MODULO I

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi: - - il corretto riconoscimento delle rocce sedimentarie - l’analisi dei processi sedimentari - l’utilizzo delle diverse metodologie di analisi nello studio di successioni stratigrafiche Inoltre si intende fornire gli strumenti per la misura della geometria dei corpi rocciosi, per la lettura di carte geologiche Risultati dell’apprendimento: Lo studente, al termine del corso, deve aver acquisito una conoscenza di base della geologia stratigrafica e una capacità di analisi, di utilizzazione e di sintesi dei dati stratigrafici per una corretta analisi dei sistemi sedimentari.

Canale 1
MARCO BRANDANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
-La Geologia: scienza pura e scienza applicata -La Terra come Pianeta in evoluzione -Le rocce: testimonianze dei processi geologici -Le diverse famiglie di rocce e il ciclo litogenetico -Le rocce sedimentarie: degradazione, erosione, trasporto, sedimentazione. -Le rocce clastiche, le rocce carbonatiche, le rocce carbonato-terrigene, le rocce silicee, le rocce evaporitiche, le rocce residuali, carbonati concrezionati, rocce organiche -Le principali strutture sedimentarie inorganiche ed organiche: origine e significato. -Cenni sui principali ambienti deposizionali: caratterizzazione di processi, facies e associazioni di facies. Stratigrafia -il parametro tempo in geologia: tempo relativo e tempo assoluto, le unità temporali, la scala cronostratigrafica; cronologia ed evoluzione della Terra -le unità stratigrafiche -i contatti stratigrafici, discontinuità e rapporti geometrici. -principi di stratigrafia e cronologia relativa. regola di Walther e concetto di successione e correlazione stratigrafica. -il concetto di bacino sedimentario e i parametri geologici che regolano le migrazioni di facies; trasgressione, regressione e ciclo sedimentario. -analisi e descrizione di successioni sedimentarie finalizzate al riconoscimento di unità litostratigrafiche, alla costruzione di sezioni colonnari e schemi stratigrafici e all’interpretazione dell’evoluzione stratigrafica di un’area. - riconoscimento macroscopico delle rocce sedimentarie e loro interpretazione in termini di processi e ambienti deposizionali -cenni di lettura di una carta geologica -cenni sulla geologia dell’Appennino centrale con particolare riferimento alle successioni Laziale- Abruzzese e Umbro-Marchigiana
Prerequisiti
E’ necessario che lo studente sia in possesso delle conoscenze acquisite nella scuola secondaria di Fisica e Chimica e abbia una solida base di Geografia regionale.
Testi di riferimento
Bosellini A., Mutti E., Ricci Lucchi F. -Rocce e successioni sedimentarie. (1995) ed. utet. Tucker M. –Sedimentary Petrology: an introduction. ( 1981)Blakwells Nichols G. Sedimentology and Stratigraphy (1999) Wiley-Blacwell
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
Prova scritta più prova orale/pratica che prevede l’analisi e il riconoscimento di campioni di rocce sedimentarie, la lettura di semplici carte geologiche
Modalità di erogazione
Lezioni in aula esercitazioni in aula
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze geologiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDGEO/02
  • CFU12