MUSEOLOGIA E GESTIONE DEI BENI CULTURALI
Obiettivi formativi
Vengono presentate e discusse la storia, le diverse funzioni e l’organizzazione delle strutture museali, con particolare riferimento alla museologia scientifica e naturalistica, non trascurando i musei archeologici e di storia dell’arte, come i cosiddetti “science centers” e le esposizioni temporanee. Le competenze da formare sono riferite al significato e alla gestione dei musei. Conoscenza e comprensione Lo studente acquisirà conoscenze sulla storia, le diverse funzioni e delle diverse realtà museali, in modo da comprendere il significato delle diverse strutture e attività, oltre che le modalità di gestione sia dal punto di vista museologico e museografico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Attraverso visite guidate a una varietà di musei, lo studente arriverà a comprendere le loro diverse funzioni, strutture e attività, arrivando alla conclusione che aldilà dell’aspetto comunicativo, esistono conoscenze e pratiche che precedono e predispongono la funzione espositiva. Capacità critiche e di giudizio Attraverso la preparazione di uno o più exhibit, nel contesto di un lavoro di gruppo, lo studente svilupperà capacità critiche di giudizio e di applicazione delle conoscenze acquisite, confrontandosi con l’allestimento di un’esposizione a tema. Capacità di comunicare quanto si è appreso Lo studente acquisirà capacità di comunicazione, in quanto sarà individualmente invitato a presentare in aula i risultati della preparazione per l’allestimento di uno o più exhibit, sviluppati nel contesto di un lavoro di gruppo. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita Lo studente acquisirà il linguaggio proprio della museologia e della museografia, anche in base a un’esperienza di prima mano, potendo affrontare in modo autonomo la letteratura in materia. Lineamenti storia restauro. Capacità valutazione critica
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDL-ART/04
- CFU6
 
        