Obiettivi formativi A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere il Sistema Terra dalla sua origine ai processi differenziativi che ne hanno determinato l'attuale struttura interna a strati: spessori e caratteri generali fisici e mineralogici degli strati.
OF 2) Conoscere i processi petrogenetici e i processi di alterazione dei principali litotipi
OF 3) Conoscere la natura e la composizione delle rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie.
B – Capacità applicative
OF 4) Sapere riconoscere e classificare le rocce da un punto di vista mineralogico e chimico.
OF 5) Saper dedurre problematiche presenti nell’analisi dei principali litotipi
C – Autonomia di giudizio
OF 6) Saper individuare una possibile metodologia di analisi nella risoluzione di problematiche connesse allo studio delle rocce
D – Abilità nella comunicazione
OF 7) Saper comunicare gli elementi essenziali di riconoscimento delle rocce anche a persone esterne al mondo universitario
E - Capacità di apprendere
OF 8) Avere la capacità di consultare testi e letteratura scientifica avente come un oggetto uno dei principali litotipi
OF 9) Avere la capacità di consultare database nazionali e internazionali
|
Obiettivi formativi A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere il Sistema Terra dalla sua origine ai processi differenziativi che ne hanno determinato l'attuale struttura interna a strati: spessori e caratteri generali fisici e mineralogici degli strati.
OF 2) Conoscere i processi petrogenetici e i processi di alterazione dei principali litotipi
OF 3) Conoscere la natura e la composizione delle rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie.
B – Capacità applicative
OF 4) Sapere riconoscere e classificare le rocce da un punto di vista mineralogico e chimico.
OF 5) Saper dedurre problematiche presenti nell’analisi dei principali litotipi
C – Autonomia di giudizio
OF 6) Saper individuare una possibile metodologia di analisi nella risoluzione di problematiche connesse allo studio delle rocce
D – Abilità nella comunicazione
OF 7) Saper comunicare gli elementi essenziali di riconoscimento delle rocce anche a persone esterne al mondo universitario
E - Capacità di apprendere
OF 8) Avere la capacità di consultare testi e letteratura scientifica avente come un oggetto uno dei principali litotipi
OF 9) Avere la capacità di consultare database nazionali e internazionali
|
Obiettivi formativi "L’insegnamento si prefigge di fornire le conoscenze di base sui minerali più diffusi nei vari contesti geologici, oltre che le basi teorico-pratiche delle principali tecniche di indagine mineralogica. Il corso è incentrato sulla conoscenza dei principali temi di mineralogia ambientale, prevedendo anche l’introduzione a metodi di risanamento ambientale.
A - Conoscenza e comprensione
OF 1) Conoscere le nozioni di base di cristallochimica e cristallografia.
OF 2) Comprendere le caratteristiche chimico-fisiche dei minerali più diffusi nei vari contesti geologici.
OF 3) Conoscere i principali temi di mineralogia ambientale.
OF4) Comprendere i metodi di risanamento ambientale tramite l’utilizzo di minerali.
B - Capacità di applicazione
OF 4) Saper discutere il comportamento dei minerali in funzioni delle condizioni ambientali.
OF 5) Essere in grado di applicare tecniche di indagine mineralogica.
C - Autonomia di giudizio
OF 6) Essere in grado di valutare i potenziali rischi per l’ambiente e la salute umana associati ai minerali
OF 7) Essere in grado di valutare le strategie di risanamento ambientale.
OF 8) Essere in grado di integrare le conoscenze acquisite con quelle relative ai corsi di chimica e chimica ambientale.
D - Abilità comunicative
OF 9) Saper comunicare concetti e risultati scientifici relativi alla mineralogia in modo chiaro e conciso.
OF 10) Essere in grado di descrivere l’utilizzo dei minerali per rimedi ambientali.
E - Capacità di apprendimento
OF 11) Avere la capacità di consultare la letteratura scientifica relativa alla mineralogia e alla mineralogia ambientale.
OF 12) Avere la capacità di valutare l’applicabilità delle diverse tecniche di analisi mineralogica.
"
|
Obiettivi formativi 1) "L’insegnamento si prefigge di fornire le nozioni fondamentali di chimica ambientale per comprendere l'origine, il comportamento e l'impatto degli inquinanti nei diversi comparti ambientali (aria, suolo, acqua). Il corso è incentrato sui principi chimico-fisici che governano la distribuzione, la trasformazione e gli effetti degli inquinanti sull’ambiente e sulla salute e prevede anche l'introduzione a metodi di monitoraggio, analisi e risanamento ambientale.
A - Conoscenza e comprensione
OF 1) Conoscere le fonti, il comportamento ambientale e gli effetti sull'ambiente e sulla salute degli inquinanti naturali e antropogenici, inorganici e organici.
OF 2) Comprendere le caratteristiche chimico-fisiche delle principali classi di inquinanti che ne determinano l’emissione, la trasformazione, il trasporto e il destino nell'ambiente.
OF 3) Conoscere i principali cicli biogeochimici, i principi di base della chimica dell’atmosfera, del suolo, delle acque e la dinamica degli inquinanti nei diversi comparti ambientali.
B - Capacità di applicazione
OF 4) Essere in grado di dedurre l’emissione, la trasformazione, il trasporto e il destino nell'ambiente di un inquinante in base alle sue caratteristiche chimico-fisiche.
OF 5) Essere in grado di risolvere problemi di base relativi al comportamento degli inquinanti in diverse matrici ambientali (aria, suolo, acqua).
C - Autonomia di giudizio
OF 6) Essere in grado di valutare i potenziali rischi per l’ambiente e la salute associati a diversi tipi di inquinanti.
OF 7) Essere in grado di valutare criticamente le informazioni relative all'inquinamento e alle strategie di monitoraggio, analisi e risanamento ambientale.
OF 8) Essere in grado di integrare le conoscenze acquisite al fine di interpretare casi di studio ambientali relativi all'inquinamento dell'aria, del suolo e delle acque.
D - Abilità comunicative
OF 9) Saper comunicare concetti e risultati scientifici relativi alla chimica ambientale in modo chiaro e conciso.
OF 10) Essere in grado di descrivere le fonti, il comportamento e gli effetti di specifici inquinanti utilizzando una terminologia scientifica appropriata.
E - Capacità di apprendimento
OF 11) Avere la capacità di consultare la letteratura scientifica e le banche dati per approfondire la comprensione di specifici argomenti di chimica ambientale.
OF 12) Avere la capacità di valutare i punti di forza e i limiti delle diverse tecniche di monitoraggio, analisi e risanamento ambientale."
2) "L’insegnamento si prefigge di fornire le nozioni fondamentali di microbiologia generale per comprendere il ruolo dei microrganismi negli ecosistemi naturali, agrari, urbani. Il modulo è incentrato sui principi di biologia, citologia e biochimica dei microrganismi e prevede anche lo studio delle tecniche di laboratorio riguardanti coltivazione, crescita, isolamento ed identificazione dei microrganismi ed il loro inquadramento tassonomico.
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere le basi della microbiologia generale, inclusi i principi biologici, citologici e biochimici dei microrganismi.
OF 2) Comprendere il ruolo ecologico dei microrganismi negli ecosistemi naturali, agricoli e urbani.
OF 3) Conoscere i principali gruppi di microrganismi e la loro classificazione tassonomica.
OF 4) Comprendere i meccanismi fondamentali della crescita e della moltiplicazione microbica.
OF 5) Conoscere le principali tecniche di laboratorio per la coltivazione, l’isolamento e l’identificazione dei microrganismi.
OF 6) Comprendere le relazioni tra la fisiologia dei microrganismi e l’ambiente in cui vivono.
B - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
OF 7) Essere in grado di applicare le tecniche di laboratorio per il prelievo, la coltivazione e l’identificazione di microrganismi provenienti da vari ambienti.
OF 8) Essere in grado di utilizzare metodi microbiologici per analizzare la diversità e la funzionalità microbica in diversi ecosistemi.
OF 9) Essere in grado di applicare tecniche di isolamento per ottenere colture pure di microrganismi di interesse.
OF 10) Essere in grado di identificare microrganismi attraverso metodi tassonomici e molecolari appropriati.
C - Autonomia di giudizio
OF 11) Essere in grado di valutare i risultati delle tecniche di identificazione microbiologica, prendendo in considerazione la variabilità ambientale.
OF 12) Essere in grado di interpretare i dati microbiologici e applicare metodi analitici per comprendere il comportamento dei microrganismi nei diversi ecosistemi.
OF 13) Essere in grado di integrare la conoscenza microbiologica per affrontare sfide pratiche in microbiologia ambientale.
D - Abilità comunicative
OF 14) Saper comunicare in modo chiaro e preciso i risultati scientifici relativi alla microbiologia e all’identificazione dei microrganismi, sia in forma scritta che orale.
OF 15) Essere in grado di presentare i risultati delle indagini microbiologiche e discutere la loro importanza per gli ecosistemi naturali, agricoli e urbani.
E - Capacità di apprendimento
OF 16) Avere la capacità di consultare e valutare la letteratura scientifica e le fonti aggiornate relative alla microbiologia e alle tecniche di laboratorio.
OF 17) Avere la capacità di sviluppare nuove strategie per la coltivazione e l’identificazione di microrganismi in laboratorio.
OF 18) Essere in grado di concepire e realizzare un progetto di ricerca microbiologica, utilizzando le tecniche apprese durante il corso.
|
Obiettivi formativi "L’insegnamento si prefigge di fornire le nozioni fondamentali di microbiologia generale per comprendere il ruolo dei microrganismi negli ecosistemi naturali, agrari, urbani. Il modulo è incentrato sui principi di biologia, citologia e biochimica dei microrganismi e prevede anche lo studio delle tecniche di laboratorio riguardanti coltivazione, crescita, isolamento ed identificazione dei microrganismi ed il loro inquadramento tassonomico.
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere le basi della microbiologia generale, inclusi i principi biologici, citologici e biochimici dei microrganismi.
OF 2) Comprendere il ruolo ecologico dei microrganismi negli ecosistemi naturali, agricoli e urbani.
OF 3) Conoscere i principali gruppi di microrganismi e la loro classificazione tassonomica.
OF 4) Comprendere i meccanismi fondamentali della crescita e della moltiplicazione microbica.
OF 5) Conoscere le principali tecniche di laboratorio per la coltivazione, l’isolamento e l’identificazione dei microrganismi.
OF 6) Comprendere le relazioni tra la fisiologia dei microrganismi e l’ambiente in cui vivono.
B - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
OF 7) Essere in grado di applicare le tecniche di laboratorio per il prelievo, la coltivazione e l’identificazione di microrganismi provenienti da vari ambienti.
OF 8) Essere in grado di utilizzare metodi microbiologici per analizzare la diversità e la funzionalità microbica in diversi ecosistemi.
OF 9) Essere in grado di applicare tecniche di isolamento per ottenere colture pure di microrganismi di interesse.
OF 10) Essere in grado di identificare microrganismi attraverso metodi tassonomici e molecolari appropriati.
C - Autonomia di giudizio
OF 11) Essere in grado di valutare i risultati delle tecniche di identificazione microbiologica, prendendo in considerazione la variabilità ambientale.
OF 12) Essere in grado di interpretare i dati microbiologici e applicare metodi analitici per comprendere il comportamento dei microrganismi nei diversi ecosistemi.
OF 13) Essere in grado di integrare la conoscenza microbiologica per affrontare sfide pratiche in microbiologia ambientale.
D - Abilità comunicative
OF 14) Saper comunicare in modo chiaro e preciso i risultati scientifici relativi alla microbiologia e all’identificazione dei microrganismi, sia in forma scritta che orale.
OF 15) Essere in grado di presentare i risultati delle indagini microbiologiche e discutere la loro importanza per gli ecosistemi naturali, agricoli e urbani.
E - Capacità di apprendimento
OF 16) Avere la capacità di consultare e valutare la letteratura scientifica e le fonti aggiornate relative alla microbiologia e alle tecniche di laboratorio.
OF 17) Avere la capacità di sviluppare nuove strategie per la coltivazione e l’identificazione di microrganismi in laboratorio.
OF 18) Essere in grado di concepire e realizzare un progetto di ricerca microbiologica, utilizzando le tecniche apprese durante il corso.
|
Obiettivi formativi "L’insegnamento si prefigge di fornire le nozioni fondamentali di chimica ambientale per comprendere l'origine, il comportamento e l'impatto degli inquinanti nei diversi comparti ambientali (aria, suolo, acqua). Il corso è incentrato sui principi chimico-fisici che governano la distribuzione, la trasformazione e gli effetti degli inquinanti sull’ambiente e sulla salute e prevede anche l'introduzione a metodi di monitoraggio, analisi e risanamento ambientale.
A - Conoscenza e comprensione
OF 1) Conoscere le fonti, il comportamento ambientale e gli effetti sull'ambiente e sulla salute degli inquinanti naturali e antropogenici, inorganici e organici.
OF 2) Comprendere le caratteristiche chimico-fisiche delle principali classi di inquinanti che ne determinano l’emissione, la trasformazione, il trasporto e il destino nell'ambiente.
OF 3) Conoscere i principali cicli biogeochimici, i principi di base della chimica dell’atmosfera, del suolo, delle acque e la dinamica degli inquinanti nei diversi comparti ambientali.
B - Capacità di applicazione
OF 4) Essere in grado di dedurre l’emissione, la trasformazione, il trasporto e il destino nell'ambiente di un inquinante in base alle sue caratteristiche chimico-fisiche.
OF 5) Essere in grado di risolvere problemi di base relativi al comportamento degli inquinanti in diverse matrici ambientali (aria, suolo, acqua).
C - Autonomia di giudizio
OF 6) Essere in grado di valutare i potenziali rischi per l’ambiente e la salute associati a diversi tipi di inquinanti.
OF 7) Essere in grado di valutare criticamente le informazioni relative all'inquinamento e alle strategie di monitoraggio, analisi e risanamento ambientale.
OF 8) Essere in grado di integrare le conoscenze acquisite al fine di interpretare casi di studio ambientali relativi all'inquinamento dell'aria, del suolo e delle acque.
D - Abilità comunicative
OF 9) Saper comunicare concetti e risultati scientifici relativi alla chimica ambientale in modo chiaro e conciso.
OF 10) Essere in grado di descrivere le fonti, il comportamento e gli effetti di specifici inquinanti utilizzando una terminologia scientifica appropriata.
E - Capacità di apprendimento
OF 11) Avere la capacità di consultare la letteratura scientifica e le banche dati per approfondire la comprensione di specifici argomenti di chimica ambientale.
OF 12) Avere la capacità di valutare i punti di forza e i limiti delle diverse tecniche di monitoraggio, analisi e risanamento ambientale."
|
Obiettivi formativi L'insegnamento si prefigge di fornire la conoscenza di base di vari temi della fisica classica, dalla cinematica e la dinamica dei corpi fino all'elettromagnetismo e l'ottica ondulatoria. Gli obiettivi formativi attesi sono: 1) la capacità di individuare grandezze fisiche e le loro relazioni formali all’interno di un fenomeno naturale; 2) la capacità di modellizzare i fenomeni naturali attraverso strumenti matematici e di calcolo ; 3) l'acquisizione - attraverso la soluzione di semplici problemi - del metodo di ragionamento scientifico rigoroso. Obiettivi specifici
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere gli argomenti di base della fisica classica
OF 2) Comprendere i principi alla base di alcuni dei più comuni fenomeni della fisica
B – Capacità applicative
OF 7) Saper dedurre relazioni tra grandezze e variabili
OF 8) Saper risolvere semplici problemi di tipo concettuale
C - Autonomia di giudizio
OF 9) Saper integrare le conoscenze del corso con quelle degli insegnamenti affini
D – Abilità nella comunicazione
OF 10) Sviluppare la capacità di comunicare in modo chiaro e conciso nel linguaggio della fisica
E - Capacità di apprendere
OF 11) Avere la capacità di consultare testi e fonti in modo critico
|
Obiettivi formativi Gli studenti possono approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio. A questo scopo i 12 CFU degli esami a scelta devono essere inseriti nel percorso formativo. Studenti e studentesse possono scegliere uno o più insegnamenti presenti all'interno dell'offerta formativa relativa a tutti i corsi di laurea della Sapienza, purché coerenti con gli obiettivi del CdS.
|
Obiettivi formativi Questo insegnamento intende fornire allo studente le basi dello studio scientifico delle relazioni tra gli organismi e l’ambiente, e tra i diversi organismi, nel contesto dell’ecosistema nelle sue componenti viventi (biotiche) e fisiche (abiotiche). Esaminare ciascun livello delle gerarchie dei sistemi ecologici: organismo, popolazione, comunità, ecosistema e paesaggio, come insieme unico con le specifiche caratteristiche strutturali e funzionali. Descrivere alcuni modelli necessari per comprendere i principali processi naturali in chiave sistemica di ambiente, anche in relazione ai Cambiamenti Globali in atto e alla fornitura di Servizi Ecosistemici.
Conoscenza e capacità di comprensione
Sviluppo delle competenze ecologiche di base volte allo studio di realtà complesse, al fine di poter analizzare in termini quantitativi la complessità dei sistemi ecologici naturali, degli agroecosistemi e dei sistemi urbani attraverso l’integrazione di conoscenze matematiche, fisiche, chimiche e biologiche.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
L’obiettivo è quello di acquisire approfondite conoscenze di base, e la capacità di applicarle nel contesto della realtà ambientale modificata dall’uomo mediante un approccio rigorosamente quantitativo di analisi dei problemi ecologici.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di analizzare, con autonomia e competenza, casi di studio e/o fonti bibliografiche pertinenti la ricerca ecologica, proponendo eventuali soluzioni a problematiche ambientali di base. Durante il Corso verranno forniti gli strumenti necessari a svolgere tali funzioni in completa autonomia.
Abilità comunicative
Lo studente deve saper presentare problemi e concetti ecologici, anche ai non specialisti. Deve inoltre saper valorizzare i concetti appresi, durante la realizzazione e successiva esposizione dell’elaborato finale, avvalendosi sempre di una corretta terminologia scientifica. Lo studente è stimolato ad elaborare con chiarezza le conoscenze acquisite di carattere teorico ed applicativo.
Capacità di apprendimento
Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi e ampliare le proprie conoscenze consultando testi, articoli scientifici, e partecipare in maniera autonoma a seminari, conferenze e master nel settore ambientale, nonché la capacità di interagire in contesti interdisciplinari per la valutazione di problematiche ecologiche.
|
Obiettivi formativi Comprensione dell’importanza del tempo nei fenomeni geologici
Conoscenza della struttura interna del pianeta e dei fenomeni dinamici che ne determinano la sua evoluzione e loro grado di interazione nelle attività umane.
Acquisizione dei concetti base della stratigrafia e della tettonica.
Conoscenza e capacità di riconoscimento macroscopico delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche
Capacità di leggere e utilizzare le carte geologiche
A) Conoscenza e capacità di comprensione - dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione nel campo delle Scienze della Terra, in particolare nella Geologia ad un livello post secondario,
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo; possedere competenze adeguate per sostenere argomentazioni e ragionamenti inerenti l’insegnamento, per descrivere la tessitura di una roccia e per leggere ed interpretare una carta geologica
C) Autonomia di giudizio - raccogliere ed interpretare i dati utili a determinare giudizi in forma autonoma, compresa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi;
D) Abilità comunicative - comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non;
E) Capacità di apprendimento - sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia
|
Obiettivi formativi "L'obiettivo del corso è di conoscere e capire l'origine della diversità vegetale, con particolare attenzione alle piante terrestri della flora d’Italia. Vengono trattati i principali gruppi vegetali, esplorando la loro origine ed evoluzione e analizzando i metodi per l’identificazione delle specie utilizzando sia strumenti tradizionali che digitali. Il corso mira anche a sviluppare competenze pratiche nell’allestimento di un erbario, nella progettazione di una ricerca focalizzata sull’analisi e documentazione della diversità vegetale, e nell’utilizzo di risorse digitali per la catalogazione e identificazione delle piante.
Obiettivi specifici
Conoscere i principali gruppi vegetali e comprendere l’evoluzione della diversità vegetale.
Comprendere i concetti di sistematica e tassonomia
Conoscere i metodi tradizionali e digitali per l’identificazione delle piante vascolari.
Comprendere i principi di nomenclatura botanica e i caratteri diagnostici dei gruppi vegetali principali, come briofite, felci, gimnosperme e angiosperme.
Conoscere i processi evolutivi che hanno modellato la diversità vegetale
Comprendere l’importanza della flora vascolare d’Italia
Saper applicare tecniche di identificazione delle piante, utilizzando chiavi analitiche e risorse digitali.
Realizzare un erbario, applicando le tecniche corrette di conservazione delle piante.
Utilizzare le risorse web e le chiavi analitiche per consultare e aggiornare le informazioni floristiche in Italia.
Risolvere problemi pratici relativi alla classificazione e all’identificazione delle piante, applicando conoscenze morfologiche e molecolari.
Saper comunicare chiaramente e in modo scientifico i concetti legati alla diversità vegetale
Essere in grado di presentare i risultati delle indagini scientifiche relative alla biodiversità vegetale in modo efficace, sia in formato scritto che orale, utilizzando tecnologie digitali e risorse web.
Avere la capacità di consultare fonti aggiornate di dati floristici per l’Italia, sia per scopi scientifici che applicativi.
Avere la capacità di apprendere e adattarsi alle nuove metodologie e tecnologie utilizzate per lo studio della biodiversità vegetale e per la conservazione delle piante.
Essere in grado di ideare e sviluppare progetti di ricerca finalizzati allo studio della diversità vegetale e alla documentazione della flora"
|
Obiettivi formativi "
Obiettivi generali
L’obiettivo del corso è conoscere e comprendere i principi fondamentali della Genetica e l’impatto significativo di questa disciplina in termini di ricadute concettuali e pratiche in campo biomedico, zootecnico, agricolo e ambientale. Il corso mira a sviluppare le conoscenze delle basi teoriche e metodologiche necessarie per approfondire i meccanismi genetici controllano i sistemi biologici. Le conoscenze e le competenze acquisite consentiranno allo studente di affrontare tematiche più complesse quali: l’analisi strutturale e funzionale dei genomi di animali e piante e gli effetti dell’inquinamento ambientale sulla salute umana.
Obiettivi specifici
Gli studenti apprenderanno i principi fondamentali della Genetica e la simbologia specifica della materia. Conosceranno le basi genetiche della trasmissione ereditaria, le conseguenze delle loro alterazioni nelle patologie umane ereditarie, le relazioni tra genotipo, fenotipo e ambiente. Comprenderanno i meccanismi complessi di controllo dell’espressione dei geni nel differenziamento e nello sviluppo e l’organizzazione e la funzione dei genomi. Anche attraverso esperienze in laboratorio, saranno sviluppate le competenze per poter intervenire criticamente su aspetti etico-sociali relativi all’utilizzo delle moderne metodiche genetiche di genome editing.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Alla fine del corso, gli studenti conosceranno le basi genetiche della trasmissione ereditaria e le relazioni tra genotipo e fenotipo. Conosceranno e comprenderanno i meccanismi complessi del controllo dell'espressione genica nel differenziamento e nello sviluppo, nonché l'organizzazione e la funzione dei genomi.
Un ulteriore obiettivo formativo dell'insegnamento di Genetica è fornire, anche attraverso esperienze pratiche di laboratorio, le competenze per intervenire criticamente sugli aspetti etici e sociali legati all'uso delle metodiche genetiche per la cura delle malattie.
Capacità critiche e di giudizio
Per sviluppare il senso critico degli studenti, durante delle lezioni il docente stimolerà la discussione con domande e proporrà problemi da risolvere mediante esercizi, prove in itinere e discussione di articoli scientifici. In questo modo, gli studenti potranno acquisire le capacità di intervenire criticamente su aspetti pratici e anche su problematiche etico-sociali relative e agli effetti dell’inquinamento ambientale sulla salute umana.
Capacità di comunicare quanto appreso
La valutazione della preparazione e della comprensione degli argomenti trattati nel corso sarà effettuata mediante una prova orale, che avrà come oggetto domande su argomenti specifici trattati nel programma, con l’obiettivo di verificare le capacità di comunicazione e di ragionamento.
Capacità di proseguire nello studio in modo autonomo
Gli studenti, grazie alle competenze acquisite durante il corso, saranno in grado di consultare in modo critico la letteratura scientifica e approfondire in autonomia i temi affrontati a lezione. Sapranno utilizzare i materiali didattici forniti (slide, articoli scientifici, testi consigliati) per ampliare le proprie conoscenze e aggiornarsi continuamente sui progressi della ricerca genetica. Inoltre, svilupperanno la capacità di integrare conoscenze provenienti da diverse fonti e di applicarle a nuovi contesti di studio o di ricerca.
|