Medicine" Pearson Education, 2018.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e attività di tutoraggio.
DOMENICO MONACO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Matematica di base. Numeri e operazioni algebriche; equazioni e disequazioni; rappresentazione geometrica dei numeri reali. Algebra lineare. Vettori, rappresentazione geometrica, operazioni tra vettori. Sistemi di equazioni lineari e loro interpretazione geometrica. Calcolo. Funzioni. Dominio e codominio di una funzione. Composizione di funzioni e funzione inversa. Lettura del grafico di una funzione. Funzioni lineari, esponenziali, logaritmiche: principali proprietà, rappresentazione grafica, utilizzo nella modellizzazione biologica. Grafici in scala logaritmica. Leggi a potenza e grafici in scala log-log. Concetto di limite. Comportamento asintotico. Calcolo di limiti. Rapporto incrementale e derivata di una funzione; significato geometrico di derivata, retta tangente. Approssimazione lineare delle funzioni. Regole di derivazione. Crescenza e decrescenza di una funzione. Massimi e minimi. Integrali definiti, significato geometrico e loro proprietà. Primitive. Teorema di Torricelli-Barrow / teorema fondamentale del calcolo. Calcolo di integrali per sostituzione e per parti. Probabilità e biostatistica. Eventi casuali e probabilità: definizioni e proprietà fondamentali, eventi incompatibili. Probabilità uniforme. Probabilità condizionata, eventi indipendenti, formula di Bayes e test diagnostici. Ripetizioni di prove indipendenti e formula binomiale. Variabili aleatorie: valore atteso, varianza, covarianza. Variabili aleatorie binomiali. Variabili aleatorie poissoniane. Variabili aleatorie continue, densità di probabilità, distribuzione di probabilità / probabilità cumulata. Variabili uniformi, esponenziali, gaussiane.
Prerequisiti
Il corso richiede conoscenze di base di matematica elementare acquisite nella scuola superiore, che si ritengono accertate con il superamento del test d'ingresso o l'eventuale frequenza dei corsi O.F.A.(Obbligo Formativo Aggiuntivo) e il superamento del relativo esame, per chi non avesse superato pienamente il test di ingresso.
Testi di riferimento
D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei "Matematica per le scienze della vita" Ed. CEA Sheldon M. Ross "Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze" , Apogeo Education Ulteriore materiale didattico, comprendente il “Diario delle lezioni” ed una ricca selezione di esercizi, è distribuito dal docente attaverso la pagina web del corso.
Frequenza
Frequenza consigliata delle lezioni frontali; frequenza consigliata delle ore di esercitazione.
Modalità di esame
La prova d'esame comprende una prova scritta, volta ad accertare le competenze di base, ed una prova orale. La prova scritta, della durata di 120 minuti, consiste di quesiti a risposta aperta, eventualmente preceduti da una preselezione mediante quesiti a risposta multipla. La prova orale consiste in un colloquio di durata variabile che conduce – insieme alla prova scritta – alla definizione del voto complessivo. Sono previste due prove in itinere che, se superate con successo, permettono di accedere direttamente alla prova orale.
Bibliografia
C. Cammarota, "Elementi di Calcolo e di Statistica", LSD, 2008 Sheldon M. Ross "Introduzione alla Statistica" , Apogeo Education, 2008 C. Neuhauser , M. Roper "Calculus For Biology And Medicine" Pearson Education, 2018.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e attività di tutoraggio.
Canale 3
PAOLO BUTTA' Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Matematica di base. Numeri e operazioni algebriche; equazioni e disequazioni; rappresentazione geometrica dei numeri reali. Algebra lineare. Vettori, rappresentazione geometrica, operazioni tra vettori. Sistemi di equazioni lineari e loro interpretazione geometrica. Calcolo. Funzioni. Dominio e codominio di una funzione. Composizione di funzioni e funzione inversa. Lettura del grafico di una funzione. Funzioni lineari, esponenziali, logaritmiche: principali proprietà, rappresentazione grafica, utilizzo nella modellizzazione biologica. Grafici in scala logaritmica. Leggi a potenza e grafici in scala log-log. Concetto di limite. Comportamento asintotico. Calcolo di limiti. Rapporto incrementale e derivata di una funzione; significato geometrico di derivata, retta tangente. Approssimazione lineare delle funzioni. Regole di derivazione. Crescenza e decrescenza di una funzione. Massimi e minimi. Integrali definiti, significato geometrico e loro proprietà. Primitive. Teorema di Torricelli-Barrow / teorema fondamentale del calcolo. Calcolo di integrali per sostituzione e per parti. Probabilità e biostatistica. Eventi casuali e probabilità: definizioni e proprietà fondamentali, eventi incompatibili. Probabilità uniforme. Probabilità condizionata, eventi indipendenti, formula di Bayes e test diagnostici. Ripetizioni di prove indipendenti e formula binomiale. Variabili aleatorie: valore atteso, varianza, covarianza. Variabili aleatorie binomiali. Variabili aleatorie poissoniane. Variabili aleatorie continue, densità di probabilità, distribuzione di probabilità / probabilità cumulata. Variabili uniformi, esponenziali, gaussiane.
Prerequisiti
Il corso richiede conoscenze di base di matematica elementare acquisite nella scuola superiore, che si ritengono accertate con il superamento del test d'ingresso o l'eventuale frequenza dei corsi O.F.A.(Obbligo Formativo Aggiuntivo) e il superamento del relativo esame, per chi non avesse superato pienamente il test di ingresso.
Testi di riferimento
D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei "Matematica per le scienze della vita" Ed. CEA Sheldon M. Ross "Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze" , Apogeo Education Ulteriore materiale didattico, comprendente il “Diario delle lezioni” ed una ricca selezione di esercizi, è distribuito dal docente attaverso la pagina web del corso.
Frequenza
Frequenza consigliata delle lezioni frontali; frequenza consigliata delle ore di esercitazione.
Modalità di esame
La prova d'esame comprende una prova scritta, volta ad accertare le competenze di base, ed una prova orale. La prova scritta, della durata di 120 minuti, consiste di quesiti a risposta aperta, eventualmente preceduti da una preselezione mediante quesiti a risposta multipla. La prova orale consiste in un colloquio di durata variabile che conduce – insieme alla prova scritta – alla definizione del voto complessivo. Sono previste due prove in itinere che, se superate con successo, permettono di accedere direttamente alla prova orale.
Bibliografia
C. Cammarota, "Elementi di Calcolo e di Statistica", LSD, 2008 Sheldon M. Ross "Introduzione alla Statistica" , Apogeo Education, 2008 C. Neuhauser , M. Roper "Calculus For Biology And Medicine" Pearson Education, 2018.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e attività di tutoraggio.
PAOLO BUTTA' Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Matematica di base. Numeri e operazioni algebriche; equazioni e disequazioni; rappresentazione geometrica dei numeri reali. Algebra lineare. Vettori, rappresentazione geometrica, operazioni tra vettori. Sistemi di equazioni lineari e loro interpretazione geometrica. Calcolo. Funzioni. Dominio e codominio di una funzione. Composizione di funzioni e funzione inversa. Lettura del grafico di una funzione. Funzioni lineari, esponenziali, logaritmiche: principali proprietà, rappresentazione grafica, utilizzo nella modellizzazione biologica. Grafici in scala logaritmica. Leggi a potenza e grafici in scala log-log. Concetto di limite. Comportamento asintotico. Calcolo di limiti. Rapporto incrementale e derivata di una funzione; significato geometrico di derivata, retta tangente. Approssimazione lineare delle funzioni. Regole di derivazione. Crescenza e decrescenza di una funzione. Massimi e minimi. Integrali definiti, significato geometrico e loro proprietà. Primitive. Teorema di Torricelli-Barrow / teorema fondamentale del calcolo. Calcolo di integrali per sostituzione e per parti. Probabilità e biostatistica. Eventi casuali e probabilità: definizioni e proprietà fondamentali, eventi incompatibili. Probabilità uniforme. Probabilità condizionata, eventi indipendenti, formula di Bayes e test diagnostici. Ripetizioni di prove indipendenti e formula binomiale. Variabili aleatorie: valore atteso, varianza, covarianza. Variabili aleatorie binomiali. Variabili aleatorie poissoniane. Variabili aleatorie continue, densità di probabilità, distribuzione di probabilità / probabilità cumulata. Variabili uniformi, esponenziali, gaussiane.
Prerequisiti
Il corso richiede conoscenze di base di matematica elementare acquisite nella scuola superiore, che si ritengono accertate con il superamento del test d'ingresso o l'eventuale frequenza dei corsi O.F.A.(Obbligo Formativo Aggiuntivo) e il superamento del relativo esame, per chi non avesse superato pienamente il test di ingresso.
Testi di riferimento
D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei "Matematica per le scienze della vita" Ed. CEA Sheldon M. Ross "Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze" , Apogeo Education Ulteriore materiale didattico, comprendente il “Diario delle lezioni” ed una ricca selezione di esercizi, è distribuito dal docente attaverso la pagina web del corso.
Frequenza
Frequenza consigliata delle lezioni frontali; frequenza consigliata delle ore di esercitazione.
Modalità di esame
La prova d'esame comprende una prova scritta, volta ad accertare le competenze di base, ed una prova orale. La prova scritta, della durata di 120 minuti, consiste di quesiti a risposta aperta, eventualmente preceduti da una preselezione mediante quesiti a risposta multipla. La prova orale consiste in un colloquio di durata variabile che conduce – insieme alla prova scritta – alla definizione del voto complessivo. Sono previste due prove in itinere che, se superate con successo, permettono di accedere direttamente alla prova orale.
Bibliografia
C. Cammarota, "Elementi di Calcolo e di Statistica", LSD, 2008 Sheldon M. Ross "Introduzione alla Statistica" , Apogeo Education, 2008 C. Neuhauser , M. Roper "Calculus For Biology And Medicine" Pearson Education, 2018.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e attività di tutoraggio.
Canale 4
CARLO PRESILLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’insegnamento riguarda l'applicazione dei metodi del calcolo matematico, della statistica e della probabilità alla risoluzione di problemi che emergono nell'ambito delle scienze naturali, con particolare riferimento alle scienze biologiche. Obiettivo principale del corso è far acquisire allo studente le conoscenze fondamentali di algebra lineare, calcolo differenziale e integrale, probabilità discreta e continua, che troveranno in seguito applicazione nell'analisi dei dati empirici della biologia, in particolare nell'ambito della genetica, dell'evoluzione e dell'ecologia. Il corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni in aula, utili per la verifica delle conoscenze ai fini della preparazione personale dello studente. Obiettivi specifici A) Conoscenze e capacità di comprensione Conoscenza e comprensione dei concetti fondamentali dell'algebra lineare (vettori, sistemi lineari). Conoscenza e comprensione del concetto di limite e dei fondamenti del calcolo differenziale e integrale. Conoscenza e comprensione dei fondamenti della probabilità e di alcuni strumenti di statistica descrittiva. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di utilizzare propriamente la terminologia specifica della matematica e della statistica. Capacità di tradurre un problema concreto, ad esempio legato alle scienze biologiche, in un corrispondente problema matematico, attraverso opportune procedure di approssimazione, astrazione e modellizzazione. Capacità di utilizzare il ragionamento deduttivo in contesti astratti. Capacità di riconoscere gli strumenti matematici usati negli altri corsi (Fisica, Chimica, Genetica, Ecologia) e di utilizzarli con padronanza e sicurezza. Capacità identificare le procedure più convenienti per risolvere problemi matematici. C) Autonomia di giudizio Capacità di giudicare la rigorosità della formulazione e della dimostrazione di un enunciato matematico. Capacità di porsi domande finalizzate all’elaborazione e all'approfondimento delle conoscenze apprese. Capacità di valutare, in modo autonomo, la validità di un modello quantitativo per la descrizione di un dato fenomeno delle scienze naturali e biologiche. D) Abilità comunicative Abilità di comunicare quanto appreso nella redazione di temi d'esame scritti e nell'esposizione nel corso dell'esame orale. Capacità di articolare un discorso in modo logicamente strutturato, distinguendo chiaramente tra ipotesi, procedimento deduttivo e conclusioni.
Prerequisiti
Il corso richiede conoscenze di base di matematica elementare acquisite nella scuola superiore, che si ritengono accertate con il superamento del test d'ingresso o l'eventuale frequenza dei corsi O.F.A.(Obbligo Formativo Aggiuntivo) e il superamento del relativo esame, per chi non avesse superato pienamente il test di ingresso.
Testi di riferimento
C. Neuhauser , M. Roper "Calculus For Biology And Medicine" Pearson Education, 2018. M. Bramanti, F. Confortola, S. Salsa, "Matematica per le Scienze - con fondamenti di probabilità e statistica" (Zanichelli)
Frequenza
Frequenza consigliata delle lezioni frontali; frequenza consigliata delle ore di esercitazione.
Modalità di esame
La prova d'esame comprende una prova scritta, volta ad accertare le competenze di base, ed una prova orale. La prova scritta, della durata di 120 minuti, consiste di quesiti a risposta aperta, eventualmente preceduti da una preselezione mediante quesiti a risposta multipla. La prova orale consiste in un colloquio di durata variabile che conduce – insieme alla prova scritta – alla definizione del voto complessivo. Sono previste due prove in itinere che, se superate con successo, permettono di accedere direttamente alla prova orale.
Bibliografia
M. Bramanti, F. Confortola, S. Salsa, "Matematica per le Scienze - con fondamenti di probabilità e statistica" (Zanichelli) D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei "Matematica per le scienze della vita" Ed. CEA C. Cammarota, "Elementi di Calcolo e di Statistica", LSD, 2008
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e attività di tutoraggio.
CARLO PRESILLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’insegnamento riguarda l'applicazione dei metodi del calcolo matematico, della statistica e della probabilità alla risoluzione di problemi che emergono nell'ambito delle scienze naturali, con particolare riferimento alle scienze biologiche. Obiettivo principale del corso è far acquisire allo studente le conoscenze fondamentali di algebra lineare, calcolo differenziale e integrale, probabilità discreta e continua, che troveranno in seguito applicazione nell'analisi dei dati empirici della biologia, in particolare nell'ambito della genetica, dell'evoluzione e dell'ecologia. Il corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni in aula, utili per la verifica delle conoscenze ai fini della preparazione personale dello studente. Obiettivi specifici A) Conoscenze e capacità di comprensione Conoscenza e comprensione dei concetti fondamentali dell'algebra lineare (vettori, sistemi lineari). Conoscenza e comprensione del concetto di limite e dei fondamenti del calcolo differenziale e integrale. Conoscenza e comprensione dei fondamenti della probabilità e di alcuni strumenti di statistica descrittiva. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di utilizzare propriamente la terminologia specifica della matematica e della statistica. Capacità di tradurre un problema concreto, ad esempio legato alle scienze biologiche, in un corrispondente problema matematico, attraverso opportune procedure di approssimazione, astrazione e modellizzazione. Capacità di utilizzare il ragionamento deduttivo in contesti astratti. Capacità di riconoscere gli strumenti matematici usati negli altri corsi (Fisica, Chimica, Genetica, Ecologia) e di utilizzarli con padronanza e sicurezza. Capacità identificare le procedure più convenienti per risolvere problemi matematici. C) Autonomia di giudizio Capacità di giudicare la rigorosità della formulazione e della dimostrazione di un enunciato matematico. Capacità di porsi domande finalizzate all’elaborazione e all'approfondimento delle conoscenze apprese. Capacità di valutare, in modo autonomo, la validità di un modello quantitativo per la descrizione di un dato fenomeno delle scienze naturali e biologiche. D) Abilità comunicative Abilità di comunicare quanto appreso nella redazione di temi d'esame scritti e nell'esposizione nel corso dell'esame orale. Capacità di articolare un discorso in modo logicamente strutturato, distinguendo chiaramente tra ipotesi, procedimento deduttivo e conclusioni.
Prerequisiti
Il corso richiede conoscenze di base di matematica elementare acquisite nella scuola superiore, che si ritengono accertate con il superamento del test d'ingresso o l'eventuale frequenza dei corsi O.F.A.(Obbligo Formativo Aggiuntivo) e il superamento del relativo esame, per chi non avesse superato pienamente il test di ingresso.
Testi di riferimento
C. Neuhauser , M. Roper "Calculus For Biology And Medicine" Pearson Education, 2018. M. Bramanti, F. Confortola, S. Salsa, "Matematica per le Scienze - con fondamenti di probabilità e statistica" (Zanichelli)
Frequenza
Frequenza consigliata delle lezioni frontali; frequenza consigliata delle ore di esercitazione.
Modalità di esame
La prova d'esame comprende una prova scritta, volta ad accertare le competenze di base, ed una prova orale. La prova scritta, della durata di 120 minuti, consiste di quesiti a risposta aperta, eventualmente preceduti da una preselezione mediante quesiti a risposta multipla. La prova orale consiste in un colloquio di durata variabile che conduce – insieme alla prova scritta – alla definizione del voto complessivo. Sono previste due prove in itinere che, se superate con successo, permettono di accedere direttamente alla prova orale.
Bibliografia
M. Bramanti, F. Confortola, S. Salsa, "Matematica per le Scienze - con fondamenti di probabilità e statistica" (Zanichelli) D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei "Matematica per le scienze della vita" Ed. CEA C. Cammarota, "Elementi di Calcolo e di Statistica", LSD, 2008
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e attività di tutoraggio.
  • Codice insegnamento10620479
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Biologiche
  • CurriculumDidattico Divulgativo
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMAT/07
  • CFU9
  • Ambito disciplinareDiscipline matematiche, fisiche, statistiche e informatiche