Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Scienze Ambientali (33589)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
100938 | CHIMICA GENERALE E INORGANICA6CHIM/03ITA

Obiettivi formativi

Con l’insegnamento della Chimica Generale ed Inorganica si intende fornire allo studente le conoscenze di base necessarie per affrontare autonomamente ed efficacemente i comuni problemi che si incontrano nell’ambito della Chimica ed in particolare nel campo delle Scienze Ambientali. La preparazione acquisita consentirà anche di affrontare i successivi insegnamenti di Chimica Organica e Chimica Ambientale.

1016319 | GEOGRAFIA FISICA9GEO/04ITA

Obiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla comprensione del complesso funzionamento del sistema Terra, mediante lo studio delle relazioni tra i principali geosistemi, con particolare riguardo per il sottosistema clima. Presentare i metodi di rappresentazione della superficie terrestre per giungere all’esecuzione di semplici esercizi di cartografia e alla lettura del paesaggio rappresentato. (3 CFU)

Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di comprendere che:
- la Terra è un sistema integrato, le cui componenti, ciascuna con una propria individualità, interagiscono tra loro attraverso una complessa serie di processi fisici, chimici e biologici;
- le relazioni tra Terra e Sole e tra Terra e Luna hanno grande influenza sui fenomeni fisici e biologici operanti sulla superficie terrestre;
- i processi atmosferici e gli eventi meteorologici sono molto complessi e coinvolgono quotidianamente la popolazione del globo;
- le condizioni climatiche dipendono da numerosi fattori geografici strettamente interdipendenti, influenzano la distribuzione degli esseri viventi e sono variabili nel tempo;
- l’idrosfera terrestre presenta aspetti e comportamenti diversificati, ma ha comunque una sua unitarietà;
- il ciclo idrologico collega le acque terrestri e coinvolge le altre sfere del sistema Terra
- il rilievo terrestre è in continua evoluzione e il suo modellamento è influenzato dalle condizioni climatiche, dalle caratteristiche geologiche e dal tempo.
- le carte geografiche sono un insostituibile strumento di conoscenza del territorio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di:
- eseguire semplici elaborazioni dei dati climatici;
- valutare le caratteristiche climatiche di un’area e determinarne l’appartenenza a un dato tipo climatico;
- eseguire una lettura elementare delle carte topografiche.

Autonomia di giudizio
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di:
- valutare come le eventuali modificazioni (incluse quelle indotte dall’uomo) che intervengano in una delle componenti del sistema Terra possano ripercuotersi sull’equilibrio delle altre;
- riconoscere le attività umane che, interferendo negativamente con i processi naturali delle diverse componenti del sistema Terra, vanno limitate e controllate.

Abilità comunicative
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di:
- comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni circa il funzionamento generale del sistema Terra e le relazioni che intercorrono tra i principali geosistemi.

Capacità di apprendimento
Gli studenti che abbiano superato l’esame avranno sviluppato le competenze necessarie per affrontare in autonomia e con spirito critico studi più complessi inerenti la Geologia ambientale e la Geomorfologia

10620474 | MATEMATICA E STATISTICA9MAT/06ITA

Obiettivi formativi

Acquisire conoscenze di base del calcolo matematico e della lettura ed utilizzo dei dati statistici.

Conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base riguardanti l'algebra lineare, il calcolo infinitesimale ed integrale, la rappresentazione e l'uti-lizzo dei dati statistici.

Applicare conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente sarà in grado di trattare problemi matematici di base, di lavorare con funzioni reali, rappresentare i dati statistici e utilizza-re alcuni stimatori statistici fondamentali.

Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per analizzare in modo qualitativo e quanti-tativo problemi pratici e applicativi, e per leggere e interpretare i dati statistici.

Capacità comunicative: lo studente sviluppera` le capacita` comunicative necessarie per bene esporre un problema matematico e il relativo svolgimento, sara' inoltre in grado di comunicare dati statistici.

Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite sono di fondamentale importanza per il prose-guo degli studi scientifici, dato che questi richiedono la conoscenza e la padronanza del linguaggio e dei concetti matematici.

AAF2508 | INTRODUZIONE ALL'OSSERVAZIONE DELL'AMBIENTE3ITA

Obiettivi formativi

Le Altre Attività Formative in ambito geologico, botanico e zoologico, proposte al primo semestre del primo anno, hanno l’obiettivo di introdurre gli studenti allo studio dell’ambiente mediante l’osservazione delle principali componenti ambientali. Fornire le competenze di base per la conoscenza dell’ambiente mediante l’approccio sperimentale.
Conoscere le principali metodologie sperimentali per lo studio di suoli, flora e fauna e saperle applicare con rigore scientifico.

97566 | CHIMICA ORGANICA6CHIM/06ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di, dato un composto organico, assegnarne il nome, prevederne le proprietà chimicho-fisiche e poterne valutare la reattività. Gli studenti saranno in grado, inoltre, di prevedere, a partire da un determinato composto e data una determinata reazione chimica, i prodotti principali ottenuti. Svolgendo esercizi in aula e in autonomia a casa impareranno ad applicare i concetti teorici appresi durante il corso a casi concreti.

1016320 | Diversita' animale9BIO/05ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione della classificazione animale nei suoi principi e nel suo uso quotidiano. Conoscenza essenziale dei principali piani strutturali degli animali e ricostruzione di una classificazione filogenetica nell’ambito del regno animale.
Risultati dell’apprendimento: Conoscenza dei principali taxa animali nelle loro caratteristiche anatomiche, funzionali ed ecologiche essenziali.
Capacità di riconoscimento dei taxa trattati nel corso.

1. Conoscenza e comprensione – Lo studente acquisirà le conoscenze morfo-funzionali dei piani organizzativi dei phyla animali, indispensabili all’interpretazione degli adattamenti e della storia evolutiva dei Metazoi.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione – Lo studente acquisirà le capacità diagnostiche per l’identificazione dei gruppi animali e gli strumenti critici per la selezione degli appropriati modelli animali per la biologia sperimentale.
3. Capacità critiche e di giudizio – Lo studente nel corso dei laboratori didattici svilupperà capacità critiche e di giudizio confrontandosi con preparati museali e campioni in vivo dei principali phyla animali attraverso l’osservazione macroscopica e microscopica di morfologie e comportamenti ed il disegno di parti anatomiche.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso – Gli studenti, soprattutto durante i laboratori didattici, sono stimolati ad interagire vicendevolmente e con i docenti nella realizzazione di attività pratiche (osservazione, identificazione, analisi e commento critico dei preparati).
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita – Lo studente acquisirà il linguaggio proprio della zoologia, in termini sia di nomenclatura tassonomica, sia di nomenclatura descrittiva di morfologie e processi funzionali ed evolutivi degli animali. Queste capacità renderanno lo studente in grado di affrontare i futuri studi biologici ed ambientali, incluse le attività sperimentali, laddove gli animali saranno il modello di studio.

1016321 | BOTANICA MORFOFUNZIONALE9BIO/01ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Botanica Morfo-funzionale ha l’obiettivo di fornire una preparazione di base sulla struttura e le funzioni degli organismi vegetali, come premessa per l’acquisizione di competenze necessarie all’analisi integrata dei sistemi vegetali nel contesto dell’ambiente.
Specifici obiettivi formativi sono: fornire informazioni teorico/pratiche necessarie per la comprensione della struttura e delle funzioni della cellula vegetale e dei diversi livelli di organizzazione degli organismi vegetali; rendere gli studenti capaci di riconoscere le organizzazioni fungine e il loro ruolo negli ecosistemi; fornire la base della comprensione dell’interazione organismo-organismo nei vegetali; fornire informazioni per la comprensione della morfologia e dell’anatomia dei vegetali superiori; fornire informazioni per la comprensione dei processi di riproduzione dei vegetali.

Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di (competenze acquisite):
- riconoscere i diversi livelli di organizzazione del corpo degli organismi vegetali;
- riconoscere le peculiarità morfo-funzionali della cellula vegetale;
- riconoscere i tessuti meristematici, primari e secondari dei vegetali superiori;
- riconoscere la struttura e identificare le funzioni degli organi dei vegetali;
- riconoscere l’organizzazione cellulare e il ciclo biologico dei principali gruppi di funghi;
- essere in grado di utilizzare lo stereo-microscopio e il microscopio ottico;
- conoscere tecniche istologiche per la diagnostica di tessuti primari e secondari;
- utilizzare le chiavi analitiche per il riconoscimento dei vegetali superiori.

Competenze da sviluppare e Risultati di apprendimento attesi:

In relazione agli Obiettivi del Corso, fornire una preparazione di base in BOTANICA GENERALE come premessa, per la componente vegetale, a successive analisi ed integrazioni di sistemi e processi ambientali. La principale competenza che si intende sviluppare con la disciplina è fornire allo studente la formazione culturale di base nel settore botanico necessaria per fargli acquisire, con discipline successive di maggiore specificità, una competenza integrata dell’ambiente finalizzata alla promozione della qualità ambientale ed alla tutela delle sue risorse.
Risultati di apprendimento. Acquisizione del linguaggio di base della botanica e del metodo di apprendimento scientifico in discipline biologiche, incluse le attività sperimentali.
Consapevolezza dell’interdisciplinarietà degli studi sull’ambiente per una sua conoscenza sistemica.
Capacità di applicare semplici protocolli sperimentali per il riconoscimento diagnostico di cellule, tessuti, pseudotessuti ed organi.

AAF1101 | LINGUA INGLESE3ITA

Obiettivi formativi

Il corso, che prevede una conoscenza almeno di base della lingua inglese, è finalizzato al potenziamento delle principali strutture linguistiche di livello intermedio (B1), in modo tale da mettere lo studente nella condizione di comprendere agevolmente testi di natura scientifica.

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10620421 | MINERALOGIA E LABORATORIO DI PETROGRAFIA AMBIENTALE9GEO/07, GEO/06ITA

Obiettivi formativi

A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere il Sistema Terra dalla sua origine ai processi differenziativi che ne hanno determinato l'attuale struttura interna a strati: spessori e caratteri generali fisici e mineralogici degli strati.
OF 2) Conoscere i processi petrogenetici e i processi di alterazione dei principali litotipi
OF 3) Conoscere la natura e la composizione delle rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie.

B – Capacità applicative
OF 4) Sapere riconoscere e classificare le rocce da un punto di vista mineralogico e chimico.
OF 5) Saper dedurre problematiche presenti nell’analisi dei principali litotipi

C – Autonomia di giudizio
OF 6) Saper individuare una possibile metodologia di analisi nella risoluzione di problematiche connesse allo studio delle rocce

D – Abilità nella comunicazione
OF 7) Saper comunicare gli elementi essenziali di riconoscimento delle rocce anche a persone esterne al mondo universitario

E - Capacità di apprendere
OF 8) Avere la capacità di consultare testi e letteratura scientifica avente come un oggetto uno dei principali litotipi
OF 9) Avere la capacità di consultare database nazionali e internazionali

LABORATORIO DI PETROGRAFIA AMBIENTALE 3GEO/07ITA

Obiettivi formativi

A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere il Sistema Terra dalla sua origine ai processi differenziativi che ne hanno determinato l'attuale struttura interna a strati: spessori e caratteri generali fisici e mineralogici degli strati.
OF 2) Conoscere i processi petrogenetici e i processi di alterazione dei principali litotipi
OF 3) Conoscere la natura e la composizione delle rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie.

B – Capacità applicative
OF 4) Sapere riconoscere e classificare le rocce da un punto di vista mineralogico e chimico.
OF 5) Saper dedurre problematiche presenti nell’analisi dei principali litotipi

C – Autonomia di giudizio
OF 6) Saper individuare una possibile metodologia di analisi nella risoluzione di problematiche connesse allo studio delle rocce

D – Abilità nella comunicazione
OF 7) Saper comunicare gli elementi essenziali di riconoscimento delle rocce anche a persone esterne al mondo universitario

E - Capacità di apprendere
OF 8) Avere la capacità di consultare testi e letteratura scientifica avente come un oggetto uno dei principali litotipi
OF 9) Avere la capacità di consultare database nazionali e internazionali

MINERALOGIA6GEO/06ITA

Obiettivi formativi

"L’insegnamento si prefigge di fornire le conoscenze di base sui minerali più diffusi nei vari contesti geologici, oltre che le basi teorico-pratiche delle principali tecniche di indagine mineralogica. Il corso è incentrato sulla conoscenza dei principali temi di mineralogia ambientale, prevedendo anche l’introduzione a metodi di risanamento ambientale.

A - Conoscenza e comprensione
OF 1) Conoscere le nozioni di base di cristallochimica e cristallografia.
OF 2) Comprendere le caratteristiche chimico-fisiche dei minerali più diffusi nei vari contesti geologici.
OF 3) Conoscere i principali temi di mineralogia ambientale.
OF4) Comprendere i metodi di risanamento ambientale tramite l’utilizzo di minerali.

B - Capacità di applicazione
OF 4) Saper discutere il comportamento dei minerali in funzioni delle condizioni ambientali.
OF 5) Essere in grado di applicare tecniche di indagine mineralogica.

C - Autonomia di giudizio
OF 6) Essere in grado di valutare i potenziali rischi per l’ambiente e la salute umana associati ai minerali
OF 7) Essere in grado di valutare le strategie di risanamento ambientale.
OF 8) Essere in grado di integrare le conoscenze acquisite con quelle relative ai corsi di chimica e chimica ambientale.

D - Abilità comunicative
OF 9) Saper comunicare concetti e risultati scientifici relativi alla mineralogia in modo chiaro e conciso.
OF 10) Essere in grado di descrivere l’utilizzo dei minerali per rimedi ambientali.

E - Capacità di apprendimento
OF 11) Avere la capacità di consultare la letteratura scientifica relativa alla mineralogia e alla mineralogia ambientale.
OF 12) Avere la capacità di valutare l’applicabilità delle diverse tecniche di analisi mineralogica.
"

10620426 | CHIMICA AMBIENTALE E FONDAMENTI DI MICROBIOLOGIA AMBIENTALE9AGR/16, CHIM/12ITA

Obiettivi formativi

1) "L’insegnamento si prefigge di fornire le nozioni fondamentali di chimica ambientale per comprendere l'origine, il comportamento e l'impatto degli inquinanti nei diversi comparti ambientali (aria, suolo, acqua). Il corso è incentrato sui principi chimico-fisici che governano la distribuzione, la trasformazione e gli effetti degli inquinanti sull’ambiente e sulla salute e prevede anche l'introduzione a metodi di monitoraggio, analisi e risanamento ambientale.

A - Conoscenza e comprensione
OF 1) Conoscere le fonti, il comportamento ambientale e gli effetti sull'ambiente e sulla salute degli inquinanti naturali e antropogenici, inorganici e organici.
OF 2) Comprendere le caratteristiche chimico-fisiche delle principali classi di inquinanti che ne determinano l’emissione, la trasformazione, il trasporto e il destino nell'ambiente.
OF 3) Conoscere i principali cicli biogeochimici, i principi di base della chimica dell’atmosfera, del suolo, delle acque e la dinamica degli inquinanti nei diversi comparti ambientali.

B - Capacità di applicazione
OF 4) Essere in grado di dedurre l’emissione, la trasformazione, il trasporto e il destino nell'ambiente di un inquinante in base alle sue caratteristiche chimico-fisiche.
OF 5) Essere in grado di risolvere problemi di base relativi al comportamento degli inquinanti in diverse matrici ambientali (aria, suolo, acqua).

C - Autonomia di giudizio
OF 6) Essere in grado di valutare i potenziali rischi per l’ambiente e la salute associati a diversi tipi di inquinanti.
OF 7) Essere in grado di valutare criticamente le informazioni relative all'inquinamento e alle strategie di monitoraggio, analisi e risanamento ambientale.
OF 8) Essere in grado di integrare le conoscenze acquisite al fine di interpretare casi di studio ambientali relativi all'inquinamento dell'aria, del suolo e delle acque.

D - Abilità comunicative
OF 9) Saper comunicare concetti e risultati scientifici relativi alla chimica ambientale in modo chiaro e conciso.
OF 10) Essere in grado di descrivere le fonti, il comportamento e gli effetti di specifici inquinanti utilizzando una terminologia scientifica appropriata.

E - Capacità di apprendimento
OF 11) Avere la capacità di consultare la letteratura scientifica e le banche dati per approfondire la comprensione di specifici argomenti di chimica ambientale.
OF 12) Avere la capacità di valutare i punti di forza e i limiti delle diverse tecniche di monitoraggio, analisi e risanamento ambientale."

2) "L’insegnamento si prefigge di fornire le nozioni fondamentali di microbiologia generale per comprendere il ruolo dei microrganismi negli ecosistemi naturali, agrari, urbani. Il modulo è incentrato sui principi di biologia, citologia e biochimica dei microrganismi e prevede anche lo studio delle tecniche di laboratorio riguardanti coltivazione, crescita, isolamento ed identificazione dei microrganismi ed il loro inquadramento tassonomico.
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere le basi della microbiologia generale, inclusi i principi biologici, citologici e biochimici dei microrganismi.
OF 2) Comprendere il ruolo ecologico dei microrganismi negli ecosistemi naturali, agricoli e urbani.
OF 3) Conoscere i principali gruppi di microrganismi e la loro classificazione tassonomica.
OF 4) Comprendere i meccanismi fondamentali della crescita e della moltiplicazione microbica.
OF 5) Conoscere le principali tecniche di laboratorio per la coltivazione, l’isolamento e l’identificazione dei microrganismi.
OF 6) Comprendere le relazioni tra la fisiologia dei microrganismi e l’ambiente in cui vivono.

B - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
OF 7) Essere in grado di applicare le tecniche di laboratorio per il prelievo, la coltivazione e l’identificazione di microrganismi provenienti da vari ambienti.
OF 8) Essere in grado di utilizzare metodi microbiologici per analizzare la diversità e la funzionalità microbica in diversi ecosistemi.
OF 9) Essere in grado di applicare tecniche di isolamento per ottenere colture pure di microrganismi di interesse.
OF 10) Essere in grado di identificare microrganismi attraverso metodi tassonomici e molecolari appropriati.

C - Autonomia di giudizio
OF 11) Essere in grado di valutare i risultati delle tecniche di identificazione microbiologica, prendendo in considerazione la variabilità ambientale.
OF 12) Essere in grado di interpretare i dati microbiologici e applicare metodi analitici per comprendere il comportamento dei microrganismi nei diversi ecosistemi.
OF 13) Essere in grado di integrare la conoscenza microbiologica per affrontare sfide pratiche in microbiologia ambientale.

D - Abilità comunicative
OF 14) Saper comunicare in modo chiaro e preciso i risultati scientifici relativi alla microbiologia e all’identificazione dei microrganismi, sia in forma scritta che orale.
OF 15) Essere in grado di presentare i risultati delle indagini microbiologiche e discutere la loro importanza per gli ecosistemi naturali, agricoli e urbani.

E - Capacità di apprendimento
OF 16) Avere la capacità di consultare e valutare la letteratura scientifica e le fonti aggiornate relative alla microbiologia e alle tecniche di laboratorio.
OF 17) Avere la capacità di sviluppare nuove strategie per la coltivazione e l’identificazione di microrganismi in laboratorio.
OF 18) Essere in grado di concepire e realizzare un progetto di ricerca microbiologica, utilizzando le tecniche apprese durante il corso.

FONDAMENTI DI MICROBIOLOGIA AMBIENTALE3AGR/16ITA

Obiettivi formativi

"L’insegnamento si prefigge di fornire le nozioni fondamentali di microbiologia generale per comprendere il ruolo dei microrganismi negli ecosistemi naturali, agrari, urbani. Il modulo è incentrato sui principi di biologia, citologia e biochimica dei microrganismi e prevede anche lo studio delle tecniche di laboratorio riguardanti coltivazione, crescita, isolamento ed identificazione dei microrganismi ed il loro inquadramento tassonomico.
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere le basi della microbiologia generale, inclusi i principi biologici, citologici e biochimici dei microrganismi.
OF 2) Comprendere il ruolo ecologico dei microrganismi negli ecosistemi naturali, agricoli e urbani.
OF 3) Conoscere i principali gruppi di microrganismi e la loro classificazione tassonomica.
OF 4) Comprendere i meccanismi fondamentali della crescita e della moltiplicazione microbica.
OF 5) Conoscere le principali tecniche di laboratorio per la coltivazione, l’isolamento e l’identificazione dei microrganismi.
OF 6) Comprendere le relazioni tra la fisiologia dei microrganismi e l’ambiente in cui vivono.

B - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
OF 7) Essere in grado di applicare le tecniche di laboratorio per il prelievo, la coltivazione e l’identificazione di microrganismi provenienti da vari ambienti.
OF 8) Essere in grado di utilizzare metodi microbiologici per analizzare la diversità e la funzionalità microbica in diversi ecosistemi.
OF 9) Essere in grado di applicare tecniche di isolamento per ottenere colture pure di microrganismi di interesse.
OF 10) Essere in grado di identificare microrganismi attraverso metodi tassonomici e molecolari appropriati.

C - Autonomia di giudizio
OF 11) Essere in grado di valutare i risultati delle tecniche di identificazione microbiologica, prendendo in considerazione la variabilità ambientale.
OF 12) Essere in grado di interpretare i dati microbiologici e applicare metodi analitici per comprendere il comportamento dei microrganismi nei diversi ecosistemi.
OF 13) Essere in grado di integrare la conoscenza microbiologica per affrontare sfide pratiche in microbiologia ambientale.

D - Abilità comunicative
OF 14) Saper comunicare in modo chiaro e preciso i risultati scientifici relativi alla microbiologia e all’identificazione dei microrganismi, sia in forma scritta che orale.
OF 15) Essere in grado di presentare i risultati delle indagini microbiologiche e discutere la loro importanza per gli ecosistemi naturali, agricoli e urbani.

E - Capacità di apprendimento
OF 16) Avere la capacità di consultare e valutare la letteratura scientifica e le fonti aggiornate relative alla microbiologia e alle tecniche di laboratorio.
OF 17) Avere la capacità di sviluppare nuove strategie per la coltivazione e l’identificazione di microrganismi in laboratorio.
OF 18) Essere in grado di concepire e realizzare un progetto di ricerca microbiologica, utilizzando le tecniche apprese durante il corso.

CHIMICA AMBIENTALE 6CHIM/12ITA

Obiettivi formativi

"L’insegnamento si prefigge di fornire le nozioni fondamentali di chimica ambientale per comprendere l'origine, il comportamento e l'impatto degli inquinanti nei diversi comparti ambientali (aria, suolo, acqua). Il corso è incentrato sui principi chimico-fisici che governano la distribuzione, la trasformazione e gli effetti degli inquinanti sull’ambiente e sulla salute e prevede anche l'introduzione a metodi di monitoraggio, analisi e risanamento ambientale.

A - Conoscenza e comprensione
OF 1) Conoscere le fonti, il comportamento ambientale e gli effetti sull'ambiente e sulla salute degli inquinanti naturali e antropogenici, inorganici e organici.
OF 2) Comprendere le caratteristiche chimico-fisiche delle principali classi di inquinanti che ne determinano l’emissione, la trasformazione, il trasporto e il destino nell'ambiente.
OF 3) Conoscere i principali cicli biogeochimici, i principi di base della chimica dell’atmosfera, del suolo, delle acque e la dinamica degli inquinanti nei diversi comparti ambientali.

B - Capacità di applicazione
OF 4) Essere in grado di dedurre l’emissione, la trasformazione, il trasporto e il destino nell'ambiente di un inquinante in base alle sue caratteristiche chimico-fisiche.
OF 5) Essere in grado di risolvere problemi di base relativi al comportamento degli inquinanti in diverse matrici ambientali (aria, suolo, acqua).

C - Autonomia di giudizio
OF 6) Essere in grado di valutare i potenziali rischi per l’ambiente e la salute associati a diversi tipi di inquinanti.
OF 7) Essere in grado di valutare criticamente le informazioni relative all'inquinamento e alle strategie di monitoraggio, analisi e risanamento ambientale.
OF 8) Essere in grado di integrare le conoscenze acquisite al fine di interpretare casi di studio ambientali relativi all'inquinamento dell'aria, del suolo e delle acque.

D - Abilità comunicative
OF 9) Saper comunicare concetti e risultati scientifici relativi alla chimica ambientale in modo chiaro e conciso.
OF 10) Essere in grado di descrivere le fonti, il comportamento e gli effetti di specifici inquinanti utilizzando una terminologia scientifica appropriata.

E - Capacità di apprendimento
OF 11) Avere la capacità di consultare la letteratura scientifica e le banche dati per approfondire la comprensione di specifici argomenti di chimica ambientale.
OF 12) Avere la capacità di valutare i punti di forza e i limiti delle diverse tecniche di monitoraggio, analisi e risanamento ambientale."

1011790 | FISICA9FIS/01ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento si prefigge di fornire la conoscenza di base di vari temi della fisica classica, dalla cinematica e la dinamica dei corpi fino all'elettromagnetismo e l'ottica ondulatoria. Gli obiettivi formativi attesi sono: 1) la capacità di individuare grandezze fisiche e le loro relazioni formali all’interno di un fenomeno naturale; 2) la capacità di modellizzare i fenomeni naturali attraverso strumenti matematici e di calcolo ; 3) l'acquisizione - attraverso la soluzione di semplici problemi - del metodo di ragionamento scientifico rigoroso. Obiettivi specifici

A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere gli argomenti di base della fisica classica
OF 2) Comprendere i principi alla base di alcuni dei più comuni fenomeni della fisica

B – Capacità applicative
OF 7) Saper dedurre relazioni tra grandezze e variabili
OF 8) Saper risolvere semplici problemi di tipo concettuale

C - Autonomia di giudizio
OF 9) Saper integrare le conoscenze del corso con quelle degli insegnamenti affini

D – Abilità nella comunicazione
OF 10) Sviluppare la capacità di comunicare in modo chiaro e conciso nel linguaggio della fisica

E - Capacità di apprendere
OF 11) Avere la capacità di consultare testi e fonti in modo critico

A SCELTA DELLO STUDENTE6ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti possono approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio. A questo scopo i 12 CFU degli esami a scelta devono essere inseriti nel percorso formativo. Studenti e studentesse possono scegliere uno o più insegnamenti presenti all'interno dell'offerta formativa relativa a tutti i corsi di laurea della Sapienza, purché coerenti con gli obiettivi del CdS.

1011787 | ECOLOGIA9BIO/07ITA

Obiettivi formativi

Questo insegnamento intende fornire allo studente le basi dello studio scientifico delle relazioni tra gli organismi e l’ambiente, e tra i diversi organismi, nel contesto dell’ecosistema nelle sue componenti viventi (biotiche) e fisiche (abiotiche). Esaminare ciascun livello delle gerarchie dei sistemi ecologici: organismo, popolazione, comunità, ecosistema e paesaggio, come insieme unico con le specifiche caratteristiche strutturali e funzionali. Descrivere alcuni modelli necessari per comprendere i principali processi naturali in chiave sistemica di ambiente, anche in relazione ai Cambiamenti Globali in atto e alla fornitura di Servizi Ecosistemici.

Conoscenza e capacità di comprensione
Sviluppo delle competenze ecologiche di base volte allo studio di realtà complesse, al fine di poter analizzare in termini quantitativi la complessità dei sistemi ecologici naturali, degli agroecosistemi e dei sistemi urbani attraverso l’integrazione di conoscenze matematiche, fisiche, chimiche e biologiche.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
L’obiettivo è quello di acquisire approfondite conoscenze di base, e la capacità di applicarle nel contesto della realtà ambientale modificata dall’uomo mediante un approccio rigorosamente quantitativo di analisi dei problemi ecologici.

Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di analizzare, con autonomia e competenza, casi di studio e/o fonti bibliografiche pertinenti la ricerca ecologica, proponendo eventuali soluzioni a problematiche ambientali di base. Durante il Corso verranno forniti gli strumenti necessari a svolgere tali funzioni in completa autonomia.

Abilità comunicative
Lo studente deve saper presentare problemi e concetti ecologici, anche ai non specialisti. Deve inoltre saper valorizzare i concetti appresi, durante la realizzazione e successiva esposizione dell’elaborato finale, avvalendosi sempre di una corretta terminologia scientifica. Lo studente è stimolato ad elaborare con chiarezza le conoscenze acquisite di carattere teorico ed applicativo.

Capacità di apprendimento
Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi e ampliare le proprie conoscenze consultando testi, articoli scientifici, e partecipare in maniera autonoma a seminari, conferenze e master nel settore ambientale, nonché la capacità di interagire in contesti interdisciplinari per la valutazione di problematiche ecologiche.

1016327 | GEOLOGIA E DINAMICA SEDIMENTARIA9GEO/02ITA

Obiettivi formativi

Comprensione dell’importanza del tempo nei fenomeni geologici
Conoscenza della struttura interna del pianeta e dei fenomeni dinamici che ne determinano la sua evoluzione e loro grado di interazione nelle attività umane.
Acquisizione dei concetti base della stratigrafia e della tettonica.
Conoscenza e capacità di riconoscimento macroscopico delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche
Capacità di leggere e utilizzare le carte geologiche

A) Conoscenza e capacità di comprensione - dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione nel campo delle Scienze della Terra, in particolare nella Geologia ad un livello post secondario,
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo; possedere competenze adeguate per sostenere argomentazioni e ragionamenti inerenti l’insegnamento, per descrivere la tessitura di una roccia e per leggere ed interpretare una carta geologica
C) Autonomia di giudizio - raccogliere ed interpretare i dati utili a determinare giudizi in forma autonoma, compresa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi;
D) Abilità comunicative - comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non;
E) Capacità di apprendimento - sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia

10616552 | DIVERSITA' VEGETALE E FLORA D'ITALIA6BIO/02ITA

Obiettivi formativi

"L'obiettivo del corso è di conoscere e capire l'origine della diversità vegetale, con particolare attenzione alle piante terrestri della flora d’Italia. Vengono trattati i principali gruppi vegetali, esplorando la loro origine ed evoluzione e analizzando i metodi per l’identificazione delle specie utilizzando sia strumenti tradizionali che digitali. Il corso mira anche a sviluppare competenze pratiche nell’allestimento di un erbario, nella progettazione di una ricerca focalizzata sull’analisi e documentazione della diversità vegetale, e nell’utilizzo di risorse digitali per la catalogazione e identificazione delle piante.
Obiettivi specifici
Conoscere i principali gruppi vegetali e comprendere l’evoluzione della diversità vegetale.
Comprendere i concetti di sistematica e tassonomia
Conoscere i metodi tradizionali e digitali per l’identificazione delle piante vascolari.
Comprendere i principi di nomenclatura botanica e i caratteri diagnostici dei gruppi vegetali principali, come briofite, felci, gimnosperme e angiosperme.
Conoscere i processi evolutivi che hanno modellato la diversità vegetale
Comprendere l’importanza della flora vascolare d’Italia
Saper applicare tecniche di identificazione delle piante, utilizzando chiavi analitiche e risorse digitali.
Realizzare un erbario, applicando le tecniche corrette di conservazione delle piante.
Utilizzare le risorse web e le chiavi analitiche per consultare e aggiornare le informazioni floristiche in Italia.
Risolvere problemi pratici relativi alla classificazione e all’identificazione delle piante, applicando conoscenze morfologiche e molecolari.
Saper comunicare chiaramente e in modo scientifico i concetti legati alla diversità vegetale
Essere in grado di presentare i risultati delle indagini scientifiche relative alla biodiversità vegetale in modo efficace, sia in formato scritto che orale, utilizzando tecnologie digitali e risorse web.
Avere la capacità di consultare fonti aggiornate di dati floristici per l’Italia, sia per scopi scientifici che applicativi.
Avere la capacità di apprendere e adattarsi alle nuove metodologie e tecnologie utilizzate per lo studio della biodiversità vegetale e per la conservazione delle piante.
Essere in grado di ideare e sviluppare progetti di ricerca finalizzati allo studio della diversità vegetale e alla documentazione della flora"

1020289 | GENETICA6BIO/18ITA

Obiettivi formativi

"
Obiettivi generali
L’obiettivo del corso è conoscere e comprendere i principi fondamentali della Genetica e l’impatto significativo di questa disciplina in termini di ricadute concettuali e pratiche in campo biomedico, zootecnico, agricolo e ambientale. Il corso mira a sviluppare le conoscenze delle basi teoriche e metodologiche necessarie per approfondire i meccanismi genetici controllano i sistemi biologici. Le conoscenze e le competenze acquisite consentiranno allo studente di affrontare tematiche più complesse quali: l’analisi strutturale e funzionale dei genomi di animali e piante e gli effetti dell’inquinamento ambientale sulla salute umana.

Obiettivi specifici
Gli studenti apprenderanno i principi fondamentali della Genetica e la simbologia specifica della materia. Conosceranno le basi genetiche della trasmissione ereditaria, le conseguenze delle loro alterazioni nelle patologie umane ereditarie, le relazioni tra genotipo, fenotipo e ambiente. Comprenderanno i meccanismi complessi di controllo dell’espressione dei geni nel differenziamento e nello sviluppo e l’organizzazione e la funzione dei genomi. Anche attraverso esperienze in laboratorio, saranno sviluppate le competenze per poter intervenire criticamente su aspetti etico-sociali relativi all’utilizzo delle moderne metodiche genetiche di genome editing.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Alla fine del corso, gli studenti conosceranno le basi genetiche della trasmissione ereditaria e le relazioni tra genotipo e fenotipo. Conosceranno e comprenderanno i meccanismi complessi del controllo dell'espressione genica nel differenziamento e nello sviluppo, nonché l'organizzazione e la funzione dei genomi.
Un ulteriore obiettivo formativo dell'insegnamento di Genetica è fornire, anche attraverso esperienze pratiche di laboratorio, le competenze per intervenire criticamente sugli aspetti etici e sociali legati all'uso delle metodiche genetiche per la cura delle malattie.

Capacità critiche e di giudizio
Per sviluppare il senso critico degli studenti, durante delle lezioni il docente stimolerà la discussione con domande e proporrà problemi da risolvere mediante esercizi, prove in itinere e discussione di articoli scientifici. In questo modo, gli studenti potranno acquisire le capacità di intervenire criticamente su aspetti pratici e anche su problematiche etico-sociali relative e agli effetti dell’inquinamento ambientale sulla salute umana.

Capacità di comunicare quanto appreso
La valutazione della preparazione e della comprensione degli argomenti trattati nel corso sarà effettuata mediante una prova orale, che avrà come oggetto domande su argomenti specifici trattati nel programma, con l’obiettivo di verificare le capacità di comunicazione e di ragionamento.

Capacità di proseguire nello studio in modo autonomo
Gli studenti, grazie alle competenze acquisite durante il corso, saranno in grado di consultare in modo critico la letteratura scientifica e approfondire in autonomia i temi affrontati a lezione. Sapranno utilizzare i materiali didattici forniti (slide, articoli scientifici, testi consigliati) per ampliare le proprie conoscenze e aggiornarsi continuamente sui progressi della ricerca genetica. Inoltre, svilupperanno la capacità di integrare conoscenze provenienti da diverse fonti e di applicarle a nuovi contesti di studio o di ricerca.

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10621363 | ECOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE9BIO/04, BIO/03ITA

Obiettivi formativi

1)"L’insegnamento di Ecologia Vegetale si propone di fornire una visione integrata delle relazioni tra le piante e il loro ambiente, con particolare attenzione ai processi fisiologici e alle strategie adattative che influenzano la distribuzione delle piante. Gli obiettivi specifici sono quelli di far acquisire le conoscenze di base per comprendere la relazione tra clima e distribuzione delle piante, la capacità di risposta e l’ adattamento delle piante a stress ambientali in termini di relazione struttura/funzione; il ruolo delle piante nel contribuire allo sviluppo sostenibile. Le conoscenze acquisite permetteranno di apprendere e analizzare in modo critico i vari aspetti dell’ Ecologia Vegetale e di sviluppare conoscenze essenziali per la ricerca e il monitoraggio ambientale.
A – Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere la terminologia specifica
OF 2) Comprendere l’interazione piante/ambiente attraverso i concetti di fattore ecologico
OF 3) Comprendere i meccanismi funzionale alla base delle strategie adattative delle piante
OF 3) Conoscere i livelli di tolleranza delle piante ai fattori di stress
OF 4) Conoscere i servizi ecosistemici forniti dalle piante
B - Capacità applicative
OF 5) Saper dedurre dalle caratteristiche strutturali e funzionali delle piante la strategia di risposta
OF 6) Essere in grado di scegliere i criteri più idonei per la scelta delle specie vegetali da usare negli interventi di mitigazione degli stress ambientali
OF 7) Risolvere problemi ambientali mediante approcci basati sulla natura
C- Autonomia di giudizio
OF 8) Analizzare e valutare criticamente le implicazioni dei cambiamenti climatici sul funzionamento e adattamento delle piante
OF 9) Integrare conoscenze multidisciplinari per proporre soluzioni innovative a supporto della conservazione della biodiversità vegetale
D – Abilità nella comunicazione
OF 10) Redigere rapporti tecnici e scientifici sulle esigenze ecologiche di una determinata specie
OF 11) Presentare con chiarezza e sintesi risultati di studi scientifici sulle risposte adattative delle piante
E – Capacità di apprendere
OF 12) Avere la capacità di consultare database sui tratti funzionali delle piante per sviluppare progetti di monitoraggio

2) Il modulo di Fisiologia Vegetale fornisce conoscenze di base sui principali processi fisiologici delle piante, con attenzione al rapporto struttura-funzione e agli adattamenti funzionali ai fattori ambientali. Il corso tratta nutrizione minerale, fotosintesi, trasporti su breve e lunga distanza e le risposte a luce e acqua. Particolare rilievo è dato al ruolo ecologico di questi processi e alle interazioni pianta-ambiente.

FISIOLOGIA VEGETALE3BIO/04ITA

Obiettivi formativi

Il modulo di Fisiologia Vegetale fornisce conoscenze di base sui principali processi fisiologici delle piante, con attenzione al rapporto struttura-funzione e agli adattamenti funzionali ai fattori ambientali. Il corso tratta nutrizione minerale, fotosintesi, trasporti su breve e lunga distanza e le risposte a luce e acqua. Particolare rilievo è dato al ruolo ecologico di questi processi e alle interazioni pianta-ambiente.

ECOLOGIA VEGETALE6BIO/03ITA

Obiettivi formativi

"L’insegnamento di Ecologia Vegetale si propone di fornire una visione integrata delle relazioni tra le piante e il loro ambiente, con particolare attenzione ai processi fisiologici e alle strategie adattative che influenzano la distribuzione delle piante. Gli obiettivi specifici sono quelli di far acquisire le conoscenze di base per comprendere la relazione tra clima e distribuzione delle piante, la capacità di risposta e l’ adattamento delle piante a stress ambientali in termini di relazione struttura/funzione; il ruolo delle piante nel contribuire allo sviluppo sostenibile. Le conoscenze acquisite permetteranno di apprendere e analizzare in modo critico i vari aspetti dell’ Ecologia Vegetale e di sviluppare conoscenze essenziali per la ricerca e il monitoraggio ambientale.
A – Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere la terminologia specifica
OF 2) Comprendere l’interazione piante/ambiente attraverso i concetti di fattore ecologico
OF 3) Comprendere i meccanismi funzionale alla base delle strategie adattative delle piante
OF 3) Conoscere i livelli di tolleranza delle piante ai fattori di stress
OF 4) Conoscere i servizi ecosistemici forniti dalle piante
B - Capacità applicative
OF 5) Saper dedurre dalle caratteristiche strutturali e funzionali delle piante la strategia di risposta
OF 6) Essere in grado di scegliere i criteri più idonei per la scelta delle specie vegetali da usare negli interventi di mitigazione degli stress ambientali
OF 7) Risolvere problemi ambientali mediante approcci basati sulla natura
C- Autonomia di giudizio
OF 8) Analizzare e valutare criticamente le implicazioni dei cambiamenti climatici sul funzionamento e adattamento delle piante
OF 9) Integrare conoscenze multidisciplinari per proporre soluzioni innovative a supporto della conservazione della biodiversità vegetale
D – Abilità nella comunicazione
OF 10) Redigere rapporti tecnici e scientifici sulle esigenze ecologiche di una determinata specie
OF 11) Presentare con chiarezza e sintesi risultati di studi scientifici sulle risposte adattative delle piante
E – Capacità di apprendere
OF 12) Avere la capacità di consultare database sui tratti funzionali delle piante per sviluppare progetti di monitoraggio

1020296 | GEOCHIMICA6GEO/08ITA

Obiettivi formativi

L'obiettivo generale del corso è introdurre gli studenti alla Geochimica e approfondire la loro comprensione della Terra attraverso i suoi principi fondamentali. La Geochimica si avvale di una vasta gamma di strumenti, che includono non solo dispositivi analitici, ma anche modelli interpretativi che facilitano l'analisi e la comprensione dei dati prodotti. La prima parte delle lezioni di Geochimica è dedicata a familiarizzare gli studenti con gli strumenti fondamentali della disciplina, tra cui la struttura dei fusi silicatici, i minerali formatori di rocce, la geochimica degli elementi in traccia e la geochimica isotopica. Una volta acquisita una solida padronanza di questi concetti, essi vengono applicati allo studio della Terra nella seconda parte del corso. Questo blocco di lezioni esplora l'interno della Terra, dal mantello alla crosta, e i processi esogeni che, attraverso l'alterazione delle rocce, portano alla formazione dei suoli e influenzano la chimica dell'idrosfera. L'obiettivo specifico è comprendere i fattori che controllano la mobilità, l'arricchimento e la deplezione degli elementi chimici nelle matrici inorganiche dell'ambiente.

10620475 | FISIOLOGIA ANIMALE6BIO/09ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento di Fisiologia Animale ha l’obiettivo di fornire le basi molecolari e cellulari per la comprensione dei meccanismi fisiologici alla base dei principali sistemi organici degli organismi animali.
Particolare enfasi verrà data allo studio del rapporto struttura-funzione ed agli adattamenti funzionali e fisiologici dei principali organi.
Specifici obiettivi formativi sono:
- conoscenza della struttura ed organizzazione della cellula animale;
- comprensione della funzione delle principali classi di molecole biologiche (carboidrati, lipidi e proteine);
- studio dei processi di scambio e trasporto dei principali soluti e molecole organiche tra cellula animale e ambiente esterno;
- studio dei meccanismi di mantenimento e regolazione dell’omeostasi cellulare e tissutale.
- studio dei meccanismi di comunicazione (chimica e elettrica) inter-cellulare;
- comprensione della funzione dei principali organi e tessuti animali.

1001994 | DIRITTO DELL'AMBIENTE 6IUS/10ITA

Obiettivi formativi

Dare agli studenti un quadro generale dei problemi ambientali globali e delle politiche di conservazione della natura su scala internazionale, europea e nazionale. Approfondire a livello base la conoscenza dell’ordinamento e dei principali strumenti giuridici in materia di ambiente, ed in particolare in materia di tutela della biodiversità e delle aree protette.

Competenze base in materia di politiche e diritto dell’ambiente su scala internazionale, europea e nazionale. Conoscenza delle principali norme ambientali, ed in particolare di quelle concernenti la biodiversità, specie, habitat ed aree protette. Conoscenza delle principali organizzazioni internazionali e nazionali per la tutela dell’ambiente.

1041617 | ZOOLOGIA AMBIENTALE9BIO/05ITA

Obiettivi formativi

Ottenere dallo studente lo sviluppo delle competenze e l’acquisizione delle conoscenze concettuali e tecniche illustrate nel riquadro sottostante “Competenze da sviluppare e risultati di apprendimento attesi”.

1020293 | GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE9GEO/04ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione (A)
Capacità di analizzare le forme esogene ed endogene e i processi che le hanno generate.
Conoscenza e capacità di valutare le risorse e le riserve geoambientali.
Capacità di valutare le caratteristiche ambientali che favoriscono o mitigano il dissesto geomorfologico.
Capacità applicative (B)
Conoscenza e capacità di interpretazione di carte geomorfologiche e di carte topografiche.
Capacità di valutare la disponibilità d’acqua nelle sue varie forme.
Conoscenza e capacità di identificare le aree del pianeta soggette a rischio vulcanico, sismico, idro-geomorfologico.
Autonomia di giudizio (C)
Capacità di analizzare le relazioni di causa/effetto tra processi morfodinamici e forme prodotte.
Capacità di raccogliere e analizzare i dati necessari per esprimere giudizi oggettivi.
Abilità di comunicazione (D)
Capacità di comunicare in modo razionale e conseguenziale, adattando il linguaggio in funzione del livello culturale degli ascoltatori.
Capacità di esporre i risultati di una ricerca o di un lavoro professionale con un linguaggio appropriato.
Capacità di apprendere (E)
Sviluppare le competenze necessarie per affrontare studi più avanzati con un discreto grado di autonomia.

A SCELTA DELLO STUDENTE6ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti possono approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio. A questo scopo i 12 CFU degli esami a scelta devono essere inseriti nel percorso formativo. Studenti e studentesse possono scegliere uno o più insegnamenti presenti all'interno dell'offerta formativa relativa a tutti i corsi di laurea della Sapienza, purché coerenti con gli obiettivi del CdS.

AAF1044 | TIROCINIO6ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di conoscenze integrative mediante esperienze di laboratorio e campagna;
comprensione dell’importanza dell’approccio interdisciplinare nel metodo scientifico;
sviluppo di abilità nel campo delle applicazioni pratiche, anche in rapporto alla possibilità di inserimento nel mondo lavorativo.

AAF1004 | PROVA FINALE6ITA

Obiettivi formativi

Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito tutti i CFU previsti dall’Ordinamento Didattico per le attività diverse dalla prova finale.Sono previsti 8 crediti per la prova finale, destinati alla stesura e alla discussione di un elaborato che accerti l’avvenuta acquisizione delle conoscenze teoriche e abilità pratiche sviluppate durante il corso degli studi. Il lavoro dell’elaborato avviene sotto la supervisione di un docente guida, su un argomento scelto dallo studente tra le discipline impartite. Il lavoro può essere svolto anche presso strutture extra-universitarie.