PATOLOGIA GENERALE

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di guidare lo studente nella comprensione dei meccanismi attraverso i quali le alterazioni dell’equilibrio omeostatico possono portare al fenomeno patologico sia a livello cellulare che sistemico. Pertanto lo studente riceverà le basi concettuali per conoscere i principali meccanismi che regolano la risposta allo stress sia a livello delle singole cellule che a livello tissutale e capire come le sue alterazioni possano causare il fenomeno patologico. Particolare attenzione verrà dedicata all’infiammazione e ai suoi meccanismi molecolari. Verranno inoltre presi in considerazione i disturbi della crescita cellulare e le patologie ad essi associati quali le neoplasie. Obiettivi specifici A) Conoscenze e capacità di comprensione -Conoscenza degli equilibri omeostatici che regolano la vita e la morte cellulare. -Conoscenza e comprensione delle interazioni cellulari che portano al fenomeno patologico. -Conoscenza e comprensione dei meccanismi molecolari che regolano l’infiammazione e la trasformazione neoplastica. -Conoscenza e comprensione dei principali metodi di studio per le alterazioni cellulari in risposta a stimoli diversi. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - saper usare la terminologia specifica -saper identificare le giuste procedure per risolvere i quesiti della risposta allo stress sia a livello cellulare che tissutale. -sapere quale tecnica utlizzare per valutare l’espressione genica in seguito a diverse condizioni patologiche C) Autonomia di giudizio -acquisire capacità di giudizio critico, attraverso lo studio dei grandi capitoli della patologia umana e l’analisi dettagliata di alcuni esperimenti fondamentali - imparare a porsi domande per l’elaborazione e approfondimento delle conoscenze apprese D) Abilità comunicative -saper comunicare quanto appreso attraverso lo studio della patologia E) Capacità di apprendimento - apprendere la terminologia specifica - connettere in modo logico le conoscenze acquisite - identificare i temi più rilevanti delle materie trattate.

Canale 1
PAOLA DEL PORTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende illustrare i meccanismi più rilevanti alla base della risposta infiammatoria e dello sviluppo del cancro. In particolare ha l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base sulla aspetti molecolari e cellulari della risposta immune dell'ospite a stimoli dannosi quali patogeni, agenti fisici e chimici e danno tissutale. Inoltre i concetti fondamentali della biologia del cancro e le sue caratteristiche saranno delineati per comprendere il suo sviluppo.
Testi di riferimento
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Patologia Generale. V. Kumar, A.A. Abbas, J.C Aster. Edra.
Modalità insegnamento
Il modulo prevede 24 ore di lezioni frontali.
Modalità di esame
La prova di esame consiste in una prova scritta atta a verificare le conoscenze acquisite dallo studente e la capacità di esporre le conoscenze.
PAOLA DEL PORTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende illustrare i meccanismi più rilevanti alla base della risposta infiammatoria e dello sviluppo del cancro. In particolare ha l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base sulla aspetti molecolari e cellulari della risposta immune dell'ospite a stimoli dannosi quali patogeni, agenti fisici e chimici e danno tissutale. Inoltre i concetti fondamentali della biologia del cancro e le sue caratteristiche saranno delineati per comprendere il suo sviluppo.
Testi di riferimento
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Patologia Generale. V. Kumar, A.A. Abbas, J.C Aster. Edra.
Modalità insegnamento
Il modulo prevede 24 ore di lezioni frontali.
Modalità di esame
La prova di esame consiste in una prova scritta atta a verificare le conoscenze acquisite dallo studente e la capacità di esporre le conoscenze.
MARIA TERESA FIORILLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Corso ha lo scopo di fornire le conoscenze adeguate dei meccanismi molecolari alla base degli equilibri omeostatici cellulari e tissutali e delle loro alterazioni. Pertanto il programma si divide in crediti che avranno come argomento capitoli rilevanti della patologia umana. Il primo modulo del corso prevede lo studio dei meccanismi molecolari alla base delle alterazioni cellulari: introduzione al danno cellulare; risposta della cellula ai diversi stress quali ipossia, stress del reticolo endoplasmatico, apoptosi, necrosi e autofagia. Basi molecolari ed ereditarietà di malattie genetiche classiche e multifattoriali con esempi rilevanti. In particolare saranno analizzati: Il fenomeno patologico come alterazione dell’equilibrio omeostatico. Patogenesi e malattia. Risposta della cellula agli agenti patogeni: adattamento e morte cellulare (necrosi e apoptosi). Autofagia cellulare. Malattie da “misfolding” delle proteine. Malattie da cause genetiche, ambientali e multifattoriali. Predisposizione genetica a malattie complesse: interazione geni-ambiente. Gli argomenti descritti sopra saranno trattati nelle ore di didattica frontale. Le ultime lezioni del corso saranno riservate a laboratorio didattico, con descrizione di tecniche sperimentali oggi utilizzate per l'analisi di risposte cellulari allo stress. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenza degli specifici argomenti trattati a lezione, la capacità di effettuare collegamenti tra i diversi argomenti del corso e la padronanza del linguaggio specifico della disciplina.
Prerequisiti
Nonostante non siano richieste propedeuticità, lo studente deve possedere un'adeguata conoscenza della biologia cellulare e molecolare, della biochimica e della fisiologia.
Testi di riferimento
Robbins: Fondamenti di Patologia e di Fisiopatologia Edra IX edizione Fabio Celotti: Patologia Generale e Fisiopatologia ediSES edizioni 2017 Pontieri: Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia generale IV Ed. Piccin Allo studente sarà fornito il materiale didattico presentato a lezione insieme ad articoli e reviews sui singoli argomenti trattati.
Modalità insegnamento
Questo modulo del corso prevede 28 ore di insegnamento frontale che verrà somministrato attraverso lezioni in aula, con l’ausilio di powerpoint in cui verrà svolto il programma. Le ultime 12 ore saranno di laboratorio didattico in aula.
Frequenza
La frequenza del corso non è obbligatoria ma fortemente raccomandata.
Modalità di esame
Il metodo di verifica dell'apprendimento è finalizzato a valutare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma dell’insegnamento e la capacità di ragionamento, sintesi e comunicazione di quanto appreso da parte dello studente. La valutazione dei risultati dell'apprendimento sarà accertata attraverso un esame scritto al termine del corso. Tale esame sarà costituito da domande a risposta aperta sull'intero programma relativo ai due moduli. Nella valutazione delle prova e nell’attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato (superficiale, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell’applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima).
Bibliografia
La bibliografia sui singoli argomenti trattati sarà specificata nella pagina dell'insegnamento su piattaforma Moodle (E-learning).
Modalità di erogazione
Questo modulo del corso sarà svolto attraverso lezioni frontali in aula, della durata di 2 ore ciascuna, con l'ausilio di powerpoint, incentrate principalmente sulla descrizione delle condizioni che alterano l'equilibrio cellulare omeostatico e le possibili risposte cellulari e sulle patologie a base genetica. Le ultime 12 ore saranno di laboratorio didattico con descrizione e prove pratiche di tecniche sperimentali utilizzate nell'ambito della biologia e patologia cellulare.
MARIA TERESA FIORILLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Corso ha lo scopo di fornire le conoscenze adeguate dei meccanismi molecolari alla base degli equilibri omeostatici cellulari e tissutali e delle loro alterazioni. Pertanto il programma si divide in crediti che avranno come argomento capitoli rilevanti della patologia umana. Il primo modulo del corso prevede lo studio dei meccanismi molecolari alla base delle alterazioni cellulari: introduzione al danno cellulare; risposta della cellula ai diversi stress quali ipossia, stress del reticolo endoplasmatico, apoptosi, necrosi e autofagia. Basi molecolari ed ereditarietà di malattie genetiche classiche e multifattoriali con esempi rilevanti. In particolare saranno analizzati: Il fenomeno patologico come alterazione dell’equilibrio omeostatico. Patogenesi e malattia. Risposta della cellula agli agenti patogeni: adattamento e morte cellulare (necrosi e apoptosi). Autofagia cellulare. Malattie da “misfolding” delle proteine. Malattie da cause genetiche, ambientali e multifattoriali. Predisposizione genetica a malattie complesse: interazione geni-ambiente. Gli argomenti descritti sopra saranno trattati nelle ore di didattica frontale. Le ultime lezioni del corso saranno riservate a laboratorio didattico, con descrizione di tecniche sperimentali oggi utilizzate per l'analisi di risposte cellulari allo stress. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenza degli specifici argomenti trattati a lezione, la capacità di effettuare collegamenti tra i diversi argomenti del corso e la padronanza del linguaggio specifico della disciplina.
Prerequisiti
Nonostante non siano richieste propedeuticità, lo studente deve possedere un'adeguata conoscenza della biologia cellulare e molecolare, della biochimica e della fisiologia.
Testi di riferimento
Robbins: Fondamenti di Patologia e di Fisiopatologia Edra IX edizione Fabio Celotti: Patologia Generale e Fisiopatologia ediSES edizioni 2017 Pontieri: Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia generale IV Ed. Piccin Allo studente sarà fornito il materiale didattico presentato a lezione insieme ad articoli e reviews sui singoli argomenti trattati.
Modalità insegnamento
Questo modulo del corso prevede 28 ore di insegnamento frontale che verrà somministrato attraverso lezioni in aula, con l’ausilio di powerpoint in cui verrà svolto il programma. Le ultime 12 ore saranno di laboratorio didattico in aula.
Frequenza
La frequenza del corso non è obbligatoria ma fortemente raccomandata.
Modalità di esame
Il metodo di verifica dell'apprendimento è finalizzato a valutare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma dell’insegnamento e la capacità di ragionamento, sintesi e comunicazione di quanto appreso da parte dello studente. La valutazione dei risultati dell'apprendimento sarà accertata attraverso un esame scritto al termine del corso. Tale esame sarà costituito da domande a risposta aperta sull'intero programma relativo ai due moduli. Nella valutazione delle prova e nell’attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato (superficiale, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell’applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima).
Bibliografia
La bibliografia sui singoli argomenti trattati sarà specificata nella pagina dell'insegnamento su piattaforma Moodle (E-learning).
Modalità di erogazione
Questo modulo del corso sarà svolto attraverso lezioni frontali in aula, della durata di 2 ore ciascuna, con l'ausilio di powerpoint, incentrate principalmente sulla descrizione delle condizioni che alterano l'equilibrio cellulare omeostatico e le possibili risposte cellulari e sulle patologie a base genetica. Le ultime 12 ore saranno di laboratorio didattico con descrizione e prove pratiche di tecniche sperimentali utilizzate nell'ambito della biologia e patologia cellulare.
  • Codice insegnamento1019206
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Biologiche
  • CurriculumBiotecnologico cellulare
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU6