MECCANISMI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA RISPOSTA IMMUNE

Obiettivi formativi

Obiettivi principali Lo scopo di questo corso è di fornire allo studente un'ampia conoscenza dei meccanismi cellulari e molecolari delle risposte immuni. Il corso tratta le caratteristiche molecolari e che regolano il movimento, l'attivazione, il differenziamento ed il metabolismo delle cellule effettrici dell'immunità innata (fagociti, cellule presentanti l'antigene e natural killer) e adattativa (linfociti T e B). Il corso comprende lezioni frontali e sessioni di laboratorio didattico in aula, con descrizione delle tecniche sperimentali oggi utilizzate per l'analisi del funzionamento del sistema immune e attività di valutazione dell'apprendimento attraverso test scritti di simulazione dell'esame. Obiettivi specifici 1. Conoscenze e capacità di comprensione - Conoscenza e comprensione della natura e del ruolo delle molecole coinvolte nel riconoscimento dei microbi - Conoscenza delle principali vie biochimiche e delle molecole coinvolte nella risposta proliferativa ed effettrice, e nella morte delle cellule immunitarie - Conoscenza e comprensione dei fattori molecolari che regolano il metabolismo cellulare e la loro funzione nell'attivazione e contrazione della risposta immune 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Saper usare la terminologia specifica della disciplina - Saper identificare le giuste procedure per risolvere i quesiti di Immunologia molecolare - Saper applicare la conoscenza degli specifici argomenti trattati a lezione e delle tecniche usate in Immunologia Molecolare 3. Capacità critiche e di giudizio - Lo studente imparerà a discutere e a valutare in modo critico i progressi raggiunti nel campo dell’Immunologia Molecolare e a porsi domande per l’elaborazione e approfondimento delle conoscenze apprese 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso - Lo studente sarà in grado di comunicare quanto appreso durante l’esame scritto 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita - Lo studente acquisirà le metodologie e terminologia specifici del settore dell’Immunologia Molecolare. Queste conoscenze permetteranno allo studente di proseguire il proprio studio in autonomia, anche dopo la fine del corso ed il superamento dell’esame.

Canale 1
MARIA TERESA FIORILLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base per comprendere i meccanismi cellulari e molecolari che regolano il movimento, l'attivazione, il differenziamento ed il metabolismo delle cellule effettrici dell'immunità innata (fagociti, cellule presentanti l'antigene, natural killer e cellule linfoidi innate) e adattativa (linfociti T e B). In particolare, saranno analizzati: 1) I meccanismi e le molecole coinvolte nella riorganizzazione citoscheletrica necessaria per la motilità, l'adesione, l'endocitosi e l'esocitosi. 2) Le vie di trasduzione del segnale innescate dai recettori di membrana e coinvolte nell'attivazione ed il differenziamento cellulare. 3) I meccanismi di regolazione dell'espressione genica in risposta ai recettori: fattori di trascrizione e loro regolazione. 4) Le vie e le molecole coinvolte nella regolazione del metabolismo cellulare e la loro funzione nell'attivazione e contrazione della risposta immune. Gli argomenti descritti sopra saranno trattati nelle ore di didattica frontale. Le ultime 12 ore saranno riservate a laboratorio didattico, con descrizione delle tecniche sperimentali oggi utilizzate per l'analisi dei meccanismi molecolari delle risposte immuni e attività di valutazione dell'apprendimento attraverso test scritti di simulazione dell'esame. Tali test avranno lo scopo di valutare le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenza degli specifici argomenti trattati a lezione, la capacità di effettuare collegamenti tra i diversi argomenti del corso e la padronanza del linguaggio specifico della disciplina.
Prerequisiti
Nonostante non siano richieste propedeuticità, è consigliabile che lo studente possieda un'adeguata conoscenza della biologia cellulare e molecolare, della biochimica e della fisiologia.
Testi di riferimento
Abbas, Lichtman, Pillai. "Immunologia Cellulare e Molecolare". Edra. IX Edizione Allo studente sarà fornito il materiale didattico presentato a lezione insieme ad articoli e reviews sui singoli argomenti trattati e caricato su piattaforma Moodle.
Modalità insegnamento
Il corso sarà svolto attraverso lezioni in aula, della durata di 2 ore ciascuna, incentrate principalmente sulla descrizione dei meccanismi molecolare della risposta immune, seguiti da12 ore di laboratorio didattico, con descrizione delle tecniche sperimentali oggi utilizzate per l'analisi dei meccanismi molecolari delle risposte immune e attività di valutazione dell'apprendimento attraverso test scritti di simulazione dell'esame. Tali test avranno lo scopo di valutare le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso.
Frequenza
La frequenza del corso non è obbligatoria ma fortemente raccomandata.
Modalità di esame
La valutazione dei risultati dell'apprendimento sarà accertata su un esame scritto al termine del corso. Tale esame sarà costituito da domande a risposta diretta sull'intero programma. Nella valutazione della prova e nell’attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti (superficiale, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, sintesi ed effettuare collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima).
Bibliografia
La bibliografia sui singoli argomenti trattati sarà specificata nella pagina dell'insegnamento su piattaforma Moodle (E-learning).
Modalità di erogazione
Il corso sarà svolto attraverso lezioni in aula, della durata di 2 ore ciascuna, incentrate principalmente sulla descrizione dei meccanismi molecolare della risposta immune, seguiti da 12 ore di laboratorio didattico, con descrizione e prove pratiche di tecniche sperimentali oggi utilizzate per l'analisi dei meccanismi molecolari delle risposte immune e attività di valutazione dell'apprendimento attraverso test scritti di simulazione dell'esame. Tali test avranno lo scopo di valutare le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso.
  • Codice insegnamento1047783
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Biologiche
  • CurriculumBiotecnologico cellulare
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU6