Avvisi
INTERDISCIPLINARI PRIMO SEMESTRE (A.A. 2025-26)
Anno Canale Località Tipologia Data Docenti
1° A-L Ostia e Castelporziano interdisciplinare 5-dic-25 Chiocci, Iamonico, Sabatelli
1° M-Z Ostia e Castelporziano interdisciplinare 12-dic-25 Della Seta, Ciucci, Sadori
2° M-Z Grotte di Falvaterra interdisciplinare 21-ott-25 Confalonieri, Di Marco, Magri
2° A-L Grotte di Falvaterra interdisciplinare 20-ott-25 Andreozzi, Castiglia, De Sanctis
3° A-L Manziana/Canale Monterano interdisciplinare 10-nov-25 Piacentini, Cerretti, Di Rita
3° M-Z Manziana/Canale Monterano interdisciplinare 7-nov-25 Casalbore, Sabatelli, Di Rita
DISCIPLINARI PRIMO SEMESTRE (A.A. 2025-26)
Anno Canale Località Tipologia Data Docenti
3° A-L e M-Z Pietrasecca Geologia con elementi di sedimentologia 17-nov-25 Chiocci, Lirer, Spatola, Casalbore
3° A-L e M-Z Vicovaro Geologia con elementi di sedimentologia 28-nov-25 Casalbore, Chiocci, Lirer, Spatola
Modulistica: qui sotto modulo assicurativo studenti e modulo informazioni sanitarie
Riconoscimento certificazioni
1. Per il corso di laurea L-32 in Scienze naturali, viene riconosciuta l’idoneità senza obbligo di svolgere le prove gli studenti che presentano un certificato equivalente al B2 conseguito negli ultimi anni e rilasciato da un ente riconosciuto dal Ministero. La Dott.ssa Marinelli condividerà su Classroom l’elenco di questi enti ai fini dell’esenzione.
4. I certificati devono pervenire al più presto in formato pdf leggibile alla Segreteria didattica: didattica.dst@uniroma1.it e comunque in tempo utile per la verifica e gli adempimenti amministrativi prima della sessione di esami
5. Sudenti e studentesse devono prenotarsi e presentarsi all'appello come per ogni altro esame o idoneità, ai fini della verbalizzazione.
Docenti
Marianne Marinelli (docente aula)
Valentina Mastrantonio (solo docente verbalizzante, non contattare per questioni accademiche)
Materiale e informazioni
Il materiale delle lezioni e altre informazioni inerenti al corso saranno disponibili su Google Classroom accedendo con il codice wyxfhexw
o con il link https://classroom.google.com/c/ODA4NDQyMDc1ODM4?cjc=wyxfhexw
Orario lezioni I semestre Scienze Naturali (clicca qui)
(Orario in aggiornamento da consultare sempre qui. Non scaricare l'allegato altrimenti perdi gli eventuali aggiornamenti!)
I semestre
lunedì 15 settembre 2025: Inizio lezioni del primo anno (Precorsi di matematica);
giovedì 25 settembre 2025: inizio delle altre lezioni del primo, secondo e terzo anno;
I precorsi di matematica per il Corso di laurea i Scienze naturali si terranno a partire dal 15 settembre fino al 10 ottobre con i seguenti orari:
- dal 15 al 28 settembre (canali unificati), Aula Ponzi 1:(CU005)
- lunedì e martedì, 13-16
- venerdì 11-14.
- dal 29 al 10 ottobre, Aula 11 /CU005):
- Canale 1 (A-L): lunedì 16-18; martedì 14-16
- Canale 2 (M-Z); mercoledì 9-11; venerdì 11-13
Per il prospetto completo degli orari consultare il calendario pubblicato nella sezione dedicata "orario delle lezioni"
Gli argomenti trattati nei precorsi sono prerequisiti fondamentali per i corsi istituzionali di Matematica e di Fisica del corso di studio.
I precorsi sono fortemente raccomandati a tutti gli studenti di primo e secondo anno con debito formativo, e comunque aperti a tutti gli studenti che, volendosi iscrivere al corso di laurea in Scienze naturali, intendano rafforzare la loro preparazione in matematica per affrontare il percorso universitario.
Gli studenti di I anno che avranno frequentato almeno il 50% delle lezioni dei precorsi avranno accesso a ottobre a una prova a loro riservata per il recupero debito formativo.
Termine del I semestre e inizio periodo di esami: 16 gennaio 2026;
- II semestre: inizio 26 febbraio 2026, termine il 12 giugno 2026.
Lunedì 6 ottobre 2025: Giornata delle matricole (primo anno), ore 9:00, aula 11.
(Qui sotto la locandina con il programma)