LABORATORIO DI ASTROFISICA II
Obiettivi formativi
OBIETTIVI GENERALI:Lo scopo di questo corso è quello di promuovere la conoscenza delle tecniche di rivelazione di radiazioneastronomica, della strumentazione necessaria per rivelazioni astrofisiche, e della scelta delle osservabiliastronomiche. Il corso inoltre si prefigge lo scopo di utilizzare, e di comprenderne l'utilizzo e le limitazioni, distrumentazione di laboratorio eastronomica in banda visibile e banda radio. Lo studente capirà l'importanza dellecalibrazioni e delle tecniche di mitigazione del rumore attraverso una serie di esperienze sia in laboratorio che altelescopio ottico didattico TACOR (sul tetto dell'edificio Fermi) e utilizzando una antenna per microonde installatasul tetto dell'edificio Marconi. Verranno presentati i concetti fondamentali di ottica astronomica, elettronica, teoriadei segnali, criogenia, interferometria, spettroscopia, polarimetria, e lostato dell'arte della strumentazione inastronomia radio, mm/sub-mm, IR, ottica, UV, X, gamma. OBIETTIVI SPECIFICI: A -Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscerei fondamenti delle osservazioni astronomiche OF 2) Conoscerei fondamenti delfunzionamento di rivelatori di radiazione astrofisica OF 3) Comprendere l’utilizzo di tecniche di rivelazione di radiazione astrofisica B –Capacità applicative OF 4) Saper dedurrele caratteristiche di un’osservazione astrofisica OF 5) Risolvere problemileagati al rumore OF 6) Essere in grado di applicare tecniche/metodidi riduzione del rumore C -Autonomia di giudizio OF 7) Essere in grado divalutare il miglior modo per eseguire una misura OF 8) Integrare le conoscenze acquisite al fine distabilire la miglior tecnica osservativeD –Abilità nella comunicazione OF 9) Saper comunicareper iscritto in relazioni di laboratorioi risultati del proprio lavoro OF 10) Saper comunicareriguardo problemi noti enon noti E -Capacità di apprendere OF 11) Avere la capacità di consultaredatasheet di componenti elettronici OF 12) Avere la capacità di valutare l’adeguatezza di uno strumento per astrofisica OF 13) Essere in grado di ideare e sviluppare un progettodi carattere astronomico
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisica
- CurriculumAstrofisica
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDFIS/05
- CFU3