METODI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MACHINE LEARNING PER LA FISICA

Obiettivi formativi

OBIETTIVI GENERALI: Il corso è di carattere introduttivo e di interesse generale e interdisciplinare. Nel ciclo di lezioni verranno illustrati i principi e le idee più importanti alla base dei metodi e algoritmi di apprendimento automatico (machine learning), con esempi teorici e applicativi in differenti settori della fisica e del ricerca scientifica più in generale. Obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze fondamentali per poter capire il funzionamento dei moderni algoritmi di machine learning e riuscire a risolvere problemi di apprendimento automatico attraverso una corretta formulazione del problema, una scelta critica dell’algoritmo di apprendimento e un’analisi sperimentale per valutare i risultati ottenuti. Il corso prevede una frazione consistente di esercitazioni hands-on al computer che consentono allo studente di sperimentare direttamente le nozioni apprese su applicazioni reali. Durante le esercitazioni verranno implementati praticamente ed applicati a problemi reali alcuni degli algoritmi di machine learning discussi durante le lezioni teoriche. Il corso fornisce conoscenze utili e spendibili: - nel mondo del lavoro: sviluppo e applicazione di algoritmi di machine learning in settori di punta della tecnologia (sistemi di visione automatica, sistemi di guida autonoma, automazione industriale, sistemi di AI per robotica. etc..), della medicina (riconoscimento e segmentazione immagini diagnostiche, ecc.), dell'informatica (analisi big-data, motori di ricerca, ecc.), finanza (algoritmi predittivi titoli in borsa, ecc.) . - nel mondo della ricerca di base e applicata : il machine learning è uno strumento largamente utilizzato nella ricerca sia teorica che sperimentale per esempio in fisica delle particelle (dai sistemi di acquisizione dati in tempo reale (trigger), all'utilizzo per la interpretazione dei risultati sperimentali nel contesto di diversi modelli teorici, etc..), nella fisica statistica e dei sistemi complessi, nell'astrofisica, nella fisica sperimentale della materia condensata, etc. OBIETTIVI SPECIFICI: A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere i fondamenti dei metodi del Machine Learnign OF 2) Conoscere i fondamenti dei metodi di Deep Learnig basati su Reti Neurali Differenziabili OF 3) Comprendere il linguaggio del ML e del DL B – Capacità applicative OF 4) Essere in grado di implementare semplici programmi di apprendimento supervisionato e non supervisionato OF 5) Saper risolvere semplici problemi in ambito scientifico usando i metodi del ML e DL OF 6) Essere in grado di quantificare le prestazioni di un modello addestrato di ML e DL C - Autonomia di giudizio OF 8) Avere la capacità di valutare il miglior modo di implementare un modello di ML/DL D – Abilità nella comunicazione OF 9) Saper comunicare per iscritto il risultati del proprio lavoro OF 10) Saper discutere le caratteristiche e funzionalità di semplici modelli coputazionali basati su ML e DL E - Capacità di apprendere OF 11) Avere la capacità di consultare le API delle librerie software più utilizzate in ambito ML/DL OF 12) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto di Inteligenza Artificiale Applicata

Canale 1
STEFANO GIAGU Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La prima parte del corso è dedicata allo studio dei concetti fondamentali e i metodi del Machine Learning [20 ore] La seconda parte è dedicata allo studio delle moderne tecniche di Deep Learning basato su Reti Nuerali Differenziabili [12 ore] Il corso prevede attività di laboratorio computazionale di tipo hands-on [28 ore] Argomenti: Introduzione al ML Elementi base python, numpy, scipy, matplotlib Statistical Learning Algoritmi di classificazione basati su stima della probabilità Algoritmi non metrici: alberi di decisioni binarie, foreste, bagging & ensambling, boosting, gradient boost Riduzione dimensionale e rappresentazione dei dati Algoritmi di Clustering Algoritmi lineari Neural Networks Training e tecniche avanzate di regolarizzazione Deep Learning e Convolutional Neural Networks Modelli per sequenze: RNN, GRU, LSTM Deep Generative Models: Autoencoders, VAE, GANs, ... Elementi di Quantum Machine Learning
Prerequisiti
E’ indispensabile avere una conoscenza degli elementi di base di algebra lineare, analisi matematica, e degli elementi di algoritmi computazionali e programmazione acquisite nel biennio della laurea di primo livello. E’ importante avere conoscenze di base di teoria della probabilità e statistica fornite nei corsi di laboratorio del primo biennio E’ utile avere conoscenze sull’uso di python come linguaggio di programmazione
Testi di riferimento
Testi principali: C.M. Bishop: Pattern Recognition and Machine Learning, Springer I. Goodfellow, Y. Bengio, A. Courville: Deep Learning, MIT Press C.M. Bishop: Deep Learning, Springer J. VanderPlas: Python Data Science Handbook Per approfondimenti: R.O. Duda, P.E. Hart, D.G. Stork: Pattern Classification, John Wiley & Sons Inc A.R. Webb, K.D Copsey: Statistical Pattern Recognition 3rd edition, Wiley W. McKinney, Python for Data Analysis, 2nd Edition, O'Relly
Modalità insegnamento
Il corso si svolge per circa il 50% con lezioni frontali integrate da proiezioni di slides ed esercitazioni in aula atte a fornire le conoscenze di base del Machine Learning e del Deep Learning Le 12 esperienze pratiche computazionali forniscono alcune delle capacità applicative necessarie per sviluppare ed implementare autonomamente modelli di Machine Learning e Deep Learning per la risoluzione di diversi problemi nell'ambito della fisica e della scienza in generale.
Frequenza
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. La frequenza alle attività di laboratorio è obbligatoria per almeno 2/3 delle esercitazioni.
Modalità di esame
Per superare l'esame bisogna aver superato una prova orale e aver svolto e superato un progetto individuale o a gruppi fino ad un massimo di 3 studenti) assegnato durante il corso e da svolgere a casa. Per essere superata la prova orale e il progetto devono ricevere un voto >= 18/30. Il voto finale è dato dalla media pesata tra il voto della prova orale (peso 60%), e il voto del progetto individuale (peso 40%), il tutto incrementato del 5%. Il voto dovrà essere >= 18/30 per poter superare l'esame. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati nel corso, e di saper utilizzare con padronanza gli strumenti software necessari per lo sviluppo ed implementazione di dei modelli computazionali trattati durante il corso. Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi: 1. Prova orale 60% è individuale e nella valutazione si terrà conto di: - correttezza dei concetti esposti; - chiarezza e rigore espositivo; 2. Progetto individuale o di gruppo (fino ad un massimo di 3 studenti) 40% Il progetto sarà dimensionaoi in modo tale da richiede al massimo 2 settimane di lavoro a tempo parziale per essere completato e documentatio (si richiede una relazione scritta di massimo 10 pagine + codice e dataset per riprodurre i risultati riportati nella relazione). Consisterà nel riprodurre ed eventualmente migliorare i risultati riportati in un articolo scientifico in cui metodi di ML e DL sono applicati ad un problema interessante e accessibile allo studente. Nella valutazione si terrà conto di: - correttezza dei concetti esposti; - chiarezza e rigore espositivo; - capacità di elaborare i concetti appresi nello sviluppo di progetti originali.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge per circa il 50% con lezioni frontali integrate da proiezioni di slides ed esercitazioni in aula atte a fornire le conoscenze di base del Machine Learning e del Deep Learning Le 12 esperienze pratiche computazionali forniscono alcune delle capacità applicative necessarie per sviluppare ed implementare autonomamente modelli di Machine Learning e Deep Learning per la risoluzione di diversi problemi nell'ambito della fisica e della scienza in generale.
  • Codice insegnamento10589443
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisica
  • CurriculumFisica applicata
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDFIS/01
  • CFU6